Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
salve,
ho preso lo spunto dall'altro post su un Acer,
ebbene di Ubuntu (c'è win 10 preinstallato) non ne vuole assolutamente sapere (dopo la Grub, nulla!!!),
ho aperto un topic per questo Testo dell'URL,
Ovviamente, ho chiesto l'assistenza di Acer, la quale mi risposto che il notebook in oggetto < non è inadatto a Ubuntu>.
Vorrei capire come mai succede questo, da altri post mi sembra di vedere che questo tipo di problema è parecchio diffuso.
Eppure ho letto in alcuni blog che Ubuntu, Fedora, ... non dovrebbero più avere problemi con Uefi, Secure boot, etc..
Non capisco, allora, dove sia il problema.
ho preso lo spunto dall'altro post su un Acer,
ebbene di Ubuntu (c'è win 10 preinstallato) non ne vuole assolutamente sapere (dopo la Grub, nulla!!!),
ho aperto un topic per questo Testo dell'URL,
Ovviamente, ho chiesto l'assistenza di Acer, la quale mi risposto che il notebook in oggetto < non è inadatto a Ubuntu>.
Vorrei capire come mai succede questo, da altri post mi sembra di vedere che questo tipo di problema è parecchio diffuso.
Eppure ho letto in alcuni blog che Ubuntu, Fedora, ... non dovrebbero più avere problemi con Uefi, Secure boot, etc..
Non capisco, allora, dove sia il problema.
Ultima modifica di Mark_T il lunedì 4 gennaio 2016, 21:55, modificato 2 volte in totale.
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6086
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma5
- Distribuzione: openSUSE Leap-Tumbleweed-Kubuntu 20
- Sesso: Maschile
Re: Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
...ma hai disabilitato l'avvio veloce di windows e il bios settato su legacy ?
Desktop - Acer Aspire M5500 (AMD) - Notebook Acer Aspire E1 -522 (Amd)
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Ecco cosa succede quando...https://www.youtube.com/watch?v=iigtsYY ... ni7HzinVf8
Re: Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
@ woddy68
non lo avevo fatto, non ne ero a conoscenza,
un amico al quale mi ero rivolto me lo aveva consigliato, ma nessun risultato, o meglio qualcosa era cambiato ...
@caturen
è arrivato il messaggio evidenziato nel topic della community acer (segnalato da caturen):
< It gives error: ACPI: Unable to load the System Description Tables. >
Ho chiesto aiuto ad una persone più esperta di me per retrocedere il bios da 1.25 a 1.15.
Sembra che il problema sia risolto, ma devo ancora verificare bene ... Vi faccio saper appena possibile
non lo avevo fatto, non ne ero a conoscenza,
un amico al quale mi ero rivolto me lo aveva consigliato, ma nessun risultato, o meglio qualcosa era cambiato ...
@caturen
è arrivato il messaggio evidenziato nel topic della community acer (segnalato da caturen):
< It gives error: ACPI: Unable to load the System Description Tables. >
Ho chiesto aiuto ad una persone più esperta di me per retrocedere il bios da 1.25 a 1.15.
Sembra che il problema sia risolto, ma devo ancora verificare bene ... Vi faccio saper appena possibile
Re: Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
Dopo aver caricato il vecchio bios (il bios da 1.25 a 1.15.),
con Kubuntu live non ho riscontrato problemi, non ho ancora avuto tempo di provare tutte le funzionalità,
p.s. videochiamate, etc..
Non ho ancora effettuato l'installazione definitiva perché vorrei provare a ridurre la partizione di windows 10,
oltre la dimensione consentita dalla sua funzione interna (riduci volume) che è di circa 250 giga,
io vorrei ridimensionarla a 50 giga; ma non so ancora come fare.
con Kubuntu live non ho riscontrato problemi, non ho ancora avuto tempo di provare tutte le funzionalità,
p.s. videochiamate, etc..
Non ho ancora effettuato l'installazione definitiva perché vorrei provare a ridurre la partizione di windows 10,
oltre la dimensione consentita dalla sua funzione interna (riduci volume) che è di circa 250 giga,
io vorrei ridimensionarla a 50 giga; ma non so ancora come fare.
Re: Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
L'installazione di Kubuntu si è conclusa senza problemi,
salvo il fatto che quando è ripartito il pc della grub nemmeno l'ombra: parte sempre e solo Win 10.
Sono ricorso anche a Boot repair: niente da fare.
La via verso il software libero è una continua lotta.
salvo il fatto che quando è ripartito il pc della grub nemmeno l'ombra: parte sempre e solo Win 10.
Sono ricorso anche a Boot repair: niente da fare.
La via verso il software libero è una continua lotta.
- Mdfalcubo
- Moderatore Globale
- Messaggi: 20370
- Iscrizione: venerdì 26 dicembre 2008, 11:17
- Desktop: Solo XFCE
- Distribuzione: Xubuntu 64 bit
- Sesso: Maschile
Re: Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
Sposto in installazione, al bar non si chiede supporto tecnico.
"Il genere umano è stimolante, è la gente che non sopporto,, (Linus - Peanuts)
"Se vuoi una mano per essere aiutato la trovi alla fine del tuo braccio,,
"Se vuoi una mano per essere aiutato la trovi alla fine del tuo braccio,,
Re: Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
In realtà non era una vera richiesta di supporto tecnico, quanto una riflessione sulla difficoltà di
utilizzare software libero e di come quest'ultimo abbia ancora dei problemi ad affrontare
le nuove situazioni che si presentano.
Chiuso il post e ne apro un'altro specifico per il problema che ho.
grazie. saluti.
utilizzare software libero e di come quest'ultimo abbia ancora dei problemi ad affrontare
le nuove situazioni che si presentano.
Chiuso il post e ne apro un'altro specifico per il problema che ho.
grazie. saluti.
-
- Prode Principiante
- Messaggi: 3
- Iscrizione: domenica 3 gennaio 2016, 22:35
- Desktop: Mate
- Sesso: Maschile
Re: [Risolto] Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
io ho trovato questa guida sul forum di acer:
http://community.acer.com/t5/E-and-M-Se ... d-p/386009
http://community.acer.com/t5/E-and-M-Se ... d-p/386009
Re: [Risolto] Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
Mi era già stata segnalata, prima di retrocedere il bios praticamente non partiva neanche la live;
dopo "l'aggiornamento" suggerito nel link e la disabilitazione del Secure boot e dell'avvio rapido di Windows 10
la live va che è una scheggia.
La fase di installazione di Kubuntu è ok, ma la grub non compare e riparte tranquillamente Win 10.
Usato Boot Repair: messaggio di intervento ok, ma non cambia nulla; la Grub non compare.
Boot Repair ha postato questo.
dopo "l'aggiornamento" suggerito nel link e la disabilitazione del Secure boot e dell'avvio rapido di Windows 10
la live va che è una scheggia.
La fase di installazione di Kubuntu è ok, ma la grub non compare e riparte tranquillamente Win 10.
Usato Boot Repair: messaggio di intervento ok, ma non cambia nulla; la Grub non compare.
Boot Repair ha postato questo.
- Mdfalcubo
- Moderatore Globale
- Messaggi: 20370
- Iscrizione: venerdì 26 dicembre 2008, 11:17
- Desktop: Solo XFCE
- Distribuzione: Xubuntu 64 bit
- Sesso: Maschile
Re: [Risolto] Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
Perchè hai messo risolto allora?
"Il genere umano è stimolante, è la gente che non sopporto,, (Linus - Peanuts)
"Se vuoi una mano per essere aiutato la trovi alla fine del tuo braccio,,
"Se vuoi una mano per essere aiutato la trovi alla fine del tuo braccio,,
- -eternauta-
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1643
- Iscrizione: domenica 6 maggio 2007, 15:37
- Desktop: Cinnamon
- Distribuzione: LMDE 4 Debbie 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Auronzo di Cadore (BL)
- Contatti:
Re: [Risolto] Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
Mark_T [url=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=4839155#p4839155][img]http://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Mi era già stata segnalata, prima di retrocedere il bios praticamente non partiva neanche la live;
dopo "l'aggiornamento" suggerito nel link e la disabilitazione del Secure boot e dell'avvio rapido di Windows 10
la live va che è una scheggia.
La fase di installazione di Kubuntu è ok, ma la grub non compare e riparte tranquillamente Win 10.
Usato Boot Repair: messaggio di intervento ok, ma non cambia nulla; la Grub non compare.
Boot Repair ha postato questo.
Hai installato Grub in sdb (chiavetta?) invece che in sda. Non so se con Boot Repair si può installare Grub in sda... è meglio che aspetti qualcuno che ne sa più di me.============================= Boot Info Summary: ===============================
=> No boot loader is installed in the MBR of /dev/sda.
=> Syslinux MBR (4.04 and higher) is installed in the MBR of /dev/sdb.

A questo mondo niente rimane uguale, la notte più lunga eterna non è. (Bertolt Brecht)
Sperem...
Sperem...

Re: Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
ma no, sono sicuro di aver installato il boot loader su /dev/sda,
anche se quando non funziona qualcosa vengono migliaia di dubbi;
infatti, almeno io la interpreto così:
comunque, se necessario reinstallo senza nessun problema Kubuntu.
anche se quando non funziona qualcosa vengono migliaia di dubbi;
infatti, almeno io la interpreto così:
Codice: Seleziona tutto
sda1: __________________________________________________________________________
File system: vfat
Boot sector type: Windows 8/2012: FAT32
Boot sector info: No errors found in the Boot Parameter Block.
Operating System:
Boot files: /EFI/Boot/bkpbootx64.efi /EFI/Boot/bootx64.efi
/EFI/ubuntu/MokManager.efi /EFI/ubuntu/grubx64.efi
/EFI/ubuntu/shimx64.efi
/EFI/Microsoft/Boot/bootmgfw.efi
/EFI/Microsoft/Boot/bootmgr.efi
/EFI/Microsoft/Boot/memtest.efi
/EFI/OEM/Boot/bootmgfw.efi /EFI/OEM/Boot/bootmgr.efi
/EFI/OEM/Boot/memtest.efi
Re: Acer Aspire e5-573G: no Ubuntu.
nel sito di linuxbsdos.com
si prescrive che il boot loader di ubuntu venga installato nella partizione Efi e non nel generico disco dove risiede essa
@EDIT
p.s. a questo punto della discussione l'oggetto non è più adeguato (all'inizio andava bene):
cambio l'oggetto o chiudo questo topic e ne apro un'altro???
si prescrive che il boot loader di ubuntu venga installato nella partizione Efi e non nel generico disco dove risiede essa
che ne pensate?Back to the main partitioning window, you should see all the newly created partitions. Did you notice that we did not create a boot partition? That’s because on these systems, the EFI partition, which on the system used for this tutorial is /dev/sda2, serves as the boot partition. Boot files for GRUB will be installed there. GRUB (the GRand Unified Bootloader) is the boot program used by Linux Mint and virtually all Linux distributions. Before clicking Install Now, change the entry in the “Device for boot loader installation” from /dev/sda to /dev/sda2.
@EDIT
p.s. a questo punto della discussione l'oggetto non è più adeguato (all'inizio andava bene):
cambio l'oggetto o chiudo questo topic e ne apro un'altro???
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: daerix e 12 ospiti