da DoctorStrange » giovedì 20 dicembre 2018, 11:03
Tutti i file che l'utente vuole includere nel suo sorgente vengono cercati nella directory locale dove si trova il sorgente stesso.
Se vuoi accludere librerie, headers o files esterni, hai vari metodi. Il primo, che è anche il più grossolano è di specificare, all'interno dello stesso sorgente il percorso assoluto della libreria che ti interessa. Questo metodo però diventa locale alla tua distribuzione ed a dove tu stesso hai deciso di mettere le librerie esterne.
Un altro metodo, già migliore consiste nello specificare nella stringa di compilazione di gcc, dove si trovano tutte le librerie interessate, e di trattarle, all'interno della sorgente come se fossero locali.
Il metodo secondo me migliore di tutti però, consiste nel creare quello che si chiama "make file", ovvero un file linker esterno, all'interno del quale potrai specificare il percorso di tutte le librerie, tutte le opzioni di compilazioni, se vuoi potrai anche creare una procedura di "cleanup" automatica che rimuove file temporanei di appoggio creati dal compilatore senza annoiarti, e poi richiamare la procedura di compilazione non con "gcc" o "g++", in basa a quello che usi, ma dando il comando "make" che si occupa di chiamare prima il compilatore, e di passargli in automatico il linker.
Saluti.