
z4rgon ha scritto:Allora il problema con l''installazione di Compiz l''ho risolto, sbagliavo il repository da dove installarlo, anche se sembravano gli stessi files non lo erano.
Ho anche io il problema dell''icona nella systray che scompare ad ogni riavvio, e del GL Desktop che se abilitato mi sega tutte le incorniciature delle finestre, ma credo che il tutto dipenda sempre dalla stessa cosa, quindi per il momento metto da parte questi problemucci e ribadisco:
Section "Device"
Identifier "lasciare indicativo della proprio scheda video"
Driver "radeon"
BusID "PCI:1:0:0"
Ora, a parte che la mia scheda è identificata su PCI:2:0:0 comunque se metto qualsiasi cosa di diverso da "vesa" (che sia "radeon" o "ati") al riavvio del sistema si impasta tutto e va in modalità testuale dandomi il messaggio di noscreen found se tento di restartare x.
Non ho mai installato l''accelerazione 3d usando fglrx, MAI! ho su semplicemente i driver presi dal pacchetto del repository chiamati xserver-xorg-video-ati.
Al momento non ho la minima accelerazione grafica nel sistema!
Insomma, qualcuno sa dirmi perchè non posso impostare i driver come hanno fatto gli altri?
z4rgon ha scritto:Se eseguo la procedura per installare solo l''accelerazione grafica la scheda viene perfettamente riconosciuta, tanto che finalmente posso cambiare risoluzione e refesh.
Inoltre, tu mi dici di uscire da x e rifare la configurazione, peccato che nel primo menù che appare, io non abbia nelle possibili scelte "radeon" ma solo ati o vesa.
z4rgon ha scritto:Non dice nulla di più, anzi anche qualcosa in meno, delle guide che ho letto in questo stesso forum.
Il problema non è il funzionamento intrinseco di aiglx, di compiz, del cubo rotante ecc... il problema è che io non posso mettere nello xorg.conf "ati" o "radeon", tutto li, devo tenere "vesa", perchè?!
Con Mandriva funziona tutto senza che tocco niente, ma a me piace smanettare sennò cosa imparo?
Ebbene io voglio sapere vita morte e miracoli di tutto ciò che faccio, tocco o modifico.
Se su Mandriva il cubo rotante, le animazioni delle finestre e l''accelerazione grafica funzionano, devono funzionare anche qui, punto.
kaiowas ha scritto:Ciao,
ho cercato di usare compiz con una scheda integrata intel 855gme.
Pur facendo tutto quello descritto da Janvitus, ho dei problemi: il principale è che non riesco a spostare le finestre!
Inoltre le combinazioni di tasti sono diverse da quelle descritte nel link segnalato nel primo post (http://it.opensuse.org/Compiz):
ad esempio per regolare l''opacità non devo premere ctrl+alt+rotella mouse, ma solo alt+rotella mouse.
E quindi neanche riesco a trovarle le combinazioni giuste (ho trovato solo l''opacità e l''equivalente di Exposè: tutti gli altri no...).
Ho provato anche questa guida: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/ ... lx-compiz/
Ma qua neanche parte X perchè non trova lo "screen"...
P.S. ho provato anche a far partire compiz con lo xorg.conf originale, e tutto funziona come con lo xorg.conf modificato: a che serve allora modificarlo?
Grazie in anticipo per quello che mi saprete dire
mattia77 ha scritto:z4rgon ha scritto:Non dice nulla di più, anzi anche qualcosa in meno, delle guide che ho letto in questo stesso forum.
Il problema non è il funzionamento intrinseco di aiglx, di compiz, del cubo rotante ecc... il problema è che io non posso mettere nello xorg.conf "ati" o "radeon", tutto li, devo tenere "vesa", perchè?!
Con Mandriva funziona tutto senza che tocco niente, ma a me piace smanettare sennò cosa imparo?
Ebbene io voglio sapere vita morte e miracoli di tutto ciò che faccio, tocco o modifico.
Se su Mandriva il cubo rotante, le animazioni delle finestre e l''accelerazione grafica funzionano, devono funzionare anche qui, punto.
Copia xorg.conf di mandriva.
z4rgon ha scritto:mattia77 ha scritto:z4rgon ha scritto:Non dice nulla di più, anzi anche qualcosa in meno, delle guide che ho letto in questo stesso forum.
Il problema non è il funzionamento intrinseco di aiglx, di compiz, del cubo rotante ecc... il problema è che io non posso mettere nello xorg.conf "ati" o "radeon", tutto li, devo tenere "vesa", perchè?!
Con Mandriva funziona tutto senza che tocco niente, ma a me piace smanettare sennò cosa imparo?
Ebbene io voglio sapere vita morte e miracoli di tutto ciò che faccio, tocco o modifico.
Se su Mandriva il cubo rotante, le animazioni delle finestre e l''accelerazione grafica funzionano, devono funzionare anche qui, punto.
Copia xorg.conf di mandriva.
E così cos''ho ottenuto? che magari funziona e non so perchè.
Nono grazie.
mattia77 ha scritto:kaiowas ha scritto:Ciao,
ho cercato di usare compiz con una scheda integrata intel 855gme.
(...)
Segui questa:
http://gandalfn.wordpress.com/howto/how ... x-on-edgy/
z4rgon ha scritto:Se eseguo la procedura per installare solo l''accelerazione grafica la scheda viene perfettamente riconosciuta, tanto che finalmente posso cambiare risoluzione e refesh.
Inoltre, tu mi dici di uscire da x e rifare la configurazione, peccato che nel primo menù che appare, io non abbia nelle possibili scelte "radeon" ma solo ati o vesa.
kaiowas ha scritto:Ciao,
ho cercato di usare compiz con una scheda integrata intel 855gme.
Pur facendo tutto quello descritto da Janvitus, ho dei problemi: il principale è che non riesco a spostare le finestre!
Inoltre le combinazioni di tasti sono diverse da quelle descritte nel link segnalato nel primo post (http://it.opensuse.org/Compiz):
ad esempio per regolare l''opacità non devo premere ctrl+alt+rotella mouse, ma solo alt+rotella mouse.
Janvitus ha scritto:Che vuol dire che non riesci a spostare le finestre? sìi un po'' più esplicativo
Per i comandi sono leggermente cambiati, se trovo un aggiornamento lo posto
Visualizzano questa sezione: 0 utenti registrati e 1 ospite