Salve,
sul pc ho come SO sia Win10 che Ubuntu, in Dual Boot.
Sono intenzionato a rimuovere Ubuntu e lasciare solo Win10 ma ho qualche difficoltà. Sono andato in "Gestione Disco" (allego screen) per rimuovere la partizione relativa ad Ubuntu che dovrebbe essere quella da 177,62 GB. Solo che, oltre a questa partizione non so quali altre devo rimuovere. Non son quale sia quella dello Swap e non vorrei fare casini rimuovendo qualcosa che invece è di Windows.
Successivamente alla rimozione delle partizioni, come dovrei proseguire per eliminare definitivamente ogni traccia di Ubuntu (es. eliminare il Grub) ?
Grazie mille a chi saprà aiutarmi
Allegati
Ultima modifica di akalapo il lunedì 2 marzo 2020, 16:25, modificato 1 volta in totale.
domanda da fare su di un forum per windows......
comunque visto che ci sei, guardando la tua immagine direi che tu avvi da efi ma non sono sicuro. per prima cosa allarga lo spazio in modo da poter leggere nella colonna stato. vedere come è adesso >> integro P........ non serve a nulla.
domanda da fare su di un forum per windows......
comunque visto che ci sei, guardando la tua immagine direi che tu avvi da efi ma non sono sicuro. per prima cosa allarga lo spazio in modo da poter leggere nella colonna stato. vedere come è adesso >> integro P........ non serve a nulla.
Intanto grazie ad entrambi
vi allego una foto più dettagliata presa da ubuntu.
Sono le ultime due partizioni in foto da dover essere eliminate vero?
per cancellare i riferimenti al grub (e non solo metterlo in seconda posizione rispetto a windows boot manager) come posso fare di preciso? è per forza necessario il live di linux?
Grazie
BootCurrent: 0001
Timeout: 0 seconds
BootOrder: 0001,3001,0002,2001,2002,2004
Boot0001* ubuntu
Boot0002* Windows Boot Manager
Boot2001* EFI USB Device
Boot2002* EFI DVD/CDROM
Boot3001* Internal Hard Disk or Solid State Disk
invio.
con il primo comando abbiamo detto al tuo di considerare come primo 10
con il secondo comando abbiamo eliminato ubuntu
ora riavviando il tuo computer partirà 10
da lui in funzione, da gestione disco potrai eliminare le due partizioni, quella della swap e quella del sistema.
invio.
con il primo comando abbiamo detto al tuo di considerare come primo 10
con il secondo comando abbiamo eliminato ubuntu
ora riavviando il tuo computer partirà 10
da lui in funzione, da gestione disco potrai eliminare le due partizioni, quella della swap e quella del sistema.
Mi pare di no. È un operazione che ho fatto qualche volta, ogni distribuzione di 'famiglie' diverse che emilinavo lasciava la voce sul bios uefi, rimossa col secondo comando sopra, e una cartella dentro la partizione EFI.
Controlla per sicurezza.
no. ti lascia la cartella di ubuntu nella partizione EFI in fat32. windows non ne terrà conto. se la vuoi rimuovere, avvia una live di ubuntu, monta la partizione da dischi, apri nautilus, apri la partizione efi ( la vedrai sulla dx con un numero ) elimina ubuntu. terminato
invio.
con il primo comando abbiamo detto al tuo di considerare come primo 10
con il secondo comando abbiamo eliminato ubuntu
ora riavviando il tuo computer partirà 10
da lui in funzione, da gestione disco potrai eliminare le due partizioni, quella della swap e quella del sistema.
C'è un problema. Non ha funzionato. Col primo comando mi diceva che "2004" era inesistente. Allora ho eseguito il primo comando senza il "2004" e successivamente ho eseguito il secondo comando che mi hai indicato. Ho riavviato: ma il grub esiste ancora e ubuntu funziona. Adesso se digito efibootmgr da ubuntu mi viene tutt'altro:
BootCurrent: 0000
Timeout: 0 seconds
BootOrder: 0000,3000,0002,2001,2002,2004
Boot0000* ubuntu
Boot0002* Windows Boot Manager
Boot2001* EFI USB Device
Boot2002* EFI DVD/CDROM
Boot3000* Internal Hard Disk or Solid State Disk
È strano.
Prova come facevo io.
Accedi al bios uefi. Scheda boot, cerca l'ordine di boot, e metti Windows boot manager per primo.
Avvia. Dovrebbe partire Windows.
Da gestione disco cancella le partizioni relative a Ubuntu.
Riavvia con un live di Ubuntu e cancella il riferimento dell'uefi col comando di dx giusti.
È strano.
Prova come facevo io.
Accedi al bios uefi. Scheda boot, cerca l'ordine di boot, e metti Windows boot manager per primo.
Avvia. Dovrebbe partire Windows.
Da gestione disco cancella le partizioni relative a Ubuntu.
Riavvia con un live di Ubuntu e cancella il riferimento dell'uefi col comando di dx giusti.
No, cambi l'ordine di boot nell'uefi e successivamente cancelli (in live) la voce che rimane sull'uefi.
La partizione EFI in fat32 è sul disco.
La puoi cancellare sempre dal live. viewtopic.php?f=30&t=622197
Oppure da Windows la puoi cancellare. Sempre montando la partizione. Ci sono molte guide in rete.
No, cambi l'ordine di boot nell'uefi e successivamente cancelli (in live) la voce che rimane sull'uefi.
La partizione EFI in fat32 è sul disco.
La puoi cancellare sempre dal live. viewtopic.php?f=30&t=622197
Oppure da Windows la puoi cancellare. Sempre montando la partizione. Ci sono molte guide in rete.
Scusa se ti rispondo solo ora. Intanto grazie mille per l’aiuto. Ho seguito le tue indicazioni, ma non riesco a capire come fare da live e eliminare la partizione in Efi. Ho letto la discussione che mi hai linkato, ma non riesco comunque a capire.
Edit: il grub Ubuntu rimane! Lo elimino con efiboomgr, controllo ed effettivamente viene eliminato. Riavvio e riappare!! Ma come è possibile?!