consiglio per stampante
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5060
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: consiglio per stampante
Oppure si inserisce a mano la chiave WPA. Tutta roba scritta nelle d-Istruzioni?
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
- Janvitus
- Amministratore
- Messaggi: 18325
- Iscrizione: lunedì 25 aprile 2005, 15:52
- Desktop: GNOME Shell / Xfce
- Sesso: Maschile
- Località: Potenza
- Contatti:
Re: consiglio per stampante
Anche l'uso di driver open tramite l'ingegneria riversa potrebbe essere non consentita, eppure... Fai sempre questi interventi senza riflettere un attimo.Pike ha scritto: ↑martedì 23 giugno 2020, 20:49Carino... una pratica che alcuni produttori di cartucce tentano di rendere illegale in quanto il reverse engineering dei metodi "anti uso cartucce compatibili" viene fatto passare per "violazione di proprietà intellettuale".
Per quanto come definizione sia considerata borderline è estremamente gustoso che la moderazione, mi correggo, l'imperiale amministrazione del sito si trovi a suggerirlo....
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5060
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: consiglio per stampante
Io non modero nè amministro.
Io sono un utente...
Io sono un utente...
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 49
- Iscrizione: martedì 5 maggio 2015, 9:25
- Desktop: lxqt
- Distribuzione: lubuntu 20.04 amd64
- Sesso: Maschile
Re: consiglio per stampante
ok ragazzi, mi vedo costretto a manifestare il mio livello di ignoranza.
io non ho un router, per me la definizione di wifi è limitata al fatto che: il notebook ha il wifi, la stampante è wifi, quindi credevo si potesse stabilire un collegamento tra i due oggetti già in questo modo. se non è così, mi metto l'anima in pace e aspetto il cavo usb. vedendo poi quello che riesco a fare.
quando è arrivata l'ho accesa, per curiosità, e ho premuto il tasto wifi. quindi, nel network manager vedevo qualcosa che non erano le reti internet dei miei vicini di casa. cliccandoci sopra però, mi appariva un messaggio che mi chiedeva di inserire una chiave cifrata. il problema è che non so cosa sia, né dove si trovi.
provando a ignorare questo avviso, è partita una stampa che mi dava un messaggio di errore relativo alla connessione wifi (che evidentemente era potenzialmente riuscita solo nella mia testa). quindi ho pure fotocopiato tale stampa, tanto per vedere che la stampante funzionasse, di suo. allo scanner non ho messo mano, perché vorrei prima partire dalle cose di base.
in confezione c'è poco a livello di manuali, mi sono scaricato quelli dal sito. il problema (per uno come me) è che si fa sostanzialmente riferimento a installazione tramite cd-rom. e, laddove non si tira in ballo il cd-rom, si fa comunque riferimento a windows e mac.
tanto per fare qualcosa (di utile? non lo so....) mi sono scaricato i driver dal sito. e ho pure scaricato dal gestore pacchetti tutto ciò che sta sotto la voce "brother".
il mio problema più grosso, oltre a non capirci veramente nulla, è che mi manca un punto da cui partire. forse, se avessi un punto "a" da cui iniziare a fare qualcosa di concreto, le operazioni sarebbero un minimo intuitive e seguendo qualche guida me la potrei cavare (forse).
il fatto è che non so proprio da dove cominciare.
tanto per fare un altro esempio, se clicco su stampanti, da strumenti di sistema, mi si chiede di inserire uri, ip, ecc. ma non so dove andare a trovarli. ammesso (e probabilmente non concesso) che in questo momento mi sia di aiuto cercare di vedere la stampante riconosciuta da qualche parte dal computer.
ecco, l'ho detto.
io non ho un router, per me la definizione di wifi è limitata al fatto che: il notebook ha il wifi, la stampante è wifi, quindi credevo si potesse stabilire un collegamento tra i due oggetti già in questo modo. se non è così, mi metto l'anima in pace e aspetto il cavo usb. vedendo poi quello che riesco a fare.
quando è arrivata l'ho accesa, per curiosità, e ho premuto il tasto wifi. quindi, nel network manager vedevo qualcosa che non erano le reti internet dei miei vicini di casa. cliccandoci sopra però, mi appariva un messaggio che mi chiedeva di inserire una chiave cifrata. il problema è che non so cosa sia, né dove si trovi.
provando a ignorare questo avviso, è partita una stampa che mi dava un messaggio di errore relativo alla connessione wifi (che evidentemente era potenzialmente riuscita solo nella mia testa). quindi ho pure fotocopiato tale stampa, tanto per vedere che la stampante funzionasse, di suo. allo scanner non ho messo mano, perché vorrei prima partire dalle cose di base.
in confezione c'è poco a livello di manuali, mi sono scaricato quelli dal sito. il problema (per uno come me) è che si fa sostanzialmente riferimento a installazione tramite cd-rom. e, laddove non si tira in ballo il cd-rom, si fa comunque riferimento a windows e mac.
tanto per fare qualcosa (di utile? non lo so....) mi sono scaricato i driver dal sito. e ho pure scaricato dal gestore pacchetti tutto ciò che sta sotto la voce "brother".
il mio problema più grosso, oltre a non capirci veramente nulla, è che mi manca un punto da cui partire. forse, se avessi un punto "a" da cui iniziare a fare qualcosa di concreto, le operazioni sarebbero un minimo intuitive e seguendo qualche guida me la potrei cavare (forse).
il fatto è che non so proprio da dove cominciare.
tanto per fare un altro esempio, se clicco su stampanti, da strumenti di sistema, mi si chiede di inserire uri, ip, ecc. ma non so dove andare a trovarli. ammesso (e probabilmente non concesso) che in questo momento mi sia di aiuto cercare di vedere la stampante riconosciuta da qualche parte dal computer.
ecco, l'ho detto.
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5060
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: consiglio per stampante
Hai letto tutto il manuale della Brother?
Hai usato il cerca per come installarti una brother sulla tua distro?
Hai usato il cerca per come installarti una brother sulla tua distro?
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 11123
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/16/18/20.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: consiglio per stampante

Trovi la chiave cifrata o su un fogli(ett)o a parte, nei casi in cui ogni stampante ha una sua chiave, oppure nelle istruzioni, nei casi in cui esista un'unica chiave per quel modello di stampante.lu extensu ha scritto: ↑sabato 27 giugno 2020, 14:21ok ragazzi, mi vedo costretto a manifestare il mio livello di ignoranza
io non ho un router, per me la definizione di wifi è limitata al fatto che: il notebook ha il wifi, la stampante è wifi, quindi credevo si potesse stabilire un collegamento tra i due oggetti già in questo modo. se non è così, mi metto l'anima in pace e aspetto il cavo usb. vedendo poi quello che riesco a fare.
quando è arrivata l'ho accesa, per curiosità, e ho premuto il tasto wifi. quindi, nel network manager vedevo qualcosa che non erano le reti internet dei miei vicini di casa. cliccandoci sopra però, mi appariva un messaggio che mi chiedeva di inserire una chiave cifrata. il problema è che non so cosa sia, né dove si trovi.
La devi dattilografare, salvare ed infine s'attiva la connessione.
È altamente raccomandato di sostituire quella predefinita con una personale, per farlo… indovina ?
Esatto, indovinato… Leggere le istruzioni allegate, spero più allegate del cavo USB.

ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 16928
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 18.04 LTS
Re: consiglio per stampante
https://support.brother.com/g/s/id/html ... DF65F8_177
con o senza un router/access point in mezzo. Poi va anche detto che il manuale l'ho cercato io (che mai avrò quella stampante) e potevi farlo anche te.
con o senza un router/access point in mezzo. Poi va anche detto che il manuale l'ho cercato io (che mai avrò quella stampante) e potevi farlo anche te.
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5060
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: consiglio per stampante
Era stato avvisato.
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Re: consiglio per stampante
@ lu extensu
Mah... non stare a dannarti l'anima per niente, un mio amico quando compra qualche apparecchio e non riesce ad installarlo o a farlo funzionare, gli
tira dentro una mazzata, foto al venditore dicendo che gli è arrivato l'apparecchio danneggiato, ottenuto il rimborso compra qualcosa d'altro.
Alla fine è il sistema migliore per uscire dagli impicci.

Mah... non stare a dannarti l'anima per niente, un mio amico quando compra qualche apparecchio e non riesce ad installarlo o a farlo funzionare, gli
tira dentro una mazzata, foto al venditore dicendo che gli è arrivato l'apparecchio danneggiato, ottenuto il rimborso compra qualcosa d'altro.
Alla fine è il sistema migliore per uscire dagli impicci.



-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5060
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: consiglio per stampante
The lusers are too many, the lusers are too strong.
Getting machine guns, assault rifles, RPG.
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 49
- Iscrizione: martedì 5 maggio 2015, 9:25
- Desktop: lxqt
- Distribuzione: lubuntu 20.04 amd64
- Sesso: Maschile
Re: consiglio per stampante
salve a tutti, scusate, è che se si è ignoranti non è facile districarsi, capire anche solo da dove iniziare....
la distruzione della stampante mi pare una "soluzione" eccessiva, meglio sbattersi anche se non si ha la testa per farlo (in questo momento per tanti motivi, informatici e non).
grazie per l'aiuto, provo a vedere cosa riesco a fare.
ps: non vorrei essere bannato.
edit. purtroppo non trovo la chiave di cifratura da nessuna parte. non ci sono fogli, non so....
ho parlato in chat con un operatore dell'assistenza, mi potreste confermare (per cortesia) che mi posso fidare di quanto dice e che devo starmene buono finché non arriva il cavo usb? allego sua risposta
la distruzione della stampante mi pare una "soluzione" eccessiva, meglio sbattersi anche se non si ha la testa per farlo (in questo momento per tanti motivi, informatici e non).
grazie per l'aiuto, provo a vedere cosa riesco a fare.
ps: non vorrei essere bannato.
edit. purtroppo non trovo la chiave di cifratura da nessuna parte. non ci sono fogli, non so....
ho parlato in chat con un operatore dell'assistenza, mi potreste confermare (per cortesia) che mi posso fidare di quanto dice e che devo starmene buono finché non arriva il cavo usb? allego sua risposta
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 16928
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 18.04 LTS
Re: consiglio per stampante
Secondo me sì, puoi fidarti, e quindi non ho capito perchè non la connetti al router
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 49
- Iscrizione: martedì 5 maggio 2015, 9:25
- Desktop: lxqt
- Distribuzione: lubuntu 20.04 amd64
- Sesso: Maschile
Re: consiglio per stampante
non ho un router, la mia intenzione era solo quella di effettuare un collegamento wifi tra il computer (un notebook) e la stampante, credendo che si potesse fare. ma, se il problema è che proprio non è possibile fare questa cosa, aspetto il cavo usb e vedo cosa succede una volta che collego fisicamente i due apparecchi
- wilecoyote
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 11123
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu Lubuntu
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/16/18/20.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: consiglio per stampante

La chiave è questa, e sì, puoi connettere via wifi computer e stampante.Stealth ha scritto: ↑sabato 27 giugno 2020, 15:28https://support.brother.com/g/s/id/html ... DF65F8_177
con o senza un router/access point in mezzo. Poi va anche detto che il manuale l'ho cercato io (che mai avrò quella stampante) e potevi farlo anche te.

ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
Re: consiglio per stampante
lu extensu ha scritto: ↑lunedì 29 giugno 2020, 16:15la distruzione della stampante mi pare una "soluzione" eccessiva
@ lu extensu
No per carità.... qui nessuno ti ha detto di distruggere la stampante.
Però se vedi che proprio non riesci, onde evitare di rimetterci soldi e fegato, una mazzata alla carcassa, sufficiente da
formare una bella crepa fotografabile, foto al venditore, rimborso, e poi pigli una stampante che ti consigliano uno dei
molti esperti che trovi su questo ottimo forum, così uno evita di autobidonarsi per la seconda volta.
Questi sistemi un po rudi a volte sono molto utili per uscire dagli impicci.
P.S. Occhio però a non dare la mazzata quando è ormai passato il periodo in cui è possibile restituirla, altrimenti è come se ti
dessi la mazzata direttamente sui coglio** più che alla stampante.



-
- Prode Principiante
- Messaggi: 49
- Iscrizione: martedì 5 maggio 2015, 9:25
- Desktop: lxqt
- Distribuzione: lubuntu 20.04 amd64
- Sesso: Maschile
Re: consiglio per stampante
salve wile, scusami ma.... la chiave è questa, quale? perdonami, ma non capisco quale sia... non la vedo, non la trovo, non so che tipo di sigla cercare. di certo da quell'immagine sembrerebbe possibile un collegamento senza passare da router. in teoria dovrebbe essere possibile anche stampare da telefono, con un app (ma al momento non ci voglio neanche pensare). il problema è che non capisco come fare. credo sia il collegamento definito "ad-hoc". e poi una cosa è certa: io nel network manager vedo una "cosa" identificata da una serie lunghissima di caratteri, cliccando lì mi viene richiesta questa chiave. il guaio (sono tanti qua i problemi, lo so) è che non ne capisco un tubo di chiavi, sigle varie che vedo (uri, ssid, wep, ecc ecc ecc). insomma, mi blocco in partenza, ecco. però grazie per la disponibilità e la cortesia.
torres, ho capito lo spirito del tuo consiglio, tranquillo. la mia era solo una risposta volta a sdrammatizzare visto che la mazzata me la sono già data.... per questo ho risposto così. prendendo in considerazione il tuo suggerimento, non posso fare a meno di notare, però, che queste brother vengono indicate come stampanti con buon livello di compatibilità. quindi il fatto è che qua io la mazzata dovrei tirarmela in testa, o dove hai detto tu....
torres, ho capito lo spirito del tuo consiglio, tranquillo. la mia era solo una risposta volta a sdrammatizzare visto che la mazzata me la sono già data.... per questo ho risposto così. prendendo in considerazione il tuo suggerimento, non posso fare a meno di notare, però, che queste brother vengono indicate come stampanti con buon livello di compatibilità. quindi il fatto è che qua io la mazzata dovrei tirarmela in testa, o dove hai detto tu....
- Bluette
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 387
- Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 18:29
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 20.04 64 bit, Deepin 20
- Sesso: Femminile
Re: consiglio per stampante
Accendi il wifi della stampante e poi controlla quali reti wifi vede il tuo pc e se ce n'è una tipo qualche sigla della brother prova a collegarti a questa rete.lu extensu ha scritto: ↑martedì 30 giugno 2020, 23:49salve wile, scusami ma.... la chiave è questa, quale? perdonami, ma non capisco quale sia... non la vedo, non la trovo, non so che tipo di sigla cercare. di certo da quell'immagine sembrerebbe possibile un collegamento senza passare da router. in teoria dovrebbe essere possibile anche stampare da telefono, con un app (ma al momento non ci voglio neanche pensare). il problema è che non capisco come fare. credo sia il collegamento definito "ad-hoc". e poi una cosa è certa: io nel network manager vedo una "cosa" identificata da una serie lunghissima di caratteri, cliccando lì mi viene richiesta questa chiave. il guaio (sono tanti qua i problemi, lo so) è che non ne capisco un tubo di chiavi, sigle varie che vedo (uri, ssid, wep, ecc ecc ecc). insomma, mi blocco in partenza, ecco. però grazie per la disponibilità e la cortesia.
torres, ho capito lo spirito del tuo consiglio, tranquillo. la mia era solo una risposta volta a sdrammatizzare visto che la mazzata me la sono già data.... per questo ho risposto così. prendendo in considerazione il tuo suggerimento, non posso fare a meno di notare, però, che queste brother vengono indicate come stampanti con buon livello di compatibilità. quindi il fatto è che qua io la mazzata dovrei tirarmela in testa, o dove hai detto tu....
Comunque puoi restituire questa stampante entro i 14 giorni dall'acquisto senza dare spiegazioni e se l'hai presa da amazon mi pare tu abbia 30 gg di tempo; poi ti fai consigliare una stampante adatta a te. Io ho questa 1612w da qualche anno e non ho mai avuto problemi, però, vedi tu... mi sembri il tipo che vuole sbattimenti 0

Unity era semplice, comoda, elegantissima. Il facsimile per ora ha ereditato in parte l'eleganza.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 49
- Iscrizione: martedì 5 maggio 2015, 9:25
- Desktop: lxqt
- Distribuzione: lubuntu 20.04 amd64
- Sesso: Maschile
Re: consiglio per stampante
ciao, in parte è vero. nel senso che per competenza pari a zero, sarebbe meglio non avere troppi sbattimenti. mentre per il resto, tempo, pazienza, testardaggine, posso anche continuare a dare testate. la paura mia è che le uniche più "semplici" da usare sembrano le hp, ma visto che anche le brother vengono indicate come "linux-friendly", tutto si riduce al fatto che il problema sono io, non la stampante.
comunque, attivando il wifi sulla stampante, il computer vede una cosa identificata con un'interminabile sigla di caratteri. cliccandoci, viene chiesta questa chiave di cifratura, ma non so proprio dove trovarla.
oggi è arrivato il cavo usb. vediamo se con questo almeno riesco a fare qualcosa. peggiorare è impossibile.....
comunque, attivando il wifi sulla stampante, il computer vede una cosa identificata con un'interminabile sigla di caratteri. cliccandoci, viene chiesta questa chiave di cifratura, ma non so proprio dove trovarla.
oggi è arrivato il cavo usb. vediamo se con questo almeno riesco a fare qualcosa. peggiorare è impossibile.....
- Bluette
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 387
- Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 18:29
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 20.04 64 bit, Deepin 20
- Sesso: Femminile
Re: consiglio per stampante

https://support.brother.com/g/b/faqend. ... s%20Direct
EDIT: ti ho trovato anche un video https://www.youtube.com/watch?v=b9OncBHSJEs
Più di questo... ora sta a te!
Unity era semplice, comoda, elegantissima. Il facsimile per ora ha ereditato in parte l'eleganza.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 6 ospiti