Salve ancora a tutti!
Nel ringraziare ancora una volta ciascuno per i chiarimenti e i contributi, sono tornato per aggiungere al titolo la dicitura "
[Risolto]" (mi sembra che si debba fare così nei forum quando la questione trova una positiva soluzione).
Con l'occasione, anche in base alle informazioni ricevute e a quanto ho qui appreso, ho creduto opportuno aggiustare il titolo originario, tramutandolo in "
Snapshot e backup: ripristinare il sistema, come?".
Magari con questa rettifica (oltre a cassare un errore nel mio titolo originario, "annulare" anziché come corretto "annullare"), sarà più agevole la ricerca dell'argomento per eventuali futuri interessati alla questione.
Mi permetto, infine, di riprendere e riportare alcune informazioni sul programma
TimeShift (che, nei fatti e per la configurazione della mia macchina, ha permesso di risolvere il
dilemma iniziale), attingendo dal sito ufficiale:
"
Timeshift for Linux is an application that provides functionality similar to the System Restore feature in Windows and the Time Machine tool in Mac OS. Timeshift protects your system by taking incremental snapshots of the file system at regular intervals. These snapshots can be restored at a later date to undo all changes to the system.
In RSYNC mode, snapshots are taken using rsync and hard-links. Common files are shared between snapshots which saves disk space. Each snapshot is a full system backup that can be browsed with a file manager.
In BTRFS mode, snapshots are taken using the in-built features of the BTRFS filesystem. BTRFS snapshots are supported only on BTRFS systems having an Ubuntu-type subvolume layout (with @ and @home subvolumes).
Timeshift is similar to applications like rsnapshot, BackInTime and TimeVault but with different goals. It is designed to protect only system files and settings. User files such as documents, pictures and music are excluded. This ensures that your files remains unchanged when you restore your system to an earlier date. If you need a tool to backup your documents and files please take a look at the excellent BackInTime application which is more configurable and provides options for saving user files."
Sfruttando senza riserve il traduttore di Google, in italiano:
"
Timeshift per Linux è un'applicazione che offre funzionalità simili alla funzione Ripristino configurazione di sistema in Windows e allo strumento Time Machine in Mac OS. Timeshift protegge il tuo sistema prendendo istantanee incrementali del file system a intervalli regolari. Queste istantanee possono essere ripristinate in un secondo momento per annullare tutte le modifiche al sistema.
Nella modalità RSYNC, le istantanee vengono acquisite usando rsync e hard-link. I file comuni sono condivisi tra le istantanee che risparmiano spazio sul disco. Ogni istantanea è un backup completo del sistema che può essere sfogliato con un file manager.
In modalità BTRFS, le istantanee vengono acquisite utilizzando le funzionalità integrate del filesystem BTRFS. Le istantanee BTRFS sono supportate solo su sistemi BTRFS con un layout di sottovolume di tipo Ubuntu (con sottovolumi @ e @home).
Timeshift è simile ad applicazioni come rsnapshot, BackInTime e TimeVault ma con obiettivi diversi. È progettato per proteggere solo i file e le impostazioni di sistema. File utente come documenti, immagini e musica sono esclusi. Ciò garantisce che i file rimangano invariati quando si ripristina il sistema a una data precedente. Se hai bisogno di uno strumento per il backup di documenti e file, dai un'occhiata all'eccellente applicazione BackInTime che è più configurabile e offre opzioni per il salvataggio dei file dell'utente."
Non conoscendo il mondo Linux, non vorrei commettere grossolani errori, tuttavia, dopo aver esplorato le opzioni di TimeShift, credo di poter affermare che
in realtà e a oggi sia possibile salvare persino la cartella "Home", purché si modifichino le impostazioni di inclusione/esclusione delle cartelle da considerare.
Come pure argomentato in questo post:
Re: Timeshift ("
It backs up Home too, you just include it in the advanced options tab.")
GRAZIE dell'attenzione e del supporto!
