Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Problemi riscontrati durante l'installazione di Ubuntu, degli aggiornamenti e degli avanzamenti del sistema.
frondizi1
Prode Principiante
Messaggi: 69
Iscrizione: martedì 21 luglio 2009, 23:29
Località: Prato

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da frondizi1 »

Quindi devo togliere anche tutto ciò che riguarda anche KXSTUDIO? Le voci di Ubuntu Studio le ho già disinstallate tutte.
Però io voglio arrivare ad una situazione a prescindere se necessario reinstallare Ubuntu standard (kde o xcfe) o ripulire questa istallazione, in cui posso usare proprio i plugin di KXSTUDIO come dicevo, almeno uno parte di essi al momento, quelli di CALF di sicuro perché ad esempio alternative di Rotary speaker/ Leslie fatti bene come quello non ne ho (per quanto lo ritengano un progetto non completato, non ci sono neanche le spiegazioni dei parametri ). Anche sulla vasta lista di plugin su Librazik (dalla A alla Z) di Rotary c'era solo questo e uno di altro pacchetto/repository con interfaccia molto più minimale e generica, credo anche meno versatile come parametri a disposizione, non ho avuto modo di provarlo fra l'altro, a differenza di quello di CALF.
HP 255 G9 Ryzen 5 @2300(-4200); 8 GB Ram / M-audio Fast Track Pro
frondizi1
Prode Principiante
Messaggi: 69
Iscrizione: martedì 21 luglio 2009, 23:29
Località: Prato

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da frondizi1 »

trekfan1 ha scritto:
domenica 17 novembre 2024, 10:44

!
@frondizi1 modifica i post in cui hai postato l'output racchiudendoli tra tag CODE!
- La moderazione
Immagine
Hai perfettamente ragione! appena sono al computer lo faccio, credo anche in serata. Da telefono è più complicato.
HP 255 G9 Ryzen 5 @2300(-4200); 8 GB Ram / M-audio Fast Track Pro
Avatar utente
steff
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 40509
Iscrizione: domenica 18 febbraio 2007, 19:48
Desktop: LXQt+labwc|Hyprland
Distribuzione: Arch; Debian; Ubuntu Server
Sesso: Maschile
Località: Toscana

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da steff »

@frondizi1 Non avevo visto il messaggio di @trekfan1 e ho sistemato io. Usa il tag codice sempre, come da regolamento.
Hai fatto un backup oggi? Ieri?? Quando???
La Documentazione da consultare e la FAQ sul uso del forum
Sistemi: LXQt - semplice, modulare e configurabile + *ubuntu in Vbox
frondizi1
Prode Principiante
Messaggi: 69
Iscrizione: martedì 21 luglio 2009, 23:29
Località: Prato

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da frondizi1 »

steff ha scritto:
domenica 17 novembre 2024, 20:28
@frondizi1 Non avevo visto il messaggio di @trekfan1 e ho sistemato io. Usa il tag codice sempre, come da regolamento.
Grazie! Certamente, da ora in poi lo farò in tutti.
HP 255 G9 Ryzen 5 @2300(-4200); 8 GB Ram / M-audio Fast Track Pro
Avatar utente
Senbee
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 8478
Iscrizione: venerdì 24 novembre 2006, 9:26
Desktop: Ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Sesso: Maschile
Località: Ferrara
Contatti:

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da Senbee »

frondizi1 ha scritto:
domenica 17 novembre 2024, 20:00
Quindi devo togliere anche tutto ciò che riguarda anche KXSTUDIO? Le voci di Ubuntu Studio le ho già disinstallate tutte.
Però io voglio arrivare ad una situazione a prescindere se necessario reinstallare Ubuntu standard (kde o xcfe) o ripulire questa istallazione, in cui posso usare proprio i plugin di KXSTUDIO come dicevo, almeno uno parte di essi al momento, quelli di CALF di sicuro perché ad esempio alternative di Rotary speaker/ Leslie fatti bene come quello non ne ho (per quanto lo ritengano un progetto non completato, non ci sono neanche le spiegazioni dei parametri ). Anche sulla vasta lista di plugin su Librazik (dalla A alla Z) di Rotary c'era solo questo e uno di altro pacchetto/repository con interfaccia molto più minimale e generica, credo anche meno versatile come parametri a disposizione, non ho avuto modo di provarlo fra l'altro, a differenza di quello di CALF.
Devi disinstallare i repository, sono quelli che creano conflitto. È fondamentale capire che cosa sono i repository, per capire come mai non ti riesce di far convivere KXStudio con Ubuntu Studio. Forse hai saltato questo mio messaggio, che riporto:
Il problema è causato dai repository di Ubuntu Studio. I repository sono i posti in cui il sistema va a cercare i pacchetti e da cui li scarica, e così aggiungendo i repository di Ubuntu Studio ci sono due posti diversi da cui prendere lo stesso pacchetto e il sistema impazzisce.
Quando togli un repository però è necessario togliere anche tutti i pacchetti scaricati da quel repository, altrimenti si lasciano migliaia di dipendenze incoerenti ed è un macello. Per togliere un repository assieme a tutti i pacchetti scaricati da quel repository, c'è un programma fatto apposta che si chiama ppa-purge.

Quindi: o i pacchetti di Ubuntu Studio, o quelli di KXStudio. Devi scegliere.
Altrimenti, usi Ubuntu normale con i repository di KXStudio, come da guida.
Se scegli Ubuntu Studio senza i repo di KXStudio, ma ti servono alcuni plugin di KXStudio, prova a scaricarli singolarmente e incrocia le dita: https://kx.studio/Repositories:Plugins
Sono un lottatore di SUDO, su Ubuntu 24.04.
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
frondizi1
Prode Principiante
Messaggi: 69
Iscrizione: martedì 21 luglio 2009, 23:29
Località: Prato

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da frondizi1 »

Ciao,
si, va bene appunto anche togliere tutto ciò che riguarda Ubuntu Studio, come ho iniziato a fare. Non ho neanche idea al momento di quali software per suonare derivino dai suoi repository e che in teoria potrebbero servirmi a parte l'alternativa di scaricarli ed installarli singolarmente come nella tua guida, che mi sta bene lo stesso.

Non so cosa mi potrà servire man mano quindi , ma in questo momento ho le idee chiare, visti i buoni risultati, di aver bisogno di Ardour (che voglio imparare ad usare bene) come base per usare i plugin in tempo reale o come simil multieffetto su singola traccia , degli effetti di Calf e/o Kxstudio ed dei due software principali per processare la chitarra : Guitarrix e Rakarrack sperando di ritrovare anche con essi quella condizione ideale con la latenza impercettibile che ero riuscito ad ottenere almeno su Ardour. Quando invece non sta funzionando correttamente il sistema ottengo con qualsiasi di questi software sia latenza udibile sia un anomalo rumore di fondo fuzzoso, digitale, a prescindere che si tratti di suono pulito o meno.
HP 255 G9 Ryzen 5 @2300(-4200); 8 GB Ram / M-audio Fast Track Pro
Avatar utente
Senbee
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 8478
Iscrizione: venerdì 24 novembre 2006, 9:26
Desktop: Ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Sesso: Maschile
Località: Ferrara
Contatti:

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da Senbee »

Ora finalmente ho il PC e ho visto che non è necessario ppa-purge per togliere e i repository di KXStudio. Basta usare apt, proprio per come è stato concepito KXStudio, usando l'opzione purge:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get purge kxstudio-repos
In questo modo togli tutto quello che è stato installato prendendo da KXStudio. Nulla ti vieta poi in seguito man mano che ti serviranno altri plugin e non li troverai, di scaricare e installare i singoli pacchetti da https://kx.studio/Repositories:Plugins
Sono un lottatore di SUDO, su Ubuntu 24.04.
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
frondizi1
Prode Principiante
Messaggi: 69
Iscrizione: martedì 21 luglio 2009, 23:29
Località: Prato

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da frondizi1 »

D'accordo, questa è una possibilità di azione.

Prima di istallare da capo sulla partizione un Ubuntu 24.04, e quindi risolvere ripartendo da zero anche con la tua guida, vorrei capire se è fattibile invece eliminare tutto ciò che riguarda Studio e ripartire con la guida col un sistema abbastanza stabile ed eventualmente togliendo vari software se necessario istallati seguendo in parte essa.
Al momento come dicevo dovrei aver disinstallato tutte le voci di U. Studio su Synaptic (anche kernel a bassa latenza : nel Grub c'è rimasto solo l'avvio col kernel standard) e anche eliminato l'unica voce nella relativa finestra delle repository : che fa capo a Studio c'era solo una riga relativa ad Ardour, il resto sono svariate voci per KXstudio e alcune per software generico del sistema.

la situazione attuale :

- Nel sistema è comparso ancora qua e là l'errore di sistema di cui non puoi vedere il software o elemento che lo ha causato ma solo inviare segnalazione , eventualmente. Sarebbe interessante scoprire di cosa si tratta se c'è qualche registro da consultare o simile magari tramite terminale?

- È stato possibile fare gli aggiornamenti da Synaptic e dovrebbe aver rinstallato insieme i tre pacchetti di KXstudio che prima davano errori : 2 relativi a avldrums e la Collection di plugin KXstudio . Non danno più errori evidentemente.

- Non c'è più istallato il sistema di gestione automatica dei flussi audio Pipewire tanto è vero che per avviare ad es. Calf o Guitarrix chiede di avviare prima il server Jack, alla vecchia maniera.

A questo punto se c'è modo io vorrei proseguire così appunto, se c'è bisogno andare ancora a ritroso per quanto istallato in parte sicuramente per quanto riguarda la guida generica a Ubuntu, mentre quella audio l'avevo seguita salvo poche eccezioni di software di non interesse. E qui per andare a ritroso disinstallando, mi puoi aiutare tu con dei comandi da terminale nel caso.

Oppure l'alternativa è istallare xcfe o kde da zero. U. Studio senza KXstudio lo escluso come scelta.
HP 255 G9 Ryzen 5 @2300(-4200); 8 GB Ram / M-audio Fast Track Pro
Avatar utente
Senbee
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 8478
Iscrizione: venerdì 24 novembre 2006, 9:26
Desktop: Ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Sesso: Maschile
Località: Ferrara
Contatti:

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da Senbee »

No, no, non puoi togliere "tutto quello che c'è da Ubuntu Studio" proprio su Ubuntu Studio. Ci sono un sacco di repository solo di Ubuntu Studio, se li togli insieme a tutto il software scaricato da esso ti ritrovi senza nemmeno la grafica, probabilmente.
Ripeto che le cose possibili sono due:
1) Ubuntu Studio SENZA repo di KXStudio ma qualche deb di KXStudio scaricato da dove ti ho scritto
2) Ubuntu normale con i repo di KXStudio

Inoltre:
- l'errore te lo dà perché nota un'inconsistenza tra pacchetti di sistema.
- pipewire c'è, è normalissimo che veda Jack. Jack e pulseaudio stanno sopra a Pipewire. Pipewire ti permette di gestirli contemporaneamente, senza che uno escluda l'altro. Pipewire sta tranquillamente sia su Ubuntu STudio che su Ubuntu normale. Dalla 24 in poi c'è un semplice comando per installarlo e disinstallarlo, comando che c'è nella guida.
- il fatto che tu abbia risolto l'installazione di un pacchetto significa che o hai tolto i repo di KXStudio, o che ci sono ancora e quindi la prossima volta che installi qualcosa aumentano vertiginosamente le probabilità di ricreare il disastro.

Se pensi che fare un backup dei dati, installare da zero Ubu 24 (magari Xubuntu se sei affezionato a XFCE), fare il restore dei dati e seguire la guida ci metti tre quarti d'ora al massimo, o meglio ancora restare su Ubuntu Studio senza repo di KXStudio installando solo i tre deb che ti servono di KXStudio da quella pagina che ti ho linkato prima ci metti meno di 5 minuti, ti puoi immaginare come sia folle perdere settimane per cercare di far stare in piedi un sistema basato su repository in conflitto. A meno che non stia cercando di fare esperimenti pazzi, un sistema con repository in conflitto non può assolutamente essere usato in produzione.
Sono un lottatore di SUDO, su Ubuntu 24.04.
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
frondizi1
Prode Principiante
Messaggi: 69
Iscrizione: martedì 21 luglio 2009, 23:29
Località: Prato

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da frondizi1 »

Ah aspetta... ora capisco l'equivoco :

parto dal fondo, nella partizione c'è uno Xubuntu 24.04 standard su cui ho aggiunto i pacchetti di Ubuntu Studio.

Ubuntu Studio kde plasma dalla pagina ufficiale lo avevo istallato al precedente tentativo, poi l'amico che mi dava una mano ( perché navigato con Xubuntu da parecchi anni) fra che non mi trovavo con le personalizzazioni su KDE (cose semplici ma non si riusciva a fare quasi niente di default , sono io che non so come fare evidentemente ) e fra che aveva incasinato un po' lui il sistema a colpi di terminale, nel tentativo di aiutarmi appunto , alla fine mi aveva consigliato di mettere uno Xubuntu 24.04 da zero (una delle varie istallazioni da settembre, di cui ho parlato) come il suo e così avevo fatto con aggiunta poi di:
1) pacchetti di Ubuntu Studio trovati sul sito ufficiale.
2) varie ed eventuali dalle tue guide appunto in parte dalla superguida generica (chiamiamola prima parte) e gran parte dalla guida per fare musica (seconda parte) fra cui repository e pacchetti di KXstudio.

Quindi si dovrebbe poter tornare a uno Xubuntu di base (o quasi) e riprendere con la guida, senza doverlo istallare da capo nella partizione. Certo non pensavo ad esperimenti strani e complessi come allo stesso modo quando c'era KDE U. Studio istallato non potevo pretendere che i tool di personalizzazione XCFE funzionassero senza nessun problema, e infatti c'erano stati eccome.

Il mio dubbio invece è : la guida l'hai basata per personalizzare e far funzionare bene l'ambiente desktop KDE plasma (attuale standard per Studio) e quindi certi passaggi per caso possono far casino con ambiente XCFE (o altri "flavours" come dicono loro) ? allora ci vorrebbe di istallare prima una KDE standard e poi proseguire con le guide.
Oppure la guida va bene per qualsiasi ambiente desktop scelto ?

edit : non sono affezionato di XCFE, uno vale l'altro, purché mi faccia fare qualche personalizzazione semplice come colorare la barra applicazioni, cambiare formato misto della data e ora, e altre bischerate varie di questo genere che ora non ho a mente e che non c'era verso di fare con il KDE U. Studio fresco di istallazione.
Poi mi si dice che è uno dei più personalizzabili e io ci credo ovviamente, nel caso lo dovessi istallare chiederei per saperne di più.

Edit 2 : la questione del backup e restore dati su Linux mi interessa in ogni caso, può servire prima o poi ma non ho proprio idea di come farlo.
HP 255 G9 Ryzen 5 @2300(-4200); 8 GB Ram / M-audio Fast Track Pro
Avatar utente
Senbee
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 8478
Iscrizione: venerdì 24 novembre 2006, 9:26
Desktop: Ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Sesso: Maschile
Località: Ferrara
Contatti:

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da Senbee »

Aaaahhh ho capito! Scusa avevo capito male, pensavo che tu avessi installato "Ubuntu Studio"...
OK allora nessun problema, lascia i repo di KXStudio e togli tutto ciò che fa conflitto che hai installato precedentemente e che non c'era nella guida.
Il mio dubbio invece è : la guida l'hai basata per personalizzare e far funzionare bene l'ambiente desktop KDE plasma (attuale standard per Studio) e quindi certi passaggi per caso possono far casino con ambiente XCFE (o altri "flavours" come dicono loro) ? allora ci vorrebbe di istallare prima una KDE standard e poi proseguire con le guide.
Oppure la guida va bene per qualsiasi ambiente desktop scelto ?
È pensata per funzionare su tutte le distro Ubuntu derivate, ma è testata su Gnome, cioè Ubuntu standard. Non ho provato né KDE Plasma (Kubuntu) né XFCE (Xubuntu).
Per esempio, Kdenlive dico di installarla da flatpak, perché se la installi da apt e non hai Kubuntu, ti disfa tutte le dipendenze del desktop di Ubuntu (Gnome) e di XFCE (Xubuntu).

Però sono problemi di coerenza grafica più che altro, difficile che diano i problemi di conflitto di pacchetti che hai descritto precedentemente. Però su questo non ci metterei la mano sul fuoco, ecco.
la questione del backup e restore dati su Linux mi interessa in ogni caso, può servire prima o poi ma non ho proprio idea di come farlo.
C'è scritto nella guida. Comunque il punto è molto semplice: basta unicamente salvare la cartella Home da qualche parte. Poi puoi formattare tutto senza problemi.
Su Linux non è come su Windows, in cui i dati si vanno a infilare un po' dappertutto, Linux salva tutti i dati utente in Home. Qui su Linux salvi quella cartella, e sei sicuro che non perdi nulla. Perdi certamente tutte le configurazioni, i programmi installati eccetera, ma nulla che non si possa rifare seguendo gli stessi procedimenti utilizzati in precedenza. Quello che crei e che salvi, sta tutto in Home. Fanno eccezione solo alcuni specifici software installati con flatpak, di cui do menzione nella guida. Mi viene in mente solo OBS in realtà.

Il restore però non si fa semplicemente rispalmando tale cartella su quella del sistema nuovo appena installato, questo creerebbe sicuramente grossi problemi di coerenza tra sistemi diversi e installazioni diverse. Semplicemente quando reinstalli il sistema, dopo aver reinstallato tutti i nuovi programmi, tutte le configurazioni eccetera, a quel punto per ogni singolo programma di cui vuoi recuperare i dati (che sono pochi in realtà, perché quasi tutti ormai usano il cloud, per esempio per i dati salvati da Chrome e Firefox) vai a cercare nella cartella Home salvata in precedenza dove stanno i file o le cartelle di configurazione del programma, che è quasi sempre in .local o in home direttamente o in .config, e quelli sì li puoi spalmare al posto degli equivalenti nel nuovo sistema (la cartellina specifica, non tutto .config o tutto .local).
Tutto il resto sta in Documenti, Scrivania ecc.
In realtà perciò salvare, formattare, reinstallare, riconfigurare e ripristinare i dati, su Windows richiede se va benissimo almeno un pomeriggio, fino a mesi nei casi più sfortunati, mentre su Linux non più di un'ora e mezza nel peggiore dei casi (20 minuti nel migliore).
(a dir la verità oggi anche Windows fortunatamente tende a salvare tutto in Users, ma la retrocompatibilità gli permette ancora di disseminare dati utente in posti assurdi e soprattutto nel famigerato registro di configurazione che da backuppare e ripristinare richiede abilità informatiche al limite del miracoloso)
Sono un lottatore di SUDO, su Ubuntu 24.04.
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
frondizi1
Prode Principiante
Messaggi: 69
Iscrizione: martedì 21 luglio 2009, 23:29
Località: Prato

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da frondizi1 »

Grazie per le informazioni utili!
Ora che abbiamo chiarito che si può fare
continuerò a ripulire ulteriormente Xubuntu e tornerò a seguire la guida. 🙂
Avrò sicuramente bisogno di nuovo per proseguire eh, in particolare sul utilizzo di Ardour in una modalità Live ma come dicevo sarà oggetto di un'altra discussione.
Ultima modifica di frondizi1 il lunedì 25 novembre 2024, 16:37, modificato 1 volta in totale.
HP 255 G9 Ryzen 5 @2300(-4200); 8 GB Ram / M-audio Fast Track Pro
frondizi1
Prode Principiante
Messaggi: 69
Iscrizione: martedì 21 luglio 2009, 23:29
Località: Prato

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da frondizi1 »

Aggiornamento : ho trovato su un' altra discussione passata del forum un comando Journal per vedere gli eventi di errori di sistema , siccome continua a presentarsi un errore senza dire quale applicazione l'ha provocato.

Era di questo comando che chiedevo per vedere di quale errori si trattasse. Ho copiato in un file di testo l'output del terminale, lo posso pubblicare qui momentaneamente per dare un'occhiata o va su una discussione più generica di Ubuntu ? in pratica ho visto che per quanto riguarda l'audio ha poco a che fare, riguarda in quel caso fluidsynth che non può avviarsi , però tutto il resto delle righe che vengono prima sono a monte della parte audio, è una questione di kernel immagino : è stato istallato l'aggiornamento alla versione 49 (dalla 48 ) generica e l'errore al riavvio si è ripresentato lo stesso. Le righe parlano di errore che ha a che vedere con Kernel / ACPI e altre righe riguardano il Bluetooth.
HP 255 G9 Ryzen 5 @2300(-4200); 8 GB Ram / M-audio Fast Track Pro
Avatar utente
Senbee
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 8478
Iscrizione: venerdì 24 novembre 2006, 9:26
Desktop: Ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Sesso: Maschile
Località: Ferrara
Contatti:

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da Senbee »

Se c'è anche fluidsynth di mezzo probabilmente sei in topic. Posta pure l'errore (nei tag code)
Sono un lottatore di SUDO, su Ubuntu 24.04.
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
frondizi1
Prode Principiante
Messaggi: 69
Iscrizione: martedì 21 luglio 2009, 23:29
Località: Prato

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da frondizi1 »

da questo comando

Codice: Seleziona tutto

journalctl -b -p err
è risultato :

Codice: Seleziona tutto

nov 25 15:59:02 HP-255-G9 kernel: ACPI BIOS Error (bug): Could not resolve symbol [\ SB.WLBU. STA.WLVD], AE NOT FOUND (20230628/ 
psargs-330)
nov 25 15:59:02 HP-255-G9 kernel: ACPI Error: Aborting method \ SB.WLBU._STA due to previous error (AE_NOT_FOUND) (20230628/ 
psparse-529)
nov 25 15:59:02 HP-255-G9 kernel: ACPI BIOS Error (bug): Could not resolve symbol [\ SB.WLBU. STA.WLVD], AE NOT FOUND (20230628/ 
psargs-330)
nov 25 15:59:02 HP-255-G9 kernel: ACPI Error: Aborting method \_SB.WLBU._STA due to previous error (AE_NOT_FOUND) (20230628/ 
psparse-529)
nov 25 15:59:02 HP-255-G9 kernel: ACPI BIOS Error (bug): Could not resolve symbol [\ SB.WLBU. STA.WLVD], AE NOT FOUND (20230628/ 
psargs-330)
nov 25 15:59:02 HP-255-G9 kernel: ACPI Error: Aborting method \_SB.WLBU._STA due to previous error (AE_NOT_FOUND) (20230628/ 
psparse-529)
nov 25 15:59:02 HP-255-G9 kernel: ACPI BIOS Error (bug): Could not resolve symbol [\ SB.WLBU. STA.WLVD], AE NOT FOUND (20230628/ 
psargs-330)
nov 25 15:59:02 HP-255-G9 kernel: ACPI Error: Aborting method \_SB.WLBU._STA due to previous error (AE_NOT_FOUND) (20230628/ 
psparse-529)
nov 25 15:59:04 HP-255-G9 bluetoothd[908]: profiles/sap/server.c:sap server register() Sap driver initialization failed. 
nov 25 15:59:04 HP-255-G9 bluetoothd[908]: sap-server: Operation not permitted (1)
nov 25 15:59:08 HP-255-G9 (uidsynth)[1485]: fluidsynth.service: Failed to drop capabilities: Operation not permitted 
nov 25 15:59:08 HP-255-G9 systemd[1469]: Failed to start fluidsynth.service - FluidSynth Daemon.

HP 255 G9 Ryzen 5 @2300(-4200); 8 GB Ram / M-audio Fast Track Pro
Avatar utente
Senbee
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 8478
Iscrizione: venerdì 24 novembre 2006, 9:26
Desktop: Ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Sesso: Maschile
Località: Ferrara
Contatti:

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da Senbee »

Identico anche da me. Non ti preoccupare, sono solo app che cercano sottosistemi che non trovano, e quindi lavorano su altri sistemi con cui sono comunque compatibili. Non c'è nessun errore vero e proprio.
Sono un lottatore di SUDO, su Ubuntu 24.04.
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
frondizi1
Prode Principiante
Messaggi: 69
Iscrizione: martedì 21 luglio 2009, 23:29
Località: Prato

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da frondizi1 »

Ciao Stefano,
mi trovo un po' arenato con Ardour : dove posso trovare un buon tutorial per iniziare a sapere quello sto facendo piuttosto che andare per tentativi per far funzionare le varie cose?
l'alternativa è leggere il manuale, avevo iniziato ma temo che diventi una fase di apprendimento lunga...
come dicevo la mia esigenza al momento non prevede cose complesse :
poter suonare con una base musicale in una traccia e con alcuni plugin a mo' di catena effetti chitarra inseriti in un'altra traccia audio e poi registrare le improvvisazioni / esperimenti.
Come dicevo, mi era riuscito in un primo esperimento a far funzionare il tutto, compresa una latenza ottimale percepita, impostata tramite interfaccia dei settaggi di Ubuntu Studio (che ora non è più istallata come tutto il resto dei pacchetti Studio ).

Vorrei ripartire da quel punto diciamo.

E poi in seconda fase capire come funzionano le scorciatoie nell'ottica, se c'è modo , di assegnarne qualcuna per gestire rapidamente da tastiera del notebook l' attivazione / disattivazione di plugin, questo in previsione di usarlo in situazione live, bene o male.

Grazie
HP 255 G9 Ryzen 5 @2300(-4200); 8 GB Ram / M-audio Fast Track Pro
Avatar utente
Senbee
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 8478
Iscrizione: venerdì 24 novembre 2006, 9:26
Desktop: Ubuntu
Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Sesso: Maschile
Località: Ferrara
Contatti:

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da Senbee »

I video di Unfa!
Linkati nella guida.
Sono un lottatore di SUDO, su Ubuntu 24.04.
Le mie guide e tutte le produzioni audio/video: www.stefanodroghetti.it
frondizi1
Prode Principiante
Messaggi: 69
Iscrizione: martedì 21 luglio 2009, 23:29
Località: Prato

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da frondizi1 »

Bene, grazie!
HP 255 G9 Ryzen 5 @2300(-4200); 8 GB Ram / M-audio Fast Track Pro
frondizi1
Prode Principiante
Messaggi: 69
Iscrizione: martedì 21 luglio 2009, 23:29
Località: Prato

Re: Ubuntu Studio 24 - problema sistema e pacchetto danneggiato

Messaggio da frondizi1 »

Ciao !
Ho ripreso con gli esperimenti audio su Ubuntu. Ho guardato alcuni video delle guide di Ardour sul canale di Unfa per comprendere in particolare come sono gestiti gli ingressi ed uscite di una traccia audio e di Ardour nel complesso , ho fatto rifunzionare l'ingresso di chitarra con alcuni plugin effetti caricati su una traccia. Questo tramite driver Jack , mentre in precedenza selezionavo PulseAudio e non funzionava.
La questione del percorso fra ingresso e uscita credo quindi sia chiarita , al momento io sono riuscito a far funzionare il tutto anche in forma di preset di catena effetti Calf plugin stand alone , al di fuori di Ardour , creando i cablaggi tramite l'interfaccia grafica del Jack Control , Qjackctl .
Buffer a 256 che in teoria darebbe solo ca. 5 ms di latenza , così viene indicato su Ardour e sulla interfaccia di Jack Control una volta scelto 256.
Fra le impostazioni di base ho scelto di lasciar fare il monitoraggio audio ad Ardour , non alla scheda Fast Track Pro.
Comunque sia , un altro dei grossi problemi che c'erano , il forte rumore di fondo aspro anche con segnale pulito è scomparso.

Il problema che rimane adesso, prima di passare a questioni di eventuale automazione o rifiniture diciamo , è che la latenza reale percepita suonando e ascoltando il suono risultante sembra proprio essere molto di più di 5 millisecondi totali che dovrebbe essere più nel range di un effetto filtro (comb filter se ben ricordo ) o poco più , che non di un effetto di veloce rimbalzo sentito bene specie sulle note singole nelle posizioni alte.
Se come viene detto stando al di sotto dei 10 ms non si dovrebbe percepire latenza allora credo che fosse il caso del primo esperimento ben riuscito di tempo fa ma non del caso attuale dove in totale dobbiamo essere molto al di sopra di quel valore.
L'effetto che ho riscontrato in sostanza è che sembrava difficile suonare perché l'attacco era diciamo troppo lento soprattutto se pizzicando con le dita.

Da cosa può dipendere nelle impostazioni questo tipo di latenza abbastanza alta nonostante indichi un valore ottimale ? sto sbagliando qualcosa ?
forse è il caso di provare a spingere con valore di buffer ancora più basso ? la M-audio Fast Track Pro da quanto visto anche sulla interfaccia grafica su Windows 10 può scendere ancora a 192 (mi pare , vado a memoria scrivendo dal telefono ), 128 e 64 (di questi due valori sono sicuro ). Non l'ho fatto perché mi basavo sul valore rilevato da Jack Control e Ardour e pensando che dipenda da altro non sarebbe sufficiente probabilmente abbassare il buffer , sempre che il tutto non diventi instabile.

Non è che per caso può avere a che fare con il monitoraggio del segnale per cui ancora non ho ben chiaro come funziona ?
HP 255 G9 Ryzen 5 @2300(-4200); 8 GB Ram / M-audio Fast Track Pro
Scrivi risposta

Ritorna a “Installazione e aggiornamento del sistema operativo”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 19 ospiti