Posso far rivivere questa discussione? alla fine, penso sia più interessante e generale rispetto a quella che ho aperto qualche tempo fa... quindi non mi dilungo, ma ripeto un paio di cose, solo per essere completo con chi raggiungerà solo questo luogo e non l'altro...
Rispetto ai software per fare mappe concettuali, ce ne sono molti. Con la versione nativa per Linux c'è VUE (Visual Understanding Environment), che è in Italiano. Supermappe, l'ho sto testando in questi giorni sul mio pc (Xubuntu) tramite Wine e funziona bene. Mi manca solo la sintetizzazione vocale, ma sono in contatto con Anastasis (se mi rispondessero...) per capire se è un problema della versione demo (che è quella che testo) o se mi manca un qualche plug-in. Vediamo.
Mi inserisco principalmente per il problema di sintetizzazione vocale in generale. Ho provato Orca, ma è praticamente impossibile da usare. Forse si può configurare... ma anche no... boh? Il programma completamente gratuito che sto cercando di far funzionare è Leggixme, ma sembra che l'istallazione (tramite Wine) proceda bene, ma credo di aver problemi con il net.framework e (penso sia lì il problema) con le Microsoft voci. Nel sito di leggixme si possono scaricare, ma non sembra le installi. Mah..
Ho quindi scovato questa conversazione... ora però, come mio solito, devo aver capito male qualcosa, e quindi ve lo chiedo..
ho installato i plug-in (pacchetti, synaptic e tutto il necessario) e adesso FoxVox riesce a leggere da LibreOffice e da Mozilla. Ma mi sono arenato in due punti:
1) la lingua che utilizza FoxVox è l'inglese, e legge l'italiano con il tipico accento divertente di Stanlio e Ollio. Ho quindi scaricato la lingua italiana (Vittoria) dal sito Cepstral. Ma c'è un file install.sh che mi da errore... e cioè
Codice: Seleziona tutto
Do you agree to these terms? Enter -yes- to continue: yes
Install into what directory? [/opt/swift]
Swift will be installed in the following directories:
Voices in /opt/swift/voices
Shared libraries in /opt/swift/lib
Binaries in /opt/swift/bin
Configuration file in /opt/swift/etc
Sound effects filters in /opt/swift/sfx
Documentation in /opt/swift/doc
Is this acceptable? Enter 'yes' to continue: yes
Installing libraries...
***************************************************************************
If you are installing Swift system-wide, you may need to add the following
line to /etc/ld.so.conf and run ldconfig as root:
/opt/swift/lib
(Otherwise, you will need to add it to the LD_LIBRARY_PATH environment
variable in order to run programs linked against the Swift libraries.)
***************************************************************************
Installing voice Vittoria...
Creating configuration...
Installing binaries...
Installing symbolic link to swift...
Installing man page...
Setting permissions...
Kill License Server
Testing the installed swift binary...
/opt/swift/bin/swift -o /dev/null 'hello world'
/opt/swift/bin/swift.bin: 1: /opt/swift/bin/swift.bin: Syntax error: ")" unexpected
Installation failed. Please contact Cepstral LLC by e-mail for further
support, including a transcript of the installation script's output, if
possible.
In più, Firefox mi dice che per installare per lui una nuova lingua mi dice...
Codice: Seleziona tutto
Place your new voice files in this folder: /home/movimh/.mozilla/firefox/to8rmvm3.default/extensions/foxvox@wordit.com/mbrola
Chiaramente (visto che ho installato il pacchetto modificato, Libreoffice ha già la voce italiana.
Come mi posso muovere????
2) Posso intendere questa frase
tecnopado ha scritto:.. inoltre il sintetizzatore capace di leggere qualsiasi testo all interno di qualsiasi programma (scoperto na mezz'ora fa) .
come:
"posso far leggere qualsiasi testo in qualsiasi programma?" In altre parole, vorrei poter far leggere il testo anche da programmi che non siano Firefox o Libreoffice. Ma ho perso qualcosa?
Rispetto alle istruzioni
Codice: Seleziona tutto
5. Installazione su ubuntu 10.04 LTS
Per installare su Ubuntu 10.04 useremo il trucco di usare i pacchetti per Ubuntu 10.10, io ho testato su ubuntu 10.04 con openoffice 3.2
Scaricate tutti i pacchetti libttspico da qui i pacchetti pico e da qui il pacchetto libpopt
scegliendovi uno dei mirror.
Poi installate nell'ordine libpopt, libttspico-data, libttspico0, libttspico-utils con l'installatore dei pacchetti o mano andando nella cartella di download e usando il comando
dpkg -i nomepacchetto.
Poi scaricate voxfox e proseguite come nella sezione 4..
I pacchetti "libttspico" li ho istallati tramite "Gestore pacchetti" (strano... eh...), mentre libpopt ce n'erano due (-dev e 0), e li ho messi tutti e due, per non rischiare nulla. Mi sono dimenticato dei passaggi? Oppure devo attivare questa funzione in qualche modo?
Spero di essermi spiegato... e di non aver abusato troppo di questa discussione o di non aver sbagliato sessione..