Fare lo stage è sempre stato così...ricordo che gli ultimi 2 anni di superiori ho fatto lo stage, e ti parlo del 98 e 99 (se la memoria non m'inganna), dovevano farmi fare qualcosa di tipo amministrativo o contabile, magari al pc (a scuola li usavamo dal primo anno per la gestione della contabilità o fogli di calcolo o di scrittura e altro ancora). Io il pc non l'ho manco visto una volta, in nessuno dei 2 stage in 2 anni, archivio, tanto archivio, a scartabellare fogli che nessuno voleva mettere a posto.
Enti pubblici, e non si poteva cambiare stage.
2 anni dopo ho fatto un corso del fondo sociale europeo, tanto per quello che avevo studiato non si trovava, nulla di che, aiuto cuoco.
Ho scelto di fare lo stage in un ristorante, a pelare cipolle, carote, e verdure varie, pulire il pesce, e non cuocere nulla neanche vedere! Allora li si poteva chiedere il cambio e sono andata in supermercato, mi hanno messa nel reparto ortofrutta a spostare cassette, e a pulire la verdura, frutta, marcia. Quando chiedevo di andare in gastronomia, gli davo fastidio.
Non è cambiato nulla, i corsi non servono ad una beata mazza...
E non sono calcolati dalle aziende.
Purtroppo, questa è la realtà.
Il tuo caso mi ricorda un po' quello che sta passando una mia amica, da quando ha perso il lavoro a tempo indeterminato, solo che di anni ne ha 45, e si deve inventare ogni volta ad imparare lavori nuovi, come operaia, che se va bene sono 6 mesi di contratto...
