Re: Ubuntu in dual boot
Inviato: sabato 7 marzo 2020, 15:11
NON eliminare la partizione EFI o non riuscirai ad avviare il PC nel senso che non potrai avviare windows
Il forum della comunità italiana di Ubuntu.
https://forum.ubuntu-it.org/
Codice: Seleziona tutto
sudo nautilus
Codice: Seleziona tutto
efibootmgr -v
willy54 ha scritto: ↑domenica 8 marzo 2020, 10:14Pubblicache da più informazioniCodice: Seleziona tutto
efibootmgr -v
Scusate l assenza, ora ci sono di nuovo!
Codice: Seleziona tutto
BootCurrent: 0001
Timeout: 0 seconds
BootOrder: 2001,0002,3002,0000,2002,2004
Boot0000* ubuntu
Boot0001* USB Hard Drive (UEFI) - KingstonDataTraveler 3.0 (KingstonDataTraveler 3.0)
Boot0002* Windows Boot Manager
Boot2001* EFI USB Device
Boot2002* EFI DVD/CDROM
Boot3002* Internal Hard Disk or Solid State Disk
Codice: Seleziona tutto
efibootmgr -v
Scusami, avevo sbagliato. Ecco efibootmgr -vwilly54 ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 13:34Per la verità avevo chiestoche da più informazioni e non efibootmgrCodice: Seleziona tutto
efibootmgr -v
Non capisco perchè vuoi eliminare la partizione Efi senza di quella non si avvierà più nessun SO neppure windows.
Occorre prima modificare l'ordine di boot mettendo Windows come 1° SO all'avvio poi ripristnare il normale bootloader di Windows da Windows stesso. Solo allora dalla live di Ubuntu potrai eliminare la/le partizioni di Ubuntu e montando la partizione Efi sempre da live potrai eliminare la cartella in essa presente /boot/ubuntu.
Codice: Seleziona tutto
BootCurrent: 0001
Timeout: 0 seconds
BootOrder: 2001,0002,3002,0000,2002,2004
Boot0000* ubuntu HD(1,GPT,346a8180-0bf5-4382-b1c7-c1096ad6d163,0x800,0x82000)/File(\EFI\ubuntu\shimx64.efi)RC
Boot0001* USB Hard Drive (UEFI) - KingstonDataTraveler 3.0 (KingstonDataTraveler 3.0) PciRoot(0x0)/Pci(0x10,0x0)/USB(6,0)/HD(1,GPT,5cfb000b-f59d-418b-b459-0a34a72d76b7,0x800,0x75381df)RC
Boot0002* Windows Boot Manager HD(1,GPT,346a8180-0bf5-4382-b1c7-c1096ad6d163,0x800,0x82000)/File(\EFI\Microsoft\Boot\bootmgfw.efi)WINDOWS.........x...B.C.D.O.B.J.E.C.T.=.{.9.d.e.a.8.6.2.c.-.5.c.d.d.-.4.e.7.0.-.a.c.c.1.-.f.3.2.b.3.4.4.d.4.7.9.5.}....................
Boot2001* EFI USB Device RC
Boot2002* EFI DVD/CDROM RC
Boot3002* Internal Hard Disk or Solid State Disk RC
hai ripristinato l'avvio di 10, bene. ora se vuoi eliminare quanto hai di ubuntu nella EFI fai come ti avevo detto.dxgiusti ha scritto: ↑lunedì 2 marzo 2020, 21:43no. ti lascia la cartella di ubuntu nella partizione EFI in fat32. windows non ne terrà conto. se la vuoi rimuovere, avvia una live di ubuntu, monta la partizione da dischi, apri nautilus, apri la partizione efi ( la vedrai sulla dx con un numero ) elimina ubuntu. terminato
Ciao! ho seguito i tuoi consigli, passo dopo passo, usando questo comando dopo aver riordinato i boots (sudo efibootmgr -b **** -B) Ubuntu veniva eliminato e ne avevo conferma digitando efibootmgr. Ma al riavvio, anche se partiva Windows, la partizione del grub di ubuntu si ricreava da sola, non chiedermi perche' o come mai, non ne ho idea. Ho riprovato sudo efibootmgr -b **** -B un'altra volta, ma niente.dxgiusti ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 14:41hai ripristinato l'avvio di 10, bene. ora se vuoi eliminare quanto hai di ubuntu nella EFI fai come ti avevo detto.dxgiusti ha scritto: ↑lunedì 2 marzo 2020, 21:43no. ti lascia la cartella di ubuntu nella partizione EFI in fat32. windows non ne terrà conto. se la vuoi rimuovere, avvia una live di ubuntu, monta la partizione da dischi, apri nautilus, apri la partizione efi ( la vedrai sulla dx con un numero ) elimina ubuntu. terminato
Se facessi una installazione pulita sparirebbe tutto, compresa la cartella /boot/ubuntu?willy54 ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 14:38A quel punto ti consiglio di fare una nuova installazione di windows non tanto perchè non sia possibile eliminare ogni traccia di Ubuntu, ma principalmente per proteggere i tuoi dati personali presenti in Windows che è molto difficile eliminarli tutti.
Ciao! io infatti voglio tenere linux, devo solo eliminarlo temporaneamente per poter mandare il pc in assistenza senza che mi facciano problemi di alcun tipoFaraoneGold ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 14:39Scusa se mi permetto, ma perchè tornare a windows, è proprio noioso, sicuramente sarà per qualche programma proprietario. Anche io volevo all'inizio, ma con linux poi ti accorgi di essere realmente sicuro, differenza assai importante, confronto a windows, una finestra aperta dove entra aria, questo è il mio parere, ti sconsiglio windows..
No. Ma ho chiesto in negozio e mi hanno detto che effettivamente potrebbero far problemi se trovassero un SO diverso. E non hanno tutti i torti, si fa di tutto per cercare di invalidare la garanzia e non pagare le riparazioni.FaraoneGold ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 15:36E perchè dovresti eliminarlo, un tecnico che differenza troverebbe? Hai problemi a scegliere il SO all'avvio?
i miei consigli sono quello che ho postato e che ribadisco. poi a te se seguirli oppure no. ciaoakalapo ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 15:34Ciao! ho seguito i tuoi consigli, passo dopo passo, usando questo comando dopo aver riordinato i boots (sudo efibootmgr -b **** -B) Ubuntu veniva eliminato e ne avevo conferma digitando efibootmgr. Ma al riavvio, anche se partiva Windows, la partizione del grub di ubuntu si ricreava da sola, non chiedermi perche' o come mai, non ne ho idea. Ho riprovato sudo efibootmgr -b **** -B un'altra volta, ma niente.dxgiusti ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 14:41hai ripristinato l'avvio di 10, bene. ora se vuoi eliminare quanto hai di ubuntu nella EFI fai come ti avevo detto.dxgiusti ha scritto: ↑lunedì 2 marzo 2020, 21:43no. ti lascia la cartella di ubuntu nella partizione EFI in fat32. windows non ne terrà conto. se la vuoi rimuovere, avvia una live di ubuntu, monta la partizione da dischi, apri nautilus, apri la partizione efi ( la vedrai sulla dx con un numero ) elimina ubuntu. terminato
Ho fatto esattamente quello che hai detto, e gia' subito dopo il messaggio che ti sto citando ti avevo scritto che non aveva funzionato. e' strano ma non funziona. Sono inesperto e quindi sarei uno sciocco a non seguire i consigli tuoi o di chi e' piu esperto di me, e per questo li ho seguiti.
e' una questione un po diversa. la garanzia legale e' scaduta. questa e' una copertura assicurativa aggiuntiva e se riesco a eliminare ogni traccia di ubuntu dormo sogni tranquilli sapendo che non faranno problemi.
Mi dispiace se non sto capendo. Non voglio neanche apparire scontroso perche' sto solo cercando di risolvere un problema. Si', Win10 ora parte da subito. Ora devo solo eliminare il grub di ubuntu (ma sudo efibootmgr -b **** -B non funziona) e la cartella /boot/ubuntu. Eventualmente, come mi hanno consigliato sopra, reinstallando completamente windows se cio elimina davvero tutto quanto.dxgiusti ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 15:57va beh.....! mi spiace che non capisci. probabilmente sono io che mi spiego male.
se ti posto un messaggio contenente una mia citazione precedente è quello che intendo. altre cose dette in altri post non hanno più senso ora che hai ripristinato l'avvio di 10.
dxgiusti ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 15:47akalapo ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 15:34dxgiusti ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 14:41dxgiusti ha scritto: ↑lunedì 2 marzo 2020, 21:43no. ti lascia la cartella di ubuntu nella partizione EFI in fat32. windows non ne terrà conto. se la vuoi rimuovere, avvia una live di ubuntu, monta la partizione da dischi, apri nautilus, apri la partizione efi ( la vedrai sulla dx con un numero ) elimina ubuntu. terminato
dxgiusti ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 16:08dxgiusti ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 15:47akalapo ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 15:34Grazie per la pazienza, ma ho ancora bisogno di aiuto.dxgiusti ha scritto: ↑giovedì 2 aprile 2020, 14:41dxgiusti ha scritto: ↑lunedì 2 marzo 2020, 21:43no. ti lascia la cartella di ubuntu nella partizione EFI in fat32. windows non ne terrà conto. se la vuoi rimuovere, avvia una live di ubuntu, monta la partizione da dischi, apri nautilus, apri la partizione efi ( la vedrai sulla dx con un numero ) elimina ubuntu. terminato
Ho provato a montare la partizione come mi hai detto ma non sono molto esperto.
Ho digitato sudo fdisk -l e mi ha dato questo:Solo che non vedo Ubuntu. Come devo procedere adesso?Codice: Seleziona tutto
Disk /dev/loop0: 1.3 GiB, 1436995584 bytes, 2806632 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disk /dev/sda: 931.5 GiB, 1000204886016 bytes, 1953525168 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes Disklabel type: gpt Disk identifier: 031F6CAD-0896-450B-B46E-754C71EC9DF1 Device Start End Sectors Size Type /dev/sda1 2048 534527 532480 260M EFI System /dev/sda2 534528 567295 32768 16M Microsoft reserved /dev/sda3 567296 1920315391 1919748096 915.4G Microsoft basic data /dev/sda4 1920317440 1922324479 2007040 980M Windows recovery environment /dev/sda5 1922324480 1953511423 31186944 14.9G Microsoft basic data Disk /dev/sdb: 58.6 GiB, 62932647936 bytes, 122915328 sectors Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes Disklabel type: gpt Disk identifier: 3823AF45-65BF-4EBC-AB0B-C4B1FFCA1EDF Device Start End Sectors Size Type /dev/sdb1 2048 122915294 122913247 58.6G Microsoft basic data
p.s. non so se fa differenza ma sono in una live di Xubuntu su usb, e non Ubuntu. Grazie.