Io ho provato ad installare l'alpha 5 e la beta (ubuntu 9.10 i386 desktop) ma non installano... danno errore nel momento di installare il bootloader.
Mi fa diventare pazzo
Asrock 939dual-sata2 - San Diego 4000+ RAM 4x512 - EN7600GT - Enermax NoiseTaker II 600W - 4HD in Muliboot da BIOS SEMINA LINUX CHE TANTO WINDOWS SI PIANTA DA SOLO LUCID LYNX 10.04 LTS RULEZ........
lucapas ha scritto:
Molto probabile, forse PC un po' datati non supportano tale tecnologia. Il mio è un AMD Athlon 1700+ con 768 MB di RAM DDR e Grafica Matrox G550.
No no...il problema è generale, non centrano i pc datati. Io l'ho provato su quattro differenti pc con hardware nuovo, meno nuovo e nuovissimo ma il problema persiste. Qui per seguire l'evoluzione della cosa.
Ho appena scaricato la daily live 64 bit e sul mio PC AMD Athlon 64 3200+ il caricamento si blocca prima che appaia il Desktop, mostrando schermo nero e una strisciata color blu elettrico...
Cavolo, tutto il rispetto per gli sviluppatori, ma non provano le iso prima di caricarle? :-\
Cavolo, tutto il rispetto per gli sviluppatori, ma non provano le iso prima di caricarle? :-\
...
Mica è "obbligatorio" scaricare/usare una versione "beta"... gli sviluppatori potrebbero anche non rendere disponibili le versioni di sviluppo, dunque...!!!
“Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, __Ŧ__
prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico” '\°’↓’°/'
Provato Kubuntu 9.10 beta mi funziona su 2 pc 1 amd e 1 intel. Tra l'altro l'intel non mi caricava la live di Jaunty.
stefano86 ha scritto:
Ho appena scaricato la daily live 64 bit e sul mio PC AMD Athlon 64 3200+ il caricamento si blocca prima che appaia il Desktop, mostrando schermo nero e una strisciata color blu elettrico...
Cavolo, tutto il rispetto per gli sviluppatori, ma non provano le iso prima di caricarle? :-\
...
Mica è "obbligatorio" scaricare/usare una versione "beta"... gli sviluppatori potrebbero anche non rendere disponibili le versioni di sviluppo, dunque...!!!
Ciao!
Esatto, intendevo proprio dire quello: per rendere disponibili delle iso che non funzionano su nessun PC allora tanto vale metterne una, che so, a settimana ma provarla prima e accertarsi che funzioni. Così cosa abbiamo ottenuto invece? Spreco di risorse e banda (in fondo ce la siamo scaricata, ma per niente alla fine) oltre che di tempo (scaricarla, masterizzarla, provarla ecc) per niente...
Magari prendono una tangente dai produttori di supporti ottici. Lo faresti anche te! (rotfl)
Ho il presentimento che loro abbiano macchine diverse dalle nostre!
Cavolo, tutto il rispetto per gli sviluppatori, ma non provano le iso prima di caricarle? :-\
...
Mica è "obbligatorio" scaricare/usare una versione "beta"... gli sviluppatori potrebbero anche non rendere disponibili le versioni di sviluppo, dunque...!!!
Ciao!
Esatto, intendevo proprio dire quello: per rendere disponibili delle iso che non funzionano su nessun PC allora tanto vale metterne una, che so, a settimana ma provarla prima e accertarsi che funzioni. Così cosa abbiamo ottenuto invece? Spreco di risorse e banda (in fondo ce la siamo scaricata, ma per niente alla fine) oltre che di tempo (scaricarla, masterizzarla, provarla ecc) per niente...
Non credi?
Ciaooo
Da me la "beta", così come la "alpha 6", funziona... nessun problema.
Se rendono disponibili le versioni di sviluppo è soprattutto per avere un "feedback" da parte di coloro che scaricandole hanno poi la "gentilezza/altruismo" di notificare gli eventuali crash/bug... installare una "beta" "dovrebbe" essere innanzi tutto un "mettersi a disposizione" per aiutare gli sviluppatori e gli utenti che installeranno la versione definitiva della release, poi può (pure) essere un "piacere"... viceversa, è "inutile" installare una "beta" (per avere subito le "ultime novità"), e "lamentarsi".
“Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, __Ŧ__
prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico” '\°’↓’°/'
Cavolo, tutto il rispetto per gli sviluppatori, ma non provano le iso prima di caricarle? :-\
...
Mica è "obbligatorio" scaricare/usare una versione "beta"... gli sviluppatori potrebbero anche non rendere disponibili le versioni di sviluppo, dunque...!!!
Ciao!
Esatto, intendevo proprio dire quello: per rendere disponibili delle iso che non funzionano su nessun PC allora tanto vale metterne una, che so, a settimana ma provarla prima e accertarsi che funzioni. Così cosa abbiamo ottenuto invece? Spreco di risorse e banda (in fondo ce la siamo scaricata, ma per niente alla fine) oltre che di tempo (scaricarla, masterizzarla, provarla ecc) per niente...
Non credi?
Ciaooo
Da me la "beta", così come la "alpha 6", funziona... nessun problema.
Se rendono disponibili le versioni di sviluppo è soprattutto per avere un "feedback" da parte di coloro che scaricandole hanno poi la "gentilezza/altruismo" di notificare gli eventuali crash/bug... installare una "beta" "dovrebbe" essere innanzi tutto un "mettersi a disposizione" per aiutare gli sviluppatori e gli utenti che installeranno la versione definitiva della release, poi può (pure) essere un "piacere"... viceversa, è "inutile" installare una "beta" (per avere subito le "ultime novità"), e "lamentarsi".
Derma, guarda che stiamo dicendo più o meno la stessa cosa...il mio discorso era riferito *solamente* alle daily building... anche a me infatti la Aplha 6 e la Beta funzionano benissimo
Comunque fa niente, non voglio assolutamente scatenare flame...tanto tra una quindicina di giorni avremo la nostra bella KK nuova fiammante! (good) (b2b)
Ciaoo
Ultima modifica di stefano86 il lunedì 12 ottobre 2009, 22:12, modificato 1 volta in totale.
derma ha scritto:
Se rendono disponibili le versioni di sviluppo è soprattutto per avere un "feedback" da parte di coloro che scaricandole hanno poi la "gentilezza/altruismo" di notificare gli eventuali crash/bug... installare una "beta" "dovrebbe" essere innanzi tutto un "mettersi a disposizione" per aiutare gli sviluppatori e gli utenti che installeranno la versione definitiva della release, poi può (pure) essere un "piacere"... viceversa, è "inutile" installare una "beta" (per avere subito le "ultime novità"), e "lamentarsi".
Mi ha fatto venire a mente una cosa che mi ero scordato!!!! La mia beta non mi permette di inviare gli eventi crash solo che ora non ricordo l'errore che mi restituisce. Vi capita anche a voi?
derma ha scritto:
Se rendono disponibili le versioni di sviluppo è soprattutto per avere un "feedback" da parte di coloro che scaricandole hanno poi la "gentilezza/altruismo" di notificare gli eventuali crash/bug... installare una "beta" "dovrebbe" essere innanzi tutto un "mettersi a disposizione" per aiutare gli sviluppatori e gli utenti che installeranno la versione definitiva della release, poi può (pure) essere un "piacere"... viceversa, è "inutile" installare una "beta" (per avere subito le "ultime novità"), e "lamentarsi".
Mi ha fatto venire a mente una cosa che mi ero scordato!!!! La mia beta non mi permette di inviare gli eventi crash solo che ora non ricordo l'errore che mi restituisce. Vi capita anche a voi?
Non tutti i crash sono gestiti da "apport".
“Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, __Ŧ__
prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico” '\°’↓’°/'
Leggendo alcuni post vorrei far presente che qui non si sta parlando se funziona o meno la beta (io uso regolarmente la beta per segnalare bug) ma delle ultime due build del Live CD (11 e 12 Ottobre 2009).
È l'attuale (12 Ottobre 2009) Live CD che sembra non funzionare.
Comunque, a quanto pare, forse, con la build di domani questo problema verrà risolto.
Non riesco a trovare dove si dice/afferma che la build del 13 (o 14 ?) Ottobre dovrebbe risolvere 'sto problema... inoltre il track di partenza si riferisce a Kubuntu... non so che differenze possano esservi per quanto riguarda l'upstart tra i 2 DE dato che non installai/usai mai KDE.
Ultima modifica di derma il martedì 13 ottobre 2009, 2:16, modificato 1 volta in totale.
“Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, __Ŧ__
prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico” '\°’↓’°/'
Il pacchetto è stato già aggiornato in bzr, è pronto per essere messo negli archivi..probbabilmente lo upperanno domani o al max dopodomani. Dopo che il pacchetto sarà uppato, ogni live cd creato avrà quindi quel pacchetto al suo interno. Per quanto riguarda l'upstart e altri componenti fondamentali non ci sono differenze tra ubuntu e kubuntu, usano gli stessi pacchetti.
io ho provato kubuntu 9.10 beta: parte e si installa, anche se qualche volta il live cd mi ha dato problemi con la schermata iniziale di kde (diventava tutto bianco o tutto nero, ma se ad esempio premevo atl+f1 vedevo il menu)