Salve!
Uno dei più antipatici tra i problemi che incontro nell'utilizzare ubuntu, è la continua tendenza del nio computer a far cadere la connessione internet.
Navigo grazie ad un winmodem a 56k, che su windows non si stacca mai, ma su ubuntu è raro che io riesca a rimanere collegato alla rete per più di 20 minuti senza interruzioni.
C'è qualcuno che mi sappia dire se esistano delle configurazioni del software (uso gnome PPP) o del sistema che permettano di risolvere il problema?
Fra l'altro una cosa davvero antipatica è che spesso dopo che è caduta la connessione, prima che gnome PPP torni ad essere attivo passano diversi minuti.
Grazie
Daniele
Connessione ballerina con Gnome PPP
- Fed7
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 493
- Iscrizione: lunedì 18 aprile 2005, 19:53
- Località: Zona AL
- Contatti:
Re:Connessione ballerina con Gnome PPP
frizzi scritto:
Devi sapere che i winmodem non sono "modem" veri e proprio, o meglio la "funzione" modem non è svolta da sola componentistica hardware (come i modem seriali). Parte dell'hardware è "sostituito" da software.
Ora capisci bene che il "software" è ottimizzato per windows, un po' meno per linux.
Adirittura mi sembra strano che Ubuntu lo veda e lo usi pure :-\
Ma hai acq i driver da "linuxant"?
frizzi scritto:
Se riesco a reperire qualche info utile te la passo.
C.
Fede
Beh, che un "win+modem" funzioni bene sotto windows non è una grande scoperta.Salve!
Uno dei più antipatici tra i problemi che incontro nell'utilizzare ubuntu, è la continua tendenza del nio computer a far cadere la connessione internet.
Navigo grazie ad un winmodem a 56k, che su windows non si stacca mai, ma su ubuntu è raro che io riesca a rimanere collegato alla rete per più di 20 minuti senza interruzioni.
Devi sapere che i winmodem non sono "modem" veri e proprio, o meglio la "funzione" modem non è svolta da sola componentistica hardware (come i modem seriali). Parte dell'hardware è "sostituito" da software.
Ora capisci bene che il "software" è ottimizzato per windows, un po' meno per linux.
Adirittura mi sembra strano che Ubuntu lo veda e lo usi pure :-\
Ma hai acq i driver da "linuxant"?
frizzi scritto:
Sinceramente non lo soC'è qualcuno che mi sappia dire se esistano delle configurazioni del software (uso gnome PPP) o del sistema che permettano di risolvere il problema?
Fra l'altro una cosa davvero antipatica è che spesso dopo che è caduta la connessione, prima che gnome PPP torni ad essere attivo passano diversi minuti.
Grazie
Daniele

Se riesco a reperire qualche info utile te la passo.
C.
Fede
The Penguin Ice Climber ;-)
Re:Connessione ballerina con Gnome PPP
Purtroppo devo dire che conoscevo i problemi legati ai winmodem in Linux, ed è stato proprio il fatto che ubuntu sembrava (diversamente, ad esempio, da knoppix) accettare i driver Smartlink (presenti nel cd di ubuntu e quindi del tutto gratis) per il mio modem che ho optato per l'installazione di ubuntu, ma forse, come dici tu, i driver non sono ancora giunti ad un buon livello di ottimizzazione e purtroppo temo che, visto che il diffondersi dell'ADSL sta rendendo obsoleto il modem tradizionale, non vi giungeranno mai.
Ad essere sincero la tua risposta mi spiace un po', perchè speravo potesse trattarsi di un'errata configurazione di qualche parametro o di wvdial.
Grazie comunque
Daniele
Ad essere sincero la tua risposta mi spiace un po', perchè speravo potesse trattarsi di un'errata configurazione di qualche parametro o di wvdial.
Grazie comunque
Daniele
Re:Connessione ballerina con Gnome PPP
Non so se hai già visto questi, magari possono aiutare: https://wiki.ubuntu.com/ItalianWinmodem ... 28modem%29
https://wiki.ubuntu.com/ItalianDialupMo ... 28modem%29
ciao, Pietro
https://wiki.ubuntu.com/ItalianDialupMo ... 28modem%29
ciao, Pietro
Pietro pagina personale - Avete domande sul forum? Leggendo le FAQ: potreste trovare la risposta.
La conoscenza deve essere collettiva, quindi, come da regolamento (Sez. II punto 15) i messaggi personali contententi richieste di assistenza tecnica verranno ignorati.
La conoscenza deve essere collettiva, quindi, come da regolamento (Sez. II punto 15) i messaggi personali contententi richieste di assistenza tecnica verranno ignorati.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: Google [Bot] e 20 ospiti