Dunque, ho provato a mettere su una VM
nuova con Ubuntu 24.10, l'ultima release disponibile. I risultati
nelle stesse condizioni della VM con Fedora sono questi:
Tempi di avvio:
Codice: Seleziona tutto
$ systemd-analyze
Startup finished in 6.165s (kernel) + 1min 12.309s (userspace) = 1min 18.474s
graphical.target reached after 1min 12.225s in userspace.
$ systemd-analyze
Startup finished in 6.173s (kernel) + 1min 20.228s (userspace) = 1min 26.402s
graphical.target reached after 1min 20.173s in userspace.
$ systemd-analyze
Startup finished in 8.835s (kernel) + 1min 23.613s (userspace) = 1min 32.449s
graphical.target reached after 1min 23.569s in userspace.
$ systemd-analyze
Startup finished in 8.792s (kernel) + 1min 25.682s (userspace) = 1min 34.475s
graphical.target reached after 1min 25.647s in userspace.
$ systemd-analyze
Startup finished in 6.638s (kernel) + 1min 21.135s (userspace) = 1min 27.774s
graphical.target reached after 1min 21.088s in userspace.
Mediamente 30 secondi meno di Fedora (circa 1.30m vs 2 min abbondanti).
Unit caricate: qualcuna in meno, v. allegato.
Non particolarmente performante neanche Oriole su Hdd quindi, ma un po' meglio OutOfTheBox performa rispetto a Fedora 41, sì.
@emanuc concordo assolutamente che per le performance anche in VM bisogna puntare tutto su SSD, ma il mio test "al limite" serve proprio a mettere in evidenza quelle differenze che con un SSD verrebbero appianate o annullate proprio per la maggiore banda disponibile. E poi per un motivo pratico: non avevo abbastanza spazio sull'SSD interno da dedicare alle VM.
Non sono d'accordo invece che Fedora sia bloated uguale a Ubuntu. La sensazione è quella di maggiore pesantezza, sia all'avvio che nell'uso. Chiaramente non avevo alcuna pretesa di rigore scientifico, anche se il test sostanzialmente conferma le mie sensazioni.
Senza addentrarmi nel perché per es. Fedora preinstalli tutti quei servizi/socket per la virtualizzazione, io ritengo ancora che Ubuntu sia più "general purpose" rispetto a Fedora, invece indirizzata più per l'utenza avanzata/sviluppatori. E come dato soggettivo, preferisco sempre una distro che mi installi "il meno possibile" per poi lasciarmi
eventualmente installare il resto in un secondo momento.
Quindi confermo il parere iniziale dell'ingolfamento di F41 (che poi lo sia anche Ubuntu ormai è abbastanza evidente, purtroppo.

).