Anche un SUV da sei tonnellate sembra più grosso, scenico e pratico di un'auto. Se prima non sai distinguere cosa ti serve...FaraoneGold ha scritto: ↑giovedì 23 aprile 2020, 11:16Si però così manualmente mi sembra strano ... o meglio manca l'effetto di scena... una classica gui è piu pratica secondo me poi...
Alternativa a visual basic
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5036
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: Alternativa a visual basic
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
- nuzzopippo
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1387
- Iscrizione: giovedì 12 ottobre 2006, 11:34
Re: Alternativa a visual basic
Dal contesto del discorso, mi sembra di capire che ciò cui miri sia un ambiente di sviluppo che Ti permetta di disegnare graficamente una interfaccia utente e, successivamente, di poter codificare cliccando sui controlli disegnati e selezionando i metodi che l'ambiente mette a disposizione, indipendentemente dal linguaggio ... è così?FaraoneGold ha scritto: ↑giovedì 23 aprile 2020, 11:16Si però così manualmente mi sembra strano ... o meglio manca l'effetto di scena... una classica gui è piu pratica secondo me poi...
Se è questo ciò a cui miri, ho fatto cose del genere in java tramite NetBeans, non l'ho mai usato ma è probabile che Lazarus permetta di farlo in pascal, esistono vari tools che permettono di disegnare interfacce utente da utilizzare con C, Python, etc, uno dei più in voga al momento è QTDesigner.
... Ti dirò, però, che pur avendo utilizzato simili mezzi, principalmente NetBeans, nel corso del tempo ho sviluppato una certa avversione alle sovrastrutture e limitazioni che gli stessi comportano e cominciato a trovare più soddisfacente creare le interfacce grafiche direttamente da codice, tramite gedit, nano, etc. Comporta un certo sforzo in più per leggere la docs ma si acquisisce una maggiore consapevolezza e controllo di ciò che si fa.
Personalmente, cercherei di più un editor con capacità "Intelligent code completion" nel linguaggio scelto, ciò perché aiuta a rammentare la sterminata quantità di oggetti e metodi di solito utilizzati in un software.
L'implementazione delle GUI è, tutto sommato, una attività abbastanza banale una volta che ci si fa la mano.
Fatti non foste a viver come bruti ...
- FaraoneGold
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 314
- Iscrizione: sabato 25 gennaio 2020, 13:47
- Distribuzione: Kubuntu 20.04
- Sesso: Maschile
- Località: Italia
Re: Alternativa a visual basic
Guarda intanto devo ri-studiare da 0 tutto dunque preferirei iniziare con qualcosa di facile, certo se poi posso creare già qualcosa dal ide in questione anche come "Grafica" di standard non sarebbe niente male. Dunque devo e volevo iniziare a programmare ma già con un IDE completo, senza che poi fra mesi sclero perchè quel ide funziona solo o è completo solo con determinati linguaggi etc.
- hydrophobia
- Prode Principiante
- Messaggi: 67
- Iscrizione: mercoledì 1 luglio 2015, 9:51
- Distribuzione: Sid
Re: Alternativa a visual basic
Se oltre al linguaggio devi anche imparare ad usare un IDE, beh, è un motivo in più per NON usarloFaraoneGold ha scritto: ↑giovedì 23 aprile 2020, 13:34Dunque devo e volevo iniziare a programmare ma già con un IDE completo, senza che poi fra mesi sclero perchè quel ide funziona solo o è completo solo con determinati linguaggi etc.

PS: di fare programmi con interfaccia grafica scordatelo proprio, almeno nei primi mesi di apprendimento; e non usare un IDE ti costrignerà (in modo positivo) a non volerle imparare prima del dovuto.
- FaraoneGold
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 314
- Iscrizione: sabato 25 gennaio 2020, 13:47
- Distribuzione: Kubuntu 20.04
- Sesso: Maschile
- Località: Italia
Re: Alternativa a visual basic
Ricordo però nel passato che avevo creato un sitoweb tramite qualche software con qualche interfaccia grafica con possibilità di utilizzo (template d'esempio modificabili e sempre su linux)... Come anche su vb6, ricordo cose del genere, strano sei sicuro che non esiste un programma con le stesse "grandi" funzionalità?
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 2 ospiti