Problema con l'installazione di java
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 3
- Iscrizione: venerdì 20 ottobre 2017, 18:27
- Desktop: ubuntu
- Distribuzione: ubuntu 17.04 32bit
- Sesso: Maschile
Problema con l'installazione di java
Premetto dicendo che uso ubuntu 18.04, se può interessare, e che non sono un esperto di ubuntu.
Ho cancellato javac e java con questi due comandi:
sudo update-alternatives --remove-all javac
sudo update-alternatives --remove-all java
dopo l'esecuzione ho installato nuovamente javac, che è riuscita senza alcun intoppo, ma il problema è con java. Quando scrivo java sul terminale mi appare questo:
Comando «java» non trovato, ma può essere installato con:
sudo apt install default-jre
sudo apt install openjdk-11-jre-headless
sudo apt install openjdk-8-jre-headless
fin qui niente di strano, ma quando provo a eseguirne uno (per esempio il primo), il terminale mi scrive questo:
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
default-jre è già alla versione più recente (2:1.10-63ubuntu1~02).
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 6 non aggiornati.
Come faccio a installarlo o tornare ad utilizzare nuovamente il comando java?
Ho cancellato javac e java con questi due comandi:
sudo update-alternatives --remove-all javac
sudo update-alternatives --remove-all java
dopo l'esecuzione ho installato nuovamente javac, che è riuscita senza alcun intoppo, ma il problema è con java. Quando scrivo java sul terminale mi appare questo:
Comando «java» non trovato, ma può essere installato con:
sudo apt install default-jre
sudo apt install openjdk-11-jre-headless
sudo apt install openjdk-8-jre-headless
fin qui niente di strano, ma quando provo a eseguirne uno (per esempio il primo), il terminale mi scrive questo:
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
default-jre è già alla versione più recente (2:1.10-63ubuntu1~02).
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 6 non aggiornati.
Come faccio a installarlo o tornare ad utilizzare nuovamente il comando java?
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 14
- Iscrizione: lunedì 19 novembre 2018, 17:40
- Desktop: ubuntu
- Distribuzione: Ubuntu 20.04 LTS
- Sesso: Maschile
Re: Problema con l'installazione di java
Ciao Mario,
ho avuto anch'io i tuoi problemi e ti consiglio di installare Oracle java, che è più affidabile e sicuro, specialmente se devi usare delle procedure di pagamento online.
Prima però devi disinstallare openjdk.
Saluti
Marco
ho avuto anch'io i tuoi problemi e ti consiglio di installare Oracle java, che è più affidabile e sicuro, specialmente se devi usare delle procedure di pagamento online.
Prima però devi disinstallare openjdk.
Saluti
Marco
- DoctorStrange
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2020
- Iscrizione: mercoledì 14 ottobre 2015, 9:33
- Desktop: Gnome3
- Distribuzione: Ubuntu 18.04 Bionic Beaver
- Sesso: Maschile
- Località: Roma, Italia
Re: Problema con l'installazione di java
Quando hai fatto l'" update-alternatives --remove " è come se avessi detto al sistema, che non deve usare alcun eseguibile che possa essere invocato semplicemente con "javac".
Infatti non capisco per quale motivo tu abbia fatto quel remove. Non ha senso.
Come dice il comando stesso, update-alternatives, non fa altro che dire al sistema quale, tra le mille alternative disponibili, è quella preferita all'utente.
Puoi avere installate sul sistema anche diaci diverse jdk, poi dai una sola volata " update-alternatives --set ", e gli dici quale usare fra quelle dieci.
Non sò poi cosa tu intenda con "ho installato nuovamente javac". Javac è il compilatore java, ed è integrato in un pacchetto che puoi scaricare da internet che si chiama, appunto, jdk-1.x .
Una volta scaricato e scompattato questo pacchetto hai finito. Ogni volta che avrai bisogno di invocare il compilatore javac, a te bastera digitare "javac nomeSorgenteDaCompilare", ed il sistema sa che a "javac" è associato l'eseguibile che si trova dentro il pacchetto che hai scaricato ed estratto n quella posizione.
In definitiva: scarica e scompatta in una posizione accessibile del tuo sistema la jdk, poi imposti le preferenze usando "update-alternatives --install" ed "update-alternatives --set".
Ti consiglio di seguire questa guida. In particolare i punti 10 ed 11.
Saluti
Infatti non capisco per quale motivo tu abbia fatto quel remove. Non ha senso.
Come dice il comando stesso, update-alternatives, non fa altro che dire al sistema quale, tra le mille alternative disponibili, è quella preferita all'utente.
Puoi avere installate sul sistema anche diaci diverse jdk, poi dai una sola volata " update-alternatives --set ", e gli dici quale usare fra quelle dieci.
Non sò poi cosa tu intenda con "ho installato nuovamente javac". Javac è il compilatore java, ed è integrato in un pacchetto che puoi scaricare da internet che si chiama, appunto, jdk-1.x .
Una volta scaricato e scompattato questo pacchetto hai finito. Ogni volta che avrai bisogno di invocare il compilatore javac, a te bastera digitare "javac nomeSorgenteDaCompilare", ed il sistema sa che a "javac" è associato l'eseguibile che si trova dentro il pacchetto che hai scaricato ed estratto n quella posizione.
In definitiva: scarica e scompatta in una posizione accessibile del tuo sistema la jdk, poi imposti le preferenze usando "update-alternatives --install" ed "update-alternatives --set".
Ti consiglio di seguire questa guida. In particolare i punti 10 ed 11.
Saluti
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 3
- Iscrizione: venerdì 20 ottobre 2017, 18:27
- Desktop: ubuntu
- Distribuzione: ubuntu 17.04 32bit
- Sesso: Maschile
Re: Problema con l'installazione di java
Il jdk che si installa adesso è diverso da quello della guida e per questo non so come adattare i punti 8 e 9.
- DoctorStrange
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2020
- Iscrizione: mercoledì 14 ottobre 2015, 9:33
- Desktop: Gnome3
- Distribuzione: Ubuntu 18.04 Bionic Beaver
- Sesso: Maschile
- Località: Roma, Italia
Re: Problema con l'installazione di java
Ammetto che l'ultimissima versione di java non l'ho installata e mi sono fermato alla 8, ma mi puoi dire in cosa è diverso? Quando scarichi il pacchetto da internet di solito ti fa scaricare un eseguibile che, oltre alla jdk stessa ti fa installare un pò di ciarpame vario.
Ti basta aprire la cartella che hai scaricato, prendere la cartella annidata della sola JDK, metterla dove vuoi e procedere regolarmente. Così funziona?
Ti basta aprire la cartella che hai scaricato, prendere la cartella annidata della sola JDK, metterla dove vuoi e procedere regolarmente. Così funziona?
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 3
- Iscrizione: venerdì 20 ottobre 2017, 18:27
- Desktop: ubuntu
- Distribuzione: ubuntu 17.04 32bit
- Sesso: Maschile
Re: Problema con l'installazione di java
Ho scaricato jdk-11.0.1_linux-x64_bin.tar.gz e ho eseguito i comandi dei punti 5 e 6 mettendo il nome dell'archivio scaricato al posto di jdk-7u45-linux-x64.tar.gz
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 26
- Iscrizione: sabato 24 novembre 2018, 18:08
- Desktop: Unity
- Distribuzione: Ubuntu 20.04.1 LTS x86_64
- Sesso: Maschile
Re: Problema con l'installazione di java
Non ho capito perchè invece di usare java e javac non usi direttamente Eclipse che fa tutto lui in automatico.Mario7217 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5099098#p5099098][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto: Come faccio a installarlo o tornare ad utilizzare nuovamente il comando java?
- DoctorStrange
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2020
- Iscrizione: mercoledì 14 ottobre 2015, 9:33
- Desktop: Gnome3
- Distribuzione: Ubuntu 18.04 Bionic Beaver
- Sesso: Maschile
- Località: Roma, Italia
Re: Problema con l'installazione di java
Prego? Eclipse da solo non fa proprio nulla. Se non è l'utente a specificare dove si trova la jdk, e quale usare, Eclipse non fa nulla da solo. E' solo un IDE. Se ci sono problemi a livello di sistema operativo sul compilatore, anche l'IDE non funziona.gianni404 ha scritto: Non ho capito perchè invece di usare java e javac non usi direttamente Eclipse che fa tutto lui in automatico.
Puoi puntare Eclipse stesso in maniera da utilizzare una jdk diversa da quella predisposta sul sistema, ma comunque devi sapere dove si trova e quale "bin" puntare dall'IDE.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 26
- Iscrizione: sabato 24 novembre 2018, 18:08
- Desktop: Unity
- Distribuzione: Ubuntu 20.04.1 LTS x86_64
- Sesso: Maschile
Re: Problema con l'installazione di java
Veramente ho usato Eclipse per quasi 5 anni a livello hobbistico realizzando vari programmi e non gli ho mai specificato dove si trovava il jdk anche perchè non lo sapevo. In pratica installavo il jdk, poi Eclipse e automaticamente Eclipse sapeva dove si trovava il jdk. Evidentemente chi ha fatto Eclipse sa dove viene installato il jdk di default.
- DoctorStrange
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2020
- Iscrizione: mercoledì 14 ottobre 2015, 9:33
- Desktop: Gnome3
- Distribuzione: Ubuntu 18.04 Bionic Beaver
- Sesso: Maschile
- Località: Roma, Italia
Re: Problema con l'installazione di java
Hai semplicemente usato tutte le impostazioni di default, ma non è il modo migliore di programmare. Se avessi avuto bisogno di usare una diversa jdk, cosa facevi? E' un'operazione semplicissima, abbondantemente documentata, ma bisogna avere qualche conoscenza di base. Ad esempio devi sapere che il compilatore java (javac), è parte di un pacchetto che si chiama jdk.
Scaricata la sola jdk sull'host locale, puoi impostare o l'intero IDE di eclipse perche usi quella particolare jdk, oppure il singolo progetto java, che vive dentro eclispe ad usarne una in particolare, in modo tale che ad ogni progetto possa essere associato un particolare setup specifico.
Quando invece, dal semplice sistema, ad esempio se volessi compilare una sorgente java direttamente da terminale, servendoti semplicemente del comando "javac", devi impostare le "alternative", e lo fai tramite il comando "update-alternatives".
In particolare seguire la guida che ho linkato poco sopra è una buona idea, anche se va un minimo adattata alle proprie esigenze.
Scaricata la sola jdk sull'host locale, puoi impostare o l'intero IDE di eclipse perche usi quella particolare jdk, oppure il singolo progetto java, che vive dentro eclispe ad usarne una in particolare, in modo tale che ad ogni progetto possa essere associato un particolare setup specifico.
Quando invece, dal semplice sistema, ad esempio se volessi compilare una sorgente java direttamente da terminale, servendoti semplicemente del comando "javac", devi impostare le "alternative", e lo fai tramite il comando "update-alternatives".
In particolare seguire la guida che ho linkato poco sopra è una buona idea, anche se va un minimo adattata alle proprie esigenze.
- CDR_Militello
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 364
- Iscrizione: mercoledì 16 dicembre 2009, 18:06
- Desktop: Unity
- Distribuzione: Ubuntu 18.04 lts
- Sesso: Maschile
- Località: Militello Rosmarino
- Contatti:
Re: Problema con l'installazione di java
Salve ragazzi, a me è capitato un po' il contrario, cioè, con oracle java, non sono riuscito ad utilizzare la firma digitale per i pagamenti on line con banco poste. Ho provato ad utilizzare openjdk e icedtea è tutto fila senza problemi. Purtroppo ultimamente con firefox non è più possibile, ma ho trovato un browser alternativo che funziona a meraviglia con openjdk e icedtea (PaleMoon). Adesso, utilizzando ubuntu 16.04, vorrei installare openjdk 11 e ho notato che la versione 8 rimane e se provo a rimuoverla mi rimuove anche icedtea. Non vorrei far casini installando la 11 insieme alla 8. Cosa mi consigliate?
Potete ingannare tutti per qualche tempo e alcuni per tutto il tempo, ma non potete ingannare tutti per tutto il tempo
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 1 ospite