Consiglio acquisto notebook
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 43
- Iscrizione: martedì 4 agosto 2020, 14:19
- Distribuzione: xubuntu
- Sesso: Maschile
Consiglio acquisto notebook
Ciao a tutti , come da titolo avrei bisogno di un qualche suggerimento per l'acquisto di un notebook.
Il notebook da sostituire sarebbe ---> Lenovo ideapad u330 touch con un Intel® Core™ i5-4210U e 4 gb di RAM ( DDR3L-1600Mhz)
Detto ciò una delle caratteristiche più importanti è che è Touch.
Il suo sostituto dovrebbe essere almeno alla pari come prestazioni ed avere questo benedetto schermo touch.
Il budged è di 500€ circa , ovviamente tolleranza di 100€ tranquillamente.
Io preferirei Lenovo , ma non so cosa hanno purtroppo non ho visto macchine in questo budget con il Touch.
Quindi preferirei Lenovo ma va bene qualsiasi altro marchio.
Volevo inoltre chiedervi se in generale esistono dei pc validi senza sistema operativo windows pre-installato e nel caso su che sito posso trovarli , ho girato un po' in rete e non ho trovato nulla di interessante , tanto meno con le caratteristiche citate su , però è una cosa che vorrei sapere nel caso di un acquisto diverso.
Grazie anticipatamente per le risposte
Il notebook da sostituire sarebbe ---> Lenovo ideapad u330 touch con un Intel® Core™ i5-4210U e 4 gb di RAM ( DDR3L-1600Mhz)
Detto ciò una delle caratteristiche più importanti è che è Touch.
Il suo sostituto dovrebbe essere almeno alla pari come prestazioni ed avere questo benedetto schermo touch.
Il budged è di 500€ circa , ovviamente tolleranza di 100€ tranquillamente.
Io preferirei Lenovo , ma non so cosa hanno purtroppo non ho visto macchine in questo budget con il Touch.
Quindi preferirei Lenovo ma va bene qualsiasi altro marchio.
Volevo inoltre chiedervi se in generale esistono dei pc validi senza sistema operativo windows pre-installato e nel caso su che sito posso trovarli , ho girato un po' in rete e non ho trovato nulla di interessante , tanto meno con le caratteristiche citate su , però è una cosa che vorrei sapere nel caso di un acquisto diverso.
Grazie anticipatamente per le risposte
- Jolly Roger P7
- Prode Principiante
- Messaggi: 34
- Iscrizione: mercoledì 12 agosto 2020, 17:37
- Desktop: Cinnamon
- Distribuzione: Linux Mint
- Località: città di Rovato / BS
Re: Consiglio acquisto notebook
Ciao ziopeppus2
---
Per quanto riguarda i Notebook Touch Screen, vedi i seguenti link:
https://www.ridble.com/notebook-touch-screen/
https://www.chimerarevo.com/guide-di-ac ... en-261199/
https://www.reviewbox.it/pc-con-touch-screen/
https://www.informarea.it/migliori-note ... lacquisto/
https://laptopitaly.it/notebook-con-touchscreen/
---
Qui dovrai avere pazienza e spulciare le varie proposte, si parte da Lenovo
poi dovrai esaminare eventuali altri produttori:
https://www.idealo.it/risultati.html?q= ... uch+Screen
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_noteb ... creen.aspx
https://www.eprice.it/sa/?qs=notebook%2 ... rer=LENOVO
https://www.amazon.it/Lenovo-Touch-Scre ... uch+Screen
---
Per quanto riguarda, PC validi senza sistema operativo, vedi link:
https://www.ridble.com/notebook-senza-s ... operativo/
https://www.chimerarevo.com/guide-di-ac ... vo-269079/
https://tech.gnius.it/migliori-notebook ... -operativo
https://www.tech4d.it/migliori-notebook ... economici/
https://ilsudsiamonoi.it/migliori-noteb ... operativo/
https://www.idealo.it/cat/3751F1718167/ ... s+notebook
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_noteb ... eedos.aspx
https://www.amazon.it/notebook-sistema- ... +operativo
---
Ciao.
---
Per quanto riguarda i Notebook Touch Screen, vedi i seguenti link:
https://www.ridble.com/notebook-touch-screen/
https://www.chimerarevo.com/guide-di-ac ... en-261199/
https://www.reviewbox.it/pc-con-touch-screen/
https://www.informarea.it/migliori-note ... lacquisto/
https://laptopitaly.it/notebook-con-touchscreen/
---
Qui dovrai avere pazienza e spulciare le varie proposte, si parte da Lenovo
poi dovrai esaminare eventuali altri produttori:
https://www.idealo.it/risultati.html?q= ... uch+Screen
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_noteb ... creen.aspx
https://www.eprice.it/sa/?qs=notebook%2 ... rer=LENOVO
https://www.amazon.it/Lenovo-Touch-Scre ... uch+Screen
---
Per quanto riguarda, PC validi senza sistema operativo, vedi link:
https://www.ridble.com/notebook-senza-s ... operativo/
https://www.chimerarevo.com/guide-di-ac ... vo-269079/
https://tech.gnius.it/migliori-notebook ... -operativo
https://www.tech4d.it/migliori-notebook ... economici/
https://ilsudsiamonoi.it/migliori-noteb ... operativo/
https://www.idealo.it/cat/3751F1718167/ ... s+notebook
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_noteb ... eedos.aspx
https://www.amazon.it/notebook-sistema- ... +operativo
---
Ciao.
- Ugbunt
- Prode Principiante
- Messaggi: 31
- Iscrizione: giovedì 4 febbraio 2016, 18:39
- Desktop: Unity
- Distribuzione: Ubuntu 16.04.1 LTS x86_64
Re: Consiglio acquisto notebook
Ciao,
e qui: viewtopic.php?f=96&t=641759
Dai un a letta qui: viewtopic.php?f=96&t=639525Volevo inoltre chiedervi se in generale esistono dei pc validi senza sistema operativo windows pre-installato e nel caso su che sito posso trovarli , ho girato un po' in rete e non ho trovato nulla di interessante , tanto meno con le caratteristiche citate su , però è una cosa che vorrei sapere nel caso di un acquisto diverso.
e qui: viewtopic.php?f=96&t=641759
-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5063
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: Consiglio acquisto notebook
Budget e richiesta caratteristiche collidono.ziopeppus2 ha scritto: ↑sabato 12 settembre 2020, 23:33Il suo sostituto dovrebbe essere almeno alla pari come prestazioni ed avere questo benedetto schermo touch.
Il budget/ è di 500€ circa , ovviamente tolleranza di 100€ tranquillamente.
O accetti di prendere qualcosa di sostanzialmente peggio, o accetti di perdere il touch, oppure speri in un incrocio astrale chiamato "svendita a prezzi ridicoli".
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 43
- Iscrizione: martedì 4 agosto 2020, 14:19
- Distribuzione: xubuntu
- Sesso: Maschile
Re: Consiglio acquisto notebook
ahahaha esagerato !Pike ha scritto: ↑lunedì 14 settembre 2020, 16:47Budget e richiesta caratteristiche collidono.ziopeppus2 ha scritto: ↑sabato 12 settembre 2020, 23:33Il suo sostituto dovrebbe essere almeno alla pari come prestazioni ed avere questo benedetto schermo touch.
Il budget/ è di 500€ circa , ovviamente tolleranza di 100€ tranquillamente.
O accetti di prendere qualcosa di sostanzialmente peggio, o accetti di perdere il touch, oppure speri in un incrocio astrale chiamato "svendita a prezzi ridicoli".
Comunque ero rimasto ai prezzi di qualche anno fa , infatti il notebook di riferimento l'ho pagato all'epoca circa 600€ , pensavo che insomma i prezzi per un prodotto simile fossero rimasti gli stessi , ma a quanto pare no.
Sarà che i prodotti sono cambiati , quindi il touch di oggi è più performante e costoso di quello montato sul mio notebook , e magari sarà che il mercato è cambiato , soprattutto in questi mesi per via del covid.
Comunque budget di 500-600 € non penso sia un budget con cui si accede in generale a prodotti poco performanti , quindi aspettare "la svendita a prezzi ridicoli" non penso che sia necessario

Ma comunque grazie per la tua risposta

-
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5063
- Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
- Desktop: Kubuntu
- Distribuzione: 20.04 x64
- Contatti:
Re: Consiglio acquisto notebook
Provo di argomentare di più il mio scetticismo...
All'epoca degli intel Core di 4° generazione (a partire dal 2013) i cambi non erano tanto "importanti" di performance. Intel era in una posizione priva di concorrenza e ciò consentiva di fare un processore "un po' migliore" al cambio di generazione successiva, mantenere più o meno i prezzi precedenti ma "pubblicare" il prodotto nel momento in cui Intel era "pronta" a smettere di produrre il vecchio. Se poi aggiungiamo che ora sono in vendita PC desktop e Laptop con processori di una o due generazioni fa, magari cosa analoga è successa anche all'epoca, con un vendor (una o più aziende che si occupano di importare e rivendere prodotti) si sia trovato sul groppone questi Lenovo e li abbia messi a prezzo "civetta" per smobilizzare un prodotto non più freschissimo ma vendibile, per poi riguadagnare liquidità e smobilizzare il magazzino. Non più tardi di 3 anni fa ho fatto acquistare un laptop dell 2 in 1 (senza tablet sganciabile) dotato di touchscreen e con un SSD da 256GB a poco più di 650 euro. Ovviamente CPU non freschissima.
Le cose sono ora un pelo diverse...
Primo, il mercato era in contrazione anche in era pre-covid nonostante la maggiore concorrenza tra intel ed AMD, primo per una situazione economica non esattamente rosea, secondo anche perchè lo scarso "boost" di prestazioni di Intel generazione dopo generazione rendeva meno appetibile il prodotto. E sino a Ryzen 3000, AMD "not a thing" sui laptop.
Secondo, il COVID ha arrestato per qualche mese il normale flusso dei commerci mondiali, rendendo quindi l'approvvigionamento di semilavorati e di prodotti da varie parti del mondo "meno veloce" e meno conveniente rispetto a prima.
Terzo, dopo una prima flessione delle vendite, almeno in italia, il "boum" smartworking ha portato molte persone a comprare ciò che c'era disponibile, spazzolando molte delle disponibilità di tante tipologie di prodotto, a partire dai laptop stessi.
Quarto, una volta ripartite le vendite, visti i chiari di luna e di liquidità di tante aziende (impegnate a smazzarsi riorganizzazioni, ferie più o meno forzate, permessi, mal di stomaco, clienti che non pagano, banche meno permissive e minore capacità operativa) ha reso meno propensi i vendor a "fare stock" di prodotto, con conseguenti costi accessori proporzionalmente più alti (se invece che un intero container di prodotti ne prendi mezzo, il costo di spedizione ed altiri costi accessori vengono spalmati su meno prodotti, incidendo di più su ogni singolo pezzo).
Quinto, siamo a settembre: ciò che agosto era prezzato "X", ora è mediamente prezzato "X+10" o "X+15", perchè la domanda è ripartita, quindi c'è meno voglia di scontare da parte di chi vende per "sostenere" il flusso di cassa e di fatturato.
Dopo aver servito il polpettone, il cordiale: Con 600 euro, accettando di perdere il touchscreen, troverai ottimi pc in grado di accompagnarti 5 o più anni, specie se sceglierai di orientarti verso il segmento professionale. Costa di più, ma mediamente è più robusto. Se il touchscreen è una necessità, a meno di offerte difficilmente riuscirai a spendere meno di 800 euro, a meno di non fare pesanti rinunce a livello di fascia di mercato (non i5 ma Pentium o i3, meno spazio flash, schermo non più Fullhd ma HDready)
All'epoca degli intel Core di 4° generazione (a partire dal 2013) i cambi non erano tanto "importanti" di performance. Intel era in una posizione priva di concorrenza e ciò consentiva di fare un processore "un po' migliore" al cambio di generazione successiva, mantenere più o meno i prezzi precedenti ma "pubblicare" il prodotto nel momento in cui Intel era "pronta" a smettere di produrre il vecchio. Se poi aggiungiamo che ora sono in vendita PC desktop e Laptop con processori di una o due generazioni fa, magari cosa analoga è successa anche all'epoca, con un vendor (una o più aziende che si occupano di importare e rivendere prodotti) si sia trovato sul groppone questi Lenovo e li abbia messi a prezzo "civetta" per smobilizzare un prodotto non più freschissimo ma vendibile, per poi riguadagnare liquidità e smobilizzare il magazzino. Non più tardi di 3 anni fa ho fatto acquistare un laptop dell 2 in 1 (senza tablet sganciabile) dotato di touchscreen e con un SSD da 256GB a poco più di 650 euro. Ovviamente CPU non freschissima.
Le cose sono ora un pelo diverse...
Primo, il mercato era in contrazione anche in era pre-covid nonostante la maggiore concorrenza tra intel ed AMD, primo per una situazione economica non esattamente rosea, secondo anche perchè lo scarso "boost" di prestazioni di Intel generazione dopo generazione rendeva meno appetibile il prodotto. E sino a Ryzen 3000, AMD "not a thing" sui laptop.
Secondo, il COVID ha arrestato per qualche mese il normale flusso dei commerci mondiali, rendendo quindi l'approvvigionamento di semilavorati e di prodotti da varie parti del mondo "meno veloce" e meno conveniente rispetto a prima.
Terzo, dopo una prima flessione delle vendite, almeno in italia, il "boum" smartworking ha portato molte persone a comprare ciò che c'era disponibile, spazzolando molte delle disponibilità di tante tipologie di prodotto, a partire dai laptop stessi.
Quarto, una volta ripartite le vendite, visti i chiari di luna e di liquidità di tante aziende (impegnate a smazzarsi riorganizzazioni, ferie più o meno forzate, permessi, mal di stomaco, clienti che non pagano, banche meno permissive e minore capacità operativa) ha reso meno propensi i vendor a "fare stock" di prodotto, con conseguenti costi accessori proporzionalmente più alti (se invece che un intero container di prodotti ne prendi mezzo, il costo di spedizione ed altiri costi accessori vengono spalmati su meno prodotti, incidendo di più su ogni singolo pezzo).
Quinto, siamo a settembre: ciò che agosto era prezzato "X", ora è mediamente prezzato "X+10" o "X+15", perchè la domanda è ripartita, quindi c'è meno voglia di scontare da parte di chi vende per "sostenere" il flusso di cassa e di fatturato.
Dopo aver servito il polpettone, il cordiale: Con 600 euro, accettando di perdere il touchscreen, troverai ottimi pc in grado di accompagnarti 5 o più anni, specie se sceglierai di orientarti verso il segmento professionale. Costa di più, ma mediamente è più robusto. Se il touchscreen è una necessità, a meno di offerte difficilmente riuscirai a spendere meno di 800 euro, a meno di non fare pesanti rinunce a livello di fascia di mercato (non i5 ma Pentium o i3, meno spazio flash, schermo non più Fullhd ma HDready)
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 43
- Iscrizione: martedì 4 agosto 2020, 14:19
- Distribuzione: xubuntu
- Sesso: Maschile
Re: Consiglio acquisto notebook
Ti ringrazio per la spiegazione così completa , anche una via di mezzo tra la prima e quest'ultima risposta sarebbe andata bene 
Comunque ,spulciando un po' i vari siti/negozi di elettronica , ho effettivamente constatato che con quel budget se si vuole il touch-screen non si ha un buon hardware , addirittura spesso mi sono imbattuto in chromebook che pensavo fossero scomparsi ormai.
Tengo a precisare che il pc non è per me , quindi io cerco di soddisfare quello che mi viene richiesto
Alla fine ho abbandonato l'idea del touch-screen anche perchè non fondamentale , dato che l'utilizzo sarebbe stato per qualche scrolling e qualche zoom e di concentrarmi su un hardware "più potente" , in relazione sempre al budget.
Ho trovato più che altro i3 e ryzen 3 in questa fascia di prezzo , però è anche vero che sono molto più forti del i5 di di 4° generazione .
Quindi ho abbandonato definitivamente il touch e ora sto valutando bene i processori , ram e ssd , cercando di prendere qualcosa di più equilibrato possibile.

Comunque ,spulciando un po' i vari siti/negozi di elettronica , ho effettivamente constatato che con quel budget se si vuole il touch-screen non si ha un buon hardware , addirittura spesso mi sono imbattuto in chromebook che pensavo fossero scomparsi ormai.
Tengo a precisare che il pc non è per me , quindi io cerco di soddisfare quello che mi viene richiesto

Alla fine ho abbandonato l'idea del touch-screen anche perchè non fondamentale , dato che l'utilizzo sarebbe stato per qualche scrolling e qualche zoom e di concentrarmi su un hardware "più potente" , in relazione sempre al budget.
Ho trovato più che altro i3 e ryzen 3 in questa fascia di prezzo , però è anche vero che sono molto più forti del i5 di di 4° generazione .
Quindi ho abbandonato definitivamente il touch e ora sto valutando bene i processori , ram e ssd , cercando di prendere qualcosa di più equilibrato possibile.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 3 ospiti