
Perchè scrivi impiegavo?Cambiato il software?ma questo riusciremo a farlo un domani con linux secondo te?
non capisco, SolveSpace era prima sviluppato in codice chiuso su Windows?Stemby [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4554872#p4554872][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:No, beh, dai, non direi. Anzi, è una cosa tutto sommato abbastanza frequente: software proprietario sviluppato su Windows (Visual Studio) per Windows, i cui sorgenti ad un certo punto vengono rilasciati come software libero. Se il codice è sufficientemente portabile (come in questo caso), in breve tempo diventa multipiattaforma.dring [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4554738#p4554738][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:certo che rilasciare il cad in GPLv3 su windows è veramente un controsenso, bah
Ciao!
Sì, così ho capito io dalle notizie lette in giro.dring [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4555100#p4555100][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto: non capisco, SolveSpace era prima sviluppato in codice chiuso su Windows?
Sì, esiste una vecchia guida/tutorial in italiano per QCad, da cui deriva LibreCAD: puoi usare quella per prenderci un po' mano.ragnetto [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4558425#p4558425][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:ma esiste una guida disponibile per questa roba?
Sono assolutamente d'accordo. Purtroppo non credo che l'interfaccia verrà resa più intuitiva a breve, dato che attualmente i programmatori sono al lavoro sulla riscrittura del codice base, per migliorare la manutenibilità e la facilità di espansione.se volevano fare qualcosa di semplice da usare hanno proprio sbagliato tutto!
Un formato open che possa mettersi a competere con DWG sviluppato da Autodesk per adesso non esiste. Esiste comunque qualcosa di interessante QUI. Come vedi vi sono i link ad altri prodotti per il CAD che offrono piena compatibilità con il DWG, che sviluppano propri formati ma nessuno è "open".il24 [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4574041#p4574041][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:per pura e semoplice curiosità,ma quale secondo voi è il formato cad più completo e funzionale?(mi chiedo se esista un formato open che racchiude più e in maniera migliore informazioni su di un'ntità cad rispetto al dwg)
Io penso che a parte discorsi commerciali se esistesse un formato open migliore non avrebbe senso no adottarlo nel mondo cad(chiaramente ogni software riesce a tirar il meglio da se lavorando su di un formato suo proprietario che tiene conto di come è stato sviluppato il software,ma così come il formato di compressione divx è stato soppiantato dai vari h264 ecc , potrebbe anche esserci un formato open che al suo interno contenga informazioni meglio organizzate del dwg)
il formato DWG non ha niente di speciale rispetto ad altri; il problema è che Autodesk non molla e non mollerà mai l'ossoil24 [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4574232#p4574232][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:eppure non ne sarei molto convinto,secondo me il numero di informazioni che gestisce autocad non è così diverso(a parita di condizioni) da file gestiti per esempio da cad3d
Però sono io l'ignorante in materia di cad e per questo chiedo a voi
Concordo con te: il dwg non ha niente di speciale, è solo il formato di gran lunga più diffuso e questo rende difficile immaginare che Autodesk sia disposta a sacrificare quanto fatto, e la sua posizione dominante, per mettersi ad un tavolo con gli altri e ricominciare da capo.mikexu [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4574343#p4574343][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:il formato DWG non ha niente di speciale rispetto ad altri; il problema è che Autodesk non molla e non mollerà mai l'osso. Che poi DWG non è che sia un vero e proprio standard.
Sono d'accordo con te sul fatto che ci dovrebbe essere un formato open e (imho) prima o poi ci si arriva. Non so se l'esempio calza: il formato ods (libre/open office) sta prendendo piede in maniera decisa. Fino a qualche anno fa se un documento non era .doc o .xls non c'era verso di darglielo in pasto a nessuno.
Dovrebbe essere così, ma così non è!Il problema di compatibilità sorge quando è richiesto interscambio, altrimenti mi basta convertire in pdf e sarò certo che il mio testo (o il mio disegno), dall'altra parte sarà letto esattamente come desideravo.
L'esempio non è molto calzante ma io intendevo dire che sempre più spesso (almeno questa è la mia esperienza) ci si scambiano file di testo e fogli elettronici in formato ods senza passare per altri formati tipo quelli microsoft; cioè si lavora sulla stessa piattaforma open.fileo ha scritto:Concordo con te: il dwg non ha niente di speciale, è solo il formato di gran lunga più diffuso e questo rende difficile immaginare che Autodesk sia disposta a sacrificare quanto fatto, e la sua posizione dominante, per mettersi ad un tavolo con gli altri e ricominciare da capo.mikexu [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4574343#p4574343][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:il formato DWG non ha niente di speciale rispetto ad altri; il problema è che Autodesk non molla e non mollerà mai l'osso. Che poi DWG non è che sia un vero e proprio standard.
Sono d'accordo con te sul fatto che ci dovrebbe essere un formato open e (imho) prima o poi ci si arriva. Non so se l'esempio calza: il formato ods (libre/open office) sta prendendo piede in maniera decisa. Fino a qualche anno fa se un documento non era .doc o .xls non c'era verso di darglielo in pasto a nessuno.
Il paragone con Office non è calzante, perché in un file di testo ci sono molte meno variabili e, già in quel caso, se apro un file di word con Libre Office, qualche formattazione mi salta e ci devo rimettere le mani. Se poi mi danno una tabella Excel con le macro, su Libre Office non funzioneranno.
Il problema di compatibilità sorge quando è richiesto interscambio, altrimenti mi basta convertire in pdf e sarò certo che il mio testo (o il mio disegno), dall'altra parte sarà letto esattamente come desideravo.
Le cose non stanno esattamente come dici per quanto riguarda il pdf, che, pur essendo stato creato da Adobe, è di pubblico dominio, quindi, se io ti passo un pdf di un disegno Autocad, convertito con tutti i settaggi OK, dovresti riuscire a stamparlo correttamente a prescindere dal plotter o stampante utilizzato.Albero [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4574785#p4574785][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:
Dovrebbe essere così, ma così non è!
In realtà circolano copie diverse più o meno ufficiali (e/o piratate) sia di cad sia di lettori pdf; con il brillante risultato che spesso anche file elaborati con programmi regolarmente licenziati risultano in toto od in parte illeggibili a chi riceve... E purtroppo parlo per diretta esperienza personale
Anche qcad supporta il dwg ma credo solo nella versione a pagamento.Rokurouta [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4730397#p4730397][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:scusate ragazzi una domanda
non ho capito ancora quali sono i cad che sopportano il dwg
c'è draftsigh che se non ho capito male dopo 30 giorni è a pagamento, oppure è free e la versione a pagamento ha funzioni in più?
e bricscad che dovrebbe essere a pagamento a prescindere
solo questi 2 supportano il dwg? non ci sono altre alternative, magari gratuite
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 3 ospiti