Librecad, impariamolo.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 138
- Iscrizione: mercoledì 5 giugno 2013, 8:41
- Desktop: gnome & MATE
- Distribuzione: ubuntu 7.10 e 10,13,16,18,20.04,
Re: Librecad, impariamolo.
Che funzioni e sia utilizzabile è già una gran cosa, ma deve migliorare ancora su tanto, soprattutto se si desidera qualcosa di simile ad Autodesk, come ha fatto per esempio Draftsight, almeno dal punto di vista dell'interfaccia utente.
Un primo miglioramento che mi viene in mente di sicuro è la possibilità di librecad di accedere ai font presenti nel sistema operativo, attualmente non lo fa.
Un secondo miglioramento è quello della gestione della fase di stampa, quella di Autodesk, Draftsight e altri (tra loro uguale), è certamente migliore.
Un primo miglioramento che mi viene in mente di sicuro è la possibilità di librecad di accedere ai font presenti nel sistema operativo, attualmente non lo fa.
Un secondo miglioramento è quello della gestione della fase di stampa, quella di Autodesk, Draftsight e altri (tra loro uguale), è certamente migliore.
Eliminato l'impossibile, quello che rimane, per quanto improbabile, sarà la verità!
- mikexu
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 521
- Iscrizione: mercoledì 28 novembre 2012, 9:45
- Distribuzione: Lubuntu 18.04
- Sesso: Maschile
Re: Librecad, impariamolo.
Draftsight ha alle spalle un gigante come Dassault Systèmes. Autodesk è un mostruoso gigante del CAD. Per fare profitti investono in ricerca e hanno una struttura - INDUSTRIALE - che glielo permette.beginner_0 ha scritto: ↑mercoledì 2 settembre 2020, 11:02Che funzioni e sia utilizzabile è già una gran cosa, ma deve migliorare ancora su tanto, soprattutto se si desidera qualcosa di simile ad Autodesk, come ha fatto per esempio Draftsight, almeno dal punto di vista dell'interfaccia utente.
Un primo miglioramento che mi viene in mente di sicuro è la possibilità di librecad di accedere ai font presenti nel sistema operativo, attualmente non lo fa.
Un secondo miglioramento è quello della gestione della fase di stampa, quella di Autodesk, Draftsight e altri (tra loro uguale), è certamente migliore.
Librecad è sostenuto / sviluppato da volontari, talvolta studenti che fanno la fame.
Non ti sembra un po' utopistico pensare che Libre possa darti, in poco tempo, quello che offrono le macchine da soldi dei grandi marchi industriali del CAD?
Ci vuole tempo e ricerca... ma anche tanti, tanti ma tanti soldi. Non basta la buona volontà!
Avete visto la Balena Bianca?
Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei!
- mikexu
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 521
- Iscrizione: mercoledì 28 novembre 2012, 9:45
- Distribuzione: Lubuntu 18.04
- Sesso: Maschile
Re: Librecad, impariamolo.
Leggendo qua e là nel forum uffciale... si inizia a parlare di Release 3.
https://forum.librecad.org/Librecad-3-r ... 19518.html
Mah, vediamo.
https://forum.librecad.org/Librecad-3-r ... 19518.html
Mah, vediamo.
Avete visto la Balena Bianca?
Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei!
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 138
- Iscrizione: mercoledì 5 giugno 2013, 8:41
- Desktop: gnome & MATE
- Distribuzione: ubuntu 7.10 e 10,13,16,18,20.04,
Re: Librecad, impariamolo.
È una bella notizia.Leggendo qua e là nel forum uffciale... si inizia a parlare di Release 3.
Eliminato l'impossibile, quello che rimane, per quanto improbabile, sarà la verità!
- nonno Pietro
- Prode Principiante
- Messaggi: 185
- Iscrizione: sabato 14 giugno 2014, 19:09
- Desktop: Ubuntu
- Distribuzione: 18.04.2 LTS x86.64
- Sesso: Maschile
Re: Librecad, impariamolo.
Ho usato per molti anni professionalmente Autocad (anzi, inizialmente, Cad); ora che ho bisogno di fare solo pochi, semplici disegni mi sono rivolto a LibreCad, che ha il grande vantaggio di non costare nulla. Ho scaricato la versione 2.1.3 (sarà l'ultima?) ed ho provato ad usarla. Una delle difficoltà che ho incontrata è stata quella di raccordare due linee rette: riesco a fare solo un piccolo raccordo senza potere fissare il raggio. Guardando un tutorial su YouTube ho visto che è invece possibile fare questo lavoro, ma la schermata mostra molte più funzioni, rispetto a quelle presenti sul mio LIbreCad. Mi chiedo se questo è dovuto ad una versione non aggiornata (ma non sono riuscito a trovarne altre) o al fatto che debbo scaricare delle aggiunte al programma. Potete dirmi qualcosa?
Grazie e una buona giornata
Grazie e una buona giornata
- mikexu
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 521
- Iscrizione: mercoledì 28 novembre 2012, 9:45
- Distribuzione: Lubuntu 18.04
- Sesso: Maschile
Re: Librecad, impariamolo.
Ciao @nonno Pietrononno Pietro ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 10:29Ho usato per molti anni professionalmente Autocad (anzi, inizialmente, Cad); ora che ho bisogno di fare solo pochi, semplici disegni mi sono rivolto a LibreCad, che ha il grande vantaggio di non costare nulla. Ho scaricato la versione 2.1.3 (sarà l'ultima?) ed ho provato ad usarla. Una delle difficoltà che ho incontrata è stata quella di raccordare due linee rette: riesco a fare solo un piccolo raccordo senza potere fissare il raggio. Guardando un tutorial su YouTube ho visto che è invece possibile fare questo lavoro, ma la schermata mostra molte più funzioni, rispetto a quelle presenti sul mio LIbreCad. Mi chiedo se questo è dovuto ad una versione non aggiornata (ma non sono riuscito a trovarne altre) o al fatto che debbo scaricare delle aggiunte al programma. Potete dirmi qualcosa?
Grazie e una buona giornata
Dovresti avere attiva, di default, la toolbar "Tool options" e quando dai il comando "fillet" dovresti vedere un campo editabile chiamato "Radius". Prima di eseguire il raccordo devi impostare appunto il raggio su quel campo.
Avete visto la Balena Bianca?
Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei!
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 4 ospiti