[risolto] ardour registra malamente
- elaeolo
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 491
- Iscrizione: martedì 13 gennaio 2009, 12:27
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 con UbuntuStudio
- Località: asti
Re: [risolto] ardour registra malamente
dunque, ho reinstallato tutto omettendo pipewire dalla tua guida.
gira benissimo con 5ms di latenza
vede correttamente la behringer umc404hd come ha sempre fatto; adesso vedrò se rendere la 2i2 o tenerla come backup, anche perché dalle impostazioni posso usarle entrambe, e se pipewire funzionasse si potrebbero usare entrambe anche per registrare.
ovviamente mi tengo l'alimentatore più figo perché non da il disturbo audio del switching.
nella tua guida, @Senbee , metti un link che spiega perché non ha senso usare il kernel lowlatency, però nel mio caso felice senza pipewire forse mi conviene metterlo.
consigli qualcosa in merito?
gira benissimo con 5ms di latenza
vede correttamente la behringer umc404hd come ha sempre fatto; adesso vedrò se rendere la 2i2 o tenerla come backup, anche perché dalle impostazioni posso usarle entrambe, e se pipewire funzionasse si potrebbero usare entrambe anche per registrare.
ovviamente mi tengo l'alimentatore più figo perché non da il disturbo audio del switching.
nella tua guida, @Senbee , metti un link che spiega perché non ha senso usare il kernel lowlatency, però nel mio caso felice senza pipewire forse mi conviene metterlo.
consigli qualcosa in merito?
- Senbee
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8339
- Iscrizione: venerdì 24 novembre 2006, 9:26
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
- Sesso: Maschile
- Località: Ferrara
- Contatti:
Re: [risolto] ardour registra malamente
ok allora torniamo al problema che avevamo detto prima: con quel PC, pipewire non va. Incompatibilità tra pipewire e la scheda madre di quel PC. Attendi, ogni tanto prova a istallarlo, se fa difetto disinstallalo, riprova in futuro.
Il kernel lowlatency non ha senso anche se non si usa pipewire. La bassa latenza è già nel kernel generic. Prima di scrivere quelle cose infatti ho provato, ed effettivamente con e senza kernel lowlatency la latenza e le prestazioni di Ardour misurate anche con il misuratore di dsp, sono identiche. Le stesse al millesimo, proprio.
Il kernel lowlatency non ha senso anche se non si usa pipewire. La bassa latenza è già nel kernel generic. Prima di scrivere quelle cose infatti ho provato, ed effettivamente con e senza kernel lowlatency la latenza e le prestazioni di Ardour misurate anche con il misuratore di dsp, sono identiche. Le stesse al millesimo, proprio.
Sono un lottatore di SUDO, su Ubuntu 22.04.
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
Слава Україні! 
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
- elaeolo
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 491
- Iscrizione: martedì 13 gennaio 2009, 12:27
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 con UbuntuStudio
- Località: asti
Re: [risolto] ardour registra malamente
mmmh, ci sto.Senbee ha scritto: ↑domenica 19 marzo 2023, 16:00Il kernel lowlatency non ha senso anche se non si usa pipewire. La bassa latenza è già nel kernel generic. Prima di scrivere quelle cose infatti ho provato, ed effettivamente con e senza kernel lowlatency la latenza e le prestazioni di Ardour misurate anche con il misuratore di dsp, sono identiche. Le stesse al millesimo, proprio.
però, durante le prove varie, ho messo Ubuntu studio live.
l'unico kernel che installa è proprio un lowlatency.
dici che pensano per abitudine?
oppure devo attivare qualcosa prima di ardour?
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6528
- Iscrizione: sabato 8 giugno 2013, 9:25
- Desktop: Ubuntu Lubuntu Budgie
- Distribuzione: 20.04 LTS; 22.04 LTS
- Sesso: Maschile
Re: [risolto] ardour registra malamente
vero, guardato ora tra le ricerche delle iso, e sui loro pacchetti che vengono preinstallati. Le LTS di Ubuntu Studio ha i lowlatency.elaeolo ha scritto: ↑domenica 19 marzo 2023, 17:30mmmh, ci sto.Senbee ha scritto: ↑domenica 19 marzo 2023, 16:00Il kernel lowlatency non ha senso anche se non si usa pipewire. La bassa latenza è già nel kernel generic. Prima di scrivere quelle cose infatti ho provato, ed effettivamente con e senza kernel lowlatency la latenza e le prestazioni di Ardour misurate anche con il misuratore di dsp, sono identiche. Le stesse al millesimo, proprio.
però, durante le prove varie, ho messo Ubuntu studio live.
l'unico kernel che installa è proprio un lowlatency.
dici che pensano per abitudine?
oppure devo attivare qualcosa prima di ardour?
Buona giornata utenti del forum.
ivantu

- Senbee
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8339
- Iscrizione: venerdì 24 novembre 2006, 9:26
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
- Sesso: Maschile
- Località: Ferrara
- Contatti:
Re: [risolto] ardour registra malamente
Guarda, sinceramente non conosco il motivo per cui il team di UbuStudio fa certe scelte. Anche perché non lo scrive. O perlomeno io non trovo alcuna discussione in merito. Ma mica solo per la questione del lowlatency. (bisognerebbe vedere altre distro fatte specificatamente per l'audio, come AVLinux e altre, che scelte fanno)
Comunque ripeto: nel caso abbiano ragione loro, provare a installare il kernel lowlatency non fa male. Fai le tue prove col tuo hardware che magari può dare risultati diversi da quelli ottenuti da me, tanto poi mal che vada con Synaptic lo disinstalli facilmente (basta aprirlo - sudo synaptic -, cercare lowlatency, mettere in ordine di "Installato" e disinstallare tutto ciò che è stato installato col nome lowlatency all'interno, e riavviare). Pipewire è già un po' più brigoso da disinstallare.
Comunque ripeto: nel caso abbiano ragione loro, provare a installare il kernel lowlatency non fa male. Fai le tue prove col tuo hardware che magari può dare risultati diversi da quelli ottenuti da me, tanto poi mal che vada con Synaptic lo disinstalli facilmente (basta aprirlo - sudo synaptic -, cercare lowlatency, mettere in ordine di "Installato" e disinstallare tutto ciò che è stato installato col nome lowlatency all'interno, e riavviare). Pipewire è già un po' più brigoso da disinstallare.
Sono un lottatore di SUDO, su Ubuntu 22.04.
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
Слава Україні! 
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
- elaeolo
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 491
- Iscrizione: martedì 13 gennaio 2009, 12:27
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 con UbuntuStudio
- Località: asti
Re: [risolto] ardour registra malamente
grazie.Senbee ha scritto: ↑lunedì 20 marzo 2023, 8:27provare a installare il kernel lowlatency non fa male. Fai le tue prove col tuo hardware che magari può dare risultati diversi da quelli ottenuti da me, tanto poi mal che vada con Synaptic lo disinstalli facilmente (basta aprirlo - sudo synaptic -, cercare lowlatency, mettere in ordine di "Installato" e disinstallare tutto ciò che è stato installato col nome lowlatency all'interno, e riavviare). Pipewire è già un po' più brigoso da disinstallare.
hai trovato qualche guida per mettere e togliere lowlatency e mettere e togliere pipewire?
- Senbee
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8339
- Iscrizione: venerdì 24 novembre 2006, 9:26
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
- Sesso: Maschile
- Località: Ferrara
- Contatti:
Re: [risolto] ardour registra malamente
Lowlatency si toglie come ti dicevo. Synaptic.
Per Pipewire bisogna fare a ritroso tutto: disinstallare i pacchetti, copiare indietro i file che sono stati cambiati, disinstallare i repository. Non servono guide. Prima o poi aggiungerò queste cose alla guida ma purtroppo in questi mesi non ho avuto un attimo di tempo.
Ma lascerei sia pipewire che il lowlatency, entrambi, per un po' se fossi in te. Poi se ti capita tra le mani la possibilità di usare un altro PC, prova.
Per Pipewire bisogna fare a ritroso tutto: disinstallare i pacchetti, copiare indietro i file che sono stati cambiati, disinstallare i repository. Non servono guide. Prima o poi aggiungerò queste cose alla guida ma purtroppo in questi mesi non ho avuto un attimo di tempo.
Ma lascerei sia pipewire che il lowlatency, entrambi, per un po' se fossi in te. Poi se ti capita tra le mani la possibilità di usare un altro PC, prova.
Sono un lottatore di SUDO, su Ubuntu 22.04.
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
Слава Україні! 
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
- elaeolo
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 491
- Iscrizione: martedì 13 gennaio 2009, 12:27
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 con UbuntuStudio
- Località: asti
Re: [risolto] ardour registra malamente
dunque, anche se i dati dicono che il lowlatency sia obsoleto, posso testimoniare che la stessa sessione ci gira meglio sopra.
è tutto fluido, con drumgizmo, ed un uso del 50% della RAM, ed un 60% del processore (i5 prima generazione con 8Gb di RAM installati).
mi sento molto rilassato.
ricapitolando, non ho installato pipewire e cpupower-gui, ho messo il lowlatency con Jack che fa il padrone, ed un alimentatore originale
è tutto fluido, con drumgizmo, ed un uso del 50% della RAM, ed un 60% del processore (i5 prima generazione con 8Gb di RAM installati).
mi sento molto rilassato.
ricapitolando, non ho installato pipewire e cpupower-gui, ho messo il lowlatency con Jack che fa il padrone, ed un alimentatore originale
- Senbee
- Rampante Reduce
- Messaggi: 8339
- Iscrizione: venerdì 24 novembre 2006, 9:26
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
- Sesso: Maschile
- Località: Ferrara
- Contatti:
Re: [risolto] ardour registra malamente
Misteri dell'informatica! :-)
Grazie per la pazienza e per tutta l'esperienza, prima o poi lo scrivo nella guida.
Grazie per la pazienza e per tutta l'esperienza, prima o poi lo scrivo nella guida.
Sono un lottatore di SUDO, su Ubuntu 22.04.
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
Слава Україні! 
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 7 ospiti