Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Moderatore: Gruppo Documentazione
- Milo
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2226
- Iscrizione: venerdì 4 novembre 2005, 14:58
- Località: Antibes, Francia
- Contatti:
Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Riportate in questo thread gli errori di traduzione che trovate solamente in Ubuntu 9.10.
Grazie.
Grazie.
Ultima modifica di Milo il sabato 19 giugno 2010, 14:34, modificato 1 volta in totale.
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Ciao a tutti,
ho impostato la località dell'applet GNOME "condizioni meteo", e c'è un errore di battitura nella sezione "Preferenze". Allego l'immagine per meglio chiarire.
ho impostato la località dell'applet GNOME "condizioni meteo", e c'è un errore di battitura nella sezione "Preferenze". Allego l'immagine per meglio chiarire.
Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2,40 GHz, 1066 MHz, 3 MB); RAM 4 GB DDR2; nVIDIA GeForce Go 9200M GS 512MB gDDR2 dedicati; HDD 320 GB (5400 rpm S-ATA); Intel 802,11 a/b/g/n
- Milo
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2226
- Iscrizione: venerdì 4 novembre 2005, 14:58
- Località: Antibes, Francia
- Contatti:
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Grazie della segnalazione. Purtroppo non è un errore di battitura, ma un problema con Glade. Segnaleremo il bug.Mokmo ha scritto: Ciao a tutti,
ho impostato la località dell'applet GNOME "condizioni meteo", e c'è un errore di battitura nella sezione "Preferenze". Allego l'immagine per meglio chiarire.
Ciao.
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
non so se è un errore di traduzione ma quando si installano i codec su richiesta/consiglio del sistema la finestra che compare ha il tasto Dettagli con dei tag html
Codice: Seleziona tutto
<b> Dettagli</b>
- Milo
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2226
- Iscrizione: venerdì 4 novembre 2005, 14:58
- Località: Antibes, Francia
- Contatti:
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Grazie della segnalazione.Fox -ino ha scritto: non so se è un errore di traduzione ma quando si installano i codec su richiesta/consiglio del sistema la finestra che compare ha il tasto Dettagli con dei tag htmlCodice: Seleziona tutto
<b> Dettagli</b>
È già stato corretto, dovrebbe venire aggiornato con dei futuri aggiornamenti.
Ciao.
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Ciao a tutti,
segnalo che la voce Sistema->Amministrazione->Authorizations è in inglese, così come lo è tutto il contenuto. In Jaunty e precedenti era in italiano (perlomeno il titolo).

segnalo che la voce Sistema->Amministrazione->Authorizations è in inglese, così come lo è tutto il contenuto. In Jaunty e precedenti era in italiano (perlomeno il titolo).

Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2,40 GHz, 1066 MHz, 3 MB); RAM 4 GB DDR2; nVIDIA GeForce Go 9200M GS 512MB gDDR2 dedicati; HDD 320 GB (5400 rpm S-ATA); Intel 802,11 a/b/g/n
- Milo
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2226
- Iscrizione: venerdì 4 novembre 2005, 14:58
- Località: Antibes, Francia
- Contatti:
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
In un'installazione predefinita, quella voce non compare (o per lo meno non dovrebbe comparire). Che pacchetti hai installato per avere quella voce di menù?Mokmo ha scritto: Ciao a tutti,
segnalo che la voce Sistema->Amministrazione->Authorizations è in inglese, così come lo è tutto il contenuto. In Jaunty e precedenti era in italiano (perlomeno il titolo).
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Sinceramente non ricordo... In ogni caso non mi pare che ci fosse nella prima installazione; sicuramente sarà la dipendenza di qualche pacchetto, che però non ricordo quale sia...Milo ha scritto:In un'installazione predefinita, quella voce non compare (o per lo meno non dovrebbe comparire). Che pacchetti hai installato per avere quella voce di menù?Mokmo ha scritto: Ciao a tutti,
segnalo che la voce Sistema->Amministrazione->Authorizations è in inglese, così come lo è tutto il contenuto. In Jaunty e precedenti era in italiano (perlomeno il titolo).
C'è un comando per vedere le dipendenze?
Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2,40 GHz, 1066 MHz, 3 MB); RAM 4 GB DDR2; nVIDIA GeForce Go 9200M GS 512MB gDDR2 dedicati; HDD 320 GB (5400 rpm S-ATA); Intel 802,11 a/b/g/n
- Milo
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2226
- Iscrizione: venerdì 4 novembre 2005, 14:58
- Località: Antibes, Francia
- Contatti:
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Sì, ma dovresti conoscere il pacchetto.Mokmo ha scritto: Sinceramente non ricordo... In ogni caso non mi pare che ci fosse nella prima installazione; sicuramente sarà la dipendenza di qualche pacchetto, che però non ricordo quale sia...
C'è un comando per vedere le dipendenze?

Prova così: Sistema -> Preferenze -> Menù principale, selezioni la voce di menù e scegli Proprietà, così proviamo a capire da dove arriva.
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Allego la schermata relativa.Milo ha scritto:Ah ecco... :PMokmo ha scritto: Sinceramente non ricordo... In ogni caso non mi pare che ci fosse nella prima installazione; sicuramente sarà la dipendenza di qualche pacchetto, che però non ricordo quale sia...
C'è un comando per vedere le dipendenze?
Sì, ma dovresti conoscere il pacchetto.
Prova così: Sistema -> Preferenze -> Menù principale, selezioni la voce di menù e scegli Proprietà, così proviamo a capire da dove arriva.
Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2,40 GHz, 1066 MHz, 3 MB); RAM 4 GB DDR2; nVIDIA GeForce Go 9200M GS 512MB gDDR2 dedicati; HDD 320 GB (5400 rpm S-ATA); Intel 802,11 a/b/g/n
- Milo
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2226
- Iscrizione: venerdì 4 novembre 2005, 14:58
- Località: Antibes, Francia
- Contatti:
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Il pacchetto dovrebbe essere tra quelli di polkit-gnome, che sono nel componente "universe" dei repository, quindi non direttamente sotto il controllo del Gruppo di traduzione. Sicuramente non possiamo farci nulla per la 9.10, vedremo per la 10.04.
Provo a controllare meglio, perché parte di quell'infrastruttura è installata in modo predefinito, ma non l'interfaccia grafica.
Grazie comunque della segnalazione.
Provo a controllare meglio, perché parte di quell'infrastruttura è installata in modo predefinito, ma non l'interfaccia grafica.
Grazie comunque della segnalazione.
Ultima modifica di Milo il giovedì 26 novembre 2009, 19:24, modificato 1 volta in totale.
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Tra i pacchetti dipendenti noto Ubuntu Tweak e policykit: il secondo dovrebbe essere installato di default, mentre il primo non è nemmeno presente nei repo ufficiali (ovviamente l'ho aggiunto io). Perciò credo proprio che quell'applicazione se la sia portata dietro Ubuntu Tweak...Milo ha scritto: Il pacchetto dovrebbe essere tra quelli di polkit-gnome, che sono nel componente "universe" dei repository, quindi non direttamente sotto il controllo del Gruppo di traduzione. Sicuramente non possiamo farci nulla per la 9.10, vedremo per la 10.04.
Provo a controllare meglio, perché parte di quell'infrastruttura è installata in modo predefinito, ma non l'interfaccia grafica.
Grazie comunque della segnalazione.
Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2,40 GHz, 1066 MHz, 3 MB); RAM 4 GB DDR2; nVIDIA GeForce Go 9200M GS 512MB gDDR2 dedicati; HDD 320 GB (5400 rpm S-ATA); Intel 802,11 a/b/g/n
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Si la richiede ubuntu-tweaks
la versione nuova si appoggerà ad polkit1-gnome (o qualcosa di simile) che dovrebbe esser in main
la versione nuova si appoggerà ad polkit1-gnome (o qualcosa di simile) che dovrebbe esser in main
- Janvitus
- Amministratore
- Messaggi: 18408
- Iscrizione: lunedì 25 aprile 2005, 15:52
- Desktop: GNOME Shell / Xfce
- Sesso: Maschile
- Località: Potenza
- Contatti:
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Perchè quel "Authorizations" si riferisce al pacchetto "vecchio" di policykit-gnome, lo 0.9. Il vero policykit-gnome che usa ubuntu è lo 0.94 che dovrebbe essere tutto tradotto (me ne occupo io). La 0.9 è rimasta perchè dipendenza di qualche programma non ancora aggiornato alla nuova versione, tipo packagekit 2.28. (io ho messo la versione di sviluppo 2.29) In conclusione, te lo devi tenere così, o puoi provare a eliminare tutti i pacchetti "policykit-*" e vedere se li puoi disinstallare senza problemi, però fa attenzione a non togliere tutti quelli con "policykit-1-*". Allego un'immagine per far capire meglio:Mokmo ha scritto: Ciao a tutti,
segnalo che la voce Sistema->Amministrazione->Authorizations è in inglese, così come lo è tutto il contenuto. In Jaunty e precedenti era in italiano (perlomeno il titolo).
![]()
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Grazie Fox -ino e Janvitus per i chiarimenti.
In sostanza me lo tengo così: non mi fa nessun problema avere delle voci in inglese, semplicemente il mio dubbio era "ma perchè un pacchetto così importante non è stato tradotto?"
E ho avuto la risposta.
In sostanza me lo tengo così: non mi fa nessun problema avere delle voci in inglese, semplicemente il mio dubbio era "ma perchè un pacchetto così importante non è stato tradotto?"
E ho avuto la risposta.

Intel Core 2 Duo Processor P8600 (2,40 GHz, 1066 MHz, 3 MB); RAM 4 GB DDR2; nVIDIA GeForce Go 9200M GS 512MB gDDR2 dedicati; HDD 320 GB (5400 rpm S-ATA); Intel 802,11 a/b/g/n
- derma
- Rampante Reduce
- Messaggi: 7041
- Iscrizione: martedì 5 settembre 2006, 20:07
- Distribuzione: Ubuntu 15.10 (Wily Werewolf)
- Località: Sicilia
- Contatti:
Re: Errori di traduzione nelle applicazioni di Ubuntu 9.10
Pacchetto python-bittorrent...
Descrizione ha scritto:
python-bittorrent
Raccolgi-distriuisci file attraverso la rete
traduzione sbagliata
re all,
istallando una Ubuntu 9.10 netbook-remix (ottima distribuzione, complimenti!) ho notato che nel programma di istallazione di software e' adottata la dicitura "installa software gratis"
il termine "gratis" e' assolutamente scorretto se riferito al software libero, dato che evidenzia solo il suo carattere gratuito, ma tralascia la parte piu' fondamentale: la *liberta'*
ci sono svariate discussioni che spiegano il perche' si dovrebbe usare il termine "liberta'", che fortunatamente nelle lingue di derivazione latina non si confonde con gratis, ma lo include.
personalmente, in quanto programmatore di software libero (anche incluso e distribuito in Ubuntu) mi sento offeso nel sentire chiamate le mie creazioni "gratis": c'e' molto di piu' dietro
i nostri sforzi, la visione di un mondo in cui gli utenti hanno il diritto di metterci le mani dentro, imparare, cambiare e redistribuire il software libero.
spero l'errore di traduzione sara' corretto!
grazie per la vostra comprensione ed auguri di buon anno nuovo a tutta la comunita'!
istallando una Ubuntu 9.10 netbook-remix (ottima distribuzione, complimenti!) ho notato che nel programma di istallazione di software e' adottata la dicitura "installa software gratis"
il termine "gratis" e' assolutamente scorretto se riferito al software libero, dato che evidenzia solo il suo carattere gratuito, ma tralascia la parte piu' fondamentale: la *liberta'*
ci sono svariate discussioni che spiegano il perche' si dovrebbe usare il termine "liberta'", che fortunatamente nelle lingue di derivazione latina non si confonde con gratis, ma lo include.
personalmente, in quanto programmatore di software libero (anche incluso e distribuito in Ubuntu) mi sento offeso nel sentire chiamate le mie creazioni "gratis": c'e' molto di piu' dietro
i nostri sforzi, la visione di un mondo in cui gli utenti hanno il diritto di metterci le mani dentro, imparare, cambiare e redistribuire il software libero.
spero l'errore di traduzione sara' corretto!
grazie per la vostra comprensione ed auguri di buon anno nuovo a tutta la comunita'!
jaromil, dyne.org developer, http://jaromil.dyne.org
GPG: B2D9 9376 BFB2 60B7 601F 5B62 F6D3 FBD9 C2B6 8E39
GPG: B2D9 9376 BFB2 60B7 601F 5B62 F6D3 FBD9 C2B6 8E39
- totò
- Gruppo Promozione
- Messaggi: 4363
- Iscrizione: giovedì 30 marzo 2006, 16:26
- Desktop: Ubuntu Mate
- Distribuzione: Ubuntu 18.04.1 LTS i686
- Sesso: Maschile
- Località: Scalea (CS)
- Contatti:
Re: traduzione sbagliata
Per ora sposto la discussione nel gruppo doc.jaromil ha scritto: re all,
istallando una Ubuntu 9.10 netbook-remix (ottima distribuzione, complimenti!) ho notato che nel programma di istallazione di software e' adottata la dicitura "installa software gratis"
il termine "gratis" e' assolutamente scorretto se riferito al software libero, dato che evidenzia solo il suo carattere gratuito, ma tralascia la parte piu' fondamentale: la *liberta'*
ci sono svariate discussioni che spiegano il perche' si dovrebbe usare il termine "liberta'", che fortunatamente nelle lingue di derivazione latina non si confonde con gratis, ma lo include.
personalmente, in quanto programmatore di software libero (anche incluso e distribuito in Ubuntu) mi sento offeso nel sentire chiamate le mie creazioni "gratis": c'e' molto di piu' dietro
i nostri sforzi, la visione di un mondo in cui gli utenti hanno il diritto di metterci le mani dentro, imparare, cambiare e redistribuire il software libero.
spero l'errore di traduzione sara' corretto!
grazie per la vostra comprensione ed auguri di buon anno nuovo a tutta la comunita'!
saluti.
- derma
- Rampante Reduce
- Messaggi: 7041
- Iscrizione: martedì 5 settembre 2006, 20:07
- Distribuzione: Ubuntu 15.10 (Wily Werewolf)
- Località: Sicilia
- Contatti:
- Milo
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2226
- Iscrizione: venerdì 4 novembre 2005, 14:58
- Località: Antibes, Francia
- Contatti:
Re: traduzione sbagliata
No, non verrà corretto, perché non si tratta di un errore.jaromil ha scritto: istallando una Ubuntu 9.10 netbook-remix (ottima distribuzione, complimenti!) ho notato che nel programma di istallazione di software e' adottata la dicitura "installa software gratis"
il termine "gratis" e' assolutamente scorretto se riferito al software libero, dato che evidenzia solo il suo carattere gratuito, ma tralascia la parte piu' fondamentale: la *liberta'*
spero l'errore di traduzione sara' corretto!
Mi spiego: il termine "free" in inglese è ambiguo già di suo e diventa ancora più ambiguo quando utilizzato per indicare il "software libero" (per lo meno in inglese; scelta infelice quella di usare "free" fin dall'inizio). Nel programma Software Center, il termine "free" è usato per indicare "gratuito", non "libero", ed è una scelta di implementazione, non di traduzione.
Il tutto è spiegato in queste pagine:
https://wiki.ubuntu.com/SoftwareCenter
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/software-center/+bug/442882 (commento numero 5)
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/software-center/+bug/473977 (un bug segnalato a riguardo)
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 2 ospiti