Tutti quei software tendono a non essere più sviluppati, ora che c'è OBS.
È semplicissimo da usare, bisogna solo capire all'inizio come funziona: hai una finestra con le "sorgenti" che aggiungi al quadro generale (una "scena") che poi registri e/o trasmetti in diretta.
Se come unica fonte metti il desktop e poi registri, ottieni la funzione base di registrare lo schermo.
Come audio, il programma è già impostato per registrare il microfono + l'audio del desktop. Puoi regolare separatamente i due. Per cambiare le fonti audio, vai in Impostazioni → Audio.
Al primo avvio ti chiede di impostare una password per un plugin che si usa raramente, puoi anche premere cancel a tutte le richieste, e disattivare quel plugin successivamente.
Quindi tutto quello che devi fare è:
- Qui vedi le due finestre, quella delle scene e quella delle sorgenti. Hai una sola scena, e zero sorgenti. Ti basta una scena, non devi fare regia in diretta, quindi basta semplicemente aggiungere una sorgente, il tasto "+" nella finestra delle sorgenti:
- Dalle sorgenti dovrai scegliere "Cattura schermo", cioè tutto il desktop. Non ti interessa aggiungere solo un'applicazione o qualsiasi altra cosa. Nel nuovo OBS ci sono due diversi "Cattura schermo", a seconda che usi Wayland o meno. Se non vedi questa differenza probabilmente non hai il nuovo OBS (versione 29.0.2), alla fine scrivo come installarlo. Il "cattura schermo" che funziona bene per Ubuntu 22.04 è quello "Pipewire", che riesce a catturare anche su Wayland. È il motivo per cui gli altri programmi di cattura desktop non funzionano più.
- A questo punto arriva Pipewire, questo nuovo gestore di flussi audio e video installato di default su Ubuntu 22.04, che ti chiede che cosa vuoi condividere. Scegli il nome dello schermo che vuoi condividere (in genere c'è il nome del tuo monitor, quindi da te potrebbe non essere "DTV") fino a fargli comparire quella spunta a destra, e poi premi "Condividi". È una schermata che ti si presenterà in ogni software che condivide lo schermo, quindi anche se devi presentare in un Google Meet, per esempio.
Torna OBS che ti chiede di confermare che quello sia lo schermo giusto e se vuoi condividere anche il cursore. Qui basta premere su "OK":
È tutto pronto. Basta premere su "avvia la registrazione" e ridurre a icona OBS.
Finita la registrazione, ritorna su OBS e premi su "Termina la registrazione". Il file lo trovi dove avevi deciso nelle impostazioni, o premendo su File → Mostra le registrazioni.
OBS ha anche un'ottima gestione dell'accelerazione hardware e quindi se riesci a fargli fare tutto da scheda grafica e non da CPU hai prestazioni molto migliori. Io ho visto che anche con una pessima schedina Intel da portatile, il carico della CPU mi è andato da 70 a 12% durante la registrazione e la diretta.
Per attivare l'accelerazione hardware devi avere i driver installati della tua scheda video (se hai Nvidia quelli proprietari che trovi in "Software e aggiornamenti" → "Driver aggiuntivi", se hai Intel quelli non-free che ci sono nei repository) e in OBS scegli Impostazioni → Uscita → Avanzate → e sotto "Codifica" dovresti trovare qualcosa che non sia x264 ma relativo al codificatore della tua scheda video.
Per installare la nuova versione di OBS basta aggiungere i repository di OBS Studio:
Codice: Seleziona tutto
sudo add-apt-repository ppa:obsproject/obs-studio -y
E poi aggiorni:
Per ulteriori informazioni, ricorda per favore che il sito in firma contiene una guida per tutte queste cose, e che su Youtube è pieno di corsi per usare OBS al meglio (è lo standard universale per le dirette).