CARUNCHIO80 ha scritto:ASUS Eee T101MT netbook con touch screen reversibile (ossia si ripiega sulla tastiera diventando un tablet pesando cira 1,2 kg )
è più di un semplice netbook ci sono 2 giga di ram, Seven tablet completo (inchiostro digitale e compagnia bella) 360 di hard disk e [glow=yellow,2,300]possibilità di installare ubuntu completo di multitouch[/glow] con una guida completa linkata dall'autore cliccando qui in questa discussione
NB il touch screen è resistivo multitouch e con riconoscimento della pressione esercitata (256 grdi dipressione se ricordo bene )che lo rende adatto alle funzioni di inchiostro digitale e disegno (impossibili con il capacitativo) e che allo stesso tempo ne contengono il prezzo rispetto a soluzioni superiori ma molto più costose che utilizzano digitalizzatori attivi Wacom Penabled .
DaNieL85 ha scritto:questo è 3 in uno e monta 4 sistemi operativi:
http://alwaysinnovating.com/products/smartbook.htm
drhouse_4 ha scritto:DaNieL85 ha scritto:questo è 3 in uno e monta 4 sistemi operativi:
http://alwaysinnovating.com/products/smartbook.htm
wow questo sembra veramente bello,tuttavia mi pare che abbia un processore che non supportio windows 7 (ARM CORTEX) e a me quel so operativo sarebbe utile alle volte.
Inoltre non riesco a capire se lo schermo è capacitivo o resistivo..
Inoltre dove è commercializzato??
drhouse_4 ha scritto:CARUNCHIO80 ha scritto:ASUS Eee T101MT netbook con touch screen reversibile (ossia si ripiega sulla tastiera diventando un tablet pesando cira 1,2 kg )
è più di un semplice netbook ci sono 2 giga di ram, Seven tablet completo (inchiostro digitale e compagnia bella) 360 di hard disk e [glow=yellow,2,300]possibilità di installare ubuntu completo di multitouch[/glow] con una guida completa linkata dall'autore cliccando qui in questa discussione
NB il touch screen è resistivo multitouch e con riconoscimento della pressione esercitata (256 grdi dipressione se ricordo bene )che lo rende adatto alle funzioni di inchiostro digitale e disegno (impossibili con il capacitativo) e che allo stesso tempo ne contengono il prezzo rispetto a soluzioni superiori ma molto più costose che utilizzano digitalizzatori attivi Wacom Penabled .
questo lo avevo notato da subito,ma lo schermo resistivo m ha fatto desistere immediatamente...sbaglio??Ho avuto un samsung omnia in passato ed il touch dell'iphone se lo sogna,ma veramente di tanto...
Che ne dici??
drhouse_4 ha scritto:questo lo avevo notato da subito,ma lo schermo resistivo m ha fatto desistere immediatamente...sbaglio??Ho avuto un samsung omnia in passato ed il touch dell'iphone se lo sogna,ma veramente di tanto...
Che ne dici??
inoltre pongo altre due domanda: ci sono delle versioni di sistemi operativi sviluppati apposta con interfaccia touch??
Ed infine ci sono processori su cui girano sia win 7 che android?
CARUNCHIO80 ha scritto:drhouse_4 ha scritto:questo lo avevo notato da subito,ma lo schermo resistivo m ha fatto desistere immediatamente...sbaglio??Ho avuto un samsung omnia in passato ed il touch dell'iphone se lo sogna,ma veramente di tanto...
Che ne dici??
inoltre pongo altre due domanda: ci sono delle versioni di sistemi operativi sviluppati apposta con interfaccia touch??
Ed infine ci sono processori su cui girano sia win 7 che android?
per rispondere in maniera esauriente ci sono diversi aspetti da valutare
cerco di schematizzare velocemente
innanzitutto :[glow=yellow,2,300]se ti interessano le funzionalità di "inchiostro digitale" [/glow] ,le ha solo windows ,quindi sei vincolato a dispositivi con cpu x86
SO mobili con interfacce touch specializzate
oltre chiaramente ad Ipad ci sono i tablet presentati al CES che vanno [glow=yellow,2,300]solo su arm[/glow] tutti con ottime interfacce touch e reattività a giudicare dai video .
Tablet HP/Palm Topaz e Opal con WebOS di palm (comprata da hp)
tablet RIM BlackBerry PlayBook(SO QNX estremamente interessante imho )
notion-ink con android 2.2 e con imho l'ottimo schermo pixel Qi (che diventa un eink a basso consumo quando devi leggere)
xoom di motorola che avrà android 3 e tutti i fratelli di SO di altre marche
Meego (vedi in seguito)che però deve essere ancora presentato(nb va sia su x86 che arm)
Sistemi operativi e Cpu x86
(che ricordo)
windows (tranne le declinazioni mobili CE e compagnia bella) va solo su cpu x86( 32 64 bit ) , (dalla versione 8 si vocifera che ci sarà supporto ad arm , pare che microsoft abbia comprato una licenza di sviluppo per cpu arm link)
android grazie al kernel linux va sia su arm che su x86(quanto sia facile metterlo in dual-boot pienamente funzionante su un notebook reversibile....... non lo so)
SO per pc veri Gnu/linux tipo debian(e derivate tipo ubuntu ) si possono installare su numerosi tipi di cpu tra cui arm e x86 e hanno supporto al multitouch con interfacce in sviluppo per dispositivi mobili tipo unity per Gnome o la versione mobile di KDE 4
Meego derivata da debian e fedora su librerie QT(quindi parecchio gnu/linux con alcune sezioni proprietarie) e sviluppata da Intel e Nokia va sia su arm (n900 in dualboot con maemo )che su x86 il primo tablet con cpu x86 intel dovrebbe essere presentato a febbraio (anche qui come quanto sia facile metterlo in dual-boot pienamente funzionante su un notebook reversibile....... non lo so).
Schermi
resistivo (quello del ASUS Eee T101MT )
pro :precisione multitouch riconoscimento di 256 gradi di pressione, contro utilizzo del pennino per la precisione ma funzionano anche le dita con un minimo di pressionelo schermo un po opaco piu delicato (non c' è vetro come negli altri)
capacitativo
pro :estrema sensibilità basta lo sfioramento multitouch (con numerosi punti di riconoscimento in contemporanea) resistente il rivestimento di solito è con vetri speciali antigraffio.
contro. scarsa precisione(non a livello di pixel), devono essere necessaiamente usate le dita o speciali pennini conduttivi (per il tipo di tecnologia)
digitalizzatori attivi Wacom Penabled
pro: hanno i pregi dei precedenti senza i difetti (con gli ultimi modelli si possono anche usare "i diti" )
contro: il prezzo si trovano su dispositivi professionali e costosi
Conclusioni
1) se ti interessano le funzionalità di "inchiostro digitale" e la produttività windows e una tastiera sono è una scelta vincolata IMHO
il T101MT ha un ottimo rapporto qualità prezzo inizialmente 499 adesso con una rapida ricerca su un motore dedicato clicca qui meno anche sotto i 400
edit Attenzione leggendo le caratteristiche sul motore di ricerca mi sembra di capire che ci siano anche delle versioni sottodotate che hanno un giga e 250 di hhd
molto meglio imho la versione che ha due giga di ram (necessari per far girare seven e ubuntu alla grande ) e l'hdd da 360 che lo rendono più simile ad un subnotebook reversibile.
ha una guida inoltre per installarci Ubuntu che trovi qui
se hai dubbi e curiosità puoi chiedere all'autore
PS ti consiglio anche di veder filmati su Youtube che riguardano il T101MT, così ti fai un idea
(in un uno un designer professionista credo jappo lo usava per un rapido schizzo con un programma professionale, e ne apprezzava la funzionalità di riconoscimento del grado di pressione perchè lo poneva(secondo lui) un gradino sotto ad un device di input professionale per il disegno che costava 4 volte di più)
2) se invece vuoi un gadget moderno multifunzione con interfaccia touch gradevole e funzionale tutti i tablet usciti e soprattutto che usciranno Dal Ipad allo Xoom vanno bene imho (poi è questione di gusti e di quanto saranno supportati )
credo che per un uso produttivo (disegnare, scrivere appunti tesine articoli ecc.) non siano adatti (sebbene possano in qualche misura anche farlo) ,
nascono imho più per la comoda fruizione di contenuti e per internet (web, mail social network IM ecc.) che per generare contenuti
[glow=yellow,2,300]chiaramente tutto ripeto imho [/glow] ....... poi a te la scelta in base alle tue esigenze e gusti ;)
Tuttavia mi chiedo:sarà facile installare Android in dual boot?Renderà bene?
http://www.youtube.com/watch?v=cAEXxaqltfo
CARUNCHIO80 ha scritto:credo più o meno come si fa oggi con ubuntu su note/netbook con seven
grub dovrebbe riconoscere in automatico win seven , altrimenti lo configuri a mano usando una live cd su chiavetta usb.
drhouse_4 ha scritto:
tempo fa lo feci con ubuntu feisty ed xp e mi pare non riscontrai enormi probelmi.Ma grub si autoinstalla quando?
drhouse_4 ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=j9gpkTMysJM
Visualizzano questa sezione: 0 utenti registrati e 6 ospiti