
Ultimi driver stabili al 16.10.2008
Linux Display Driver - x86
Versione: 177.80
Sistema operativo: Linux x86
Data di rilascio: 07.10.2008
Sono scaricabili da click qui - poi tasto dx e salva con nome sul link accetta in fondo
Ultimi driver beta al 17.6.2008
Linux Display Driver - x86
Versione: 173.14.09
Sistema operativo: Linux x86
Data di rilascio: 11.06.2008
Sono scaricabili da quì
Release Highlights:
* Fixed aliased font rendering corruption on X.Org server 1.5.
* Fixed a display corruption problem driving two dual-link DFPs with Quadro FX 1700 GPUs.
* Fixed a regression that prevented the X driver from starting on some GeForce FX, 6 and 7 mobile GPUs.
* Fixed a locale-interaction issue in the nvidia-settings X server configuration file parser.
* Added preliminary support for Linux 2.6.26.
Per aggiornare o per effettuare l'installazione manuale dei driver guida di Telperion:
nnn-unaltra-guida-per-installare-i-driver-nvidia-debian-ubuntu/
Alternativa se la guida di telperion non vi ha soddisfatto, provate con la guida di Morf3us
nvidia-finalmente-la-guida-definitiva/
II Alternativa solo nel caso non volete seguire le guide sopra citate e nel caso che non vi hanno dato problemi.
Io sono stato un po' drastico, non avendo bisogno del restriced manager, e data la sua notevole invadenza ho preferito rimuoverlo definitavamente
QUINDI SOLO se avete problemi e solo dopo aver provato le guide sopra citate leggete di seguito:
crematoria ha scritto: sembrava tutto oK ma nel riavviare è ricomparso il medesimo problema percheeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Perchè al riavvio entrano in gioco sia i driver che abbiamo messo a mano che quelli del restriced manager e questi vanno in conflitto...
Il problema è accaduto anche a me, io ho risolto togliendo completamente tutti i pacchetti relativi al restricted manager:
Oltre a quelli citati dalla guida di Telperion:
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get --purge remove nvidia-glx-new nvidia-glx nvidia-settings nvidia-glx-legacy
- linux-restricted-modules
- linux-restricted-modules-2.6.20-16-generic
- restricted-manager
ATTENZIONE, se si utilizzano altri driver proprietari gestiti dal restricted manager, rimuovendo questi pacchetti, bisognerà installarli a mano....
Premetto che tutto ciò deve essere fatto a gdm stoppato e se avete bisogno della grafica (es. per vedere internet) mettete nell'xorg.conf alla voce driver "vesa" praticamente lo sostituite momentaneamente ad "nvidia", poi ricordate di risistemare tutto...
Poi disinstalla nuovamente i driver con:
Codice: Seleziona tutto
sudo ./NVIDIA-Linux-x86-xxxxx-pkg1.run --uninstall
Codice: Seleziona tutto
sudo ./NVIDIA-Linux-x86-xxxxx-pkg1.run -a -n -N
Infatti penso che sia proprio questo a dare il messaggio:in teoria io potrei sistemare il mio stato attuale togliendo i restrited modules giusto?
Poi installate il file NVIDIAxxxxxx.runcrematoria ha scritto: al ppunto dove sono adesso se premo startx mi da le seguenti informazioni:
(EE) Nvidia (0): Failed to initialize the Nvidia kernel moduleü Please ensure
(EE) Nvidia (0): tha there is a supported Nvidia GPU in th is system and the the nvidia device files ave
been created properly.
(EE) screen (s) found bu none ave a usable configuration.
Fatal server error:
no screens found
XIO: fatl IO error 104 on X server
posso risolvere la cosa da questo punto??????? cosa singifica il mio errore?????
A questo punto quando riavviate dovrebbe partire la grafica... :-\
Per qualsiasi cosa sono quì...
In bocca al lupo...

N.B. da un estratto di una precedente discussione:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=798661#p798661
COMANDI UTILI E SPIEGAZIONI GENERALI AGGIUNTIVE:
gdm è il servizio che permette a gnome di essere eseguito... I driver vanno installati con questo disattivato... (gdm deve essere stop)
Per fare stop/start/restart di un servizio:
Codice: Seleziona tutto
sudo /etc/init.d/servizio stop|start|restart
STOP
Codice: Seleziona tutto
sudo /etc/init.d/gdm stop
Codice: Seleziona tutto
sudo /etc/init.d/gdm start
Codice: Seleziona tutto
sudo /etc/init.d/gdm restart
Codice: Seleziona tutto
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_BACKUP
Codice: Seleziona tutto
sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Per chi possiede Kubuntu, quindi KDE, sostituire gdm con kdm, e gedit con kate, per chi possiede Xubuntu sostituire gedit con mousepad.
Per ottenere una migliore brillantezza:
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=1084838#p1084838
Riguarda il DIGITAL VIBRANCE, se ne parla poco ma è molto utile abilitarlo e settarlo bene, in modo da ottenere dei colori brillanti...