Allora andiamo con ordine, il paragrafo di tuo interesse visto che hai un'architettura a 64 bit è questo: Build for amd64 succeeded (see BUILD.LOG.amd64), per 32 bit sarebbe stato quello con i386 e questo è ciò di cui sono certo e immagino che lo sapessi anche tu, per il resto andrò ad intuito puoi provarci a tuo rischio e pericolo ( in realtà alla peggio non funzionerà per cui è abbastanza innocua come cosa)

linux-image-unsigned-4.17.2-041702-lowlatency_4.17.2-041702.201806160433_amd64.deb
linux-headers-4.17.2-041702-lowlatency_4.17.2-041702.201806160433_amd64.deb
linux-modules-4.17.2-041702-lowlatency_4.17.2-041702.201806160433_amd64.deb
Questi dovrebbe essere i file che ti interessano, come vedi dal nome c'è l'immagine del kernel, gli header ed i moduli, li riconosci perché hanno lowlatency nel nome.
Per quanto riguarda le performance delle varie patch in realtà la questione non è banale: ogni tanto utilizzo Geekbench, un software multipiattaforma di benchmark, e devo dire che i risultati ottenuti da Gennaio ad oggi sono in linea con quelli "pre-Spectre" per cui è difficile dire con precisione che impatto abbiano avuto. Anche nel mio sporadico gaming, seppur con un hardware non eccelso per usare un eufemismo, non ho notato nulla di diverso ma questo non significa nulla perché dipende dalla piattaforma, volevo solo riportare la mia esperienza per completezza e non invalida di certo la tua.