
L'unica è seguire il sito ufficiale, e seguire le informazioni sul progetto.

.Usando, diciamo pure litigato, con QupZilla ho scoperto che la versione predefinita, sorpresa, è solo la 1.8.6, per risolvere aggiornata «a manina» ieri al 2.1.6
questowoddy68 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5047288#p5047288][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:@Darren - Qual'è il cursore classico ?
c'è anche in Gnome, ma è un po' il cursore che io definisco "classico" per quasi tutte le distro linux, sia in versione Black che White.woddy68 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5047303#p5047303][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Assomiglia a quello di Gnome o sbaglio ? Sicuro che non c'è in Neon il tema Adwaita ?
Edit. comunque al limite se non ci dovesse essere clicca su "scarica tema" e lo dovresti trovare.
hai già avanzato ? Tutto bene ?Janvitus ha scritto: ↑martedì 11 agosto 2020, 12:13KDE Neon ora è su Ubuntu 20.04: https://blog.neon.kde.org/index.php/202 ... -on-20-04/
Codice: Seleziona tutto
sudo apt update
sudo apt full-upgrade
Codice: Seleziona tutto
sudo apt full-upgrade -f
Per ora sto usando Xfce, ma non escludo che a breve rimette neon, purtroppo Xfce ha qualche carenza, e il mio portatile anche se vecchiotto regge Plasma facilmente.woddy68 ha scritto: ↑martedì 11 agosto 2020, 14:06hai già avanzato ? Tutto bene ?Janvitus ha scritto: ↑martedì 11 agosto 2020, 12:13KDE Neon ora è su Ubuntu 20.04: https://blog.neon.kde.org/index.php/202 ... -on-20-04/
Le istruzioni ufficiali di aggiornamento sono queste: https://community.kde.org/Neon/FocalUpgradeswilecoyote ha scritto: ↑martedì 11 agosto 2020, 16:45Salve, tutto a posto !
È sufficiente aprire i file /etc/apt/sources.list , /etc/apt/sources.list.d/neon.list e /etc/apt/sources.list.d/neon.list.save , sostituirvi bionic con focal e aggiornare il sistema.
Ovviamente al termine occorre riavviare il sistema.
Sempreché non l'hai farcito di ppa ed altra roba.
Ciao
È proprio l'agire in automatico il problema, non si controlla un signor nulla, l'introvabilità dei pacchetti, perso il conto delle contumelie su questo punto, e il blocco se la linea è lenta e/o discontinua.
Alla fine è solo una scelta, sicuramente chi in caso di problemi ha le capacità di risolvere, è meglio il terminale, altrimenti è indifferente.wilecoyote ha scritto: ↑giovedì 13 agosto 2020, 15:24Salve,
È proprio l'agire in automatico il problema, non si controlla un signor nulla, l'introvabilità dei pacchetti, perso il conto delle contumelie su questo punto, e il blocco se la linea è lenta e/o discontinua.
Tanto che in Solus, basata su Budgie nonché unica distro senza gestore pacchetti grafico tra quelle installate, aggiorno solo e soltanto da terminale.
Ciao
Visualizzano questa sezione: corradoventu e 7 ospiti