Ok dopo provovaillant [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4377628#p4377628][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Allora prova a fare una cosa. Dopo aver selezionato la tastiera, aspetta un paio di secondi e premi il tasto ESC. Dovrebbe interrompere la (mancata) esecuzione di Plymouth e mostrare qualche messaggio d'errore. Se riesci, fammi uno screenshot di ciò che vedi
[Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personalizzata
Regole della sezione
Questa sezione ha lo scopo di raccogliere le iniziative/progetti della nostra Comunità legati ad Ubuntu. I progetti ospitati nascono da iniziative degli utenti o gruppi di utenti. In futuro i progetti potrebbero rimanere iniziative "personali" o essere integrate nella distribuzione, sponsorizzate da Ubuntu o da Canonical a discrezione dei responsabili. All'interno di essa sarà possibile inserire delle discussioni che hanno la funzione di pubblicizzare avvenimenti, iniziative e progetti software su Ubuntu e GNU/Linux in generale. Sarà inoltre possibile per gli utenti proporre lo sviluppo di nuovi software e in questo caso la discussione di richiesta avrà la funzione di generare un requisito funzionale del prodotto da sviluppare.
Sezione I - Iniziative
Questa sezione ha lo scopo di raccogliere le iniziative/progetti della nostra Comunità legati ad Ubuntu. I progetti ospitati nascono da iniziative degli utenti o gruppi di utenti. In futuro i progetti potrebbero rimanere iniziative "personali" o essere integrate nella distribuzione, sponsorizzate da Ubuntu o da Canonical a discrezione dei responsabili. All'interno di essa sarà possibile inserire delle discussioni che hanno la funzione di pubblicizzare avvenimenti, iniziative e progetti software su Ubuntu e GNU/Linux in generale. Sarà inoltre possibile per gli utenti proporre lo sviluppo di nuovi software e in questo caso la discussione di richiesta avrà la funzione di generare un requisito funzionale del prodotto da sviluppare.
Sezione I - Iniziative
- Fanno parte di iniziative, ad esempio, le seguenti categorie: corsi, progetti editoriali, libri.
- La segnalazione di un'iniziativa avviene creando una discussione con l'annuncio.
- Una volta effettuata la segnalazione, la discussione viene chiusa dal Gruppo Forum.
- Se l'iniziativa esposta comporta un costo di adesione o fruizione, questo deve essere esplicitamente riportato all'interno della discussione.
- È obbligatorio segnalare all'interno della discussione i riferimenti per poter contattare/partecipare all'iniziativa.
- La segnalazione di un progetto software, come per le iniziative, avviene e si sviluppa all'interno di una singola discussione.
- Sarà consentito l'inserimento di software solo se rilasciati sotto licenza GPL (in tutte le sue versioni) o equivalente FOSS, tale da garantire agli utenti l'utilizzo del prodotto senza restrizioni e agli sviluppatori la proprietà intellettuale del codice prodotto.
- Nell'oggetto della discussione dovrà essere riportata la categoria (es. [Iniziativa], [Progetto] o [Proposta]) e una semplice descrizione del progetto.
- Se il progetto ha già un sito che lo ospita sarà a discrezione del Gruppo Forum chiuderla come segnalazione o lasciarla aperta.
- Se il progetto non ha un sito che lo ospita si potranno aprire due discussioni, una per proporre modifiche/implementazioni (dove nel titolo occorre specificare [sviluppo]) ed una per segnalare problemi (e nel titolo dovrà comparire [supporto]).
- Non è consentita l'apertura di nuove discussioni in riferimento a versioni superiori o modificate di un prodotto già riportato in precedenza.
- Se il software oggetto del progetto ha una dimensione non superiore ai 128 kB, per prodotti che non hanno un sito che li ospita, sarà possibile allegarlo alla discussione.
- Una proposta deve essere eseguita e si svilupperà all'interno di una singola discussione.
- Le proposte dovranno essere inserite direttamente nella sezione "Progetti della Comunità".
- Dovranno essere specificate le funzionalità che devono essere sviluppate.
- Non dovranno essere riportate diciture tipo "...deve fare come questo software...", ma indicare nel miglior modo possibile i requisiti.
- Una volta segnalata la discussione resterà aperta per consentire uno scambio di idee su come sviluppare il codice o finché gli sviluppatori non forniranno una soluzione (da pubblicizzare poi, come visto prima, nella sezione Progetti) che ne soddisfi il requisito.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 37
- Iscrizione: venerdì 26 aprile 2013, 23:53
- Desktop: Gnome su Gentoo 64Bit
- Distribuzione: Gentoo 64 Bit
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 3
- Iscrizione: venerdì 3 maggio 2013, 23:05
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Ciao vaillant mi sono iscritto per contattare te dato ho trovato ottima l'idea del tuo programma seppur non sia funzionante e per farlo andare sono stato costretto a farne un fork; se non mi credi posto lo screen con tutto cambiato ... nome, icone, funzioni e layout della gui. Il fork si chiama Revolution-Builder e non l'ho pubblicato per rispetto al tuo impegno e al tuo lavoro. In prima battuta ho seguito tutti i bugtrack su Launchpad e su code.google ma non trovando niente ho aperto gambas e me lo sono riscritto; fermo restando che anche io ho un account su Launchpad dove ci sono diversi miei pacchetti e volendo lo potrei pubblicare in un battito di ciglio.
Dicendo che non è funzionante intendo che in tutti i file in cui tu metti un ping di controllo su molte versioni di Ubuntu tale ping (come del resto lo scaricamento delle chiavi da Launchpad e molte altre cose) viene bloccato dal demone avahi sul quale non serve ne fare sudo /etc/init.d/./avahi-deamon stop e neanche sudo service avahai-deamon stop. Una possibile soluzione è saltare il controllo, un'altra è farlo con un ping sulla scheda di rete (eth o wlan che sia) tuttavia quello che mi domando è da dove viene questa implementazione fantasiosa. E' risaputo (siti e blog sul argomento si sprecano) che a partire dalla 9.04 Ubuntu ha implementato delle politiche molto restrittive su tale demone al punto che non si contano ne su questo forum (una ricerca sui problemi di avahi produce 70 e rotte pagine di risultati) e neppure su Internet. Non penso debba essere un problema del programma stabilire se l'utente è connesso a Internet o meno, se non lo è se ne accorge e rimedia, come non penso faccia parte delle best practices di programmazione dichiarare le variabili che contengono i percorsi ai file e alle directory in modo diverso file per file come hai fatto tu nei bash contenuti in extras.
Con questo non voglio ne criticarti ne sminuire il tuo lavoro ma siccome il tuo programma non è un qualcosa di poco conto ma al contrario è una pietra miliare ... forse qualche bacchettata ben data può aiutare a migliorarlo. Per adesso non non pubblico il mio perché sarebbe lesivo e irrispettoso nei tuoi confronti e in quello della comunità ubuntu e questo è l'ultimo dei miei pensieri. Inoltre ho letto in queste 37 pagine di post che non hai molto tempo quindi non voglio certo metterti fretta. Per me ci possiamo aggiornare anche a tra un mesetto poi se ubuntu-builder funzionerà cancellerò revolution altrimenti lo pubblicherò.
Con stima per il tuo lavoro e il tuo impegno
Adriano
Dicendo che non è funzionante intendo che in tutti i file in cui tu metti un ping di controllo su molte versioni di Ubuntu tale ping (come del resto lo scaricamento delle chiavi da Launchpad e molte altre cose) viene bloccato dal demone avahi sul quale non serve ne fare sudo /etc/init.d/./avahi-deamon stop e neanche sudo service avahai-deamon stop. Una possibile soluzione è saltare il controllo, un'altra è farlo con un ping sulla scheda di rete (eth o wlan che sia) tuttavia quello che mi domando è da dove viene questa implementazione fantasiosa. E' risaputo (siti e blog sul argomento si sprecano) che a partire dalla 9.04 Ubuntu ha implementato delle politiche molto restrittive su tale demone al punto che non si contano ne su questo forum (una ricerca sui problemi di avahi produce 70 e rotte pagine di risultati) e neppure su Internet. Non penso debba essere un problema del programma stabilire se l'utente è connesso a Internet o meno, se non lo è se ne accorge e rimedia, come non penso faccia parte delle best practices di programmazione dichiarare le variabili che contengono i percorsi ai file e alle directory in modo diverso file per file come hai fatto tu nei bash contenuti in extras.
Con questo non voglio ne criticarti ne sminuire il tuo lavoro ma siccome il tuo programma non è un qualcosa di poco conto ma al contrario è una pietra miliare ... forse qualche bacchettata ben data può aiutare a migliorarlo. Per adesso non non pubblico il mio perché sarebbe lesivo e irrispettoso nei tuoi confronti e in quello della comunità ubuntu e questo è l'ultimo dei miei pensieri. Inoltre ho letto in queste 37 pagine di post che non hai molto tempo quindi non voglio certo metterti fretta. Per me ci possiamo aggiornare anche a tra un mesetto poi se ubuntu-builder funzionerà cancellerò revolution altrimenti lo pubblicherò.
Con stima per il tuo lavoro e il tuo impegno
Adriano
- rpadovani
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3434
- Iscrizione: lunedì 8 dicembre 2008, 19:49
- Desktop: GNOME Shell
- Distribuzione: Ubuntu 18.04 x86_64
- Sesso: Maschile
- Località: Munich, Germany
- Contatti:
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Non sarebbe meglio collaborare upstream proponendo delle patch?Marcoletto [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4380216#p4380216][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Ciao vaillant mi sono iscritto per contattare te dato ho trovato ottima l'idea del tuo programma seppur non sia funzionante e per farlo andare sono stato costretto a farne un fork; se non mi credi posto lo screen con tutto cambiato ... nome, icone, funzioni e layout della gui. Il fork si chiama Revolution-Builder e non l'ho pubblicato per rispetto al tuo impegno e al tuo lavoro. In prima battuta ho seguito tutti i bugtrack su Launchpad e su code.google ma non trovando niente ho aperto gambas e me lo sono riscritto; fermo restando che anche io ho un account su Launchpad dove ci sono diversi miei pacchetti e volendo lo potrei pubblicare in un battito di ciglio.
Dicendo che non è funzionante intendo che in tutti i file in cui tu metti un ping di controllo su molte versioni di Ubuntu tale ping (come del resto lo scaricamento delle chiavi da Launchpad e molte altre cose) viene bloccato dal demone avahi sul quale non serve ne fare sudo /etc/init.d/./avahi-deamon stop e neanche sudo service avahai-deamon stop. Una possibile soluzione è saltare il controllo, un'altra è farlo con un ping sulla scheda di rete (eth o wlan che sia) tuttavia quello che mi domando è da dove viene questa implementazione fantasiosa. E' risaputo (siti e blog sul argomento si sprecano) che a partire dalla 9.04 Ubuntu ha implementato delle politiche molto restrittive su tale demone al punto che non si contano ne su questo forum (una ricerca sui problemi di avahi produce 70 e rotte pagine di risultati) e neppure su Internet. Non penso debba essere un problema del programma stabilire se l'utente è connesso a Internet o meno, se non lo è se ne accorge e rimedia, come non penso faccia parte delle best practices di programmazione dichiarare le variabili che contengono i percorsi ai file e alle directory in modo diverso file per file come hai fatto tu nei bash contenuti in extras.
Con questo non voglio ne criticarti ne sminuire il tuo lavoro ma siccome il tuo programma non è un qualcosa di poco conto ma al contrario è una pietra miliare ... forse qualche bacchettata ben data può aiutare a migliorarlo. Per adesso non non pubblico il mio perché sarebbe lesivo e irrispettoso nei tuoi confronti e in quello della comunità ubuntu e questo è l'ultimo dei miei pensieri. Inoltre ho letto in queste 37 pagine di post che non hai molto tempo quindi non voglio certo metterti fretta. Per me ci possiamo aggiornare anche a tra un mesetto poi se ubuntu-builder funzionerà cancellerò revolution altrimenti lo pubblicherò.
Con stima per il tuo lavoro e il tuo impegno
Adriano
- Jhack
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1363
- Iscrizione: lunedì 4 marzo 2013, 22:23
- Desktop: Windows 10 PRO 64 Bit
- Distribuzione: Windows 10 PRO 64 Bit
- Sesso: Maschile
- Località: Italia
- Contatti:
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
quotoWebbyIT [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4380370#p4380370][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto: Non sarebbe meglio collaborare upstream proponendo delle patch?
Graphite 760T White || X99 Sabertooth || Core Extreme i7-5820K @ 4.2 GHz || Kraken X72 + 6x ML120 || Ripjaws 32 Gb @ 2666 Mhz 15-15-15-35 1T || STRIX GTX 980 TI @ 1424 Mhz 6 Gb @ 8000 Mhz || Essence STX II 7.1 || MX500 500 Gb || MX500 2 Tb || Black 2x2 Tb || Gold 2x2 Tb || Barracuda 2x2 Tb || SuperNova G2 750 Watt || MX259H 1920x1080 @ 74 Hz x2 || AKG K712 PRO
- vaillant
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8319
- Iscrizione: domenica 15 marzo 2009, 9:54
- Distribuzione: Ubuntu 16.04
- Sesso: Maschile
- Località: Modica
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Ciao. Non hai bisogno del mio permesso ne devi crearti alcun problema nel realizzare e pubblicare un tuo lavoro. Se hai creato un fork e vuoi pubblicarlo, fallo. E' concesso e d'altronde è la stessa cosa che ho fatto io a suo tempo, anche se per ragioni diverse.Marcoletto [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4380216#p4380216][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Ciao vaillant mi sono iscritto per contattare te dato ho trovato ottima l'idea del tuo programma seppur non sia funzionante e per farlo andare sono stato costretto a farne un fork; se non mi credi posto lo screen con tutto cambiato ... nome, icone, funzioni e layout della gui. Il fork si chiama Revolution-Builder e non l'ho pubblicato per rispetto al tuo impegno e al tuo lavoro. In prima battuta ho seguito tutti i bugtrack su Launchpad e su code.google ma non trovando niente ho aperto gambas e me lo sono riscritto; fermo restando che anche io ho un account su Launchpad dove ci sono diversi miei pacchetti e volendo lo potrei pubblicare in un battito di ciglio.
Qui quoterei quanto espresso da webbyit: se ciò che ritieni non funzionante riguarda una parte del backend, la cosa migliore è proporre delle patch. La "implementazione fantasiosa" viene dal semplice fatto che io non sono un programmatore esperto, ne me ne sono mai vantato. Anzi, come hai potuto leggere, mi sono lamentato di essere solo nello sviluppo e non avendo grandi capacità e molto tempo a disposizione, io stesso mi dispiaccio di non poter offrire di meglio. Per questo weekend ho una versione pronta al rilascio, con correzioni di bug risalenti a parecchie settimane fa!Dicendo che non è funzionante intendo che in tutti i file in cui tu metti un ping di controllo su molte versioni di Ubuntu tale ping (come del resto lo scaricamento delle chiavi da Launchpad e molte altre cose) viene bloccato dal demone avahi sul quale non serve ne fare sudo /etc/init.d/./avahi-deamon stop e neanche sudo service avahai-deamon stop. Una possibile soluzione è saltare il controllo, un'altra è farlo con un ping sulla scheda di rete (eth o wlan che sia) tuttavia quello che mi domando è da dove viene questa implementazione fantasiosa. E' risaputo (siti e blog sul argomento si sprecano) che a partire dalla 9.04 Ubuntu ha implementato delle politiche molto restrittive su tale demone al punto che non si contano ne su questo forum (una ricerca sui problemi di avahi produce 70 e rotte pagine di risultati) e neppure su Internet.
Riguardo al problema del ping da te citato, nei due anni di sviluppo non mi è mai stato segnalato (ne l'ho mai riscontrato personalmente) che questo metodo non funzioni. O meglio, mi è stato segnalato un bug relativo al ping oramai risolto, ma non riguardava ciò che tu indichi. Per ciò che riguarda rilevare la connessione o meno, può darsi che non sia una prorità del programma, ma ho ritenuto opportuno fare queste verifiche prima di avviare i vari script.Non penso debba essere un problema del programma stabilire se l'utente è connesso a Internet o meno, se non lo è se ne accorge e rimedia, come non penso faccia parte delle best practices di programmazione dichiarare le variabili che contengono i percorsi ai file e alle directory in modo diverso file per file come hai fatto tu nei bash contenuti in extras.
Ribadisco il concetto di prima, ritieniti libero di operare come pensi sia meglio.Con questo non voglio ne criticarti ne sminuire il tuo lavoro ma siccome il tuo programma non è un qualcosa di poco conto ma al contrario è una pietra miliare ... forse qualche bacchettata ben data può aiutare a migliorarlo. Per adesso non non pubblico il mio perché sarebbe lesivo e irrispettoso nei tuoi confronti e in quello della comunità ubuntu e questo è l'ultimo dei miei pensieri. Inoltre ho letto in queste 37 pagine di post che non hai molto tempo quindi non voglio certo metterti fretta. Per me ci possiamo aggiornare anche a tra un mesetto poi se ubuntu-builder funzionerà cancellerò revolution altrimenti lo pubblicherò.
Con stima per il tuo lavoro e il tuo impegno
Adriano
Ciao
I miei computer - Ubuntu Builder - Crea la tua Ubuntu personalizzata
Se sei incerto, tieni aperto
Did I ever tell you what the definition of insanity is?
Se sei incerto, tieni aperto
Did I ever tell you what the definition of insanity is?
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 3
- Iscrizione: venerdì 3 maggio 2013, 23:05
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Non sarebbe meglio imparare a leggere prima di parlare ? Ho scritto di aver spulciato tutti i bugtrack ... che non ho mai avuto uno straccio di risposta dovrebbe essere sotto inteso altrimenti non lo avrei cercato qua non ti pare ?WebbyIT [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4380370#p4380370][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Non sarebbe meglio collaborare upstream proponendo delle patch?Marcoletto [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4380216#p4380216][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Ciao vaillant mi sono iscritto per contattare te dato ho trovato ottima l'idea del tuo programma seppur non sia funzionante e per farlo andare sono stato costretto a farne un fork; se non mi credi posto lo screen con tutto cambiato ... nome, icone, funzioni e layout della gui. Il fork si chiama Revolution-Builder e non l'ho pubblicato per rispetto al tuo impegno e al tuo lavoro. In prima battuta ho seguito tutti i bugtrack su Launchpad e su code.google ma non trovando niente ho aperto gambas e me lo sono riscritto; fermo restando che anche io ho un account su Launchpad dove ci sono diversi miei pacchetti e volendo lo potrei pubblicare in un battito di ciglio.
Dicendo che non è funzionante intendo che in tutti i file in cui tu metti un ping di controllo su molte versioni di Ubuntu tale ping (come del resto lo scaricamento delle chiavi da Launchpad e molte altre cose) viene bloccato dal demone avahi sul quale non serve ne fare sudo /etc/init.d/./avahi-deamon stop e neanche sudo service avahai-deamon stop. Una possibile soluzione è saltare il controllo, un'altra è farlo con un ping sulla scheda di rete (eth o wlan che sia) tuttavia quello che mi domando è da dove viene questa implementazione fantasiosa. E' risaputo (siti e blog sul argomento si sprecano) che a partire dalla 9.04 Ubuntu ha implementato delle politiche molto restrittive su tale demone al punto che non si contano ne su questo forum (una ricerca sui problemi di avahi produce 70 e rotte pagine di risultati) e neppure su Internet. Non penso debba essere un problema del programma stabilire se l'utente è connesso a Internet o meno, se non lo è se ne accorge e rimedia, come non penso faccia parte delle best practices di programmazione dichiarare le variabili che contengono i percorsi ai file e alle directory in modo diverso file per file come hai fatto tu nei bash contenuti in extras.
Con questo non voglio ne criticarti ne sminuire il tuo lavoro ma siccome il tuo programma non è un qualcosa di poco conto ma al contrario è una pietra miliare ... forse qualche bacchettata ben data può aiutare a migliorarlo. Per adesso non non pubblico il mio perché sarebbe lesivo e irrispettoso nei tuoi confronti e in quello della comunità ubuntu e questo è l'ultimo dei miei pensieri. Inoltre ho letto in queste 37 pagine di post che non hai molto tempo quindi non voglio certo metterti fretta. Per me ci possiamo aggiornare anche a tra un mesetto poi se ubuntu-builder funzionerà cancellerò revolution altrimenti lo pubblicherò.
Con stima per il tuo lavoro e il tuo impegno
Adriano
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 3
- Iscrizione: venerdì 3 maggio 2013, 23:05
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Non è la prima volta che leggi un mio post, lo hai fatto anche su Launchpad ma di risposte non ne hai mai date e sono venuto a provocarti in casa.vaillant [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4380617#p4380617][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Ciao. Non hai bisogno del mio permesso ne devi crearti alcun problema nel realizzare e pubblicare un tuo lavoro. Se hai creato un fork e vuoi pubblicarlo, fallo. E' concesso e d'altronde è la stessa cosa che ho fatto io a suo tempo, anche se per ragioni diverse.Marcoletto [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4380216#p4380216][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Ciao vaillant mi sono iscritto per contattare te dato ho trovato ottima l'idea del tuo programma seppur non sia funzionante e per farlo andare sono stato costretto a farne un fork; se non mi credi posto lo screen con tutto cambiato ... nome, icone, funzioni e layout della gui. Il fork si chiama Revolution-Builder e non l'ho pubblicato per rispetto al tuo impegno e al tuo lavoro. In prima battuta ho seguito tutti i bugtrack su Launchpad e su code.google ma non trovando niente ho aperto gambas e me lo sono riscritto; fermo restando che anche io ho un account su Launchpad dove ci sono diversi miei pacchetti e volendo lo potrei pubblicare in un battito di ciglio.
Qui quoterei quanto espresso da webbyit: se ciò che ritieni non funzionante riguarda una parte del backend, la cosa migliore è proporre delle patch. La "implementazione fantasiosa" viene dal semplice fatto che io non sono un programmatore esperto, ne me ne sono mai vantato. Anzi, come hai potuto leggere, mi sono lamentato di essere solo nello sviluppo e non avendo grandi capacità e molto tempo a disposizione, io stesso mi dispiaccio di non poter offrire di meglio. Per questo weekend ho una versione pronta al rilascio, con correzioni di bug risalenti a parecchie settimane fa!Dicendo che non è funzionante intendo che in tutti i file in cui tu metti un ping di controllo su molte versioni di Ubuntu tale ping (come del resto lo scaricamento delle chiavi da Launchpad e molte altre cose) viene bloccato dal demone avahi sul quale non serve ne fare sudo /etc/init.d/./avahi-deamon stop e neanche sudo service avahai-deamon stop. Una possibile soluzione è saltare il controllo, un'altra è farlo con un ping sulla scheda di rete (eth o wlan che sia) tuttavia quello che mi domando è da dove viene questa implementazione fantasiosa. E' risaputo (siti e blog sul argomento si sprecano) che a partire dalla 9.04 Ubuntu ha implementato delle politiche molto restrittive su tale demone al punto che non si contano ne su questo forum (una ricerca sui problemi di avahi produce 70 e rotte pagine di risultati) e neppure su Internet.
Riguardo al problema del ping da te citato, nei due anni di sviluppo non mi è mai stato segnalato (ne l'ho mai riscontrato personalmente) che questo metodo non funzioni. O meglio, mi è stato segnalato un bug relativo al ping oramai risolto, ma non riguardava ciò che tu indichi. Per ciò che riguarda rilevare la connessione o meno, può darsi che non sia una prorità del programma, ma ho ritenuto opportuno fare queste verifiche prima di avviare i vari script.Non penso debba essere un problema del programma stabilire se l'utente è connesso a Internet o meno, se non lo è se ne accorge e rimedia, come non penso faccia parte delle best practices di programmazione dichiarare le variabili che contengono i percorsi ai file e alle directory in modo diverso file per file come hai fatto tu nei bash contenuti in extras.
Ribadisco il concetto di prima, ritieniti libero di operare come pensi sia meglio.Con questo non voglio ne criticarti ne sminuire il tuo lavoro ma siccome il tuo programma non è un qualcosa di poco conto ma al contrario è una pietra miliare ... forse qualche bacchettata ben data può aiutare a migliorarlo. Per adesso non non pubblico il mio perché sarebbe lesivo e irrispettoso nei tuoi confronti e in quello della comunità ubuntu e questo è l'ultimo dei miei pensieri. Inoltre ho letto in queste 37 pagine di post che non hai molto tempo quindi non voglio certo metterti fretta. Per me ci possiamo aggiornare anche a tra un mesetto poi se ubuntu-builder funzionerà cancellerò revolution altrimenti lo pubblicherò.
Con stima per il tuo lavoro e il tuo impegno
Adriano
Ciao
Ragion per cui adesso ti faccio una domanda molto semplice alla quale puoi rispondere o si o no. Ripeto che il tuo progetto è una pietra miliare (no a suo tempo non hai fatto un fork perchéil progetto era stato semi abbandonato ed era nel tuo diritto riportarlo in vita aggiornandolo ... e no il progetto originale non è in grado di gestire le ISO con cui lavoriamo quindi quello che è stato fatto lo hai fatto tu) . Quindi la domanda è: Sei interessato a una collaborazione che porti dei frutti per tutti o non lo sei ? Le risposte sono due mono sillabi ... si o no .... e voglio sentire una di quelle due non spiegazioni o che so io.
Se è si sparo sul forum i file diff istantaneamente altrimenti non lo faccio.
- vaillant
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8319
- Iscrizione: domenica 15 marzo 2009, 9:54
- Distribuzione: Ubuntu 16.04
- Sesso: Maschile
- Località: Modica
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Se ti sei appena iscritto, come avrei fatto a leggere tuoi altri post? Su Launchpad non mi sembra, non mi ricordo di alcuna richiesta del genere.
I miei computer - Ubuntu Builder - Crea la tua Ubuntu personalizzata
Se sei incerto, tieni aperto
Did I ever tell you what the definition of insanity is?
Se sei incerto, tieni aperto
Did I ever tell you what the definition of insanity is?
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 552
- Iscrizione: mercoledì 4 maggio 2011, 8:59
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Se posso dire la mia...Marcoletto [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4380827#p4380827][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto: Non è la prima volta che leggi un mio post, lo hai fatto anche su Launchpad ma di risposte non ne hai mai date e sono venuto a provocarti in casa.
Ragion per cui adesso ti faccio una domanda molto semplice alla quale puoi rispondere o si o no. Ripeto che il tuo progetto è una pietra miliare (no a suo tempo non hai fatto un fork perchéil progetto era stato semi abbandonato ed era nel tuo diritto riportarlo in vita aggiornandolo ... e no il progetto originale non è in grado di gestire le ISO con cui lavoriamo quindi quello che è stato fatto lo hai fatto tu) . Quindi la domanda è: Sei interessato a una collaborazione che porti dei frutti per tutti o non lo sei ? Le risposte sono due mono sillabi ... si o no .... e voglio sentire una di quelle due non spiegazioni o che so io.
Se è si sparo sul forum i file diff istantaneamente altrimenti non lo faccio.
Il tuo atteggiamento non è molto costruttivo. Prima "consigli" all'autore del programma di leggere meglio, poi parli di collaborazione a due quando in realtà vuoi solo postare sul forum i file col sorgente e poi tutti a casa...
Non so, il tuo comportamento non mi ispira molta fiducia. Se fossi in vaillant farei controllare il codice per verificare se è presente codice malevolo che (ad esempio) traccia silenziosamente le attività e i dati sul pc (non voglio accusare personalmente te, ma su linux questa è una delle poche vie di hacking).
- Jhack
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1363
- Iscrizione: lunedì 4 marzo 2013, 22:23
- Desktop: Windows 10 PRO 64 Bit
- Distribuzione: Windows 10 PRO 64 Bit
- Sesso: Maschile
- Località: Italia
- Contatti:
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
è un atteggiamento un pò presuntuoso questo in effetti 
era un clone di danixxxxxxx questo spiega tutto

era un clone di danixxxxxxx questo spiega tutto

Graphite 760T White || X99 Sabertooth || Core Extreme i7-5820K @ 4.2 GHz || Kraken X72 + 6x ML120 || Ripjaws 32 Gb @ 2666 Mhz 15-15-15-35 1T || STRIX GTX 980 TI @ 1424 Mhz 6 Gb @ 8000 Mhz || Essence STX II 7.1 || MX500 500 Gb || MX500 2 Tb || Black 2x2 Tb || Gold 2x2 Tb || Barracuda 2x2 Tb || SuperNova G2 750 Watt || MX259H 1920x1080 @ 74 Hz x2 || AKG K712 PRO
- vaillant
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8319
- Iscrizione: domenica 15 marzo 2009, 9:54
- Distribuzione: Ubuntu 16.04
- Sesso: Maschile
- Località: Modica
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
La versione 2.4.0 è pronta. Tra le novità, il supporto a ubuntu raring e ai nuovi file vmlinuz.efi (per chi ha pc con uefi boot) 
Come scritto nell'annuncio del rilascio su Launchpad, per la prima volta non sono disponibili per il download le iso mini remix. Ho attesa una decina di giorni contattando l'autore del progetto, ma senza successo. Pertanto, in attesa che vengano rilasciate, ho caricato la nuova versione omettendo le voci nella schermata di download.

Come scritto nell'annuncio del rilascio su Launchpad, per la prima volta non sono disponibili per il download le iso mini remix. Ho attesa una decina di giorni contattando l'autore del progetto, ma senza successo. Pertanto, in attesa che vengano rilasciate, ho caricato la nuova versione omettendo le voci nella schermata di download.
I miei computer - Ubuntu Builder - Crea la tua Ubuntu personalizzata
Se sei incerto, tieni aperto
Did I ever tell you what the definition of insanity is?
Se sei incerto, tieni aperto
Did I ever tell you what the definition of insanity is?
- Dayro
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1164
- Iscrizione: martedì 6 novembre 2007, 23:50
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu 18.04.4 LTS x86_64
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
per la prima volta non sono disponibili per il download le iso mini remix



RooibOS?...naahh, molto meglio Ubuntu MATE
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 11
- Iscrizione: venerdì 25 gennaio 2013, 6:54
- Desktop: Unity
- Distribuzione: Ubuntu "Precise" x86
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Ottimo ed impareggiabile lavoro




- vaillant
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8319
- Iscrizione: domenica 15 marzo 2009, 9:54
- Distribuzione: Ubuntu 16.04
- Sesso: Maschile
- Località: Modica
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Un momento, onde evitare di essere travisato, non sono disponibili quelle della 13.04, le altre ci sonoDayro [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4382569#p4382569][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:per la prima volta non sono disponibili per il download le iso mini remix![]()
![]()

I miei computer - Ubuntu Builder - Crea la tua Ubuntu personalizzata
Se sei incerto, tieni aperto
Did I ever tell you what the definition of insanity is?
Se sei incerto, tieni aperto
Did I ever tell you what the definition of insanity is?
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 10
- Iscrizione: martedì 22 maggio 2012, 18:24
- Desktop: unity
- Distribuzione: ubuntu 12.10
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Grazie per il tuo ottimo lavoro.vaillant [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4382555#p4382555][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:La versione 2.4.0 è pronta. Tra le novità, il supporto a ubuntu raring e ai nuovi file vmlinuz.efi (per chi ha pc con uefi boot)
Come scritto nell'annuncio del rilascio su Launchpad, per la prima volta non sono disponibili per il download le iso mini remix. Ho attesa una decina di giorni contattando l'autore del progetto, ma senza successo. Pertanto, in attesa che vengano rilasciate, ho caricato la nuova versione omettendo le voci nella schermata di download.

- eevan!
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 390
- Iscrizione: venerdì 14 novembre 2008, 1:55
- Località: Gotham City
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
a me non si apriva, ed ho risolto installando il pacchetto gksu
poi funziona 
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install gksu

- vaillant
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8319
- Iscrizione: domenica 15 marzo 2009, 9:54
- Distribuzione: Ubuntu 16.04
- Sesso: Maschile
- Località: Modica
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Ma gksu non è preinstallato? Mi suona nuova sta cosaeevan! [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4383567#p4383567][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:a me non si apriva, ed ho risolto installando il pacchetto gksu
poi funzionaCodice: Seleziona tutto
sudo apt-get install gksu
I miei computer - Ubuntu Builder - Crea la tua Ubuntu personalizzata
Se sei incerto, tieni aperto
Did I ever tell you what the definition of insanity is?
Se sei incerto, tieni aperto
Did I ever tell you what the definition of insanity is?
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 34
- Iscrizione: lunedì 6 maggio 2013, 1:01
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Bel programma complimenti.
Volevo chiederti se c'è modo, usando il tuo programma, di cambiare la schermata d'avvio del livecd (quella dove si seleziona la lingua, accede al sistema di aiuto, passano parametri al kernel, eccetera).
Volevo chiederti se c'è modo, usando il tuo programma, di cambiare la schermata d'avvio del livecd (quella dove si seleziona la lingua, accede al sistema di aiuto, passano parametri al kernel, eccetera).
- vaillant
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8319
- Iscrizione: domenica 15 marzo 2009, 9:54
- Distribuzione: Ubuntu 16.04
- Sesso: Maschile
- Località: Modica
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Ciao. No, non è possibile. C'era un'idea in proposito qualche mese fa, ma è stata accantonata in favore di motivi più urgenti.
L'unica cosa che puoi personalizzare è la lingua di default (cioè senza sceglierla dall'elenco, ma settata già all'avvio)
L'unica cosa che puoi personalizzare è la lingua di default (cioè senza sceglierla dall'elenco, ma settata già all'avvio)
I miei computer - Ubuntu Builder - Crea la tua Ubuntu personalizzata
Se sei incerto, tieni aperto
Did I ever tell you what the definition of insanity is?
Se sei incerto, tieni aperto
Did I ever tell you what the definition of insanity is?
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 34
- Iscrizione: lunedì 6 maggio 2013, 1:01
Re: [Progetto] Ubuntu Builder: crea la tua Ubuntu personaliz
Capito... non rimane che configurarlo a mano. Grazievaillant [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4384825#p4384825][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Ciao. No, non è possibile. C'era un'idea in proposito qualche mese fa, ma è stata accantonata in favore di motivi più urgenti.
L'unica cosa che puoi personalizzare è la lingua di default (cioè senza sceglierla dall'elenco, ma settata già all'avvio)
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 4 ospiti