Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Informazioni, consigli e novità sulla galassia delle distribuzioni GNU/Linux, *nix, *BSD e su altri sistemi operativi non liberi.
Expjoe
Prode Principiante
Messaggi: 52
Iscrizione: lunedì 29 giugno 2020, 13:50

Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da Expjoe »

Propongo all' admin di modificarmi il nome account in "Disastro", se fosse possibile... :D

Ne ho combinata un' altra...
Tentando di ovviare al problema della schermata grafica di log utente, che non appare all' avvio, nella versione installata di Tumbleweed, come avevo accennato in altro post.
In un momento di euforia, ho pensato bene di togliere la spunta del login da utenti in Yast. (pensando fosse inerente proprio alla schermata del login utente).
Risultato:
mi sono chiuso fuori dal sistema operativo... -.-'
Poco male, sia benedetto chi ha inventato il rollback! Così selezionando un' immagine prima del fattaccio, tutto è tornato come prima.

Mica è finita, sempre preso dall' euforia, perchè non trovavo più l' opzione per ingrandire lo schermo, (quella in percentuale da aumentare o diminuire).
Mi sono preso la briga di modificare la risoluzione, per vedere se almeno cambiava qualcosa, non tanto per quello appena affermato sopra ma, per dare una "botta di vita" alla scheda grafica.
Visto che in prove precedenti, sembrava non cambiare nulla tra una risoluzione e l' altra.
Così per test momentaneo, ho impostato la 800x600, ovviamente si è rimpicciolito tutto.
Contento e felice come una pasqua, al momento di riportarla a 1920x1080, ha crashato tutto... Vabbè, resetto dal tasto fisico e si riparte...
Si riparte un paio di "chiocciole" @@! :faint:
Non riesco più ad accedere al desktop, anche inserendo la password a schermo nero, carica ma, non mi appare più nulla.
Riesco solo a fare il log da terminale o ad utilizzare uno snapshot (indovinate quale?)
Proprio quello con cui mi ero "chiuso fuori" dal sistema... Perciò posso accedere in modalità grafica come root da li...
Gli altri snapshot tutti con schermo nero.

Ora la domanda è:
E' possibile cambiare risoluzione da terminale? Ho cercato qualche guida ma, è un po' un casino...
Alcuni suggerimenti in rete dicono:
di modificare un file a mano, (xorg.conf) un' altro di usare vim, o yast in modalità ncurses da terminale...(problema che non c'è un passo passo da seguire)
Ho provato solo il suggerimento

Codice: Seleziona tutto

xrandr -q
però mi restituisce l' errore "can't open display"...

O magari in altro modo, per ripristinare la risoluzione con cui andava...
Grazie
Expjoe
Prode Principiante
Messaggi: 52
Iscrizione: lunedì 29 giugno 2020, 13:50

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da Expjoe »

Ho risolto, in parte, nella maniera più semplice.
Recuperando un vecchio monitor LCD, connesso ad un' altra uscita della scheda grafica in VGA, sono riuscito ad accedere al sistema senza problemi.

In seguito ho riconnesso il TV in HDMI, avendo avuto a disposizione un po' di tempo libero, sono riuscito a fare un po' di prove...
In pratica, da quello che ho riscontrato, ora, ho problemi con il refresh impostato a 60 MHz, (prima non l' avevo).

Se imposto i 50 MHz. vedo anche la schermata di log. con i 60 no.
Andando a cambiare dai 50 ai 60, dalle impostazioni schermo, va in crash... (lo schermo diventa bianco o di altro colore).

Per fargli "digerire" i 60 senza crash, ho dovuto cambiare risoluzione sempre da impostazioni schermo, passando da una 1400 a 75 MHz per poi impostare i 60 a 1920 x 1080 allora la tiene.
Ora la mantiene anche riavviando il sistema, cosa che, al post sopra, non faceva più.
Rimane solo il problema che, con i 60 impostati non riesco a vedere questa benedetta schermata di log pe reiserimento password.
Come al solito, o vado alla cieca, oppure per accedere al desktop, devo per forza disabilitarla, (cosa che vorrei evitare)

Nel post precedente avevo menzionato che non trovavo più, l' opzione per ingrandire i caratteri a schermo, ovvero "Scala" in impostazioni schermo.
L' opzione era li davanti ai miei occhi, ma muovendola non cambiava nulla... (per quello pensavo fosse un' altra in altro menù) che non trovavo...
Facendo prove sono riuscito a far cambiare l' ingrandimento, solo eseguendo il log out della sessione. Se tento di farlo all' istante, la grandezza dello schermo non cambia. (all' inizio invece funzionava)

Dimenticavo, nell' impostazioni schermo, in fianco alla risoluzione, (quella che si vede nel grafico di un piccolo monitor) compare un' asterisco seguito da un numero 30
Che il sistema scambi il Tv per un monitor da 30 pollici quando in realtà è un 65? (forse è questo il vero problema)

Detto questo, stesso Pc, stessa scheda, e stesso TV con Win 10 non da problemi.

Non riesco proprio a capire cosa non vada...
Che siano driver corrotti?
Con qualche comando manuale è possibile far pulizia o reintallare solo i driver grafici di base?

Qualcuno che ne capisce sicuramente più di me, gentilmente riuscirebbe a darmi qualche dritta?
Grazie
Avatar utente
noel80
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2241
Iscrizione: giovedì 11 settembre 2014, 2:49
Desktop: Gnome w/Tile || KDE
Distribuzione: Pop!_OS || SteamOS

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da noel80 »

Ciao, puoi postare i risultati del comando

Codice: Seleziona tutto

xrandr
Expjoe
Prode Principiante
Messaggi: 52
Iscrizione: lunedì 29 giugno 2020, 13:50

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da Expjoe »

Ciao,
prima di tutto, grazie per l' attenzione.
Aggiungo due cose solo per precisazione, la prima irrilevante, perchè l' asterisco di cui avevo parlato nel post precedete, verificando in seguito, appare anche nelle impostazioni schermo di Windows. (quindi escludo la fesseria che avevo detto, del mancato riconoscimento del TV)
La seconda, trattata in altro 3d in maniera più specifica ma, non in questo, è che la schermata di log, almeno una volta ogni tot, riesce ad apparire in versione ma, rimpicciolita...

Codice: Seleziona tutto

xrandr
Screen 0: minimum 320 x 200, current 1920 x 1080, maximum 8192 x 8192
DVI-I-1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
HDMI-1 connected primary 1920x1080+0+0 (normal left inverted right x axis y axis) 1439mm x 809mm
   1920x1080     59.97    59.96    60.00*   50.00    59.94    59.93    30.00    24.00    29.97    23.98
   1920x1080i    60.00    50.00    59.94
   1680x1050     59.95    59.88
   1400x1050     74.76    59.98
   1600x900      59.99    59.94    59.95    60.00    59.82
   1280x1024     75.02    60.02
   1400x900      59.96    59.88
   1280x960      60.00
   1440x810      60.00    59.97
   1368x768      59.88    59.85
   1280x800      59.99    59.97    59.81    59.91
   1152x864      75.00
   1280x720      60.00    59.99    59.86    60.00    50.00    30.00    59.94    29.97    59.74    24.00    23.98
   1024x768      75.05    60.04    75.03    70.07    60.00
   960x720       75.00    60.00
   928x696       75.00    60.05
   896x672       75.05    60.01
   1024x576      59.95    59.96    59.90    59.82
   960x600       59.93    60.00
   832x624       74.55
   960x540       59.96    59.99    59.63    59.82
   800x600       75.00    70.00    65.00    60.00    72.19    75.00    60.32    56.25
   840x525       60.01    59.88
   864x486       59.92    59.57
   720x576       50.00
   700x525       74.76    59.98
   800x450       59.95    59.82
   720x480       60.00    59.94
   640x512       75.02    60.02
   700x450       59.96    59.88
   640x480       60.00    72.81    75.00    60.00    59.94
   720x405       59.51    58.99
   684x384       59.88    59.85
   640x400       59.88    59.98
   576x432       75.00
   640x360       59.86    59.83    59.84    59.32
   512x384       75.03    70.07    60.00
   512x288       60.00    59.92
   416x312       74.66
   480x270       59.63    59.82
   400x300       72.19    75.12    60.32    56.34
   432x243       59.92    59.57
   320x240       72.81    75.00    60.05
   360x202       59.51    59.13
   320x180       59.84    59.32
VGA-1 disconnected (normal left inverted right x axis y axis)
Avatar utente
OMBRA_Linux
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3340
Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
Desktop: HP / Lenovo / Samsung
Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
Sesso: Maschile
Località: Napoli

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da OMBRA_Linux »

Per settare la risoluzione con ( xrandr ) puoi usare ad esempio questo comando da Terminale:

Codice: Seleziona tutto

xrandr --output HDMI-1 --mode 1920x1080
Se invece vuoi modificare il file di configurazione ( xorg.conf ) da Terminale lanci:

Codice: Seleziona tutto

sudo nano /etc/X11/xorg.conf

e alla voce ( Screen ) modifichi la risoluzione che vuoi come nell'esempio qui sotto:

Codice: Seleziona tutto

Section "Screen"
    Identifier "Screen0"
    Device     "Device0"
    Monitor    "Monitor0"
    DefaultDepth 24
    SubSection "Display"
        Depth     24
        Modes    "1920x1080"
    EndSubSection
EndSection
In fine salvi e chiudi.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
Avatar utente
noel80
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2241
Iscrizione: giovedì 11 settembre 2014, 2:49
Desktop: Gnome w/Tile || KDE
Distribuzione: Pop!_OS || SteamOS

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da noel80 »

OMBRA_Linux ha scritto:
mercoledì 5 febbraio 2025, 9:25
Per settare la risoluzione con ( xrandr ) puoi usare ad esempio questo comando da Terminale:

Codice: Seleziona tutto

xrandr --output HDMI-1 --mode 1920x1080
In teoria dovrebbe digitare anche il valore del "refresh rate":

Codice: Seleziona tutto

xrandr --output HDMI-1 --mode "1920x1080_60.00"
https://unix.stackexchange.com/question ... vailable-i
Avatar utente
OMBRA_Linux
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3340
Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
Desktop: HP / Lenovo / Samsung
Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
Sesso: Maschile
Località: Napoli

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da OMBRA_Linux »

Può impostare anche solo la risoluzione senza specificare il ''refresh rate,'' e il sistema utilizzerà la frequenza di aggiornamento predefinita per quella risoluzione
Ma volendo, se uno vuole, può anche mettercela.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
Expjoe
Prode Principiante
Messaggi: 52
Iscrizione: lunedì 29 giugno 2020, 13:50

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da Expjoe »

Pongo delle domande da neofita, sperando non siano assurdità...

Il solo problema ora è la schermata di login SDDM, che non si vede con i 60 MHz o se lo fa, lo fa in modo errato, molto più piccola...

Editando il file

Codice: Seleziona tutto

xorg.conf
è possibile imporre solo in quel frangente a tale schermata di utilizzare i 50 MHz, (che la fanno apparire senza problemi)

Non riesco a capire come mai sul vecchio TV Full HD, questo problema non si manifestava, tutto funzionava alla perfezione.
Sostituito il vecchio con il 4K, dal primo avvio la login SDDM ha dato problemi.
Sinceramente non saprei cosa modificare...
La uniche prove che potrei fare, a questo punto, sono un' installazione pulita o cambiare scheda grafica.

Bypassato il log, il tutto torna a funzionare correttamente, (il desktop viene caricato a 1920x1080 con 60 di refresh).
A parte quegli artefatti menzionati nei post precedenti, di quando vado a modificare le impostazioni schermo.
Impostazioni che posso anche tralasciare, non sono fondamentali, anche perchè impostata risoluzione, refresh e scala, per quello che uso, non le tocco più.
Avatar utente
noel80
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2241
Iscrizione: giovedì 11 settembre 2014, 2:49
Desktop: Gnome w/Tile || KDE
Distribuzione: Pop!_OS || SteamOS

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da noel80 »

Puoi provare a disabilitare HiDPI, se attivo, in " System Settings > Startup and Shutdown > Login Screen (SDDM)"
Inoltre, stai utilizzando wayland o xorg? (dal login dovrebbe dirtelo, o da "System Settings > About" (non so' come sian tradotti in italiano nel sistema queste sezioni).
Avatar utente
OMBRA_Linux
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3340
Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
Desktop: HP / Lenovo / Samsung
Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
Sesso: Maschile
Località: Napoli

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da OMBRA_Linux »

Expjoe ha scritto:
mercoledì 5 febbraio 2025, 22:03
Pongo delle domande da neofita, sperando non siano assurdità...

Il solo problema ora è la schermata di login SDDM, che non si vede con i 60 MHz o se lo fa, lo fa in modo errato, molto più piccola...

Editando il file

Codice: Seleziona tutto

xorg.conf
è possibile imporre solo in quel frangente a tale schermata di utilizzare i 50 MHz, (che la fanno apparire senza problemi)

Non riesco a capire come mai sul vecchio TV Full HD, questo problema non si manifestava, tutto funzionava alla perfezione.
Sostituito il vecchio con il 4K, dal primo avvio la login SDDM ha dato problemi.
Sinceramente non saprei cosa modificare...
La uniche prove che potrei fare, a questo punto, sono un' installazione pulita o cambiare scheda grafica.

Bypassato il log, il tutto torna a funzionare correttamente, (il desktop viene caricato a 1920x1080 con 60 di refresh).
A parte quegli artefatti menzionati nei post precedenti, di quando vado a modificare le impostazioni schermo.
Impostazioni che posso anche tralasciare, non sono fondamentali, anche perchè impostata risoluzione, refresh e scala, per quello che uso, non le tocco più.


Editando il file ( xorg.conf ) si, se sai dove mettere le mani.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
Expjoe
Prode Principiante
Messaggi: 52
Iscrizione: lunedì 29 giugno 2020, 13:50

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da Expjoe »

@noel80 il percorso " System Settings > Startup and Shutdown > Login Screen (SDDM)" non lo trovo, ok per impostazioni sistema ma, avvio e spegnimento non c'è.
Ora non so se dipenda dalla diversa distribuzione, oppure, (come mi pare di aver capitò da un messaggio di altro utente di altro forum), il menù avvio spegnimento è scomparso dopo il rilascio di una nuova versione openSUSE.
In informazioni di sistema, accanto a grafica appare X11 sarà sicuramente xorg.
Ma eventualmente ci sarebbe la possibilità di provare anche con grafica diversa, intendo senza stravolgere il sistema?

Aggiungo, (magari può essere d' aiuto): mentre cercavo i percorsi indicati, aprendo la sezione monitor di sistema, ho notato che la finestra presentava parecchi artefatti grafici.
All' inizio tutto sembrava spalmato come pittura acquerello, sfocata, (non si distingueva nulla) poi è scomparso tutto, con solo i grafici prestazioni visibili, infine si è sistemata ma, dopo poco sparito ancora...
Solo tale finestra ha questi problemi, me ne sono accorto solo oggi, ultimamente non l' avevo più aperta.

@OMBRA_Linux vedendo cosa sono riuscito a combinare fino ad ora è meglio che le mani me le matta in "tasca", per utilizzare un' eufemismo... :D
Detto questo mi porto avanti... Ho come un vago presentimento che non saprò dove mettere le mani... :sisi:
Ho provato ad editare xorg con il comando che mi avevi suggerito usando nano. Si è aperto ma, il file era vuoto, pensavo almeno di trovare delle scritte, invece nulla.
Da interfaccia grafica invece, il file xorg.conf l' ho trovato rinominato così xorg.conf.instal, mentre a fianco c' è un' altro file xorg.conf.save (icona nera con punto interrogativo, lucchetto arancione) che non posso aprire per via dei permessi.
il .instal, se lo edito con Kate, all' interno è giustamente compilato.
Correggimi se sbaglio:
xorg.conf.instal è il file installato di configurazione.
Siccome ogni volta che uso nano, (praticamente mai) mi dimentico di come si esce dal programma, tendo a terminare "brutalmente" la finestra del terminale.
Ctrl X per chiudere ma, a me fa solo scomparire il menù di nano, non esce... Non so se sbaglio ogni volta, o ci sia un' altra combinazione.
Per dirti cosa?
Se chiudo forzatamente, automaticamente viene generato il file .save, a prescindere che siano state effettuate modifiche o meno?
Credo di si, perchè rifacendo la procedura, sempre sbagliando ha generato un .save.1 (icona gialla, lucchetto arancione)
Infine, in questo caso, i colori delle icone ad esempio il giallo, corrisponderebbe ai file duplicati?
Mentre il nero con punto di domanda potrebbe essere riferito al file vuoto?
So che ogni sistema operativo è a se, con vari desktop e icone da poter utilizzare o impostare a piacimento ma,
lo chiedo, basandomi sulle impostazioni di default, perchè essendo abituato a Windows, ad esempio i file duplicati li vedo visualizzati come copia con stessa icona.
Mi servirebbe solo come riferimento d' ora in avanti, visto che avendo messo mano a quella cartella con tali file, con una rapida occhiata saprei cosa cercare, (una comodità in più)
Avatar utente
OMBRA_Linux
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3340
Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
Desktop: HP / Lenovo / Samsung
Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
Sesso: Maschile
Località: Napoli

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da OMBRA_Linux »

Che il file sia vuoto non ha importanza.
Puoi aggiungere quel testo e poi per salvare tutto premi ( Ctrl + O per salvare ) poi ( Invio ) per confermare.
In fine premi ( x ) per uscire dall'editor.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
Avatar utente
noel80
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2241
Iscrizione: giovedì 11 settembre 2014, 2:49
Desktop: Gnome w/Tile || KDE
Distribuzione: Pop!_OS || SteamOS

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da noel80 »

Scusa che scheda grafica stai utilizzando?
Nei bug comuni di sddm (il estore ddella schermata di login) la combinata intel/nvidia presenta questi problemi in diversi casi...
Puoi vedere che errori vengan dati postando i risultati di

Codice: Seleziona tutto

journalctl -p warning -b

Codice: Seleziona tutto

journalctl -p 0..3
Per qualche info sull' hardware utilizzato:

Codice: Seleziona tutto

lspci
Non e' che hai qualche partizione troppo piena?

Codice: Seleziona tutto

df -H
Ps: se la scheda video e' la nvidia 315 postata in messaggi precedenti, la risoluzione massima via HDMI e' 1920 x 1200..
https://www.gpuzoo.com/GPU-NVIDIA/GeForce_315_OEM.html
Expjoe
Prode Principiante
Messaggi: 52
Iscrizione: lunedì 29 giugno 2020, 13:50

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da Expjoe »

E' lo so, casco male... l' accoppiata è quella che hai descritto, però se mi dici che sono bug noti, mollo il colpo, inutile cercare di porvi rimedio se per ora non vi è soluzione.
Per l' hardware e partizioni posso riassumere a memoria,(se poi servissero comunque le schermate da terminale fammi gentilmente sapere).
è un i3 530 da 2,9 GHz, tutto intel, chip MB H57, Ram 6Gb, scheda grafica GF315 chip GT216
Partizioni piene assolutamente no.
Si, al max arriva a 1920x1080, non cerco risoluzioni più elevate, anche in impostazioni schermo, più di quello, non permette di selezionare.

Ti posto comunque i risultati dei comandi:
Ho cercato di snellire un pò per il limite caratteri...

Codice: Seleziona tutto

journalctl -p warning -b

feb 08 13:07:10 Packard-Bell dbus-broker-launch[1681]: Service file '/usr/share//dbus-1/services/org.kde.dolphin.FileManager1.service' is no>
feb 08 13:07:10 Packard-Bell dbus-broker-launch[1681]: Service file '/usr/share//dbus-1/services/org.kde.kscreen.service' is not named after>
feb 08 13:07:10 Packard-Bell dbus-broker-launch[1681]: Service file '/usr/share//dbus-1/services/org.kde.plasma.Notifications.service' is no>
feb 08 13:07:12 Packard-Bell baloo_file[1765]: QDBusConnection: name 'org.freedesktop.UDisks2' had owner '' but we thought it was ':1.28'
feb 08 13:07:12 Packard-Bell baloo_file[1765]: QDBusConnection: name 'org.freedesktop.UPower' had owner '' but we thought it was ':1.31'
feb 08 13:07:12 Packard-Bell kwalletd6[1668]: kf.wallet.kwalletd: Wallet failed to get opened by PAM, error code is -9
feb 08 13:07:12 Packard-Bell kded6[1816]: org.kde.libkbolt: Failed to connect to Bolt manager DBus interface:
feb 08 13:07:12 Packard-Bell kded6[1816]: QDBusObjectPath: invalid path "/modules/plasma-session-shortcuts"
feb 08 13:07:12 Packard-Bell kded6[1816]: kf.dbusaddons: The kded module name "plasma-session-shortcuts" is invalid!
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kded6[1816]: org.kde.wacomtablet.common: d->name.isEmpty? true
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kded6[1816]: org.kde.wacomtablet.common: d->name.isEmpty? true
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kded6[1816]: org.kde.plasma.printmanager.kded: unable to register service to dbus
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kconf_update[1892]: kf.config.kconf_update: /usr/share/kconf_update/ark.upd defined Version=5 but Version=6 was>
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kconf_update[1892]: kf.config.kconf_update: /usr/share/kconf_update/dolphin_detailsmodesettings.upd defined Ver>
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kconf_update[1892]: kf.config.kconf_update: /usr/share/kconf_update/dolphin_directorysizemode.upd defined Versi>
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kconf_update[1892]: kf.config.kconf_update: /usr/share/kconf_update/filepicker.upd defined Version=5 but Versio>
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kconf_update[1892]: kf.config.kconf_update: /usr/share/kconf_update/konsole.upd defined Version=5 but Version=6>
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kconf_update[1892]: kf.config.kconf_update: /usr/share/kconf_update/okular.upd defined Version=5 but Version=6 >
feb 08 13:07:13 Packard-Bell wireplumber[1852]: spa.bluez5: BlueZ system service is not available
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kded6[1816]: kf.bluezqt: PendingCall Error: "Could not activate remote peer 'org.bluez': unit failed"
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kded6[1816]: kscreen.kded: PowerDevil SuspendSession action not available!
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kded6[1816]: org.kde.pulseaudio: No object for name "alsa_output.pci-0000_01_00.1.hdmi-stereo-extra1"
feb 08 13:07:14 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: Failed to create wl_display (File o cartella non trovati)
feb 08 13:07:15 Packard-Bell plasmashell[1918]: file:///usr/share/plasma/plasmoids/org.kde.desktopcontainment/contents/ui/main.qml:178:25: Q>
                                                file:///usr/share/plasma/plasmoids/org.kde.desktopcontainment/contents/ui/main.qml:201:9
feb 08 13:07:15 Packard-Bell plasmashell[1918]: Toolbox not loading, toolbox package is either invalid or disabled.
feb 08 13:07:15 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
feb 08 13:07:15 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: org.kde.powerdevil: [DDCutilDetector]: Failed to initialize callback
feb 08 13:07:16 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: org.kde.powerdevil: org.kde.powerdevil.chargethresholdhelper.getthreshold failed "Cha>
feb 08 13:07:16 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: org.kde.powerdevil: org.kde.powerdevil.backlighthelper.brightness failed
feb 08 13:07:16 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: org.kde.powerdevil: Handle button events action could not check for screen configurat>
feb 08 13:07:16 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: org.kde.powerdevil: org.kde.powerdevil.chargethresholdhelper.getthreshold failed "Cha>
feb 08 13:07:16 Packard-Bell kwin_x11[1818]: kf.config.core: "\"fsrestore1\" - conversion of \"0,0,0,0\" to QRect failed"
feb 08 13:07:16 Packard-Bell kwin_x11[1818]: kf.config.core: "\"fsrestore2\" - conversion of \"0,0,0,0\" to QRect failed"
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: org.kde.plasma.kicker: Entry is not valid "writer.desktop" 0x560ecaefd720
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: org.kde.plasma.kicker: Entry is not valid "org.kde.digikam.desktop" 0x560ecaefd720
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: org.kde.plasma.kicker: Entry is not valid "org.kde.Help.desktop" 0x560ecaefd720
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: org.kde.plasma.kicker: Entry is not valid "writer.desktop" 0x560ecaf04a30
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: org.kde.plasma.kicker: Entry is not valid "org.kde.digikam.desktop" 0x560ecad64680
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: org.kde.plasma.kicker: Entry is not valid "org.kde.Help.desktop" 0x560ecaf08740
feb 08 13:07:17 Packard-Bell DiscoverNotifier[2084]: QThreadStorage: Thread 0x5623f910add0 exited after QThreadStorage 8 destroyed
feb 08 13:07:17 Packard-Bell DiscoverNotifier[2084]: QThreadStorage: Thread 0x5623f910add0 exited after QThreadStorage 6 destroyed
feb 08 13:07:17 Packard-Bell DiscoverNotifier[2084]: QThreadStorage: Thread 0x5623f910add0 exited after QThreadStorage 3 destroyed
feb 08 13:07:17 Packard-Bell DiscoverNotifier[2084]: QObject::killTimer: Timers cannot be stopped from another thread
feb 08 13:07:17 Packard-Bell DiscoverNotifier[2084]: QObject::~QObject: Timers cannot be stopped from another thread
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: file:///usr/share/plasma/plasmoids/org.kde.plasma.private.systemtray/contents/ui/main.qml:50>
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: file:///usr/share/plasma/plasmoids/org.kde.plasma.private.systemtray/contents/ui/main.qml:50>
feb 08 13:07:18 Packard-Bell plasmashell[1918]: qt.dbus.integration: Could not connect "org.cups.cupsd.Notifier" to PrinterFinishingsChanged>
feb 08 13:07:19 Packard-Bell kalendarac[2093]: QThreadStorage: Thread 0x563872c3b8d0 exited after QThreadStorage 10 destroyed
feb 08 13:07:19 Packard-Bell kalendarac[2093]: QThreadStorage: Thread 0x563872c3b8d0 exited after QThreadStorage 9 destroyed
feb 08 13:07:19 Packard-Bell kalendarac[2093]: QThreadStorage: Thread 0x563872c3b8d0 exited after QThreadStorage 8 destroyed
feb 08 13:07:19 Packard-Bell kalendarac[2093]: QThreadStorage: Thread 0x563872c3b8d0 exited after QThreadStorage 3 destroyed
feb 08 13:07:19 Packard-Bell plasmashell[1918]: QFont::setPointSizeF: Point size <= 0 (0.000000), must be greater than 0
feb 08 13:07:47 Packard-Bell plasmashell[1918]: kf.plasma.quick: Exposed with no visual parent. Window positioning broken.
feb 08 13:08:41 Packard-Bell kwin_x11[1818]: kwin_core: XCB error: 152 (BadDamage), sequence: 29649, resource id: 11538123, major code: 143 >
feb 08 13:08:41 Packard-Bell kwin_x11[1818]: kwin_core: XCB error: 3 (BadWindow), sequence: 29650, resource id: 29360200, major code: 129 (S>
feb 08 13:09:17 Packard-Bell deja-dup[2823]: Unknown key gtk-modules in /home/user/.config/gtk-4.0/settings.ini
feb 08 13:10:43 Packard-Bell kioworker[2543]: kf.kio.core.connection: Socket not connected QLocalSocket::PeerClosedError
feb 08 13:10:43 Packard-Bell kioworker[2543]: kf.kio.core: An error occurred during write. The worker terminates now.
feb 08 13:10:43 Packard-Bell kioworker[2543]: QThreadStorage: Thread 0x55a7e64d2200 exited after QThreadStorage 8 destroyed
feb 08 13:10:43 Packard-Bell kioworker[2543]: QThreadStorage: Thread 0x55a7e64d2200 exited after QThreadStorage 7 destroyed
feb 08 13:10:43 Packard-Bell kioworker[2543]: QThreadStorage: Thread 0x55a7e64d2200 exited after QThreadStorage 6 destroyed
feb 08 13:10:43 Packard-Bell kioworker[2543]: QThreadStorage: Thread 0x55a7e64d2200 exited after QThreadStorage 1 destroyed
feb 08 13:07:10 Packard-Bell dbus-broker-launch[1681]: Service file '/usr/share//dbus-1/services/org.kde.dolphin.FileManager1.service' is no>
feb 08 13:07:10 Packard-Bell dbus-broker-launch[1681]: Service file '/usr/share//dbus-1/services/org.kde.kscreen.service' is not named after>
feb 08 13:07:10 Packard-Bell dbus-broker-launch[1681]: Service file '/usr/share//dbus-1/services/org.kde.plasma.Notifications.service' is no>
feb 08 13:07:12 Packard-Bell baloo_file[1765]: QDBusConnection: name 'org.freedesktop.UDisks2' had owner '' but we thought it was ':1.28'
feb 08 13:07:12 Packard-Bell baloo_file[1765]: QDBusConnection: name 'org.freedesktop.UPower' had owner '' but we thought it was ':1.31'
feb 08 13:07:12 Packard-Bell kwalletd6[1668]: kf.wallet.kwalletd: Wallet failed to get opened by PAM, error code is -9
feb 08 13:07:12 Packard-Bell kded6[1816]: org.kde.libkbolt: Failed to connect to Bolt manager DBus interface:
feb 08 13:07:12 Packard-Bell kded6[1816]: QDBusObjectPath: invalid path "/modules/plasma-session-shortcuts"
feb 08 13:07:12 Packard-Bell kded6[1816]: kf.dbusaddons: The kded module name "plasma-session-shortcuts" is invalid!
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kded6[1816]: org.kde.wacomtablet.common: d->name.isEmpty? true
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kded6[1816]: org.kde.wacomtablet.common: d->name.isEmpty? true
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kded6[1816]: org.kde.plasma.printmanager.kded: unable to register service to dbus
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kconf_update[1892]: kf.config.kconf_update: /usr/share/kconf_update/ark.upd defined Version=5 but Version=6 was>
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kconf_update[1892]: kf.config.kconf_update: /usr/share/kconf_update/dolphin_detailsmodesettings.upd defined Ver>
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kconf_update[1892]: kf.config.kconf_update: /usr/share/kconf_update/dolphin_directorysizemode.upd defined Versi>
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kconf_update[1892]: kf.config.kconf_update: /usr/share/kconf_update/filepicker.upd defined Version=5 but Versio>
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kconf_update[1892]: kf.config.kconf_update: /usr/share/kconf_update/konsole.upd defined Version=5 but Version=6>
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kconf_update[1892]: kf.config.kconf_update: /usr/share/kconf_update/okular.upd defined Version=5 but Version=6 >
feb 08 13:07:13 Packard-Bell wireplumber[1852]: spa.bluez5: BlueZ system service is not available
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kded6[1816]: kf.bluezqt: PendingCall Error: "Could not activate remote peer 'org.bluez': unit failed"
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kded6[1816]: kscreen.kded: PowerDevil SuspendSession action not available!
feb 08 13:07:13 Packard-Bell kded6[1816]: org.kde.pulseaudio: No object for name "alsa_output.pci-0000_01_00.1.hdmi-stereo-extra1"
feb 08 13:07:14 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: Failed to create wl_display (File o cartella non trovati)
feb 08 13:07:15 Packard-Bell plasmashell[1918]: file:///usr/share/plasma/plasmoids/org.kde.desktopcontainment/contents/ui/main.qml:178:25: Q>
                                                file:///usr/share/plasma/plasmoids/org.kde.desktopcontainment/contents/ui/main.qml:201:9
feb 08 13:07:15 Packard-Bell plasmashell[1918]: Toolbox not loading, toolbox package is either invalid or disabled.
feb 08 13:07:15 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
feb 08 13:07:15 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: org.kde.powerdevil: [DDCutilDetector]: Failed to initialize callback
feb 08 13:07:16 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: org.kde.powerdevil: org.kde.powerdevil.chargethresholdhelper.getthreshold failed "Cha>
feb 08 13:07:16 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: org.kde.powerdevil: org.kde.powerdevil.backlighthelper.brightness failed
feb 08 13:07:16 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: org.kde.powerdevil: Handle button events action could not check for screen configurat>
feb 08 13:07:16 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: org.kde.powerdevil: org.kde.powerdevil.chargethresholdhelper.getthreshold failed "Cha>
feb 08 13:07:16 Packard-Bell kwin_x11[1818]: kf.config.core: "\"fsrestore1\" - conversion of \"0,0,0,0\" to QRect failed"
feb 08 13:07:16 Packard-Bell kwin_x11[1818]: kf.config.core: "\"fsrestore2\" - conversion of \"0,0,0,0\" to QRect failed"
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: org.kde.plasma.kicker: Entry is not valid "writer.desktop" 0x560ecaefd720
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: org.kde.plasma.kicker: Entry is not valid "org.kde.digikam.desktop" 0x560ecaefd720
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: org.kde.plasma.kicker: Entry is not valid "org.kde.Help.desktop" 0x560ecaefd720
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: org.kde.plasma.kicker: Entry is not valid "writer.desktop" 0x560ecaf04a30
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: org.kde.plasma.kicker: Entry is not valid "org.kde.digikam.desktop" 0x560ecad64680
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: org.kde.plasma.kicker: Entry is not valid "org.kde.Help.desktop" 0x560ecaf08740
feb 08 13:07:17 Packard-Bell DiscoverNotifier[2084]: QThreadStorage: Thread 0x5623f910add0 exited after QThreadStorage 8 destroyed
feb 08 13:07:17 Packard-Bell DiscoverNotifier[2084]: QThreadStorage: Thread 0x5623f910add0 exited after QThreadStorage 6 destroyed
feb 08 13:07:17 Packard-Bell DiscoverNotifier[2084]: QThreadStorage: Thread 0x5623f910add0 exited after QThreadStorage 3 destroyed
feb 08 13:07:17 Packard-Bell DiscoverNotifier[2084]: QObject::killTimer: Timers cannot be stopped from another thread
feb 08 13:07:17 Packard-Bell DiscoverNotifier[2084]: QObject::~QObject: Timers cannot be stopped from another thread
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: file:///usr/share/plasma/plasmoids/org.kde.plasma.private.systemtray/contents/ui/main.qml:50>
feb 08 13:07:17 Packard-Bell plasmashell[1918]: file:///usr/share/plasma/plasmoids/org.kde.plasma.private.systemtray/contents/ui/main.qml:50>
feb 08 13:07:18 Packard-Bell plasmashell[1918]: qt.dbus.integration: Could not connect "org.cups.cupsd.Notifier" to PrinterFinishingsChanged>
feb 08 13:07:19 Packard-Bell kalendarac[2093]: QThreadStorage: Thread 0x563872c3b8d0 exited after QThreadStorage 10 destroyed
feb 08 13:07:19 Packard-Bell kalendarac[2093]: QThreadStorage: Thread 0x563872c3b8d0 exited after QThreadStorage 9 destroyed
feb 08 13:07:19 Packard-Bell kalendarac[2093]: QThreadStorage: Thread 0x563872c3b8d0 exited after QThreadStorage 8 destroyed
feb 08 13:07:19 Packard-Bell kalendarac[2093]: QThreadStorage: Thread 0x563872c3b8d0 exited after QThreadStorage 3 destroyed
feb 08 13:07:19 Packard-Bell plasmashell[1918]: QFont::setPointSizeF: Point size <= 0 (0.000000), must be greater than 0
feb 08 13:07:47 Packard-Bell plasmashell[1918]: kf.plasma.quick: Exposed with no visual parent. Window positioning broken.
feb 08 13:08:41 Packard-Bell kwin_x11[1818]: kwin_core: XCB error: 152 (BadDamage), sequence: 29649, resource id: 11538123, major code: 143 >
feb 08 13:08:41 Packard-Bell kwin_x11[1818]: kwin_core: XCB error: 3 (BadWindow), sequence: 29650, resource id: 29360200, major code: 129 (S>
feb 08 13:09:17 Packard-Bell deja-dup[2823]: Unknown key gtk-modules in /home/user/.config/gtk-4.0/settings.ini
feb 08 13:10:43 Packard-Bell kioworker[2543]: kf.kio.core.connection: Socket not connected QLocalSocket::PeerClosedError
feb 08 13:10:43 Packard-Bell kioworker[2543]: kf.kio.core: An error occurred during write. The worker terminates now.
feb 08 13:10:43 Packard-Bell kioworker[2543]: QThreadStorage: Thread 0x55a7e64d2200 exited after QThreadStorage 8 destroyed
feb 08 13:10:43 Packard-Bell kioworker[2543]: QThreadStorage: Thread 0x55a7e64d2200 exited after QThreadStorage 7 destroyed
feb 08 13:10:43 Packard-Bell kioworker[2543]: QThreadStorage: Thread 0x55a7e64d2200 exited after QThreadStorage 6 destroyed
feb 08 13:10:43 Packard-Bell kioworker[2543]: QThreadStorage: Thread 0x55a7e64d2200 exited after QThreadStorage 1 destroyed
feb 08 13:10:44 Packard-Bell kioworker[2934]: kf.kio.core.connection: Socket not connected QLocalSocket::PeerClosedError
feb 08 13:10:44 Packard-Bell kioworker[2934]: kf.kio.core: An error occurred during write. The worker terminates now.
feb 08 13:10:44 Packard-Bell kioworker[2934]: QThreadStorage: Thread 0x5654e1ad9200 exited after QThreadStorage 8 destroyed
feb 08 13:10:44 Packard-Bell kioworker[2934]: QThreadStorage: Thread 0x5654e1ad9200 exited after QThreadStorage 7 destroyed
feb 08 13:10:44 Packard-Bell kioworker[2934]: QThreadStorage: Thread 0x5654e1ad9200 exited after QThreadStorage 6 destroyed
feb 08 13:10:44 Packard-Bell kioworker[2934]: QThreadStorage: Thread 0x5654e1ad9200 exited after QThreadStorage 1 destroyed
feb 08 13:10:47 Packard-Bell kioworker[2951]: kf.kio.core.connection: Socket not connected QLocalSocket::PeerClosedError
feb 08 13:10:47 Packard-Bell kioworker[2951]: kf.kio.core: An error occurred during write. The worker terminates now.
feb 08 13:10:47 Packard-Bell kioworker[2951]: QThreadStorage: Thread 0x563a10972200 exited after QThreadStorage 8 destroyed
feb 08 13:10:47 Packard-Bell kioworker[2951]: QThreadStorage: Thread 0x563a10972200 exited after QThreadStorage 7 destroyed
feb 08 13:10:47 Packard-Bell kioworker[2951]: QThreadStorage: Thread 0x563a10972200 exited after QThreadStorage 6 destroyed
feb 08 13:10:47 Packard-Bell kioworker[2951]: QThreadStorage: Thread 0x563a10972200 exited after QThreadStorage 1 destroyed
feb 08 13:11:47 Packard-Bell konsole[2976]: QThreadStorage: Thread 0x561c4023d210 exited after QThreadStorage 9 destroyed
feb 08 13:12:17 Packard-Bell DiscoverNotifier[2070]: AppStreamIntegration: No distro component found for "org.opensuse.opensuse-tumbleweed"
feb 08 13:12:18 Packard-Bell DiscoverNotifier[2070]: packagekitqt.offline: Cannot process "org.freedesktop.PackageKit" as "org.freedesktop.P>
feb 08 13:12:23 Packard-Bell konsole[3050]: QThreadStorage: Thread 0x55c1523f5210 exited after QThreadStorage 9 destroyed
feb 08 13:13:08 Packard-Bell kwin_x11[1818]: kwin_core: XCB error: 152 (BadDamage), sequence: 37082, resource id: 11547363, major code: 143 >
feb 08 13:13:08 Packard-Bell kwin_x11[1818]: kwin_core: XCB error: 3 (BadWindow), sequence: 37083, resource id: 29360267, major code: 129 (S>
feb 08 13:13:36 Packard-Bell konsole[3212]: QThreadStorage: Thread 0x55c5c5830210 exited after QThreadStorage 9 destroyed
feb 08 13:14:35 Packard-Bell DiscoverNotifier[2070]: packagekitqt.offline: Cannot process "org.freedesktop.PackageKit" as "org.freedesktop.P>
feb 08 13:14:35 Packard-Bell DiscoverNotifier[2070]: packagekitqt.offline: Cannot process "org.freedesktop.PackageKit" as "org.freedesktop.P>
feb 08 13:14:55 Packard-Bell DiscoverNotifier[2070]: packagekitqt.offline: Cannot process "org.freedesktop.PackageKit" as "org.freedesktop.P>
feb 08 13:17:13 Packard-Bell konsole[3351]: kf.notifications: Playing audio notification failed: Destroyed
feb 08 13:17:13 Packard-Bell konsole[3351]: QThreadStorage: Thread 0x564efd468210 exited after QThreadStorage 9 destroyed
feb 08 13:17:29 Packard-Bell kate[3584]: QThreadStorage: Thread 0x55e6cf807180 exited after QThreadStorage 9 destroyed
feb 08 13:17:38 Packard-Bell kate[3657]: QThreadStorage: Thread 0x5568bfe61180 exited after QThreadStorage 9 destroyed
feb 08 13:17:39 Packard-Bell kioworker[3321]: kf.kio.core.connection: Socket not connected QLocalSocket::PeerClosedError
feb 08 13:17:39 Packard-Bell kioworker[3321]: kf.kio.core: An error occurred during write. The worker terminates now.
feb 08 13:20:42 Packard-Bell kwin_x11[1818]: kwin_core: XCB error: 152 (BadDamage), sequence: 49492, resource id: 11564676, major code: 143 >
feb 08 13:20:42 Packard-Bell kwin_x11[1818]: kwin_core: XCB error: 3 (BadWindow), sequence: 49493, resource id: 29360322, major code: 129 (S>
feb 08 13:21:46 Packard-Bell kate[3781]: QThreadStorage: Thread 0x561aacc06180 exited after QThreadStorage 9 destroyed
feb 08 13:21:56 Packard-Bell konsole[3713]: QThreadStorage: Thread 0x56367db7b210 exited after QThreadStorage 9 destroyed

Codice: Seleziona tutto

journalctl -p 0..3

feb 04 16:10:03 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1875]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
-- Boot 4b85dc9840744bfab6c9f86affd0e58c --
feb 04 16:15:36 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1867]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
-- Boot a81a8e686d9d4666925f1998f0d31fc2 --
feb 04 16:28:25 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1951]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
-- Boot eb74565208cc4ee6a6cdb7cbeaef2608 --
feb 04 16:45:09 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1947]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
feb 04 17:05:52 Packard-Bell (sd-pam)[1665]: pam_systemd(systemd-user:session): Failed to release session: Caller does not belong to any kno>
-- Boot 0e9a122c670140a19c9de2edfaa2efd9 --
feb 04 17:07:06 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1931]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
feb 04 17:07:25 Packard-Bell (sd-pam)[1650]: pam_systemd(systemd-user:session): Failed to release session: Caller does not belong to any kno>
-- Boot 31dd3f110845467abebcbaf3e7dea767 --
feb 05 08:02:46 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1938]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
feb 05 08:11:00 Packard-Bell kscreenlocker_greet[2864]: PAM unable to dlopen(/usr/lib64/security/pam_fprintd.so): /usr/lib64/security/pam_fp>
feb 05 08:11:00 Packard-Bell kscreenlocker_greet[2864]: PAM adding faulty module: /usr/lib64/security/pam_fprintd.so
feb 05 08:11:00 Packard-Bell kscreenlocker_greet[2864]: PAM unable to dlopen(/usr/lib64/security/pam_pkcs11.so): /usr/lib64/security/pam_pkc>
feb 05 08:11:00 Packard-Bell kscreenlocker_greet[2864]: PAM adding faulty module: /usr/lib64/security/pam_pkcs11.so
-- Boot 9de8f6f40a8e456cb899161240f0a219 --
feb 06 20:49:31 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1926]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
feb 06 22:45:51 Packard-Bell (sd-pam)[38281]: pam_wtmpdb(login:session): update_logout: Updating logout time did not return SQLITE_DONE: 8
feb 06 22:45:53 Packard-Bell (sd-pam)[38460]: pam_wtmpdb(login:session): update_logout: Updating logout time did not return SQLITE_DONE: 8
feb 06 22:51:08 Packard-Bell kscreenlocker_greet[39495]: PAM unable to dlopen(/usr/lib64/security/pam_fprintd.so): /usr/lib64/security/pam_f>
feb 06 22:51:08 Packard-Bell kscreenlocker_greet[39495]: PAM adding faulty module: /usr/lib64/security/pam_fprintd.so
feb 06 22:51:09 Packard-Bell kscreenlocker_greet[39495]: PAM unable to dlopen(/usr/lib64/security/pam_pkcs11.so): /usr/lib64/security/pam_pk>
feb 06 22:51:09 Packard-Bell kscreenlocker_greet[39495]: PAM adding faulty module: /usr/lib64/security/pam_pkcs11.so
-- Boot 5e5645171bde41fe99b8590e228da626 --
feb 06 23:05:41 Packard-Bell org_kde_powerdevil[3166]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
feb 06 23:11:31 Packard-Bell kscreenlocker_greet[4651]: PAM unable to dlopen(/usr/lib64/security/pam_fprintd.so): /usr/lib64/security/pam_fp>
feb 06 23:11:31 Packard-Bell kscreenlocker_greet[4651]: PAM adding faulty module: /usr/lib64/security/pam_fprintd.so
feb 06 23:11:31 Packard-Bell kscreenlocker_greet[4651]: PAM unable to dlopen(/usr/lib64/security/pam_pkcs11.so): /usr/lib64/security/pam_pkc>
feb 06 23:11:31 Packard-Bell kscreenlocker_greet[4651]: PAM adding faulty module: /usr/lib64/security/pam_pkcs11.so
feb 06 23:30:04 Packard-Bell kscreenlocker_greet[6123]: PAM unable to dlopen(/usr/lib64/security/pam_fprintd.so): /usr/lib64/security/pam_fp>
feb 06 23:30:04 Packard-Bell kscreenlocker_greet[6123]: PAM adding faulty module: /usr/lib64/security/pam_fprintd.so
feb 06 23:30:04 Packard-Bell kscreenlocker_greet[6123]: PAM unable to dlopen(/usr/lib64/security/pam_pkcs11.so): /usr/lib64/security/pam_pkc>
feb 06 23:30:04 Packard-Bell kscreenlocker_greet[6123]: PAM adding faulty module: /usr/lib64/security/pam_pkcs11.so
feb 06 23:47:20 Packard-Bell kscreenlocker_greet[6123]: pam_unix(kde-smartcard:auth): conversation failed
feb 06 23:47:20 Packard-Bell kscreenlocker_greet[6123]: pam_unix(kde-smartcard:auth): auth could not identify password for [user]
feb 06 23:47:20 Packard-Bell kscreenlocker_greet[6123]: pam_unix(kde-fingerprint:auth): conversation failed
feb 06 23:47:20 Packard-Bell kscreenlocker_greet[6123]: pam_unix(kde-fingerprint:auth): auth could not identify password for [user]
-- Boot 8490ded92f644bc0a8d3a712dcfef2aa --
feb 06 23:49:23 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1931]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
-- Boot 782ff9c5bc8b416fa172eb3e695514ec --
feb 07 21:13:45 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
-- Boot 1966cd79645f40c7996cf84e88dc623b --
feb 07 22:16:05 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1941]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
-- Boot 1caf874cfddd48eb92f5ccb436ac737f --
feb 07 22:18:23 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1931]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
feb 07 22:21:20 Packard-Bell (sd-pam)[1646]: pam_systemd(systemd-user:session): Failed to release session: Caller does not belong to any kno>
-- Boot 8baa67e5ba734ec08dd05e7107a442d9 --
feb 08 13:07:15 Packard-Bell org_kde_powerdevil[1930]: busno=4, sleep-multiplier =  2,00. Testing for supported feature 0x10 returned Error_>
lines 104-135/135 (END)
Ultima modifica di Expjoe il domenica 9 febbraio 2025, 22:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
noel80
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2241
Iscrizione: giovedì 11 settembre 2014, 2:49
Desktop: Gnome w/Tile || KDE
Distribuzione: Pop!_OS || SteamOS

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da noel80 »

Quando incolli i risultati dal terminale, mettili dentro il tag <code> che trovi nell' editor completo del messaggio.
La scheda grafica utilizzata e' supportata dai driver 340.xx se utilizzi gli nvidia proprietari, e cozzano con le piu' recenti versioni di xorg: https://www.nvidia.com/en-us/drivers/unix/legacy-gpu/
The Linux 340.* legacy driver series is the last to support the G8x, G9x, and GT2xx GPUs, and motherboard chipsets based on them. Support for X.Org xserver version 1.20 was added to the 340.* legacy driver series with version 340.107, and support for Linux kernels up to Linux 5.4 was added with version 340.108. No further releases from the 340.* series are planned.
https://nvidia.custhelp.com/app/answers ... a_id/3142/
Per i driver nouveau, la serie di quella scheda dovrebbe essere "NV50" stando a https://nouveau.freedesktop.org/CodeNames.html, ed il supporto dice che ad esempio la gestione dell' alimentazione non e' ancora implementata: https://nouveau.freedesktop.org/FeatureMatrix.html
Imho se devi utilizare il pc per cose basilari una scheda da 35 euro piu' funzionale la puoi trovare..
https://www.amazon.it/s?k=amd+graphic+c ... h-price=58
A 50$ trovi una 1650 su ebay.it
Se decidi di acquistarne una, fai attenzione di non prenderla troppo d' annata, perche il supporto tende a diminuire ora anche per le serie 700...
Expjoe
Prode Principiante
Messaggi: 52
Iscrizione: lunedì 29 giugno 2020, 13:50

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da Expjoe »

Avevo già trovato al tempo quei driver sul sito ufficiale, qualche anno fa.
L' utente woddy68, gentilmente mi aveva anche linkato una guida, per installarli manualmente. Operazione che non ho mai completato, anche perchè un' altro utente del forum, mi aveva fatto notare che, appunto, non erano più supportati. Difatti i repository di Yast non li elencavano nemmeno, perciò mai installati.

Ti ringrazio per il link in cui si parla dei driver Nouveau, (non conoscevo)
Guarda ti dirò la verità, il pc l' ho ereditato a costo zero, lo utilizzo come seconda macchina nel caso il principale mi abbandonasse. Per la scheda grafica potrei benissimo reperirne un' altra magari non proprio recente, sicuramente anche AMD volendo, sempre a costo zero. Non è tanto per la spesa di pochi euro, per l' acquisto di una nuova, ci mancherebbe.
Se questa regge, per ora va bene così.
Mi interessava capire, chiedendo ad esperti, se il problema della schermata SDDM che mi si presenta, fosse stato risolvibile editando qualche file di configurazione, oppure facendo qualche operazione sui driver di default.
A questo punto, direi di non stare ad impazzire, già con le vostre risposte, mi avete chiarito parecchie lacune.

Comunque mi sembra di capire che, nel caso di una sostituzione forzata, se si ha in progetto di utilizzare un sistema Linux è sempre meglio optare per AMD.
Avatar utente
noel80
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2241
Iscrizione: giovedì 11 settembre 2014, 2:49
Desktop: Gnome w/Tile || KDE
Distribuzione: Pop!_OS || SteamOS

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da noel80 »

I driver nouveau sono i driver open source che il sistema caricherebbe di base, se non sonoinstallati quelli proprietari nvidia, puoi controllare in

Codice: Seleziona tutto

sudo dmesg
puoi controllare che non ci siano pezzi fi driver proprietario installati con

Codice: Seleziona tutto

systemctl status nvidia-persistenced.service
Rispetto ai driver open source, gli amd son migliori in generale..
Per SDDM, i file di configurazione sono elencati qui
https://en.opensuse.org/Sddm
se puoi capire la pagina in inglese, puoi controllare se "HiDPI" non sia abilitato (non ti servirebbe); se vuoi bypassare la schermata che non appare di login, puoi abilitare l' autologin?
Ps: puoi vedere se stai utilizzando la sessione wayland o xorg?
Expjoe
Prode Principiante
Messaggi: 52
Iscrizione: lunedì 29 giugno 2020, 13:50

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da Expjoe »

Caspita, un sacco d' informazioni che non avevo mai visto, nemmeno sapevo di come e dove andare a recuperare! :)

Il chip della scheda grafica è gestito dai nouveau,

Codice: Seleziona tutto

nouveau 0000:01:00.0: NVIDIA GT216
però, sembra ci siano degli errori.
Li posto, sperando possano essere utili ,anche perchè uno riporta a SDDM.

Codice: Seleziona tutto

nouveau 0000:01:00.0: drm: failed to create ce channel, -22

nouveau 0000:01:00.0: fifo: DMA_PUSHER - ch 3 [sddm-greeter-qt[1638]] get 000021600c put 0000216088 ib_get 00000007 ib_put 00000008 state 40000004 (err: INVALID_MTHD) push 00400040

nouveau 0000:01:00.0: fifo: CACHE_ERROR - ch 3 [sddm-greeter-qt[1638]] subc 0 mthd 0000 data 00000011
Se eseguo il comando per ricercare pezzi di driver proprietari, dice che non li trova, (bene).

No problem se non è troppo complicato va bene pure l' inglese, mal che vada faccio tradurre in automatico con strafalcioni annessi... :D
In quel percorso della guida postata, ho cinque file di configurazione:
sul generale vedo che è abilitato HiDPI, provo a disabilitarlo.

Come detto in precedenza, avevo disabilitato l' autolog, per vedere se faceva l' accesso senza intoppi.
Funziona ma, preferirei tenerlo abilitato, tanto so già che a schermata nera, dopo l' avvio, corrisponde l' inserimento password per accedere al sistema. :D

Sempre nel file di configurazione generale è citato anche Wayland. In un messaggio precedente avevo menzionato che, in info sistema ,alla voce piattaforma grafica compariva X11, il quale vado a ricollegare a xorg, (forse sbagliando).
Come desktop attivo ho quello di default openSUSE, mentre lo stile è Plasma.
Negli altri file di configurazione, ad esempio uno si chiama plasma, (con all suo interno ancora una configurazione per Wayland).
Mentre un' altro è proprio wayland, (anche questo con configurazione interna associata al nome)
Ora mi sorge un leggero dubbio, non è che stia proprio utilizzando Wayland? :uhm:
Avatar utente
noel80
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2241
Iscrizione: giovedì 11 settembre 2014, 2:49
Desktop: Gnome w/Tile || KDE
Distribuzione: Pop!_OS || SteamOS

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da noel80 »

Wayland e' un "compositore" dello schermo, come lo e' xorg; le varie distribuzioni stan passando pian piano da xorg a wayland, e spesso c'e' l' opzione per tutte e due le configurazioni (scegliendo nel login quale utilizzare).
Se nelle info c'e' scritto che stai utilizzando xorg, dovrebbe esser quello che sta' utilizzando al momento il sistema.
Altre cose potresti vedere che non ci siano rimasugli di driver nvidia rimasti, se hai provato a farne l' installazione precedentemente, alcuni li vedi col comando

Codice: Seleziona tutto

lsmod
Questa anche e' una bella pagina, se vuoi darne un' occhiata: https://nouveau.freedesktop.org/TroubleShooting.html
Driver nvidia sono citati nel punto 1, e 2; "libglx.so" fa parte di xorg quindi fai attenzione di non smantellare tutto :birra: .
HiDPI e' per l' alta risoluzione dei monitor, e non servirebbe in questo caso..
Come tema di plasma quale stai utilizzando?
Altra cosa, in impostazioni > display e monitor > potresti disabilitare "composing".
Avatar utente
woddy68
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 9117
Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
Desktop: Kde Plasma 6
Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
Sesso: Maschile

Re: Cambiare Risoluzione Schermo Da Terminale openSUSE Tumbleewed

Messaggio da woddy68 »

Per quanto riguarda il problema della risoluzione si SDDM, dovresti provare a modificare il suo file di configurazione.
Dai un' occhiata qui https://forum.fedoraonline.it/t/fedora- ... sddm/26046
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Scrivi risposta

Ritorna a “Altre distribuzioni e sistemi operativi”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 8 ospiti