http://wiki.ubuntu-it.org/Pidgin
PS: ringrazio Alessio per la collaborazione


Moderatore: Gruppo Documentazione
totò ha scritto:Complimenti per la guida
Supremus ha scritto:Ho rimosso dal wiki la parte che riguardava l'installazione del pacchetto deb, in quanto può causare degli errori in apt
`Alessio` ha scritto:www.getdeb.net ha aggiornato il pacchetto proprio ieri. ora la provo poi ti faccio sapere!
EDIT: il pacchetto nuovo va alla grande!
piccola postilla: per gli utenti amd64 io inserirei anche il repository di Janvitus
Supremus ha scritto:Si si potrebbero inserire i repo di janvitus
solo che non saprei come fare.. e soprattutto se contengono il pacchetto pidgin
`Alessio` ha scritto:sese... tutte scuse da sfaticato
dai, ci penso io
pidgin_2.0.0-1ubuntu1~janvitus_amd64.deb
pidgin-data_2.0.0-1ubuntu1~janvitus_all.deb
pidgin-dbg_2.0.0-1ubuntu1~janvitus_amd64.deb
pidgin-dev_2.0.0-1ubuntu1~janvitus_all.deb
Janvitus ha scritto:amd64: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=26217
Getdeb, personalmente, non lo vedo molto affidabile, fateci attenzione.
Massimo S. ha scritto:
Ho appena installato Pidgin dai repo http://www.telemail.fi/mlind/ubuntu indicati nel wiki.
Però come effetto collaterale ho dovuto disinstallare il meta-pacchetto ubuntu-desktop
C'è un modo per mantenere capra e cavolo?
`Alessio` ha scritto:da spostare in supporto tecnico
cristian_c ha scritto:Ciao, ho recuperato la guida wiki di Pidgin che era stata cestinata, come avevo annunciato qualche tempo fà in irc
La guida è stata rifatta da capo e ora si trova qui in una mia pagina prove: CristianCozzolino/Prove0
Corro subito ad aprire un ticket
alberto t. ha scritto:Abbiamo deciso di togliere i sotto-paragrafi "Aggiungere un account MSN" e "Aggiungere un account Jabber", poiché sono troppo restrittivi in confronto a tutte le diverse piattaforme di comunicazione che offre pidgin.
Visualizzano questa sezione: 0 utenti registrati e 5 ospiti