Come configurare Remmina [Risolto]
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 88
- Iscrizione: martedì 5 settembre 2023, 21:08
- Distribuzione: Ubuntu 22.04.3 LTS
- Sesso: Maschile
Come configurare Remmina [Risolto]
Salve a tutti. Sto provando ad utilizzare Remmina per collegarmi da remoto ad un pc ma non riesco a capire come configurarlo correttamente. Su entrambe le macchine è installato Linux, in una Mint e nell'altra Ubuntu. Ho provato a inserire l'indirizzo ip per collegarmi ma non va in nessun modo. Come procedo?
Ultima modifica di Martin0 il domenica 1 ottobre 2023, 13:42, modificato 1 volta in totale.
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 4443
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: KdePlasma
- Distribuzione: EndeavourOS
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: Come configurare Remmina
Le due macchine sono entrambe nella stessa rete locale? Ne conosci gli indirizzi IP?
Sulla macchina alla quale vuoi connetterti che tipo di servizio hai abilitato per la connessione remota? Come lo hai installato / configurato?
Sulla macchina alla quale vuoi connetterti che tipo di servizio hai abilitato per la connessione remota? Come lo hai installato / configurato?
MacBook Pro - Intel i5-3210 - 16 Gbyte Ram DDR3 - SSD 500 Gbyte x 2
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 88
- Iscrizione: martedì 5 settembre 2023, 21:08
- Distribuzione: Ubuntu 22.04.3 LTS
- Sesso: Maschile
Re: Come configurare Remmina
In questo momento per imparare a usarlo, le macchine sono nella stessa rete locale ma ovviamente ciò è propedeutico per quando mi occorrerà utilizzare il servizio fuori casa. Si, conosco l'indirizzo ip (basta guardare nelle info della rete) della macchina a cui voglio collegarmi ma non si collega con nessuno dei tre protocolli supportati da Remmina.
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 4443
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: KdePlasma
- Distribuzione: EndeavourOS
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: Come configurare Remmina
Ti ripeto la domanda: sulla macchina a cui vuoi connetterti come hai configurato il servizio rdp?
Hai un firewall attivo tipo ufw o firewalld?
Hai un firewall attivo tipo ufw o firewalld?
MacBook Pro - Intel i5-3210 - 16 Gbyte Ram DDR3 - SSD 500 Gbyte x 2
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 88
- Iscrizione: martedì 5 settembre 2023, 21:08
- Distribuzione: Ubuntu 22.04.3 LTS
- Sesso: Maschile
Re: Come configurare Remmina
Sulla macchina a cui vorrei connettermi ho installato Remmina e basta. Per il resto non so come configurarlo, ecco perché ho aperto la discussione. Onestamente pensavo fosse tutto già impostato e bastasse tenere aperto remmina in entrambe le macchine e inserire l'IP della macchina a cui collegars da quella con cui tento il collegamentoi. Ma evidentemente non è tutto così automatico.
- OMBRA_Linux
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2645
- Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
- Desktop: HP / Lenovo / Samsung
- Distribuzione: Android / Linux / Windows10-11
- Sesso: Maschile
- Località: Napoli
Re: Come configurare Remmina
1° Sul Pc a cui vuoi connetterti devi installare ''x11vnc''
2° Se hai un Firewall disattivalo oppure abilita le regole per le porte ( 5900 ) come riportate nel codice.
3° Dal Pc con cui vuoi connetterti apri Remmina ed in ( Server / inserisci l'ip. ) e negli altri due parametri impostali come segue nell'immagine.

2° Se hai un Firewall disattivalo oppure abilita le regole per le porte ( 5900 ) come riportate nel codice.
Codice: Seleziona tutto
ExecStart=/usr/bin/x11vnc -auth guess -forever -loop -noxdamage -repeat -rfbauth /etc/x11vnc.passwd -logfile /var/log/x11vnc.log -rfbport 5900 -shared

Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 4443
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: KdePlasma
- Distribuzione: EndeavourOS
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: Come configurare Remmina
Quello che deve esserti chiaro è che remmina è solo un client, ovvero un software che ti permette di connetterti ad altre macchine su cui è stato configurato un server di accesso remoto (rdp,vnc..).Martin0 ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 14:45Sulla macchina a cui vorrei connettermi ho installato Remmina e basta. Per il resto non so come configurarlo, ecco perché ho aperto la discussione. Onestamente pensavo fosse tutto già impostato e bastasse tenere aperto remmina in entrambe le macchine e inserire l'IP della macchina a cui collegars da quella con cui tento il collegamentoi. Ma evidentemente non è tutto così automatico.
Quindi la sola installazione di remmina non basta.
Non conosco Mint ma nelle impostazioni di Ubuntu dovrebbe esserci una voce del tipo "permetti connessioni remote". Se la abiliti dovresti essere in grado di connetterti usando remmina da Linux Mint impostando l'IP di Ubuntu, la porta 3389 e il protocollo RDP.
Edit:
Ho controllato ora, su Ubuntu devi andare su Impostazioni -> Condivisione ed abilitare la sezione con lo switch in alto a destra.
Poi clicca su "Computer remoto" ed abilita i primi due interruttori come nella foto.

MacBook Pro - Intel i5-3210 - 16 Gbyte Ram DDR3 - SSD 500 Gbyte x 2
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 4443
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: KdePlasma
- Distribuzione: EndeavourOS
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: Come configurare Remmina
Quello che hai postato è uno stralcio della configurazione di una systemd unit che da sola non serve proprio a nulla.OMBRA_Linux ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 15:311° Sul Pc a cui vuoi connetterti devi installare ''x11vnc''
2° Se hai un Firewall disattivalo oppure abilita le regole per le porte ( 5900 ) come riportate nel codice.3° Dal Pc con cui vuoi connetterti apri Remmina ed in ( Server / inserisci l'ip. ) e negli altri due parametri impostali come segue nell'immagine.Codice: Seleziona tutto
ExecStart=/usr/bin/x11vnc -auth guess -forever -loop -noxdamage -repeat -rfbauth /etc/x11vnc.passwd -logfile /var/log/x11vnc.log -rfbport 5900 -shared
![]()
Prova tu stesso ad eseguire quanto hai postato nel terminale e vedi cosa risponde.
MacBook Pro - Intel i5-3210 - 16 Gbyte Ram DDR3 - SSD 500 Gbyte x 2
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
- OMBRA_Linux
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2645
- Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
- Desktop: HP / Lenovo / Samsung
- Distribuzione: Android / Linux / Windows10-11
- Sesso: Maschile
- Località: Napoli
Re: Come configurare Remmina
Segui questa discussione. viewtopic.php?f=97&t=652345&p=5332612&h ... a#p5332612
Riepilogando, se non installi ( x11vnc ) la vedo dura la connessione.
Riepilogando, se non installi ( x11vnc ) la vedo dura la connessione.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 4443
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: KdePlasma
- Distribuzione: EndeavourOS
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: Come configurare Remmina
Visto che sei cosi bravo spiegami cosa fa questo "comando"OMBRA_Linux ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 20:06Segui questa discussione. viewtopic.php?f=97&t=652345&p=5332612&h ... a#p5332612
Riepilogando, se non installi ( x11vnc ) la vedo dura la connessione.
Codice: Seleziona tutto
ExecStart=/usr/bin/x11vnc -auth guess -forever -loop -noxdamage -repeat -rfbauth /etc/x11vnc.passwd -logfile /var/log/x11vnc.log -rfbport 5900 -shared
MacBook Pro - Intel i5-3210 - 16 Gbyte Ram DDR3 - SSD 500 Gbyte x 2
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
- OMBRA_Linux
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2645
- Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
- Desktop: HP / Lenovo / Samsung
- Distribuzione: Android / Linux / Windows10-11
- Sesso: Maschile
- Località: Napoli
Re: Come configurare Remmina
Martin0 ha scritto: ↑martedì 26 settembre 2023, 21:23Salve a tutti. Sto provando ad utilizzare Remmina per collegarmi da remoto ad un pc ma non riesco a capire come configurarlo correttamente. Su entrambe le macchine è installato Linux, in una Mint e nell'altra Ubuntu. Ho provato a inserire l'indirizzo ip per collegarmi ma non va in nessun modo. Come procedo?
In attesa di sapere se vuoi connetterti a Mint o ad Ubuntu comincia, da Ubuntu, ad andare in ( Impostazioni / Condivisione ) ed abilita la Condivisione.
Poi riavvia il computer e prova a connetterti.
Nota: Se viceversa vuoi connetterti a Mint da Ubuntu, dovrai Installare/Configurare 'x11vnc'' e da Remmina selezionare il Protocollo VNC.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 4443
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: KdePlasma
- Distribuzione: EndeavourOS
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: Come configurare Remmina
Repetita juvant..OMBRA_Linux ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 20:27Martin0 ha scritto: ↑martedì 26 settembre 2023, 21:23Salve a tutti. Sto provando ad utilizzare Remmina per collegarmi da remoto ad un pc ma non riesco a capire come configurarlo correttamente. Su entrambe le macchine è installato Linux, in una Mint e nell'altra Ubuntu. Ho provato a inserire l'indirizzo ip per collegarmi ma non va in nessun modo. Come procedo?
In attesa di sapere se vuoi connetterti a Mint o ad Ubuntu comincia, da Ubuntu, ad andare in ( Impostazioni / Condivisione ) ed abilita la Condivisione.
Poi riavvia il computer e prova a connetterti.
Nota: Se viceversa vuoi connetterti a Mint da Ubuntu, dovrai Installare/Configurare 'x11vnc'' e da Remmina selezionare il Protocollo VNC.
MacBook Pro - Intel i5-3210 - 16 Gbyte Ram DDR3 - SSD 500 Gbyte x 2
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 88
- Iscrizione: martedì 5 settembre 2023, 21:08
- Distribuzione: Ubuntu 22.04.3 LTS
- Sesso: Maschile
Re: Come configurare Remmina
Ok, mi è chiaro, grazie per le spiegazioni.GjMan78 ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 19:03Quello che deve esserti chiaro è che remmina è solo un client, ovvero un software che ti permette di connetterti ad altre macchine su cui è stato configurato un server di accesso remoto (rdp,vnc..).Martin0 ha scritto: ↑mercoledì 27 settembre 2023, 14:45Sulla macchina a cui vorrei connettermi ho installato Remmina e basta. Per il resto non so come configurarlo, ecco perché ho aperto la discussione. Onestamente pensavo fosse tutto già impostato e bastasse tenere aperto remmina in entrambe le macchine e inserire l'IP della macchina a cui collegars da quella con cui tento il collegamentoi. Ma evidentemente non è tutto così automatico.
Quindi la sola installazione di remmina non basta.
Non conosco Mint ma nelle impostazioni di Ubuntu dovrebbe esserci una voce del tipo "permetti connessioni remote". Se la abiliti dovresti essere in grado di connetterti usando remmina da Linux Mint impostando l'IP di Ubuntu, la porta 3389 e il protocollo RDP.
Edit:
Ho controllato ora, su Ubuntu devi andare su Impostazioni -> Condivisione ed abilitare la sezione con lo switch in alto a destra.
Poi clicca su "Computer remoto" ed abilita i primi due interruttori come nella foto.
![]()
Allora, ho eseguito le direttive abilitando la condivisione nella macchina con Ubuntu a cui mi voglio collegare, l'unica cosa che non trovo è dove poter impostare la porta 3389.
Provando comunque a connettermi da remoto con RDP, ricevo questa risposta da Remmina:
Ultima modifica di Martin0 il giovedì 28 settembre 2023, 10:57, modificato 1 volta in totale.
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 4443
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: KdePlasma
- Distribuzione: EndeavourOS
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: Come configurare Remmina
Devi usare il protocollo RDP non VNC.
La porta su Ubuntu a quanto pare non si può cambiare, ma devi impostarla comunque su remmina.
La porta su Ubuntu a quanto pare non si può cambiare, ma devi impostarla comunque su remmina.
MacBook Pro - Intel i5-3210 - 16 Gbyte Ram DDR3 - SSD 500 Gbyte x 2
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 88
- Iscrizione: martedì 5 settembre 2023, 21:08
- Distribuzione: Ubuntu 22.04.3 LTS
- Sesso: Maschile
Re: Come configurare Remmina
Ho eseguito pure con RDP ma non va lo stessso. E ancora, dove si imposta questa porta 3389?
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 4443
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: KdePlasma
- Distribuzione: EndeavourOS
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: Come configurare Remmina
Nel campo server, dove metti l'ip da contattare
192.168.X.Y:3389
MacBook Pro - Intel i5-3210 - 16 Gbyte Ram DDR3 - SSD 500 Gbyte x 2
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 88
- Iscrizione: martedì 5 settembre 2023, 21:08
- Distribuzione: Ubuntu 22.04.3 LTS
- Sesso: Maschile
Re: Come configurare Remmina
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 4443
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: KdePlasma
- Distribuzione: EndeavourOS
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: Come configurare Remmina
Perché non provi ad utilizzare NoMachine? E' più moderno e più versatile, inoltre ti permette connessioni anche dal cellulare.
https://www.nomachine.com/

https://www.nomachine.com/

MacBook Pro - Intel i5-3210 - 16 Gbyte Ram DDR3 - SSD 500 Gbyte x 2
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
»»» 𝗙𝗮𝗶 𝗶𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸𝘂𝗽! ¯\_(ツ)_/¯
- thece
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 12816
- Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:16
- Distribuzione: Debian 12 (Bookworm) - KDE
Re: Come configurare Remmina
@Martin0
Vai sul PC con Ubuntu, che in questo caso fungerà da SERVER, e fai come ti ha indicato @GjMan78 nel suo screenshot.
Dal terminale puoi verificare che il servizio di Remote Desktop si sia avviato e si sia messo in ascolto sulla porta 3389 TCP con il comando
Se non ottieni alcun risultato: fermati, che indaghiamo.
Vai sul PC con Mint, che in questo caso fungerà da CLIENT, e come prima cosa usa il comando
per verificare che il servizio di Remote Desktop sul PC server sia raggiungibile dal PC client.
Devi sostituire INDIRIZZO_IP_SERVER con l'opportuno indirizzo IP del PC server.
Usa la combinazione di tasti [CTRL]+[C] per terminare il precedente comando.
Se il comando nc (netcat) NON restituisce un esito positivo (te ne accorgi): fermati, che indaghiamo.
Se il comando nc restituisce un esito positivo, vai avanti e avvia Remmina.
Nella combobox in alto a SX seleziona il protocollo RDP - poichè sul server stai utilizzando un servizio che usa il protocollo RDP - inserisci l'indirizzo IP INDIRIZZO_IP_SERVER e avvia la connessione.
Se inverti le parti, PC con Ubuntu che funge da server e PC con Mint che funge da client, la procedura dovrebbe essere identica.
Vai sul PC con Ubuntu, che in questo caso fungerà da SERVER, e fai come ti ha indicato @GjMan78 nel suo screenshot.
Dal terminale puoi verificare che il servizio di Remote Desktop si sia avviato e si sia messo in ascolto sulla porta 3389 TCP con il comando
Codice: Seleziona tutto
sudo ss -tlnp | grep 3389
Vai sul PC con Mint, che in questo caso fungerà da CLIENT, e come prima cosa usa il comando
Codice: Seleziona tutto
nc -v INDIRIZZO_IP_SERVER 3389
Devi sostituire INDIRIZZO_IP_SERVER con l'opportuno indirizzo IP del PC server.
Usa la combinazione di tasti [CTRL]+[C] per terminare il precedente comando.
Se il comando nc (netcat) NON restituisce un esito positivo (te ne accorgi): fermati, che indaghiamo.
Se il comando nc restituisce un esito positivo, vai avanti e avvia Remmina.
Nella combobox in alto a SX seleziona il protocollo RDP - poichè sul server stai utilizzando un servizio che usa il protocollo RDP - inserisci l'indirizzo IP INDIRIZZO_IP_SERVER e avvia la connessione.
Se inverti le parti, PC con Ubuntu che funge da server e PC con Mint che funge da client, la procedura dovrebbe essere identica.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 3 ospiti