EFI in disco esterno?
EFI in disco esterno?
Salve,
Ho acquistato un SSD esterno da dedicare a distro linux e mi domandavo se dovevo creare anche lì una partizione EFI d'avvio, avendone già una sul disco fisso. Ho letto la wiki ma non ha sciolto il mio dubbio; è vero anche che sono poco pratico di Uefi perchè ho avuto fino a poco tempo fa un computer con Bios. Devo dunque creare una partizione Efi su ogni disco? Qualora dovessi crearla, essendo il disco di 500GB, dovrebbe essere di 500MB?
Ho acquistato un SSD esterno da dedicare a distro linux e mi domandavo se dovevo creare anche lì una partizione EFI d'avvio, avendone già una sul disco fisso. Ho letto la wiki ma non ha sciolto il mio dubbio; è vero anche che sono poco pratico di Uefi perchè ho avuto fino a poco tempo fa un computer con Bios. Devo dunque creare una partizione Efi su ogni disco? Qualora dovessi crearla, essendo il disco di 500GB, dovrebbe essere di 500MB?
- corradoventu
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3251
- Iscrizione: domenica 27 aprile 2008, 22:23
- Desktop: GNOME
- Distribuzione: Ubuntu 20.04, 22.04, 22.10
- Sesso: Maschile
- Località: Rezzoaglio (GE)
- Contatti:
Re: EFI in disco esterno?
Se farai sempre l'avvio dal disco fisso non ti serve una partizione EFI sul disco esterno.
Una partizione EFI (200-300 MB) sul disco esterno ti serve solo se decidi di fare boot da quello ma direi che sarebbe utile solo per recovery e ti costringerebbe ad averlo SEMPRE colllegato.
Una volta creata la EFI sul disco esterno (se il disco esterno è sdb) con il comando installi il grub su quello ma vai a complicarti la vita.
Una partizione EFI (200-300 MB) sul disco esterno ti serve solo se decidi di fare boot da quello ma direi che sarebbe utile solo per recovery e ti costringerebbe ad averlo SEMPRE colllegato.
Una volta creata la EFI sul disco esterno (se il disco esterno è sdb) con il comando
Codice: Seleziona tutto
sudo grub-install /dev/sdb
Con o senza religione, i buoni si comportano bene e i cattivi male, ma ci vuole la religione per far comportare male i buoni.
(Steven Weinberg)
(Steven Weinberg)
Re: EFI in disco esterno?
Riepilogo la mia situazione.
Ho un HD e un SSD esterni. Il primo era in mbr mentre il secondo in gpt. Parlo al passato perché quando li ho comprati avevo un computer col BIOS mentre da poco ne ho uno nuovo con uefi.
Ho formattato l'HD e l'ho trasformato in gpt, ma non mi ha creato la partizione EFI, l'ssd era già in gpt quindi non ho fatto niente, anche se non so se inizializzandolo da un computer uefi mi avrebbe creato la suddetta partizione; al momento sull'ssd non ho installato ancora niente anche se volevo riversare l'immagine di Mint Cinnamon che nel frattempo avevo installato come prova sull'Hd esterno.
Quando ho fatto questa installazione, il programma non mi ha detto di creare una partizione EFI ed ho installato il GRUB sullo stesso disco e non ci sono stati problemi: all'avvio, con f11, seleziono l'HD esterno e parte il GRUB, che poi fa partire Mint, anche senza EFI installato.
La domanda che io ponevo, non essendo esperto di uefi è: volendo far partire dall'ssd esterno diverse distribuzioni, installando sul disco un proprio GRUB, è necessario come dice la wiki, creare una EFI da 500mb per la corretta gestione dello stesso o, come è successo per l'HD esterno, non è indispensabile perché le distro partono lo stesso?
Mi domando però come abbia fatto Mint a partire e il GRUB ad installarsi senza EFI (dove invece dovrebbe stare se non sbaglio), nel caso sia sempre necessaria la creazione di una partizione EFI per disco.
Per quanto abbia letto sul web, non è chiaro.
Gli HD, almeno quando sto a casa, li ho sempre collegati perché credo siano una risorsa e quindi una comodità. Sul disco fisso ho solo Windows 11.
Ho un HD e un SSD esterni. Il primo era in mbr mentre il secondo in gpt. Parlo al passato perché quando li ho comprati avevo un computer col BIOS mentre da poco ne ho uno nuovo con uefi.
Ho formattato l'HD e l'ho trasformato in gpt, ma non mi ha creato la partizione EFI, l'ssd era già in gpt quindi non ho fatto niente, anche se non so se inizializzandolo da un computer uefi mi avrebbe creato la suddetta partizione; al momento sull'ssd non ho installato ancora niente anche se volevo riversare l'immagine di Mint Cinnamon che nel frattempo avevo installato come prova sull'Hd esterno.
Quando ho fatto questa installazione, il programma non mi ha detto di creare una partizione EFI ed ho installato il GRUB sullo stesso disco e non ci sono stati problemi: all'avvio, con f11, seleziono l'HD esterno e parte il GRUB, che poi fa partire Mint, anche senza EFI installato.
La domanda che io ponevo, non essendo esperto di uefi è: volendo far partire dall'ssd esterno diverse distribuzioni, installando sul disco un proprio GRUB, è necessario come dice la wiki, creare una EFI da 500mb per la corretta gestione dello stesso o, come è successo per l'HD esterno, non è indispensabile perché le distro partono lo stesso?
Mi domando però come abbia fatto Mint a partire e il GRUB ad installarsi senza EFI (dove invece dovrebbe stare se non sbaglio), nel caso sia sempre necessaria la creazione di una partizione EFI per disco.
Per quanto abbia letto sul web, non è chiaro.
Gli HD, almeno quando sto a casa, li ho sempre collegati perché credo siano una risorsa e quindi una comodità. Sul disco fisso ho solo Windows 11.
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2637
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: Gnome + I3WM
- Distribuzione: Manjaro
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: EFI in disco esterno?
Scrivere sul disco la tabella di partizionamento GPT non crea automaticamente la partizione EFI (in realtà non crea proprio nessuna partizione!)
Si tratta soltanto di un'inizializzazione, ovvero di una preparazione all'uso.
Questa parte mi sembra strana, da come dici sembra che tu abbia installato comunque il sistema in modalità legacy.Gropius ha scritto: ↑martedì 7 febbraio 2023, 12:55al momento sull'ssd non ho installato ancora niente anche se volevo riversare l'immagine di Mint Cinnamon che nel frattempo avevo installato come prova sull'Hd esterno.
Quando ho fatto questa installazione, il programma non mi ha detto di creare una partizione EFI ed ho installato il GRUB sullo stesso disco e non ci sono stati problemi: all'avvio, con f11, seleziono l'HD esterno e parte il GRUB, che poi fa partire Mint, anche senza EFI installato.
Per verificare se hai installato con UEFI o meno avvia Linux Mint e da terminale esegui questo comando
Codice: Seleziona tutto
sudo dmesg | grep "EFI v" && ls /sys/firmware/efi
In modalita uefi è ovviamente necessaria la partizione EFI. Riguardo alla sua dimensione ritengo che 500 mega siano davvero eccessivi, inoltre questa partizione non va dimensionata in base alla grandezza totale del disco piuttosto in base al numero di sistemi operativi che si vuole avviare.Gropius ha scritto: ↑martedì 7 febbraio 2023, 12:55La domanda che io ponevo, non essendo esperto di uefi è: volendo far partire dall'ssd esterno diverse distribuzioni, installando sul disco un proprio GRUB, è necessario come dice la wiki, creare una EFI da 500mb per la corretta gestione dello stesso o, come è successo per l'HD esterno, non è indispensabile perché le distro partono lo stesso?
Generalmente 200 mega sono più che abbondanti.
Per farti un esempio pratico sull'SSD del mio notebook ho creato una partizione EFI di 100 mega scarsi ed ho 4 sistemi operativi al boot: Windows 10, Manjaro, Parrot Security OS e Garuda, ed ho ancora metà dello spazio disponibile.
Codice: Seleziona tutto
╭─────────────────────────────────────────────────────────────────╮
│ 1 local device │
├────────────┬───────┬───────┬───────┬────────┬──────┬────────────┤
│ MOUNTED ON │ SIZE │ USED │ AVAIL │ USE% │ TYPE │ FILESYSTEM │
├────────────┼───────┼───────┼───────┼────────┼──────┼────────────┤
│ /boot/efi │ 96.0M │ 43.2M │ 52.8M │ 45.0% │ vfat │ /dev/sda1 │
╰────────────┴───────┴───────┴───────┴────────┴──────┴────────────╯
Questo punto lo chiariremo una volta che avrai postato il comando che ho riportato sopra.Gropius ha scritto: ↑martedì 7 febbraio 2023, 12:55Mi domando però come abbia fatto Mint a partire e il GRUB ad installarsi senza EFI (dove invece dovrebbe stare se non sbaglio), nel caso sia sempre necessaria la creazione di una partizione EFI per disco.
Per quanto abbia letto sul web, non è chiaro.
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte Manjaro Gnome+I3 WM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Re: EFI in disco esterno?
Ecco il risultato:
Ti voglio anche dire che sullo stesso disco esterno ho installato un multiboot che mi viene classificato sia all'avvio con F11, che nell'intestazione del programma, come UEFI x64.
Codice: Seleziona tutto
argo@Stealth-GS77-12UGS:~$ sudo dmesg | grep "EFI v" && ls /sys/firmware/efi
[sudo] password di argo:
[ 0.000000] efi: EFI v2.80 by American Megatrends
config_table esrt fw_vendor runtime systab
efivars fw_platform_size mok-variables runtime-map vars
argo@Stealth-GS77-12UGS:~$
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2637
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: Gnome + I3WM
- Distribuzione: Manjaro
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: EFI in disco esterno?
In effetti il sistema è installato in UEFI.Gropius ha scritto: ↑mercoledì 8 febbraio 2023, 15:33Ecco il risultato:
Ti voglio anche dire che sullo stesso disco esterno ho installato un multiboot che mi viene classificato sia all'avvio con F11, che nell'intestazione del programma, come UEFI x64.Codice: Seleziona tutto
argo@Stealth-GS77-12UGS:~$ sudo dmesg | grep "EFI v" && ls /sys/firmware/efi [sudo] password di argo: [ 0.000000] efi: EFI v2.80 by American Megatrends config_table esrt fw_vendor runtime systab efivars fw_platform_size mok-variables runtime-map vars argo@Stealth-GS77-12UGS:~$
Posta anche
Codice: Seleziona tutto
sudo fdisk - l
Codice: Seleziona tutto
cat /etc/default/grub
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte Manjaro Gnome+I3 WM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Re: EFI in disco esterno?
Codice: Seleziona tutto
argo@Stealth-GS77-12UGS:~$ sudo fdisk -l
Disk /dev/nvme0n1: 953,87 GiB, 1024209543168 bytes, 2000409264 sectors
Disk model: SAMSUNG MZVL21T0HCLR-00B00
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 45986F88-37EA-4D37-8529-4CA42A669303
Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/nvme0n1p1 2048 206847 204800 100M EFI System
/dev/nvme0n1p2 206848 239615 32768 16M Microsoft reserved
/dev/nvme0n1p3 239616 420679679 420440064 200,5G Microsoft basic data
/dev/nvme0n1p4 420681728 421986303 1304576 637M Windows recovery environment
/dev/nvme0n1p5 1979437056 2000408575 20971520 10G Microsoft basic data
/dev/nvme0n1p6 1558908928 1979437055 420528128 200,5G Microsoft basic data
Partition table entries are not in disk order.
Disk /dev/sda: 931,51 GiB, 1000204885504 bytes, 1953525167 sectors
Disk model: Expansion
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 1DB7A71B-AA33-428F-A230-2E3D35D2FBF6
Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/sda1 34 32767 32734 16M Microsoft reserved
/dev/sda2 32768 209747967 209715200 100G Microsoft basic data
/dev/sda3 209747968 436439039 226691072 108,1G Linux filesystem
/dev/sda4 436439040 506224639 69785600 33,3G Linux filesystem
/dev/sda5 529381376 539621375 10240000 4,9G Microsoft basic data
Disk /dev/sdb: 465,76 GiB, 500107862016 bytes, 976773168 sectors
Disk model: SSD 850 EVO 500G
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 33553920 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 3B6837FE-85FF-4C5D-B36F-2CAC257E92CB
Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/sdb1 2048 123074559 123072512 58,7G Linux filesystem
GPT PMBR size mismatch (4294967294 != 9767541166) will be corrected by write.
Disk /dev/sdc: 4,55 TiB, 5000981077504 bytes, 9767541167 sectors
Disk model: FireCuda HDD
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 306F1025-AED2-4477-BAA4-6AB98091D64E
Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/sdc1 40 409639 409600 200M EFI System
/dev/sdc2 411648 3809384447 3808972800 1,8T Microsoft basic data
/dev/sdc3 3809386496 9767537325 5958150830 2,8T Microsoft basic data
Codice: Seleziona tutto
argo@Stealth-GS77-12UGS:~$ cat /etc/default/grub
# If you change this file, run 'update-grub' afterwards to update
# /boot/grub/grub.cfg.
# For full documentation of the options in this file, see:
# info -f grub -n 'Simple configuration'
GRUB_DEFAULT=0
GRUB_TIMEOUT_STYLE=hidden
GRUB_TIMEOUT=10
GRUB_DISTRIBUTOR=`lsb_release -i -s 2> /dev/null || echo Debian`
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
GRUB_CMDLINE_LINUX=""
# Uncomment to enable BadRAM filtering, modify to suit your needs
# This works with Linux (no patch required) and with any kernel that obtains
# the memory map information from GRUB (GNU Mach, kernel of FreeBSD ...)
#GRUB_BADRAM="0x01234567,0xfefefefe,0x89abcdef,0xefefefef"
# Uncomment to disable graphical terminal (grub-pc only)
#GRUB_TERMINAL=console
# The resolution used on graphical terminal
# note that you can use only modes which your graphic card supports via VBE
# you can see them in real GRUB with the command `vbeinfo'
#GRUB_GFXMODE=640x480
# Uncomment if you don't want GRUB to pass "root=UUID=xxx" parameter to Linux
#GRUB_DISABLE_LINUX_UUID=true
# Uncomment to disable generation of recovery mode menu entries
#GRUB_DISABLE_RECOVERY="true"
# Uncomment to get a beep at grub start
#GRUB_INIT_TUNE="480 440 1"
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2637
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: Gnome + I3WM
- Distribuzione: Manjaro
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: EFI in disco esterno?
Riporta anche questo per favore
Il disco esterno è /dev/sda da 1 tera, giusto?
Codice: Seleziona tutto
efibootmgr
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte Manjaro Gnome+I3 WM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Re: EFI in disco esterno?
Codice: Seleziona tutto
argo@Stealth-GS77-12UGS:~$ efibootmgr
BootCurrent: 0003
Timeout: 1 seconds
BootOrder: 0000,0003,0004
Boot0000* Windows Boot Manager
Boot0003* ubuntu
Boot0004* UEFI OS
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2637
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: Gnome + I3WM
- Distribuzione: Manjaro
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: EFI in disco esterno?
Ancora non mi è ben chiaro qualche dettaglio.
Ad esempio il disco da 1 tera, sembra partizionato male... sicuramente c'è molto spazio non allocato.
Installa duf
ed eseguilo, vediamo se ci aiuta
Ad esempio il disco da 1 tera, sembra partizionato male... sicuramente c'è molto spazio non allocato.
Installa duf
Codice: Seleziona tutto
sudo apt install duf
Codice: Seleziona tutto
duf
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte Manjaro Gnome+I3 WM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Re: EFI in disco esterno?
Ma qual è il problema? Che ho lasciato spazio non allocato? L'ho fatto perché non sapevo che utilizzo fare del disco. Cosa c'è che non ti è chiaro?
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2637
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: Gnome + I3WM
- Distribuzione: Manjaro
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: EFI in disco esterno?
Se lo hai fatto di proposito ok.
Vorrei verificare se alla fine il sistema ha utilizzato autonomamente la partizione EFI dell'altro disco, tutto qua. E' questo che ancora non ho capito...
Vorrei verificare se alla fine il sistema ha utilizzato autonomamente la partizione EFI dell'altro disco, tutto qua. E' questo che ancora non ho capito...
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte Manjaro Gnome+I3 WM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Re: EFI in disco esterno?
Ecco duf:
Codice: Seleziona tutto
argo@Stealth-GS77-12UGS:~$ duf
╭──────────────────────────────────────────────────────────────────────╮
│ 6 local devices │
├──────────────┬────────┬───────┬───────┬────────┬──────┬──────────────┤
│ MOUNTED ON │ SIZE │ USED │ AVAIL │ USE% │ TYPE │ FILESYSTEM │
├──────────────┼────────┼───────┼───────┼────────┼──────┼──────────────┤
│ / │ 32.5G │ 14.1G │ 16.7G │ 43.5% │ ext4 │ /dev/sda4 │
│ /boot/efi │ 96.0M │ 35.1M │ 60.9M │ 36.6% │ vfat │ /dev/nvme0n1 │
│ │ │ │ │ │ │ p1 │
│ /media/argo/ │ 100.0G │ 27.6G │ 72.3G │ 27.6% │ vfat │ /dev/sda2 │
│ AIO │ │ │ │ │ │ │
│ /media/argo/ │ 4.9G │ 16.0K │ 4.9G │ 0.0% │ vfat │ /dev/sda5 │
│ LIVEKUBUNTU │ │ │ │ │ │ │
│ /media/argo/ │ 57.5G │ 24.0K │ 54.5G │ 0.0% │ ext4 │ /dev/sdc1 │
│ MintCinnam22 │ │ │ │ │ │ │
│ .1 │ │ │ │ │ │ │
│ /media/argo/ │ 105.3G │ 16.3G │ 83.6G │ 15.5% │ ext4 │ /dev/sda3 │
│ writable │ │ │ │ │ │ │
╰──────────────┴────────┴───────┴───────┴────────┴──────┴──────────────╯
╭────────────────────────────────────────────────────────────────────╮
│ 2 fuse devices │
├──────────────┬──────┬───────┬───────┬────────┬────────┬────────────┤
│ MOUNTED ON │ SIZE │ USED │ AVAIL │ USE% │ TYPE │ FILESYSTEM │
├──────────────┼──────┼───────┼───────┼────────┼────────┼────────────┤
│ /media/argo/ │ 1.8T │ 16.2G │ 1.8T │ 0.9% │ fusebl │ /dev/sdb2 │
│ Documenti me │ │ │ │ │ k │ │
│ di │ │ │ │ │ │ │
│ /media/argo/ │ 2.8T │ 1.2T │ 1.6T │ 42.4% │ fusebl │ /dev/sdb3 │
│ Seagate Fire │ │ │ │ │ k │ │
│ cuda │ │ │ │ │ │ │
╰──────────────┴──────┴───────┴───────┴────────┴────────┴────────────╯
╭────────────────────────────────────────────────────────────────────╮
│ 5 special devices │
├──────────────┬───────┬──────┬───────┬────────┬────────┬────────────┤
│ MOUNTED ON │ SIZE │ USED │ AVAIL │ USE% │ TYPE │ FILESYSTEM │
├──────────────┼───────┼──────┼───────┼────────┼────────┼────────────┤
│ /dev │ 15.4G │ 0B │ 15.4G │ │ devtmp │ udev │
│ │ │ │ │ │ fs │ │
│ /dev/shm │ 15.5G │ 0B │ 15.5G │ │ tmpfs │ tmpfs │
│ /run │ 3.1G │ 2.3M │ 3.1G │ 0.1% │ tmpfs │ tmpfs │
│ /run/lock │ 5.0M │ 4.0K │ 5.0M │ 0.1% │ tmpfs │ tmpfs │
│ /run/user/10 │ 3.1G │ 1.6M │ 3.1G │ 0.1% │ tmpfs │ tmpfs │
│ 00 │ │ │ │ │ │ │
╰──────────────┴───────┴──────┴───────┴────────┴────────┴────────────╯
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2637
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: Gnome + I3WM
- Distribuzione: Manjaro
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: EFI in disco esterno?
Il software di installazione non ti ha chiesto di creare una partizione EFI perché ha rilevato che esisteva sul ssd nvme interno./boot/efi │ 96.0M │ 35.1M │ 60.9M │ 36.6% │ vfat │ /dev/nvme0n1p1
Non sapevo funzionasse così ma alla fine è una funzione utile, semplifica la procedura di installazione e ti impedisce di seminare partizioni di boot su tutti i dischi del sistema.
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte Manjaro Gnome+I3 WM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Re: EFI in disco esterno?
Se è così, perché non c'è Windows 11?
Se è così, non devo creare una partizione EFI per ogni disco dove c'è una distribuzione, o sarebbe meglio farlo?
Se è come dici, il GRUB può essere installato ovunque indipendentemente dalla posizione dell'unico EFI, perché avevo letto nelle wiki che era legato all'efi del disco.
Per poter scrivere una ISO avviabile in una partizione posso usare il comando dd e per quante volte in quella partizione, o c'è qualche altro comando che potrei usare più volte? Conosci qualche programma che faccia questo?
Se è così, non devo creare una partizione EFI per ogni disco dove c'è una distribuzione, o sarebbe meglio farlo?
Se è come dici, il GRUB può essere installato ovunque indipendentemente dalla posizione dell'unico EFI, perché avevo letto nelle wiki che era legato all'efi del disco.
Per poter scrivere una ISO avviabile in una partizione posso usare il comando dd e per quante volte in quella partizione, o c'è qualche altro comando che potrei usare più volte? Conosci qualche programma che faccia questo?
- GjMan78
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 2637
- Iscrizione: mercoledì 22 novembre 2006, 19:15
- Desktop: Gnome + I3WM
- Distribuzione: Manjaro
- Sesso: Maschile
- Località: ~/Italia/Lazio/Viterbo/
Re: EFI in disco esterno?
Perché il bootloader di Windows11 è sul disco nvme interno. Se vuoi che appaia nel grub di mint devi controllarne la configurazione per verificare che os-prober sia attivato (è il modulo di grub che aggiunge al menu i sistemi operativi che si trovano su dischi diversi da quello in cui è installato)
A questo punto puoi farne a meno di creare una partizione EFI per ogni disco.
Quali che siano i pro o i contro di questa scelta però non saprei dirtelo.
Direi di si, che poi è quello che hai fatto con mint. Hai installato il grub sul disco esterno ed utilizzato la EFI del disco principale.
Io ti sconsiglio caldamente di usare dd per scrivere una iso su un hard disk.
In primis perché dd è un comando pericoloso, se sbagli a scrivere il disco di destinazione ti sovrascrive qualsiasi cosa si trovi sull'unità senza chiedere nessuna conferma.
E poi, scrivendo la iso con dd tutto lo spazio non allocato viene lasciato inutilizzato. Se scrivi una iso da 1 giga su un disco da 500 ti ritrovi con 499 giga inutilizzabili.
Meglio usare una chiavetta usb e Ventoy Installazione/CreazioneLiveUsb/Ventoy
HP Pavilion 15 - AMD A6-5200 - 8 Gbyte Ram DDR3 - SSD Samsung 500 Gbyte Manjaro Gnome+I3 WM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Asus EEEpc - Intel Atom N450 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 64bit IceWM
Samsung NP-N130 - Intel Atom N270 - 2 Gbyte Ram DDR2 - HDD 160 Gbyte - antiX 32 bit IceWM
Re: EFI in disco esterno?
Non intendevo il bootloader di Windows, perché c'è nel GRUB di Mint, quanto il fatto che non vedessi il disco interno assieme alle partizioni esterne, ma forse il tuo comando si riferisce solo a quelle.GjMan78 ha scritto: ↑venerdì 10 febbraio 2023, 11:19Gropius ha scritto: ↑ieri, 11:17
Se è così, perché non c'è Windows 11?
Perché il bootloader di Windows11 è sul disco nvme interno. Se vuoi che appaia nel grub di mint devi controllarne la configurazione per verificare che os-prober sia attivato (è il modulo di grub che aggiunge al menu i sistemi operativi che si trovano su dischi diversi da quello in cui è installato)
Non so se hai notato che mentre il disco esterno in questione da 1TB non ha EFI ma la partizione riservata, l'altro da 5TB ha l'efi ma non l'altra ed io sapevo che ogni disco deve avere la partizione riservata; inoltre su quest'ultimo non ci sono distro da avviare. Sull'ssd invece non c'è niente, perché probabilmente l'ho installato col computer in BIOS che avevo e per questo vorrei riinizializzarlo con l'attuale in uefi per vedere se mi crea tutto subito, altrimenti farei io la EFI e farei lo stesso anche con quello da 1TB allo scopo di renderli indipendenti dal fisso, così se volessi staccarli per utilizzarli altrove lo potrei fare e non capisco la frase di Corradoventu che aveva detto che andavo a complicarmi la vita.
Ora per utilizzare una partizione EFI in un disco con già una distro, devo installare il suo GRUB all'inizio del disco in modo tale che i riferimenti vadano nell'EFI?
Per quanto riguarda il comando dd o Copy, è possibile utilizzarli per copiare un'immagine in una partizione e non in un intero disco?
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 19 ospiti