la risposta che ti ho fornito in precedenza è sbagliata.
Che ne sappia io - è un problema che non ho indagato a fondo, ma so che c'è - un pò tutti i file manager usati negli ambienti desktop Linux non sono più in grado di rilevare/navigare le condivisioni di rete offerte dagli host Windows (ultime versioni). Questo a causa del modo (protocolli) con cui gli host Windows annunciano sulla rete la disponibilità dei loro share.
Questo fatto tuttavia non ti impedisce di collegarti ad uno share esposto su un host Windows dal tuo file manager. E' sufficiente specificare l'URI
Codice: Seleziona tutto
smb://USER@HOSTNAME/SHARE
smb://USER@IP_ADDRESS/SHARE
chiaramente il punto è che devi sapere a priori quali valori inserire.
Spero che qualche altro utente più preparato in merito possa fornirti una spiegazione più dettagliata o una soluzione.
L'unica cosa che so per certo è che le ultime versioni di Windows di default tengono disabilitata la versione 1 del protocollo SMB. Questo impedisce l'elencazione non autenticata degli share ospitati.
Difatti dal terminale tu hai utilizzato il comandi
Cea+++ ha scritto: ↑giovedì 19 novembre 2020, 0:06
Codice: Seleziona tutto
cesare@Cesare-Laptop:/$ smbclient -L //192.168.1.105
Enter WORKGROUP\cesare's password:
Sharename Type Comment
--------- ---- -------
ADMIN$ Disk Amministrazione remota
C$ Disk Condivisione predefinita
Desktop Disk
F$ Disk Condivisione predefinita
incoming Disk
IPC$ IPC IPC remoto
Users Disk
utente Disk
Reconnecting with SMB1 for workgroup listing.
do_connect: Connection to 192.168.1.105 failed (Error NT_STATUS_RESOURCE_NAME_NOT_FOUND)
Unable to connect with SMB1 -- no workgroup available
Codice: Seleziona tutto
cesare@Cesare-Laptop:~$ smbclient //DESKTOP-R4K9ESD/utente
Enter WORKGROUP\cesare's password:
Try "help" to get a list of possible commands.
smb: \>
che in modo implicito hanno provato ad autenticarsi tramite il tuo utente corrente (cesare) evidentemente presente anche sull'host Windows DESKTOP-R4K9ESD
Gli stessi comandi in versione non autenticata avresti dovuto scriverli in questa forma
Codice: Seleziona tutto
smbclient -L //192.168.1.105 -N
smbclient //DESKTOP-R4K9ESD/utente -N
Immagino che poi ci siano anche altri aspetti/dettagli.
Un workaround potrebbe essere lavorare da terminale in questo modo: fai una scansione di tutti gli share nella subnet con il comando
una volta identificato l'host Windows lo interroghi in questo modo
Codice: Seleziona tutto
smbclient -L //192.168.1.XXX --user="USER"%"PASSWORD"
chiaramente devi conoscere i valori USER e PASSWORD
Usi le informazioni ricavate per completare l'URI da utilizzare con il file manager