
Consigli su Antivirus
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 17430
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Re: Consigli su Antivirus
Boh, solo a me sembra un po' bizzarro chiedere consigli sull'antivirus per software e sistema, e aver disabilitato secure boot che di fatto è quello per il firmware, per "questione di lifestyle"? Ma sia chiaro che ognuno è padrone del proprio sistema, e buon lavoro! 

-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 334
- Iscrizione: domenica 28 luglio 2013, 0:22
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 22.04.4LTS 64bit
Re: Consigli su Antivirus
Hai ragione, ho scritto una cosa senza senso, volevo scrivere il contrario ma mi sono confusoStealth [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5161959#p5161959][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Boh, solo a me sembra un po' bizzarro chiedere consigli sull'antivirus per software e sistema, e aver disabilitato secure boot che di fatto è quello per il firmware, per "questione di lifestyle"? Ma sia chiaro che ognuno è padrone del proprio sistema, e buon lavoro!


- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 9117
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma 6
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Consigli su Antivirus
Provare non costa, se non si avvia qualcosa fai sempre a tempo a disattivarlo da bios, in linea generale non ci dovrebbero essere problemi.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- OMBRA_Linux
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3425
- Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
- Desktop: HP / Lenovo / Samsung
- Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
- Sesso: Maschile
- Località: Napoli
Re: Consigli su Antivirus
Secondo me fai prima scaricare su una supporto USB oppure su una partizione dedicata degli Antivirus portable per Windows e scansionarlo con quelli.
Ti risparmi tempo e fatica e soprattutto puoi usarne più di uno.
Ti risparmi tempo e fatica e soprattutto puoi usarne più di uno.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
- willy54
- Rampante Reduce
- Messaggi: 6063
- Iscrizione: lunedì 18 dicembre 2017, 21:42
- Desktop: Xfce, Xorg, Plasma
- Distribuzione: Ubuntu studio,Ubuntu, Kubuntu 18.04
- Sesso: Maschile
- Località: Castell'Alfero (AT)
- Contatti:
Re: Consigli su Antivirus
Credo che molti interlocutori dovrebbero documentarsi su come funziona il Secure boot. Che mi spiegasse perchè allora alcune distribuzioni linux non siano installabili senza la disattivazione del Secure boot, compreso ad esempio Mint.
Come mai anche sulle derivate ufficiali di Ubuntu è necessario disattivarlo per installare i driver di molte schede Wifi recenti.
Non vi piace windows, neanche a me piace moltissimo, ma non scrivete fesserie , non usatelo.
Come mai anche sulle derivate ufficiali di Ubuntu è necessario disattivarlo per installare i driver di molte schede Wifi recenti.
Non vi piace windows, neanche a me piace moltissimo, ma non scrivete fesserie , non usatelo.
Hp Pavilon 15-CS2093nl Win10, UbuntuStudio 20.04.1 caratteristiche
Toshiba Satellite A660 11M Win7, Win10, Ubuntu 18.04 LTS- Kubuntu 18.04 LTS gparted sda inxi -Fz
disattivare Avvio rapido in Windows10 Installazione su pc Uefi download/file.php?id=31104 -- download/file.php?id=33560
Toshiba Satellite A660 11M Win7, Win10, Ubuntu 18.04 LTS- Kubuntu 18.04 LTS gparted sda inxi -Fz
disattivare Avvio rapido in Windows10 Installazione su pc Uefi download/file.php?id=31104 -- download/file.php?id=33560
- Filoteo
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1392
- Iscrizione: venerdì 28 agosto 2015, 9:38
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Consigli su Antivirus
Perché i loro bootloader non sono firmati da alcuna chiave presente nel firmware UEFI.willy54 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162012#p5162012][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Che mi spiegasse perchè allora alcune distribuzioni linux non siano installabili senza la disattivazione del Secure boot, compreso ad esempio Mint.
Ragione simile: https://askubuntu.com/a/762255willy54 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162012#p5162012][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto: Come mai anche sulle derivate ufficiali di Ubuntu è necessario disattivarlo per installare i driver di molte schede Wifi recenti.
Nessuno ha offeso Windows.willy54 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162012#p5162012][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto: Non vi piace windows, neanche a me piace moltissimo, ma non scrivete fesserie , non usatelo.
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 17430
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 22.04 LTS
Re: Consigli su Antivirus
Mai usata mint e anzi, credo di non averla neanche mai vista. Ma mi sono incuriosito e ho trovato questa pagina
https://linuxmint-installation-guide.re ... t/efi.html
https://linuxmint-installation-guide.re ... t/efi.html
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 9117
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma 6
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Consigli su Antivirus
E poi i driver anche se non sono firmati è possibile creare una firma da validare attraverso l'interfaccia Mok.
Tuttavia è possibile che alcune distribuzioni minori, per intenderci non Debian, Ubuntu, openSUSE, Fedora ecc. ma derivate delle derivate non abbiano una firma o non la vogliano usare, in Gnu/Linux la scelta è anche questo...
Tuttavia è possibile che alcune distribuzioni minori, per intenderci non Debian, Ubuntu, openSUSE, Fedora ecc. ma derivate delle derivate non abbiano una firma o non la vogliano usare, in Gnu/Linux la scelta è anche questo...
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- OMBRA_Linux
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3425
- Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
- Desktop: HP / Lenovo / Samsung
- Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
- Sesso: Maschile
- Località: Napoli
Re: Consigli su Antivirus
Tempo fa si poteva attaccare il Bios.
Ora che sia una scusa, che lo abbiano fatto di proposito o che sia una Bufala per cambiare le modalità di avvio per ''bloccare'' l'installazione di altri sistemi operativi non possiamo saperlo.
Certo è che se non lo disabiliti avrai sempre limitazioni.
Ora che sia una scusa, che lo abbiano fatto di proposito o che sia una Bufala per cambiare le modalità di avvio per ''bloccare'' l'installazione di altri sistemi operativi non possiamo saperlo.
Certo è che se non lo disabiliti avrai sempre limitazioni.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
- Filoteo
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 1392
- Iscrizione: venerdì 28 agosto 2015, 9:38
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Arch Linux
Re: Consigli su Antivirus
Per me possono mettere tutte le funzionalità di sicurezza che vogliono, l'importante è che possa scegliere se usarle o meno. Il secure boot non è male alla fine, con un po' di pazienza è possibile trarne vantaggio anche su altre distribuzioni Linux (es. Arch).OMBRA_Linux [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162102#p5162102][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Tempo fa si poteva attaccare il Bios.
Ora che sia una scusa, che lo abbiano fatto di proposito o che sia una Bufala per cambiare le modalità di avvio per ''bloccare'' l'installazione di altri sistemi operativi non possiamo saperlo.
Certo è che se non lo disabiliti avrai sempre limitazioni.
- OMBRA_Linux
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3425
- Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
- Desktop: HP / Lenovo / Samsung
- Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
- Sesso: Maschile
- Località: Napoli
Re: Consigli su Antivirus
Fin quando ci daranno la possibilità di poter scegliere si, ma non dipende da noi perchè possono sempre cambiare le cose.
Per questo ho sempre sostenuto che Linux dovrebbe accordarsi con una casa produttrice Hardware e fa produrre un proprio Pc con Linux compatibile al 100% senza ogni volta risolvere problemi causati di proposito dalla concorrenza.
Per questo ho sempre sostenuto che Linux dovrebbe accordarsi con una casa produttrice Hardware e fa produrre un proprio Pc con Linux compatibile al 100% senza ogni volta risolvere problemi causati di proposito dalla concorrenza.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
- frapox
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3962
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 25.04, Arch Linux
Re: Consigli su Antivirus
"Linux" non è un'entità, è un prodotto collettivo supportato da una fondazione... MS è una multinazionale molto grande e "di peso". Certo ci sarebbero i vari distributori come Suse, RedHat, Canonical che avrebbero tutto l'interesse a coalizzarsi e a far valere le proprie ragioni. Ma è più facile a dirsi che a farsi...OMBRA_Linux [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162116#p5162116][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Fin quando ci daranno la possibilità di poter scegliere si, ma non dipende da noi perchè possono sempre cambiare le cose.
Per questo ho sempre sostenuto che Linux dovrebbe accordarsi con una casa produttrice Hardware e fa produrre un proprio Pc con Linux compatibile al 100% senza ogni volta risolvere problemi causati di proposito dalla concorrenza.
Comunque Secure Boot protegge giusto per la fase di boot. Io di rookit non ne ho mai visti, in tempi recenti e meno recenti, per Windows, figuriamoci per Linux. Ovviamente questo non vuol dire che non esistano, ma che l'utilità effettiva di un tool come Secure Boot non va sopravvalutata (ed è sicuramente maggiore in ambito Win che Linux).
ero stato rapito dagli alieni...
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 9117
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma 6
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Consigli su Antivirus
Ma ci sono già ! Basta cercare e non comprare alla cieca...alcuni prodotti hanno Linux pre-installato e lo supportano attivamente.OMBRA_Linux [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162116#p5162116][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Fin quando ci daranno la possibilità di poter scegliere si, ma non dipende da noi perchè possono sempre cambiare le cose.
Per questo ho sempre sostenuto che Linux dovrebbe accordarsi con una casa produttrice Hardware e fa produrre un proprio Pc con Linux compatibile al 100% senza ogni volta risolvere problemi causati di proposito dalla concorrenza.
Qui trovi direttamente su Amazon molti notebook con Linux pre-installato https://www.amazon.it/Dell-Portatili-Li ... A518106031
Se parti dal presupposto, che ora si può ma forse un giorno non si potrà, non vivi più ! Tutto può cambiare... se cerchi un'auto nuova con i finestrini a manovella è probabile che non la troverai, il mondo va avanti, personalmente mi preoccuperei se non fosse supportato da Linux, ma lo è per cui non limita la scelta.
Poi se dietro a ogni scelta ci dobbiamo vedere complotti e quant'altro, a mio parere ha poco senso.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- frapox
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3962
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 25.04, Arch Linux
Re: Consigli su Antivirus
Però bisogna dire che il Secure Boot è in giro da quando... il 2012/2013? Il supporto è arrivato solo... nel 2016 2012 su Ubuntu e addirittura nel 2019 per Debian. Credo che OMBRA_Linux intendesse questo con "senza ogni volta risolvere problemi causati di proposito dalla concorrenza".woddy68 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162146#p5162146][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Ma ci sono già ! Basta cercare e non comprare alla cieca...alcuni prodotti hanno Linux pre-installato e lo supportano attivamente.OMBRA_Linux [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162116#p5162116][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Fin quando ci daranno la possibilità di poter scegliere si, ma non dipende da noi perchè possono sempre cambiare le cose.
Per questo ho sempre sostenuto che Linux dovrebbe accordarsi con una casa produttrice Hardware e fa produrre un proprio Pc con Linux compatibile al 100% senza ogni volta risolvere problemi causati di proposito dalla concorrenza.
Qui trovi direttamente su Amazon molti notebook con Linux pre-installato https://www.amazon.it/Dell-Portatili-Li ... A518106031
Se parti dal presupposto, che ora si può ma forse un giorno non si potrà, non vivi più ! Tutto può cambiare... se cerchi un'auto nuova con i finestrini a manovella è probabile che non la troverai, il mondo va avanti, personalmente mi preoccuperei se non fosse supportato da Linux, ma lo è per cui non limita la scelta.
Poi se dietro a ogni scelta ci dobbiamo vedere complotti e quant'altro, a mio parere ha poco senso.
Sul discorso hardware (in generale) non ci piove: già oggi ci sono marchi che si dedicano a produrne di compatibile al 100% con Linux e pure di marchi blasonati (tipo Dell) che hanno linee apposite dedicate.
Ultima modifica di frapox il martedì 12 novembre 2019, 19:18, modificato 1 volta in totale.
ero stato rapito dagli alieni...
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 9117
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma 6
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Consigli su Antivirus
@frapox ...capisco cosa intendi, ma il 99% dei dispositivi possono disabilitare secure boot ed è possibile utilizzare il sistema legacy, questo proprio per andare incontro a chi desidera un'alternativa Linux a Windows, per cui sapendo che ci sarebbe voluto tempo per fare in modo che le distribuzioni supportassero queste tecnologie è stata data questa possibilità su quasi tutto l'hardware in circolazione, ovviamente è sempre una scelta del produttore hardware.
Per cui non ho visto tutti questi grandi problemi, gli unici problemi con il dual boot Windows-Linux nascono a causa di alcune impostazione di default di Windows 10, che devono essere disabilitate, ma non c'entra nulla uefi o secure boot con questo, se installi Gnu/Linux in un pc uefi come unico sistema, non si dovrebbero avere problemi di alcun tipo, anche se il condizionale è sempre d'obbligo quando si parla di compatibilità in generale. Inoltre non mi piace difendere Windows, ma uefi e secure boot se non sbaglio è roba sviluppata da intel a cui solo dopo si è aggiunta Microsoft.
Per cui non ho visto tutti questi grandi problemi, gli unici problemi con il dual boot Windows-Linux nascono a causa di alcune impostazione di default di Windows 10, che devono essere disabilitate, ma non c'entra nulla uefi o secure boot con questo, se installi Gnu/Linux in un pc uefi come unico sistema, non si dovrebbero avere problemi di alcun tipo, anche se il condizionale è sempre d'obbligo quando si parla di compatibilità in generale. Inoltre non mi piace difendere Windows, ma uefi e secure boot se non sbaglio è roba sviluppata da intel a cui solo dopo si è aggiunta Microsoft.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- OMBRA_Linux
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3425
- Iscrizione: mercoledì 18 febbraio 2015, 14:24
- Desktop: HP / Lenovo / Samsung
- Distribuzione: Android / Linux / Windows10/11
- Sesso: Maschile
- Località: Napoli
Re: Consigli su Antivirus
A parte il fatto che Ubuntu lo puoi installare in diverse tipologie ma non è detto che sia pienamente esente da grattacapi, chi ci dice che il Legacy non venga tolto di mezzo nei Bios Futuri?.
In secondo luogo quello che intendo dire io è che Linux deve crearsi un proprio dispositivo visto che il Sistema operativo ce l'ha già come ha fatto Apple, come sta facendo Google e come vuole fare Microsoft acquistando grosse aziende come ad esempio la Nokia per cercare di comandare il mercato degli smartphone dando una spallata all'Apple come fece con XP ai tempi passati. Anche se però ad oggi è molto difficile visto che si devono appoggiare a vicenda, ma questo solo perchè non può esistere una società che faccia tutto da sola senza l'aiuto di altre.
In secondo luogo quello che intendo dire io è che Linux deve crearsi un proprio dispositivo visto che il Sistema operativo ce l'ha già come ha fatto Apple, come sta facendo Google e come vuole fare Microsoft acquistando grosse aziende come ad esempio la Nokia per cercare di comandare il mercato degli smartphone dando una spallata all'Apple come fece con XP ai tempi passati. Anche se però ad oggi è molto difficile visto che si devono appoggiare a vicenda, ma questo solo perchè non può esistere una società che faccia tutto da sola senza l'aiuto di altre.
Se per vivere devi strisciare, alzati e muori.
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 9117
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma 6
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Consigli su Antivirus
Penso che la modalità legacy verrà eliminata prima o poi, ora tutte le distribuzioni supportano uefi, per cui non c'è motivo di mantenerla.A parte il fatto che Ubuntu lo puoi installare in diverse tipologie ma non è detto che sia pienamente esente da grattacapi, chi ci dice che il Legacy non venga tolto di mezzo nei Bios Futuri?.
Questo sarà al quanto improbabile che accada per vari motivi, ma sopratutto i costi, nemmeno Windows lo fa, non vedo perché dovrebbe farlo Gnu/Linux, sui dispositivi mobili è molto diverso, Ubuntu ci aveva provato con Ubuntu touch, ma la raccolta fondi fallì, altri ci stanno provando e speriamo che alla fine ne venga fuori qualcosa di positivo, ma ripeto il mobile è un'altro mondo.In secondo luogo quello che intendo dire io è che Linux deve crearsi un proprio dispositivo visto che il Sistema operativo ce l'ha già come ha fatto Apple, come sta facendo Google e come vuole fare Microsoft acquistando grosse aziende come ad esempio la Nokia per cercare di comandare il mercato degli smartphone dando una spallata all'Apple come fece con XP ai tempi passati. Anche se però ad oggi è molto difficile visto che si devono appoggiare a vicenda, ma questo solo perchè non può esistere una società che faccia tutto da sola senza l'aiuto di altre.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
- frapox
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3962
- Iscrizione: sabato 31 dicembre 2005, 19:22
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 25.04, Arch Linux
Re: Consigli su Antivirus
Appunto, ma la scelta viene fatta senza interpellare o considerare minimamente chi non è Microsoft o Apple (vedi link in fondo). Il problema è questo. E la disattivazione del SB... certo, c'era è c'è per fortuna, ma è un "workaround" non la soluzione al problema.woddy68 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162168#p5162168][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:@frapox ...capisco cosa intendi, ma il 99% dei dispositivi possono disabilitare secure boot ed è possibile utilizzare il sistema legacy, questo proprio per andare incontro a chi desidera un'alternativa Linux a Windows, per cui sapendo che ci sarebbe voluto tempo per fare in modo che le distribuzioni supportassero queste tecnologie è stata data questa possibilità su quasi tutto l'hardware in circolazione, ovviamente è sempre una scelta del produttore hardware.
EFI era un protocollo Intel, che poi l'ha aperto e si sono inseriti altri soggetti nel consorzio i quali hanno contribuito a migliorarlo e a ratificare nuove versioni dello standard con nuove funzionalità (tra cui SB).woddy68 [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162168#p5162168][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Per cui non ho visto tutti questi grandi problemi, gli unici problemi con il dual boot Windows-Linux nascono a causa di alcune impostazione di default di Windows 10, che devono essere disabilitate, ma non c'entra nulla uefi o secure boot con questo, se installi Gnu/Linux in un pc uefi come unico sistema, non si dovrebbero avere problemi di alcun tipo, anche se il condizionale è sempre d'obbligo quando si parla di compatibilità in generale. Inoltre non mi piace difendere Windows, ma uefi e secure boot se non sbaglio è roba sviluppata da intel a cui solo dopo si è aggiunta Microsoft.
Secure Boot è sì una sotto specifica del protocollo Uefi ma il problema è che i vendor hardware, almeno inizialmente, inserivano solo le PK di MS e Apple, e quindi gli altri soggetti dovevano avere il benestare di questi due colossi (del closed software) per avere la firma sui loro certificati e quindi l'abilitazione al SB. Non so se sia ancora così sinceramente, non sono informato.
PS. noto che Canonical in realtà sia dalla LTS 12.04.2 che ha il supporto a Secure Boot, mi sono sbagliato prima (ora vado a editare il post sopra).
https://en.wikipedia.org/wiki/Unified_E ... ECURE-BOOT
https://lwn.net/Articles/447381/
Microsoft/Nokia non è proprio l'esempio più azzeccato per dimostrare la tua visione, dato che MS è uscita ormai da un paio d'anni dal mercato Smartphone essendo stata schiacciata proprio da Android e Apple nello stesso settore di mercato.OMBRA_Linux [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5162200#p5162200][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto: In secondo luogo quello che intendo dire io è che Linux deve crearsi un proprio dispositivo visto che il Sistema operativo ce l'ha già come ha fatto Apple, come sta facendo Google e come vuole fare Microsoft acquistando grosse aziende come ad esempio la Nokia per cercare di comandare il mercato degli smartphone dando una spallata all'Apple come fece con XP ai tempi passati.

Siamo comunque abbastanza OT.
ero stato rapito dagli alieni...
- woddy68
- Rampante Reduce
- Messaggi: 9117
- Iscrizione: sabato 12 febbraio 2011, 14:23
- Desktop: Kde Plasma 6
- Distribuzione: openSUSE Tumbleweed - KDE Neon
- Sesso: Maschile
Re: Consigli su Antivirus
Però Uefi e Secure boot sono cose diverse, anche se il secondo è un'implementazione della prima.
Per quanto riguarda Uefi per come la vedo io è un miglioramento ed è supportato in qualsiasi distribuzione moderna Linux, in pratica è un nuovo tipo di bios, la modalità legacy fu introdotta, come spesso succede in ambito software, per fare un'introduzione meno traumatica di questa nuova tecnologia, in pratica è una retro-compatibilità con il vecchio bios, ma non credo che sarà supportata in eterno, come sempre succede...con l'avvento di nuovi bios immagino che venga lentamente dismessa. Ripeto tuute le distribuzioni supportano senza alcun problema Uefi.
Diverso il discorso per secure boot, in quanto a mio parere dovrebbero sempre permetterne la disattivazione, in quanto dovrebbero permettermi di eseguire qualsiasi software a prescindere che sia firmato o meno, questo non significa che è meglio disattivarlo, se la tua distro lo supporta non c'è motivo per farlo. Oggi possiamo compilare un kernel personalizzato e firmarlo noi stessi...però rimane il fatto che dovrebbero a mio parere consentirne la disabilitazione, ma sarà sempre il produttore a deciderlo, non fanno referendum per queste cose, tuttavia abbiamo la possibilità di scegliere di comprare quelli che offrono questa possibilità.
Per quanto riguarda Uefi per come la vedo io è un miglioramento ed è supportato in qualsiasi distribuzione moderna Linux, in pratica è un nuovo tipo di bios, la modalità legacy fu introdotta, come spesso succede in ambito software, per fare un'introduzione meno traumatica di questa nuova tecnologia, in pratica è una retro-compatibilità con il vecchio bios, ma non credo che sarà supportata in eterno, come sempre succede...con l'avvento di nuovi bios immagino che venga lentamente dismessa. Ripeto tuute le distribuzioni supportano senza alcun problema Uefi.
Diverso il discorso per secure boot, in quanto a mio parere dovrebbero sempre permetterne la disattivazione, in quanto dovrebbero permettermi di eseguire qualsiasi software a prescindere che sia firmato o meno, questo non significa che è meglio disattivarlo, se la tua distro lo supporta non c'è motivo per farlo. Oggi possiamo compilare un kernel personalizzato e firmarlo noi stessi...però rimane il fatto che dovrebbero a mio parere consentirne la disabilitazione, ma sarà sempre il produttore a deciderlo, non fanno referendum per queste cose, tuttavia abbiamo la possibilità di scegliere di comprare quelli che offrono questa possibilità.
Desktop - DELL Optiplex 7010 - Notebook HP 250
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
-Ho sempre accettato caramelle dagli sconosciuti-
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 0 ospiti