consiglio per stampante
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 49
- Iscrizione: martedì 5 maggio 2015, 9:25
- Desktop: lxqt
- Distribuzione: lubuntu 20.04 amd64
- Sesso: Maschile
Re: consiglio per stampante
allora, intanto posso dire che col cavo è andata. non so bene quello che ho fatto, ma se ci sono riuscito io vuol dire che era facile... seguita qualche istruzione a schermo, qualche clic, avanti, procedi, ecc, e di buono c'è che la stampante funziona. ho provato anche lo scanner e funziona anche quello. me lo rileva in menu, grafica, simple scan, ho provato a fare una scansione, tutto ok.
magari non avrò seguito una procedura proprio ortodossa, anzi di questo sono abbastanza convinto. in pratica dal menu di avvio (lubuntu), strumenti di sistema, stampanti, risulta visibile questa stampante "localhost" (va bene così? ci sono?). si chiama 1610w, in realtà è il modello 1612w, ma non credo sia il caso di starmi a preoccupare per questo, dato che va. le altre cose che mi davano pensiero, tipo uri, più altre sigle, si sono inserite tutte in automatico.
grazie Bluette, domani mi dedico al video e mi rileggo bene il link al sito della brother. da quello che ho letto dall'immagine allegata, potrei dedurre che per farla funzionare in wifi direct mi devo disconnettere da internet. domani faccio le prove.
comunque grazie a tutti
magari non avrò seguito una procedura proprio ortodossa, anzi di questo sono abbastanza convinto. in pratica dal menu di avvio (lubuntu), strumenti di sistema, stampanti, risulta visibile questa stampante "localhost" (va bene così? ci sono?). si chiama 1610w, in realtà è il modello 1612w, ma non credo sia il caso di starmi a preoccupare per questo, dato che va. le altre cose che mi davano pensiero, tipo uri, più altre sigle, si sono inserite tutte in automatico.
grazie Bluette, domani mi dedico al video e mi rileggo bene il link al sito della brother. da quello che ho letto dall'immagine allegata, potrei dedurre che per farla funzionare in wifi direct mi devo disconnettere da internet. domani faccio le prove.
comunque grazie a tutti
Re: consiglio per stampante
@ lu extensu
Mi fa molto piacere che ci sei riuscito!!!
Ti metto questo Link dove trovi un sacco di informazioni di ogni genere sulla tua stampante:
https://www.stampante.com/multifunzione ... 2w--13828/
Mi fa molto piacere che ci sei riuscito!!!
Ti metto questo Link dove trovi un sacco di informazioni di ogni genere sulla tua stampante:
https://www.stampante.com/multifunzione ... 2w--13828/
- Bluette
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 387
- Iscrizione: mercoledì 17 settembre 2008, 18:29
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 20.04 64 bit, Deepin 20
- Sesso: Femminile
Re: consiglio per stampante
Finalmente! Comunque la differenza tra le due stampanti è il colore: la 1610 è bianca e la 1612 è neralu extensu ha scritto: ↑mercoledì 1 luglio 2020, 21:26allora, intanto posso dire che col cavo è andata. non so bene quello che ho fatto, ma se ci sono riuscito io vuol dire che era facile... seguita qualche istruzione a schermo, qualche clic, avanti, procedi, ecc, e di buono c'è che la stampante funziona. ho provato anche lo scanner e funziona anche quello. me lo rileva in menu, grafica, simple scan, ho provato a fare una scansione, tutto ok.
magari non avrò seguito una procedura proprio ortodossa, anzi di questo sono abbastanza convinto. in pratica dal menu di avvio (lubuntu), strumenti di sistema, stampanti, risulta visibile questa stampante "localhost" (va bene così? ci sono?). si chiama 1610w, in realtà è il modello 1612w, ma non credo sia il caso di starmi a preoccupare per questo, dato che va. le altre cose che mi davano pensiero, tipo uri, più altre sigle, si sono inserite tutte in automatico.
grazie Bluette, domani mi dedico al video e mi rileggo bene il link al sito della brother. da quello che ho letto dall'immagine allegata, potrei dedurre che per farla funzionare in wifi direct mi devo disconnettere da internet. domani faccio le prove.
comunque grazie a tutti
Unity era semplice, comoda, elegantissima. Il facsimile per ora ha ereditato in parte l'eleganza.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 49
- Iscrizione: martedì 5 maggio 2015, 9:25
- Desktop: lxqt
- Distribuzione: lubuntu 20.04 amd64
- Sesso: Maschile
Re: consiglio per stampante
grazie ragazzi.
@torres: grazie per il link, da cui risulta che la stampante di cui parliamo non ha la funzionalità direct wifi. quindi, non avendo io un router, inutile anche provarci. pazienza. col cavo usb è andata bene, se ci sono riuscito io vuol dire che la stampante si può definire user friendly per chi ha sistema operativo linux.
@Bluette: grazie per la delucidazione, non so se ci sarei mai arrivato, anche se la cosa non mi dava preoccupazioni. l'importante è che funzioni, bianca o nera che sia
@torres: grazie per il link, da cui risulta che la stampante di cui parliamo non ha la funzionalità direct wifi. quindi, non avendo io un router, inutile anche provarci. pazienza. col cavo usb è andata bene, se ci sono riuscito io vuol dire che la stampante si può definire user friendly per chi ha sistema operativo linux.

@Bluette: grazie per la delucidazione, non so se ci sarei mai arrivato, anche se la cosa non mi dava preoccupazioni. l'importante è che funzioni, bianca o nera che sia

- noel80
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1592
- Iscrizione: giovedì 11 settembre 2014, 2:49
- Desktop: plasma@linux-libre
- Distribuzione: archlinux, Pop!_OS
Re: consiglio per stampante
Se puo' esser utile alla discussione (anche se la pagina non e' in italiano), qui ci sarebbe una lista che si promette di mantenersi aggiornata, riguardo le stampanti compatibili con linux: https://haydenjames.io/finding-linux-co ... -printers/
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5060
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: consiglio per stampante
Con un AP rendi wireless ogni stampante a cavo ethernet. Ma non sempre puoi aggiungere la funzionalità FR su una macchina che non l'ha.
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 2 ospiti