Rimozione pulse audio e utilizzo di Alsamixer

Installazione, configurazione e utilizzo di applicativi multimediali, masterizzazione, acquisizione e codec audio/video, streaming e altro.
Scrivi risposta
mikiego
Prode Principiante
Messaggi: 139
Iscrizione: martedì 2 settembre 2014, 20:24
Desktop: ubuntu
Distribuzione: ubuntu 24.04

Rimozione pulse audio e utilizzo di Alsamixer

Messaggio da mikiego »

Salve,
come da oggetto vorrei conoscere la procedura per rimuovere completamente Pulse dal sistema.
Il PC sul quale desidero farlo ha installato Ubuntu 24.04 ed è destinato esclusivamente all'ascolto audio.
Per quanto riguarda il player uso Strawberry e fa tutto lui, ma vorrei ascoltare anche Tidal ccon la web app da browser ed è evidente dall'indicazione del display del DAC che il sistema ricampiona l'audio a 44.1.
Credo che solo la rimozione totale di Pulse possa risolvere il problema, se però qualcuno ha altre idee, ben vengano.
Grazie.
Michelangelo
fileo
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1636
Iscrizione: martedì 19 giugno 2007, 17:14

Re: Rimozione pulse audio e utilizzo di Alsamixer

Messaggio da fileo »

Se ne è parlato in un post recente aperto sempre da te.
Dubito che un'applicazione che utilizza pulseaudio, non "trovandolo" usi direttamente Alsa, è molto più probabile che non funzioni.
Tra l'altro temo che anche un SO configurato per passare il controllo audio a Pulseaudio abbia "qualcosa da ridire" se tu glie lo sfili da sotto.
L'altra possibilità, sarebbe quella di usare il demone MPD unitamente ad un player grafico o testuale. Non so se esiste qualcosa che permetta di usare Tidal tramite MPD.
In ogni caso hai più provato a vedere se funzionava il supporto Tidal su Strawberry, come ti era stato indicato?
Sinceramente la via che passa per estirpare un componente importante del SO mi sembra molto meno pratica rispetto al cercare una soluzione software.
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9117
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Rimozione pulse audio e utilizzo di Alsamixer

Messaggio da woddy68 »

...inoltre credo che la 24.04 non utilizzi ne pulse ne alsa ma pipewire, che ha pipewire-pulse e pipewire-alsa ma da quel che so servono solo a dire alle app che utilizzano ad es. pulse che esiste, ma in realtà l'audio è gestito da pipewire.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Avatar utente
danilo_g
Prode Principiante
Messaggi: 212
Iscrizione: giovedì 6 giugno 2024, 13:02
Desktop: BoiaDE
Distribuzione: LollOS
Località: Memeland

Re: Rimozione pulse audio e utilizzo di Alsamixer

Messaggio da danilo_g »

Il problema del rimuovere il server audio da linux (che sia Pipewire-pulse o Pulseaudio) è che poi una sola app alla volta potrà accedere all'output della scheda audio: conviene?
Resistance is futile, you will be garbage collected.
«Le opinioni sono come i buchi del c*lo, tutti ne hanno uno.» :gh:
Whatever is the way. ¯\_(ツ)_/¯
mikiego
Prode Principiante
Messaggi: 139
Iscrizione: martedì 2 settembre 2014, 20:24
Desktop: ubuntu
Distribuzione: ubuntu 24.04

Re: Rimozione pulse audio e utilizzo di Alsamixer

Messaggio da mikiego »

danilo_g ha scritto:
venerdì 28 giugno 2024, 18:07
Il problema del rimuovere il server audio da linux (che sia Pipewire-pulse o Pulseaudio) è che poi una sola app alla volta potrà accedere all'output della scheda audio: conviene?
In generale non ho una risposta alla domanda, ma per quanto mi riguarda è di sicuro positiva.
Il PC ha esclusivamente la funzione di ascolto audio, non deve fare altro
Il DAC indica chiaramente che gli arriva un flusso audio a 44.1, ergo i file ad alta risoluzione di Tidal subiscono un downgrade.
Se ascolto la musica posizionata sul mio server, non ascolto contemporaneamente anche Tidal, questo è ovvio.
In ogni caso hai più provato a vedere se funzionava il supporto Tidal su Strawberry, come ti era stato indicato?
Sinceramente la via che passa per estirpare un componente importante del SO mi sembra molto meno pratica rispetto al cercare una soluzione software.
Ho provato e non funziona.
Quello che vorrei ottenere è far passare il suono proveniente dal browser ad Alsa.
Il punto è non avere la possibilità di regolare il flusso audio in modo che non lo manipoli e lo restituisca integro al DAC.
Questo accade in Windows.
Per ora non ho problemi, anche perché non è indispensabile ascoltare Tidal dalla postazione in questione,dalla quale ascolto musica solo occasionalmente.
Certo, fra un anno W10 perderà il supporto, quindi potrò usare solo Ubuntu o comprare un PC che consenta W11 o ascoltare solo musica acquistata da me su quella postazione.
Speriamo si risolva il problema per quella data.

Grazie.
Michelangelo
Avatar utente
danilo_g
Prode Principiante
Messaggi: 212
Iscrizione: giovedì 6 giugno 2024, 13:02
Desktop: BoiaDE
Distribuzione: LollOS
Località: Memeland

Re: Rimozione pulse audio e utilizzo di Alsamixer

Messaggio da danilo_g »

Questo è quello che succede se provi a levare Pipewire dal sistema:

Codice: Seleziona tutto

# apt purge --auto-remove pipewire*
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze... Fatto
Lettura informazioni sullo stato... Fatto   
Nota, viene selezionato "pipewire-media-session" per l'espressione glob "pipewire*"
Nota, viene selezionato "pipewire-pulse" per l'espressione glob "pipewire*"
Nota, viene selezionato "pipewire-audio-client-libraries" per l'espressione glob "pipewire*"
Nota, viene selezionato "pipewire-module-xrdp" per l'espressione glob "pipewire*"
Nota, viene selezionato "pipewire" per l'espressione glob "pipewire*"
Nota, viene selezionato "pipewire-tests" per l'espressione glob "pipewire*"
Nota, viene selezionato "pipewire-v4l2" per l'espressione glob "pipewire*"
Nota, viene selezionato "pipewire-libcamera" per l'espressione glob "pipewire*"
Nota, viene selezionato "pipewire-jack" per l'espressione glob "pipewire*"
Nota, viene selezionato "pipewire-audio" per l'espressione glob "pipewire*"
Nota, viene selezionato "pipewire-bin" per l'espressione glob "pipewire*"
Nota, viene selezionato "pipewire-doc" per l'espressione glob "pipewire*"
Nota, viene selezionato "pipewire-alsa" per l'espressione glob "pipewire*"
Il pacchetto "pipewire-media-session" non è installato e quindi non è stato rimosso
Il pacchetto "pipewire-doc" non è installato e quindi non è stato rimosso
Il pacchetto "pipewire-libcamera" non è installato e quindi non è stato rimosso
Il pacchetto "pipewire-audio-client-libraries" non è installato e quindi non è stato rimosso
Il pacchetto "pipewire-jack" non è installato e quindi non è stato rimosso
Il pacchetto "pipewire-module-xrdp" non è installato e quindi non è stato rimosso
Il pacchetto "pipewire-tests" non è installato e quindi non è stato rimosso
Il pacchetto "pipewire-v4l2" non è installato e quindi non è stato rimosso
I seguenti pacchetti aggiuntivi saranno inoltre installati:
  libasound2-plugins libjack-jackd2-0 notification-daemon policykit-1-gnome pulseaudio
  pulseaudio-utils
Pacchetti suggeriti:
  jackd2 pavumeter pavucontrol paprefs
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
  evolution-data-server* evolution-data-server-common* gdm3* gir1.2-accountsservice-1.0*
  gir1.2-gck-2* gir1.2-gcr-4* gir1.2-gdm-1.0* gir1.2-geoclue-2.0* gir1.2-gnomeautoar-0.1*
  gir1.2-gnomebg-4.0* gir1.2-gnomebluetooth-3.0* gir1.2-gnomedesktop-3.0*
  gir1.2-gweather-4.0* gir1.2-javascriptcoregtk-6.0* gir1.2-mutter-14* gir1.2-nm-1.0*
  gir1.2-nma4-1.0* gir1.2-polkit-1.0* gir1.2-rsvg-2.0* gir1.2-upowerglib-1.0*
  gir1.2-webkit-6.0* gkbd-capplet* gnome-remote-desktop* gnome-shell* gnome-shell-common*
  gnome-shell-extension-appindicator* gnome-shell-extension-desktop-icons-ng*
  gnome-shell-extension-ubuntu-dock* gnome-shell-extension-ubuntu-tiling-assistant*
  gstreamer1.0-pipewire* libabsl20220623t64* libcamel-1.2-64t64* libdecor-0-0*
  libdecor-0-plugin-1-gtk* libebackend-1.2-11t64* libebook-1.2-21t64*
  libebook-contacts-1.2-4t64* libecal-2.0-3* libedata-book-1.2-27t64* libedata-cal-2.0-2t64*
  libedataserver-1.2-27t64* libedataserverui-1.2-4t64* libei1* libeis1*
  libfreerdp-server3-3* libfreerdp3-3* libgnomekbd-common* libgnomekbd8* liblua5.4-0*
  libmutter-14-0* libphonenumber8* libpipewire-0.3-modules* libprotobuf32t64* libroc0.3*
  libtss2-tcti-libtpms0t64* libtss2-tcti-spi-helper0t64* libtss2-tctildr0t64* libwinpr3-3*
  libwireplumber-0.4-0* libxcb-res0* libxklavier16* mutter-common* mutter-common-bin*
  pipewire* pipewire-alsa* pipewire-audio* pipewire-bin* pipewire-pulse* switcheroo-control*
  ubuntu-desktop-minimal* ubuntu-session* wireplumber* xwayland*
I seguenti pacchetti NUOVI saranno installati:
  libasound2-plugins libjack-jackd2-0 notification-daemon policykit-1-gnome pulseaudio
  pulseaudio-utils
0 aggiornati, 6 installati, 73 da rimuovere e 39 non aggiornati.
È necessario scaricare 1.397 kB di archivi.
Dopo quest'operazione, verranno liberati 48,6 MB di spazio su disco.
Insomma non mi sembra molto fattibile come cosa...
Resistance is futile, you will be garbage collected.
«Le opinioni sono come i buchi del c*lo, tutti ne hanno uno.» :gh:
Whatever is the way. ¯\_(ツ)_/¯
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9117
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Rimozione pulse audio e utilizzo di Alsamixer

Messaggio da woddy68 »

Secondo me, tra l'altro se lo elimini non avrai più audio...inoltre non capisco ancora il motivo...avrebbe un senso se non ti interessasse l'audio.
Pipewire tra l'altro gestisce anche i flussi video, davvero una cattiva idea rimuoverlo, ma poi perché ? Si occupa della gestione di flussi audio-video e si interfaccia con i driver tramite pipewire-pulse e pipewire-alsa. Come pensi di avere l'audio senza ?
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
mikiego
Prode Principiante
Messaggi: 139
Iscrizione: martedì 2 settembre 2014, 20:24
Desktop: ubuntu
Distribuzione: ubuntu 24.04

Re: Rimozione pulse audio e utilizzo di Alsamixer

Messaggio da mikiego »

woddy68 ha scritto:
giovedì 4 luglio 2024, 22:53
Secondo me, tra l'altro se lo elimini non avrai più audio...inoltre non capisco ancora il motivo...avrebbe un senso se non ti interessasse l'audio.
Pipewire tra l'altro gestisce anche i flussi video, davvero una cattiva idea rimuoverlo, ma poi perché ? Si occupa della gestione di flussi audio-video e si interfaccia con i driver tramite pipewire-pulse e pipewire-alsa. Come pensi di avere l'audio senza ?
Io non lo so e quindi domando, infatti.
Il problema è che, quando apro Tidal nel browser, l'audio dei file ad alta risoluzione subisce un downgrade e la qualità del suono ne risente.
La cosa è evidente, anche perché l'app non ha proprio attiva l'opzione Qualità MAX, quindi il sistema non consente di suonare adeguatamente i file HIRES.
Tutto perché Tidal fornisce le API, ma poi non si capisce come implementarle nelle app, in questo caso Strawberry.
Trasformiamo la domanda: come evitare questo downgrade?
Forse non è realmente possibile e me ne farò una ragione, ascoltando Tidal solo dalla stanza dedicata alla musica, dove ho un PC windows 11, perché nel frattempo anche Daphile ha perso il supporto a Tidal, o meglio, non è più supportato Squeezebox.

Domanda n.2:
ipotizziamo che una volta eliminato pipewire l'audio non ci sia più, sarà possibile reinstallarlo.
A questo punto potrei fare la prova, visto che il PC non ha dati rilevanti, magari salvo un'immagine del sistema prima di fare le modifiche e lo ripristino.
Cattiva idea?

Grazie.
Michelangelo
Avatar utente
danilo_g
Prode Principiante
Messaggi: 212
Iscrizione: giovedì 6 giugno 2024, 13:02
Desktop: BoiaDE
Distribuzione: LollOS
Località: Memeland

Re: Rimozione pulse audio e utilizzo di Alsamixer

Messaggio da danilo_g »

mikiego ha scritto:
venerdì 5 luglio 2024, 0:00
ipotizziamo che una volta eliminato pipewire l'audio non ci sia più, sarà possibile reinstallarlo.
Come ho mostrato nel mio precedente post (l'hai visto?) eliminando Pipewire verrebbe via mezzo OS, e verrebbe reinstallato automaticamente pulseaudio al suo posto.
Il problema è che, quando apro Tidal nel browser, l'audio dei file ad alta risoluzione subisce un downgrade e la qualità del suono ne risente.
La cosa è evidente, anche perché l'app non ha proprio attiva l'opzione Qualità MAX, quindi il sistema non consente di suonare adeguatamente i file HIRES.
Tutto perché Tidal fornisce le API, ma poi non si capisce come implementarle nelle app, in questo caso Strawberry.
Il browser è assolutamente normale che effettui un ricampionamento: è pensato per lavorare così, cioè è pensato per passare da un server audio che lavora alla frequenza di campionamento settata (di solito si può settare tramite pavucontrol).

Il problema è a monte: se Tidal (un software proprietario) non supporta Linux nativamente, possiamo/puoi farci ben poco.

Le API (pubbliche) servono per integrare software di terze parti (anche open) col servizio principale, un po' come succede per app terze per vedere Youtube. Prendendo per buono quello che dici, cioè che Tidal non le rilascia, anche qui la conclusione è la medesima: non possiamo farci nulla.
Resistance is futile, you will be garbage collected.
«Le opinioni sono come i buchi del c*lo, tutti ne hanno uno.» :gh:
Whatever is the way. ¯\_(ツ)_/¯
fileo
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 1636
Iscrizione: martedì 19 giugno 2007, 17:14

Re: Rimozione pulse audio e utilizzo di Alsamixer

Messaggio da fileo »

Un'altra soluzione potrebbe essere quella di usare MPD.
MPD è un "demone" che si attiva all'avvio e permette la riproduzione dell'audio tramite uno dei tanti player disponibili. Funziona bypassando il server audio ed inviando il segnale direttamente ad ALSA. La comodità d'uso dipende dall'interfaccia (player) utilizzata.
Leggo che esiste un plugin per Tidal.
Mi fermo qui, perché non usando Tidal non ho possibilità e interesse a fare la prova.
IMHO, la strada per risolvere il problema può essere quella di usare un player che bypassa Pulseaudio (come Strawberry), oppure appunto MPD, mentre nutro forti dubbi che si possa ottenere qualcosa, "sminchiando" il sistema operativo, amputandolo di parti importanti.
Scrivi risposta

Ritorna a “Multimediale”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 7 ospiti