
Se sì andrebbe aggiornato con /dev/scd* al posto di /dev/hdc
Inoltre pare che alcuni (me compreso) hanno problemi cmq: (vedi http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=9815 )
Moderatore: Gruppo Documentazione
domi84 ha scritto:Ma questo wiki è ancora valido???
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Disp ... izioni/DMA
Se sì andrebbe aggiornato con /dev/scd* al posto di /dev/hdc
Milo ha scritto:Ma in tutti i casi è così... o solo per i dischi SATA/SCSI?
wilecoyoteha scritto::) Salve, leggo ora l'esistenza di una pagina da tradurre in italiano, la scarico e do un'occhiata.
Nel frattempo posto la mia versione aggiornata/wilecoyote/wcDMA.
La verifica fisica l'ho fatta solo col Trusty Kubuntu poiché sottomano avevo solo 1 lettore del 1998 della Philips da abilitare, non c'ho proprio pensato che era meglio usare Bionic per farlo.![]()
Comunque il programma HDparm è identico nel funzionamento anche in Xenial e Bionic.
L'abbondanza di avvisi di stare sul chi và là con HDparm è dovuto a mie fisse sulla sua pericolosità, cagionate da danni da uso incauto del HDparm medesimo da parte di utilizzatori altrettanto incauti.![]()
wilecoyoteha scritto::) Salve, verificato il comando per identificare il dispositivo proposto nel link in inglese, non mi ha funzionato, il resto sembra altrettanto antiquato come la wiki in italiano.
Per le verifiche con Bionic, e per estensione con Xenial, ho recuperato un dispositivo solo lettore della Sony del 1997, all'epoca frà i primissimi per i DVD sul mercato e costava pure un botto, visto che la wiki tratta della riproduzione dovrebbe essere adeguato per le verifiche.
Lo dovuto connettere tramite adattatore USB ← → SATA, dopo aver rimosso la scheda adattatore a Scart e video composito, il DMA si è attivato senza problemi.
Provveduto ad aggiungere la wiki di prova al Lavoro Svolto.
Visualizzano questa sezione: 0 utenti registrati e 2 ospiti