@ldm85:
vorrei provare a ragionare e lo faccio qui perchè sulla pagina FB mi sembra più dispersivo.
Tu sei certamente un ragazzo intelligente e preparato, non lo dico per adularti del resto non ci conosciamo nella realtà, lo dico vedendo quello che stai facendo con la Mod e il suo sviluppo. Ma come tutti gli sviluppatori sei testardo
Certamente la Mod rappresenta in se un ottimo slancio, ma rischi di costruire qualcosa di poco gestibile e ancor meno fruibile. E te lo dico in una prospettiva positiva, benevolente... ma te lo dico sopratutto non da farmacista che si diletta su linux, ma come sai da professionista (per quanto riguarda il debuggare e il correggere le programmazioni) e da vecchio utilizzatore di Linux.
Devi comprendere che non è il mondo degli utenti a piegarsi alla tua idea, ma è la tua idea a conformarsi alle necessità del mondo degli utenti. Qui stà la vera differenza tra un SO proprietario e un SO Linux, almeno nella sua genesi.
Certamente è vero che sempre più bimbiminchia e adoratori delle apps-iphone e sacerdoti del cliccaevai si sono fatti presenti nel mondo linux, del resto basta guardare gli sviluppi di gnome e gli sviluppi di molte distro per capire che sempre più i SO saranno pachidermici, ed un giorno ci ritroveremo un SO in stile gates: pesante e ingestibile.
Però esiste anche uno zoccolo duro di linux, e anche molte new entry, che cercano la praticità, la funzionabilità e la leggerezza. Elementary è nata per questo!!
Chi vuole cose diverse, più simili a gates o jobs, può usare altre distro, per esempio Fedora, Mint e lo stesso Ubuntu che ormai con la versione 12.10 è sempre più un'ombra di se stesso ( e concordo con l'idea che la comunità sia pronta a sviluppare un Ubuntu slegato da canonical e dalle seu legittime ma travianti scelte aziendali)
La funzione di eOS e il suo probabile sicuro successo (mai si è visto così tanta gente catapultarsi su una beta) è proprio perchè sempre più gli utenti vogliono gestire il proprio PC e il relativo SO, per cui la tua Mod rischia di procedere verso una direzione sbagliata, rischia di rimanere una cosa per pochi. E questo sarebbe un peccato in relazione anche allo sforzo e alle ore di lavoro che vi dedichi.
Allora solo qualche suggerimento professionale:
1) visto che la Mod è divisa in due fasi di installazione, prevedere dua installazioni diverse: una che gestisce i programmi-software e il SO ad essi collegato (i vari skype, lettori, apps, ecc.), l'altra che invece gestisce e modifica solo l'aspetto grafico, lasciando sempre le varie opzioni per aggiungere, modificare, rimuovere qualunque cosa all'utente non sia di gradimento o di necessità.
In questo modo si potrebbero accontentare i vecchi utilizzatori come me, che con 7 programmi ha completato le sue necessità informatiche, sia i ragazzini in cerca di effetti speciali e suppellettili vari.
Che ne dici?
P.S.: vorrei sapere dove hai preso il seti di icone della prima Mod, che erano eccezzionali e come fare ad installare solo queste su un eOS base, e come mettere sulla stessa le icone sulla scrivania. Grazie