fin'ora la soluzione più veloce per avere AceStream funzionante su Ubuntu era installare il pacchetto acestreamplayer da snap... sinceramente non vado molto pazzo per questa soluzione... fra ubuntu-snap ed acestreamplayer se ne va via qualcosa come mezzo giga... so che ad oggi i giga sul pc si sprecano... ma se penso che con qualche MB siamo riusciti a portare l'uomo sulla luna perchè per vedere uno streaming p2p devo utilizzare mezzo giga?
tralasciando questo discorso pseudo-filosofico... ho provato a capire perchè l'ultima versione di AceStream non funziona su Ubuntu > 16.04 ... il problema sta nella libreria libssl e in python-m2crypto... questo l'ho capito spulciando i commenti su AUR (Archlinux)... ho quindi integrato queste due librerie nellla cartella acestream/lib (questo evita di sporcare la cartella /lib di sistema con librerie vecchie che potrebbero essere sovrascritte da aggiornamenti)... il risultato è un engine perfettamente funzionante in modalità --client-console
altro problema importante è l'AceStream Player... è una versione vecchia e patchata di VLC che sinceramente ho snobbato perchè sempre su AUR ho trovato un piccolo script in python che permette di lanciare un video acestream da qualsiasi player (il predefinito è mpv)...
il risultato è questo pacchetto deb che uso personalmente https://mega.nz/#!pWxkwLiB!-jJlIRsOxU_V ... RWnDxsvYVU
scaricatelo, aprite il terminale, spostatevi nella directory dove si trova il file e installatelo con
- Codice: Seleziona tutto
sudo dpkg -i acestream_3.1.16_amd64.deb
seguito da
- Codice: Seleziona tutto
sudo apt install -f
che installerà le dipendenze...
nell'installarlo su diversi pc (con hostname diversi) ho notato che lo scrypt in python per lanciare il flusso streaming non parte se non si fa una piccola modifica... sempre da terminale digitate
- Codice: Seleziona tutto
hostname
segnatevi il vostro hostname... ora da terminale con i permessi di root aprite il file /opt/acestream/acestream_launcher.py
- Codice: Seleziona tutto
sudo nano /opt/acestream/acestream_launcher.py
e al rigo 86 sostituite localhost.localdomain con il vostro hostname
detto ciò il gioco è fatto... basta andare su qualsiasi sito presenti contenuti acestream:// e cliccandoci su si aprirà una finestra del vostro browser (io uso firefox e quindi garantisco il funzionamento su firefox) che vi chiederà con quale programma aprire il flusso... selezionate AceStream Launcher e attendete il caricamento... ecco un po' di foto esplicative



nel caso in cui vogliate cambiare player da terminale con i permessi di root aprite il file /opt/acestream/acestream_launcher.py
- Codice: Seleziona tutto
sudo nano /opt/acestream/acestream_launcher.py
e al rigo 35 sostituite mpv con il vostro player preferito
nel caso in cui vogliate usare il client-gtk da terminale con i permessi di root aprite il file /opt/acestream/acestream_launcher.py
- Codice: Seleziona tutto
sudo nano /opt/acestream/acestream_launcher.py
e al rigo 30 sostituite --client-console con --client-gtk
successivamente installate
- Codice: Seleziona tutto
sudo apt python-appindicator python-gtk2
nb: se usate gnome-vanilla dovete installare l'estensione top-icon-plus per visualizzare la tray-icon (che è stata deprecata da gnome 3.26)
nel caso in cui vogliate aprire il flusso "alla vecchia maniera" aprite il terminale e digitate
- Codice: Seleziona tutto
/opt/acestream/start-launcher URL_ACESTREAM
NB: lo scrip in python proverà ad avviare il flusso per 120 secondi... se avete una connessione lenta (e per i flussi AceStream anche una 7 Mega a volte è lenta) il programma notificherà l'impossibilità di avviare il canale
link utili:
AceStream http://wiki.acestream.org/wiki/index.php/Install_Ubuntu
AceStream su AUR https://aur.archlinux.org/packages/acestream-engine/
AceStream Launcher su github https://github.com/jonian/acestream-launcher
non credo ci sia bisogno di aggiungerlo ma tutti i diritti sono dei rispettivi autori... il pacchetto deb è stato creato ad uso personale e condiviso con voi nella speranza sia di aiuto...