La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Il ritrovo della comunità dove confrontarsi e discutere sulle notizie dal mondo dell'informatica, di Ubuntu e di tutto quello che la riguarda, novità, pettegolezzi e quant'altro.
Avatar utente
Guiodic
Accecante Asceta
Accecante Asceta
Messaggi: 28474
Iscrizione: martedì 24 aprile 2007, 15:28
Località: Roma
Contatti:

La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da Guiodic »

La Camera dei Deputati passa a Linux. Oggi il servizio informatico ha illustrato il progetto di passaggio, che prevede sia il passaggio server (già in parte effettuato), sia quello sui desktop per l'intera amministrazione della Camera, mentre per i singoli deputati sarà volontario (ma fortemente sollecitato, anche se dalla riunione odierna è venuta comunque l'idea di rendere obbligatorio il passaggio anche per i deputati, ma in modo più graduale).
La distro scelta è Novell SLED 10 (la Camera aveva già una instastruttura Novell su Windows e questo favorisce il passaggio, oltre al fatto che così si ottimizzano i costi di assistenza esterna da parte di Novell).

Così la Camera (e segnatamente i deputati questori, che sono gli amministratori dell'ente) ottempera ad un ordine del giorno proposto in febbraio da Pietro Folena e altri deputati.


Si tratta di una cosa enorme. La Camera è il più importante ente pubblico italiano ad aver deciso questo passaggio.

Inoltre nella biblioteca della Camera, a cui accede chiunque voglia (soprattutto studenti, ovviamente) ci saranno 10 postazioni con Suse Linux disponibili al pubblico.
Avatar utente
Rajen
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 701
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:12

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da Rajen »

Puoi darci una fonte? E' una grande notizia.
Rajen
Avatar utente
Guiodic
Accecante Asceta
Accecante Asceta
Messaggi: 28474
Iscrizione: martedì 24 aprile 2007, 15:28
Località: Roma
Contatti:

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da Guiodic »

Rajen ha scritto: Puoi darci una fonte? E' una grande notizia.
Per ora la fonte sono io stesso ;) in quanto ho partecipato alla riunione. Allego un file di impress (ho docuto cambiagli l'estensione in odt, quindi rimettetela odp).
Allegati
Presentazione Open Source Collegio Questori.odt
(178.04 KiB) Scaricato 363 volte
Avatar utente
Rajen
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 701
Iscrizione: lunedì 23 aprile 2007, 14:12

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da Rajen »

Grazie mille :)
Rajen
Avatar utente
graz848
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 343
Iscrizione: mercoledì 15 novembre 2006, 18:26
Località: Brescia
Contatti:

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da graz848 »

Peccato solo che sia Suse... ne avrei preferito una qualunque altra.
Comunque meglio di niente ;) speriamo che le cose vadano di bene in meglio...
grOg - grAz's blOg
http://grog848.blogspot.com
dav2dev
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2080
Iscrizione: martedì 3 ottobre 2006, 16:16

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da dav2dev »

se la cosa va in porto, è grandioso!!!
(Comunque la presentazione mi si è aperta correttamente anche se l'estensione è odt ;) )
«Dice fai così e così e vedi se c'è da qualche parte (!) la riga... se non c'è aggiungila... A chi? Ma se mi sono presentato come "meno che neofita"!  Scusa dav2dev, ma tu così spaventi la gente!»
Avatar utente
Guiodic
Accecante Asceta
Accecante Asceta
Messaggi: 28474
Iscrizione: martedì 24 aprile 2007, 15:28
Località: Roma
Contatti:

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da Guiodic »

dav2dev ha scritto: se la cosa va in porto, è grandioso!!!
(Comunque la presentazione mi si è aperta correttamente anche se l'estensione è odt ;) )
Perché linux è intelligente. Quella specificazione l'ho messa solo per precauzione: se apri con OOo di Windows non te lo fa fare se non cambi estensione (almeno credo... magari lo fa).
Avatar utente
SoNKkK
Prode Principiante
Messaggi: 163
Iscrizione: mercoledì 25 aprile 2007, 10:57

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da SoNKkK »

dav2dev ha scritto: se la cosa va in porto, è grandioso!!!
(Comunque la presentazione mi si è aperta correttamente anche se l'estensione è odt ;) )
LInux non bada a cioè che c'è scitto dopo il punto, cioè all'estensione.
dav2dev
Entusiasta Emergente
Entusiasta Emergente
Messaggi: 2080
Iscrizione: martedì 3 ottobre 2006, 16:16

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da dav2dev »

mica tanto, a me un .doc non me lo apre se non c'è l'estensione, e la stessa cosa vale per qualche tipo di video che ora non ricordo....sarebbe da approfondire la cosa, ma non vorrei andare troppo ot
«Dice fai così e così e vedi se c'è da qualche parte (!) la riga... se non c'è aggiungila... A chi? Ma se mi sono presentato come "meno che neofita"!  Scusa dav2dev, ma tu così spaventi la gente!»
Avatar utente
iBART
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 323
Iscrizione: lunedì 14 maggio 2007, 17:03

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da iBART »

sue = novel = microsoft :|
repetita iuvant!
Avatar utente
Guiodic
Accecante Asceta
Accecante Asceta
Messaggi: 28474
Iscrizione: martedì 24 aprile 2007, 15:28
Località: Roma
Contatti:

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da Guiodic »

graz848 ha scritto: Peccato solo che sia Suse... ne avrei preferito una qualunque altra.
Comunque meglio di niente ;) speriamo che le cose vadano di bene in meglio...
Certo, pure io. Ma tieni conto che la Camera usa già l'infrastruttura Novell e con essa ha già in essere un contratto. Farla con un altra distro avrebbe significato costi in più.
bobo83
Prode Principiante
Messaggi: 116
Iscrizione: domenica 22 ottobre 2006, 10:40

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da bobo83 »

iBART ha scritto: sue = novel = microsoft :|
SLED: Suse LINUX Entertainment Desktop. Contiene software GPL del progetto GNU.

non c'è affatto da lamentarsi per la scelta, ma solo da essere contenti e soddisfatti.
La scelta su Suse sa ricaduta perche Novell è un azienda che, secondo me (ma anche al pari di Red Hat) è in grado di fornire un miglior servizio di assistenza/consulenza. Inoltre avrà condizionato anche la famosa "interoperabilità" (?) che ha con il sistema operativo di Microsoft.
saxtro
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 2985
Iscrizione: domenica 4 giugno 2006, 13:16
Distribuzione: Kubuntu 20.04

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da saxtro »

dav2dev ha scritto: mica tanto, a me un .doc non me lo apre se non c'è l'estensione, e la stessa cosa vale per qualche tipo di video che ora non ricordo....sarebbe da approfondire la cosa, ma non vorrei andare troppo ot
piccolo ot, dipende dal desktop environment o window manager che usi e come lo hai impostato, puoi scegliere se usare i magic number o le estensioni
mika480

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da mika480 »

Perche' volete diventare deputati?.....
:) :)
Tranquilli....i soldi che risparmiano..vero Buttiglio'.....???......ci fanno la gelateria!
(bad)
Avatar utente
Guiodic
Accecante Asceta
Accecante Asceta
Messaggi: 28474
Iscrizione: martedì 24 aprile 2007, 15:28
Località: Roma
Contatti:

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da Guiodic »

mika480 ha scritto: Perche' volete diventare deputati?.....
:) :)
Tranquilli....i soldi che risparmiano..vero Buttiglio'.....???......ci fanno la gelateria!
(bad)
La battuta è carina, ma vorrei che si parlasse della cosa seriamente. E' la più importante istituzione italiana che adotta linux, mi pare una cosa rivoluzionaria.
Avatar utente
yves
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 5422
Iscrizione: domenica 25 dicembre 2005, 2:23
Località: Argentina - BsAs
Contatti:

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da yves »

io sono un guastafeste in certe occasioni, però quando leggo SLED 10 SP1 mi da un non so chè di gusto amaro...

Vabbe, tanto quei deputati nemmeno la usano, il PC lo useranno i loro figli...
Al giorno d'oggi i cani di razza muovono la coda solo per interesse. Ma io sono un bastardo... Tuxliberty
Riscopri il PC, installa ed usa Linux ;-) - Linux != Windows Linux User # 16486 - Jabber: yvesBsAs@jabber.org
Avatar utente
Guiodic
Accecante Asceta
Accecante Asceta
Messaggi: 28474
Iscrizione: martedì 24 aprile 2007, 15:28
Località: Roma
Contatti:

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da Guiodic »

yves ha scritto: io sono un guastafeste in certe occasioni, però quando leggo SLED 10 SP1 mi da un non so chè di gusto amaro...

Vabbe, tanto quei deputati nemmeno la usano, il PC lo useranno i loro figli...
Ma mica parliamo dei pc di casa... si parla di quelli dell'ufficio.
mika480

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da mika480 »

Allora parliamone seriamente....
e' una boiata....!!!
e vi dico perche'....
Quegli intelligentoni....oramai sapevano usare Win....
adesso con Suse saranno persi....
e il supporto a pagamento di Suse si freghera' le mani....
che poi e' come pagare M$......
Il circolo si chiude.....e Bill ancora una volta ci ha...................................ato!!!!
(bad)
:(
Ultima modifica di mika480 il mercoledì 11 luglio 2007, 1:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
yves
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 5422
Iscrizione: domenica 25 dicembre 2005, 2:23
Località: Argentina - BsAs
Contatti:

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da yves »

Si parla di PC di ufficio, certo, ma non venitemi a far credere che a questi (oltre le "auto blu") non gli verrà fornito un portatile..

Non so se andranno soldi in tasca a M$ se scelgono Novell (e non me ne frega una cippa..), ma di sicuro non va ad aiutare chi ne avrebbe la necessità ed il diritto (la comunità Open Source..), o non è forse vero che lo Stato Italiano sta per (o forse lo ha già fatto) entrare in accordo con la M$ per dei "famigerati centri non so di cosa" e sborsare una montagna di soldoni? Non voglio essere disfattista, ma o si sta con Dio o con il Diavolo (ed è un Ateo a dirtelo..), in mezzo non si può stare e sperare di prendere il buono da uno e dall'altro evitando il peggio..
Al giorno d'oggi i cani di razza muovono la coda solo per interesse. Ma io sono un bastardo... Tuxliberty
Riscopri il PC, installa ed usa Linux ;-) - Linux != Windows Linux User # 16486 - Jabber: yvesBsAs@jabber.org
mce1
Scoppiettante Seguace
Scoppiettante Seguace
Messaggi: 257
Iscrizione: lunedì 30 ottobre 2006, 21:44

Re: La Camera dei Deputati passa a Linux (anche sui desktop)

Messaggio da mce1 »

Vorrei fare un'affermazione che molti di voi criticheranno:

grazie all'accordo microsoft/novell, sono state rilasciate delle patch per SLED, che consentono ad openoffice di aprire i nuovi formati Microsoft Office (di cui non ricordo l'estensione), e che aumentano la compatibilità tra le 2 suite office. Ora, per un grande ente come è la camera dei deputati, penso che la compatibilità tra i vari sistemi operativi e i vari formati office sia IMPORTANTISSIMA, quindi penso che ATTUALMENTE, SLED, sia la migliore distribuzione linux per le aziende...anche se io uso ubuntu.
Scrivi risposta

Ritorna a “Bar Ubuntu”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 8 ospiti