OkQuindi 80GB windows 10, 35GB ubuntu, tutto il resto archivio, ok?
Utile se fai conto di reinstallare più volte per mantenere le configurazioni precedenti, personalmente non la divido ma quando i file non mi servono in linea li salvo/trasferisco nella partizione condivisa in modo da averli disponibili a tutti e 4 SO come vedi in firma.separare in 2 partizioni distinte la home dalla root
Anche i bios recenti riconoscono solo il Dos, anche Uefi è in formato dos.esterno con un vecchio portatile (con bios in dos)
teoricamente dovrebbe riconoscerle ma probabilmente se è vecchio non riconoscerà un disco collegato Usb come device avviabile o per questioni di dimensione, ma non sarà neppure in grado di avviare un Win10 o Ubuntu 18.04 per vari problemi a livello di hardware.quest'ultimo non riconoscerà le partizioni aviabili
Puoi utilizzare la partizione dati anche prima, ma quando installerai i due SO ,windows dovrà essere installato per primo affinché poi il bootloader di Ubuntu/x crei il giusto menu di avvio inoltre la installazione di windows creerà automaticamente una partizione Uefi in formato fat32 che deve, per essere riconosciuta dal Bios/firmware essere la prima o la seconda della catena."per primo" in senso cronologico,
inxi -Fz
Meglio di no Windows Xp supporta la formattazione Gpt solo dalla versione SP3 , ma non essendo ottimizzato per quel partizionamento e non ricevendo più aggiornamenti , diventerebbe poco stabile, ed in caso di reinstallazione non riconoscerebbe il partizionamento Gpt se non hai l'installer SP3. Non supporta la installazione in modalità Uefi. Il primo So windows a supportare Uefi è Win 7 ma solo da versione Sp1.volendo partizionare adesso l'hdd in formato GPT ma avendo a disposizione (purtroppo) solo windows xp
si ma se hai letto il messaggio precedente ti ho già risposto.quella partizione dedicata /boot
Traduzione di quanto postato.Inoltre, partizione boot separata è richiesta solo se la partizione di root è crittografata (e l'avvio è ovviamente in chiaro)
EagleBuntuha scritto:se 64gb sono il 20% allora la home dovrebbe stare sui 256gb, quindi 320gb in tutto?
riguardo il partizionamento, potete chiarire quanto segue? posso installare home e root inizialmente nella stessa partizione e poi spostare in qualche modo la home in quella dello storage condiviso ntfs? intendo anche solo provvisoriamente quando devo installare un'altra distro ubuntu.
Torna a Altre distribuzioni e sistemi operativi
Visualizzano questa sezione: 0 utenti registrati e 4 ospiti