scrivo qui un breve howto per come installare i driver e far funzionare la connession con modem 56K che usano un chip Conexant.
Leggete sino in fondo. Grazie!
Leggete con attenzione le note. Grazie!
Se usate Gutsy Gibbon leggete con attenzione la sezione Problemi Frequenti. Grazie!
IDENTIFICAZIONE
Codice: Seleziona tutto
lspci | grep Modem
lspci -n
Identificazione: metodo alternativoubuntu@ubuntu:~$ lspci |grep Modem
00:0d.0 Communication controller: Conexant HSF 56k HSFi Modem (rev 01)
ubuntu@ubuntu:~$ lspci -n
00:00.0 0600: 1106:3168 (rev 82)
00:01.0 0604: 1106:b198
00:0d.0 0780: 14f1:2f00 (rev 01)
00:0f.0 0104: 1106:3149 (rev 80)
00:0f.1 0101: 1106:0571 (rev 06)
00:10.0 0c03: 1106:3038 (rev 81)
00:10.1 0c03: 1106:3038 (rev 81)
00:10.2 0c03: 1106:3038 (rev 81)
00:10.3 0c03: 1106:3038 (rev 81)
00:10.4 0c03: 1106:3104 (rev 86)
00:11.0 0601: 1106:3227
00:11.5 0401: 1106:3059 (rev 60)
00:12.0 0200: 1106:3065 (rev 78)
01:00.0 0300: 10de:0185 (rev c1)
Da leggere solo nel caso che non siate riusciti ad usare il metodo predefinito
Nel caso in cui troviate difficoltà ad identificare il vostro modem, o non riuscite a comprendere, per qualsivoglia ragione, come si identifica, allora potrete ricorrere a scanModem. Esso è uno script che rivela il vostro modem e vi fornisce le informazioni sia riguardo all'hardware, sia riguardo ai driver che andrebbero utilizzati.
Il pacchetto lo trovate a questo indirizzo.
Per utilizzarlo vi basta estrarre l'archivio e lanciare lo script all'interno. Per lanciarlo, aprite un terminale e scrivete
Codice: Seleziona tutto
sh scanModem.mesegg
Infine tra tutti i file che costituiranno l'output del pacchetto, vi basterà analizzare scanout e con maggiore esattezza le righe:
Codice: Seleziona tutto
NAME="..."
Vendor=xxxx
Device=xxxx
Ora che abbiamo appurato che il nostro modem usa il chip Conexant HSF siamo pronti per scaricare i driver.
Questo è, o almeno era, uno dei più grandi dilemmi, dato che i driver closedsource da linuxant funzionano, ma limitano la velocità a 14,4Kbps a meno di acquistare una licenza. (nono)
Ma, fortunatamente è disponibile un driver simile in versione OEM, creato per portatili Dell, ma che ho constatato funzionare sul precedente modem interno!
Per poter installare il driver bisognerà adottare procedure differenti in base alla versione di Ubuntu installata!
Ubuntu 9.04
Scarichiamo il driver: [ul=https://help.ubuntu.com/community/Dialu ... ty.tar.bz2]hsfmodem-7.80.02.03full_Jaunty.tar.bz2[/url] come suggerito dal supporto internazionale.
Quindi estraiamolo nella home e procediamo con l'installazione
Codice: Seleziona tutto
cd hsfmodem-7.80.02.03full
sudo make install
Codice: Seleziona tutto
sudo /usr/sbin/hsfconfig
Scarichiamo il driver: hsfmodem_7.60.00.06oem_i386.deb, oppure la nuova revisione, nel caso in cui stessimo utilizzando Ubuntu 7.10: hsfmodem_7.60.00.18oem_i386.deb oppure hsfmodem_7.68.00.09oem_i386.deb nel caso fossimo in possesso di una Ubuntu 8.04.
Quindi installiamolo
Codice: Seleziona tutto
sudo dpkg -i hsfmodem_*.deb
Codice: Seleziona tutto
fakeroot alien hsfmodem-7.60.00.18x86_64oem-1.x86_64.rpm
sudo dpkg -i hsfmodem_*.deb
Per installare il driver sarà necessario indicare la directory da usare per i driver e indicare la nazione.
Per quanto riguarda la prima richiesta basta premere invio, in quanto va benissimo la cartella di default, per la seconda richiesta scrivete ITALY a meno che non vi troviate in un altro pese

N.B.
La licenza di questo pacchetto è "AS IS" come riportato nella pagina relativa al driver.
PARAMETRI DI CONNESSIONE
Per la connessione ho utilizzato GnomePPP che si può configurare comodamente dalla GUI, oppure usare wvdial.
GnomePPP
Lanciamo la suddetta applicazione e inseriamo le informazioni richieste che sono proprie della vostra connessione.
Ora selezionare Configura e usare i seguenti parametri:
Modem
NetworkingDispositivo: /dev/modem
Tipo: Modem analogico
Velocità: 115200
Composizione: Toni
Volume: Alto
Stringhe di inizializzazione: Init2=ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Prefisso: (non dovrebbe servire)
Tentativi di connessione: 1
Attendi il segnale di linea: Disabilitato
OpzioniIndirizzo IP: Dinamico
DNS: Automatico
Per completezza riporto anche il file ~/.wvdial.conf in quanto GnomePPP si appoggia proprio a questo file (ovviamente ho eliso password, ID e numero di connessione:Integrazione col desktop: Scegliete voi
Riconnessione automatica: Scegliete voi
Abbandona la connessione se la linea è occupata: Scegliete voi
Abbandona la connessione se non c'è tono di chiamata: Disabilitato
Controlla carrier line: Abilitato
Controlla l'instradamento di default: Abilitato
Ignora le stringhe del terminale (modo stupido): Abilitato
Invia risposta personalizzata: Disabilitato
Tempo di inattività prima della disconnessione: Scegliete voi
VELOCITA' DI CONNESSIONE[Dialer Defaults]
Modem = /dev/modem
ISDN = off
Modem Type = Analog Modem
Baud = 115200
Init = ATX3
Init2 = ATQ0 V1 E1 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init3 =
Init4 =
Init5 =
Init6 =
Init7 =
Init8 =
Init9 =
Phone = -----------
Phone1 =
Phone2 =
Phone3 =
Phone4 =
Dial Prefix =
Dial Attempts = 1
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Password = *****
Username = ***********
Auto Reconnect = off
Abort on Busy = off
Carrier Check = on
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = off
Stupid Mode = on
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on
;Minimize = off
;Dock = off
;Do NOT edit this file by hand!
Ora non ci resta che conentterci e verificare la velocità della linea. Possiamo farlo usando alcuni test via internet, io ne riporto alcuni, tra i quali preferisco il terzo:
Test1
Test2
Test3
PROBLEMI FREQUENTI
- Tentando la connessione il modem rimane in attesa, non compone alcun numero
- Sostituire la prima stringa di inizializzazione ATZ con ATX3
- La connessione va a buon fine, ma la navigazione non funziona
- Accertarsi di aver disabilitato eventuali connessioni LAN/WLAN
- Il modem dopo alcuni riavvii smette di funzionare, reinstallando i driver torna a funzionare
- Controllare che non ci siano altri driver per il vostro modem installati.
Se il problema persiste eliminate il gestore dei driver con restrizioni (ciò potrebbe causare malfunzionamenti)
$ sudo apt-get --purge remove linux-restricted-modules linux-restricted-modules-2.6.20-16-generic restricted-manager - Il modem tenta di connettersi durante l'avvio
- Commentare le righe riguardanti la connessione ppp presenti nel file /etc/network/interfaces:
#iface ppp0 inet ppp
#provider ppp0
#auto ppp0 - La guida non funziona con Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon
- Il driver 7.60.00.06oem in realtà non è compatibile con la nuova versione di Ubuntu, si può quindi scegliere di installare linux-image e linux-header per la propria architettura specifica (i386), oppure usare il nuovo driver: hsfmodem_7.60.00.18oem_i386.deb.
Se tutto funziona scrivete per favore il vostro modello di modem riportando l'output di lspci | grep Modem e vendor:device id come indicato nella prima sezione del post, questo servirà per arricchire il contenuto di questo HOWTO.
Vi ricordo che è importante inserire i dati del vostro modem, qualora il driver sia funzionante anche se qualcuno col vostro stesso modem avesse già dichiarato il modem come compatibile coi driver sopra citati.
Ricordate che grep è case sensitive, quindi se scrivete lspci | grep modem non avrete nulla come risultato, invece lspci | grep Modem o lspci | grep -i modem avranno lo stesso risultato ed evidenzieranno la riga di lspci riguardante il modem.
Se avete un computer portatile, inserite oltre ai dati relativi al vostro modem, anche la Marca e il Modello del vostro portatile.
Inoltre nel caso in cui lspci | grep Modem non restituisse valori, avete un modem di tipo audio, quindi per identificare il vostro modem procedete come segue:
Codice: Seleziona tutto
lspci | grep Audio
lspci -n
aplay -l | grep -i modem
MODEM TESTATI
Di seguito potete trovare un breve lista di modem per i quali è stato accertato il funzionamento del driver tramite le prove dei vari utenti.
Legenda:
Il Modem indica l'output di lspci | grep Modem (o Audio);
Il vendor:device id identifica univocamente il modem, ho incluso anche le revisioni per una migliore accuratezza dei risultati;
La voce N. Test indica il numero di utenti che hanno riportato in questo topic i valori sopra descritti ed indicato il modem come funzionante;
La voce Portatile indica la marca ed il modello del portatile su cui si trova il modem in questione;
N.B.
Per una corretta visualizzazione delle tabelle seguenti è necessaria una risoluzione di almeno 1280x1024 pixel. Con risoluzioni inferiori le righe risultano sfalsate.
Potete tuttavia ricorrere ai colori per associare il modem con il vendor:deviceID o con il portatile. L'inconveniente è dovuto alla lunghezza dell'output di lspci.
[glow=yellow,2,300]Sezione Modem PCI[/glow]
Modem
Conexant HSF 56k HSFi Modem (rev 01)
Rockwell International HCF 56k Data/Fax/Voice/Spkp (w/Handset) Modem (rev 01)
Rockwell International HSF 56k Data/Fax/Voice/Spkp (w/Handset) Modem (rev 01)
Conexant HSF 56k Data/Fax Modem (rev 01)
Conexant HSFi 56k Data/Fax Modem
Conexant HSF 56k Data/Fax Modem
vendor:deviceID
14f1:2f00 (rev 01)
127a:1025 (rev 01)
127a:2015 (rev 01)
14f1:2f30
14f1:2f00
14f1:2f20
N. Test
3
2
3
1
2
1
[glow=yellow,2,300]Sezione Portatili[/glow]
Modem
ATI Technologies Inc SB600 Azalia
ATI Technologies Inc ATI SB400 - AC'97 Modem Controller (rev 02)
Intel Corporation 82801FB/FBM/FR/FW/FRW (ICH6 Family) High Definition Audio Controller (rev 04)
ATI Technologies Inc SB600 Azalia
Conexant HSF 56k HSFi Modem (rev 01)
vendor:deviceID
1002:4383
1002:4378 (rev 02)
8086:2668 (rev 04)
1002:4383
14f1:2f00
Test
1
2
1
1
1
Portatile
DELL Inspiron 1501
HP Pavilion dv5012; HP Pavillion dv8000
ASUS A6Vc (Z9200Vc)
DELL Vostro 1000
Compaq Presario 700
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio tutti coloro che hanno condiviso la loro esperienza in questo topic e/o fornito suggerimenti al fine di migliorare questa guida.
Grazie!