Codice: Seleziona tutto
sudo lshw
Codice: Seleziona tutto
sudo lshw
Codice: Seleziona tutto
PCI (sysfs)
Codice: Seleziona tutto
sudo lshw -class network
Con l'adattatore collegato, apri un terminale e digita:Mirko skipper [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4333693#p4333693][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Sono riuscito da solo a installare "wireless driver per windows".... l'ho avviato, ho selezionato il file .inf e lo ha installato e mi dice "net 8192su hardware rilevato: SI" ....però non riesco a trovare nessuna rete
Codice: Seleziona tutto
ifconfig -a
iwconfig
Codice: Seleziona tutto
eth0 Link encap:Ethernet IndirizzoHW 00:1b:fc:4a:83:ed
indirizzo inet:192.168.1.5 Bcast:192.168.1.255 Maschera:255.255.255.0
indirizzo inet6: fe80::21b:fcff:fe4a:83ed/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1096 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:882 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:443054 (443.0 KB) Byte TX:97138 (97.1 KB)
lo Link encap:Loopback locale
indirizzo inet:127.0.0.1 Maschera:255.0.0.0
indirizzo inet6: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:234 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:234 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:21438 (21.4 KB) Byte TX:21438 (21.4 KB)
Codice: Seleziona tutto
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
Codice: Seleziona tutto
dmesg | grep hci
Codice: Seleziona tutto
[ 0.816091] ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
[ 0.816143] ehci_hcd 0000:00:0b.1: setting latency timer to 64
[ 0.816148] ehci_hcd 0000:00:0b.1: EHCI Host Controller
[ 0.816157] ehci_hcd 0000:00:0b.1: new USB bus registered, assigned bus number 1
[ 0.816195] ehci_hcd 0000:00:0b.1: debug port 1
[ 0.816204] ehci_hcd 0000:00:0b.1: cache line size of 64 is not supported
[ 0.816238] ehci_hcd 0000:00:0b.1: irq 20, io mem 0xddfdfc00
[ 0.870076] ehci_hcd 0000:00:0b.1: USB 2.0 started, EHCI 1.00
[ 0.870140] usb usb1: Manufacturer: Linux 3.5.0-25-generic ehci_hcd
[ 0.957616] ohci_hcd: USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
[ 0.957657] ohci_hcd 0000:00:0b.0: setting latency timer to 64
[ 0.957662] ohci_hcd 0000:00:0b.0: OHCI Host Controller
[ 0.957669] ohci_hcd 0000:00:0b.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
[ 0.957703] ohci_hcd 0000:00:0b.0: irq 10, io mem 0xddfde000
[ 1.046777] usb usb2: Manufacturer: Linux 3.5.0-25-generic ohci_hcd
[ 1.072342] uhci_hcd: USB Universal Host Controller Interface driver
[ 1.300124] usb 1-3: new high-speed USB device number 2 using ehci_hcd
[ 1.600076] usb 1-7: new high-speed USB device number 4 using ehci_hcd
[ 2.412055] usb 2-4: new low-speed USB device number 2 using ohci_hcd
Codice: Seleziona tutto
cd /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/staging
Codice: Seleziona tutto
find . -name '*.ko' -type f -exec sh -c ' modinfo {} | grep 0DF6 ' \;
Codice: Seleziona tutto
alias: usb:v0DF6p0031d*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
alias: usb:v0DF6p0064d*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
alias: usb:v0DF6p004Cd*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
alias: usb:v0DF6p0049d*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
alias: usb:v0DF6p0058d*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
alias: usb:v0DF6p0063d*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
alias: usb:v0DF6p005Dd*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
alias: usb:v0DF6p005Bd*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
alias: usb:v0DF6p004Bd*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
alias: usb:v0DF6p0059d*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
alias: usb:v0DF6p0045d*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
alias: usb:v0DF6p0057d*dc*dsc*dp*ic*isc*ip*
No, al contrario recuperi un oggetto acquistato che ora puoi utilizzare anche con ubuntu. Inoltre, alcune funzioni che citi non sono affatto essenziali per un utilizzo quotidiano, la maggior parte degli utenti utilizza la scheda wireless con l'unico fine di navigare. Quello che scrivi sarebbe vero se ci fosse un'alternativa, un driver nativo, cosa che purtroppo non c'è. E allora, se l'utente ha ndiswrapper come unica possibilità di far funzionare il dispositivo, ben venga. Anzi, meno male che c'è sempre la possibilità di utilizzare in qualche modo le schede wifi in ubuntu. Se qualcuno vuole scrivere un driver nativo per linux, è il benvenuto, ma non vedo perché debba essere l'utente a pagare per qualcosa che non dipende da lui, magari ha acquistato l'oggetto prima di conoscere ubuntu oppure qualcuno glielo ha regalatoMariusMatutiae [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4334519#p4334519][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:@Cristian_c
Io non consiglio mai ndiswrapper, perchè mi sembra sempre di incoraggiare i produttori che ignorano l'esistenza di Unix/Linux, invece di promuovere quelli che, come la Intel, ci tengono in qualche considerazione. Inoltre i driver Windows sono spesso di qualità inferiore (non parliamo poi di quello di una scheda così vecchia e poco supportata), cosicchè non sai mai esattamente quali funzionalità sono effettivamente realizzate. quali AP modes esistono? Posso creare un AP con la mia scheda wireless? Packet injection è supportata oppure no? Le reti anonime sono riconosciute? Come si integra uqesto driver con lo stack 80211 di Linux? La risposta a queste domande è, spesso, nel mondo Windows: nessuno-no-no-no-male, per cui mi sembra di danneggiare chi mi chiede aiuto, consigliandogli ndiswrapper.
Codice: Seleziona tutto
echo 'install r8712u /sbin/modprobe --ignore-install r8712u; /bin/echo "0df6 006b" > /sys/bus/usb/drivers/r8712u/new_id' | sudo tee /etc/modprobe.d/r8712u.conf
Codice: Seleziona tutto
sudo modprobe -v r8712u
Codice: Seleziona tutto
sudo nano/etc/modules
Codice: Seleziona tutto
# /etc/modules: kernel modules to load at boot time.
#
# This file contains the names of kernel modules that should be loaded
# at boot time, one per line. Lines beginning with "#" are ignored.
lp
r8712u #modulo adattatore usb wifi
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 20 ospiti