uau...(repos)
uau...(repos)
primo post per questa nuova beta che a qnt si dice ne darà di soddisfazioni...anche se nn capisco cosa intendono lol...
cmq...per le repository avete già risolto?
cmq...per le repository avete già risolto?
Re: uau...(repos)
Quali quelli di feisty?GiUd@ ha scritto: primo post per questa nuova beta che a qnt si dice ne darà di soddisfazioni...anche se nn capisco cosa intendono lol...
cmq...per le repository avete già risolto?
Re: uau...(repos)
zizi...possibile che ancora nn ci sia nulla?
Re: uau...(repos)
Dai dai... io spereri che dal punto di vista grafico fosse gia' a buon punto (vedi fedora, mandriva 2007) visto che mi son spaccato in 4 per far funzionare ati+xgl+beryl... e magari anche il supporto per ntfs gia incluso!!! chiedo troppo ??? forse............
Re: uau...(repos)
Anche se probabilmente è fattibile io non lo metterei... Per il semplice motivo che tale supporto è ancora in fase beta e può causare danni al filesystem (come è successo a me) rendendolo inutilizzabile...LordLera ha scritto: e magari anche il supporto per ntfs gia incluso!!! chiedo troppo ??? forse............
Comunque non si sa una data più o meno per i nuovi repo?
Re: uau...(repos)
senti...ho visto che su qlk server official gia si trova qlk...ma ancora le updates e altro nulla...qlksina ma poca roba
- micettonero
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 772
- Iscrizione: domenica 5 febbraio 2006, 11:49
- Contatti:
Re: uau...(repos)
Perchè XGL e Beryl dal punto di visto di ingegneristico sono orripilanti: XGL è un mattone, mentre Beryl è diventato un fork ingestibile.LordLera ha scritto: Dai dai... io spereri che dal punto di vista grafico fosse gia'' a buon punto (vedi fedora, mandriva 2007) visto che mi son spaccato in 4 per far funzionare ati+xgl+beryl... e magari anche il supporto per ntfs gia incluso!!! chiedo troppo ??? forse............
Probabilmente Feisty userà AIGLX (visto che funziona su nvidia e ati con driver open source) + Compiz freedesktop, che puoi tranquillamente utilizzare coi driver open source ATI già con Edgy: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/ ... lx-compiz/
Linux Registered User #409415
"Nessuno può fabbricare una macchina tanto intelligente che possa essere
usata da uno sciocco" - Confucio
"Nessuno può fabbricare una macchina tanto intelligente che possa essere
usata da uno sciocco" - Confucio
Re: uau...(repos)
ma la differenza tra beryl e compiz? ha + effetti beryl?
- micettonero
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 772
- Iscrizione: domenica 5 febbraio 2006, 11:49
- Contatti:
Re: uau...(repos)
Beryl è un fork del progetto compiz originario, che purtroppo è degenerato in un ammasso di codice ingestibile.
Linux Registered User #409415
"Nessuno può fabbricare una macchina tanto intelligente che possa essere
usata da uno sciocco" - Confucio
"Nessuno può fabbricare una macchina tanto intelligente che possa essere
usata da uno sciocco" - Confucio
- francofait
- Prode Principiante
- Messaggi: 181
- Iscrizione: giovedì 17 febbraio 2005, 16:47
- Località: Bibbiena (AR)
- Contatti:
Re: uau...(repos)
http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ feisty main restricted universe multiverseGiUd@ ha scritto: senti...ho visto che su qlk server official gia si trova qlk...ma ancora le updates e altro nulla...qlksina ma poca roba
Ubuntu Maverick 10.10 - PcLinuxOS 2010-2 - Windows XP Professional SP3 - Windows Vista Ultimate SP2 - Windows 7 Ultimate
Re: uau...(repos)
come già detto beryl è un fork, che a detta di molti è diventato un ammasso di codice poco pulito, ma sostanzialmente funzionante....LordLera ha scritto: ma la differenza tra beryl e compiz? ha + effetti beryl?
Beryl rispetto a compiz presenta molti più effetti, ma secondo il mio modesto parere, ne presenta troppi, anche se disattivabili, beryl ha tantissimi plugins, animazioni etc ed un gestore di tutto ciò un pò troppo incasinato, sempre secondo me.
In pratica compiz è semplice e presenta gli effetti più conosciuti, è molto veloce anche su macchine vetuste e semplice da gestire.
Beryl punta tantissimo sui plugins, con l''introduzione di sempre nuovi effetti (ultimamente è stato introdotto un effetto di fuoco e uno tipo teletrasporto), ma risulta più pesante se si utilizzano tutti gli effetti a disposizione. Ed è un pò complicato da gestire.
- trekfan1
- Moderatore Globale
- Messaggi: 21911
- Iscrizione: domenica 21 maggio 2006, 10:51
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 20.10 e 21.04 (dev) 64 bit
- Sesso: Maschile
- Località: Formigine (MO) | Accecante Asceta
Re: uau...(repos)
Se volete già provare feisty meglio se lo fate con una macchina virtuale
Regolamento del Forum Il forum di StarTrek in italia Gruppo Seti Script per il [Risolto] Rufus Multiboot Linux/Linux Seriale Win8/8.1/10 da Linux PPA amule 20.04
Da Regolamento è VIETATO chiedere supporto con i messaggi privati!!
Da Regolamento è VIETATO chiedere supporto con i messaggi privati!!
- fabioamd87
- Rampante Reduce
- Messaggi: 5369
- Iscrizione: domenica 4 dicembre 2005, 15:40
- Desktop: GNOME Shell
- Distribuzione: Arch Linux
- Località: Cassino
- Contatti:
Re: uau...(repos)
ma con gli ultimi driver proprietari ati, per intenderci 8.29 che vanno dalle ati9500 in su non dovrebbe andare xgl/aiglx ?micettonero ha scritto:Perchè XGL e Beryl dal punto di visto di ingegneristico sono orripilanti: XGL è un mattone, mentre Beryl è diventato un fork ingestibile.LordLera ha scritto: Dai dai... io spereri che dal punto di vista grafico fosse gia'' a buon punto (vedi fedora, mandriva 2007) visto che mi son spaccato in 4 per far funzionare ati+xgl+beryl... e magari anche il supporto per ntfs gia incluso!!! chiedo troppo ??? forse............
Probabilmente Feisty userà AIGLX (visto che funziona su nvidia e ati con driver open source) + Compiz freedesktop, che puoi tranquillamente utilizzare coi driver open source ATI già con Edgy: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/ ... lx-compiz/
il mio sito: http://gmcworld.altervista.org
Re: uau...(repos)
Aiglx NO... Xgl abbastanza bene...fabioamd87 ha scritto: ma con gli ultimi driver proprietari ati, per intenderci 8.29 che vanno dalle ati9500 in su non dovrebbe andare xgl/aiglx ?
- fabrixx
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 4256
- Iscrizione: sabato 13 maggio 2006, 18:37
- Desktop: Gnome 3.36
- Distribuzione: "Arch Linux" x86_64
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: uau...(repos)
Non ho ben capito.
Ma questa Feisty Fawn 7.04 la si può installare in qualche modo attualmente ?
Quando sarà possibile avere qualche screenshot ?
Ma questa Feisty Fawn 7.04 la si può installare in qualche modo attualmente ?
Quando sarà possibile avere qualche screenshot ?
Ultima modifica di fabrixx il sabato 28 ottobre 2006, 16:27, modificato 1 volta in totale.
Per un futuro migliore, pacman -Sy per tutti...
os)(side blog
os)(side blog
Re: uau...(repos)
fabrixx ha scritto: Non ho ben capito.
Ma questa Feisty Fawn 7.04 la si può installare in qualche modo attualmente ?
Certo! Basta la vecchia tecnica del sources.list ... L''unico problema è che hai giusto 1 pacchetto aggiornato...
edit: ecco lo screen http://img48.imageshack.us/my.php?image ... atapk4.png
Ultima modifica di Luca_VR il sabato 28 ottobre 2006, 16:16, modificato 1 volta in totale.
- Stealth
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 16936
- Iscrizione: martedì 31 gennaio 2006, 22:55
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 18.04 LTS
Re: uau...(repos)
Posto solo per una precisazione. Questa è una board tecnica, non altro. Come tale ospita problemi tecnici, e non chiacchiere su altro, ad esempio xgl, beryl, compiz.....o qualunque altra cosa.
Essendo la board che riguarda la versione di sviluppo, trovo giusto che si possa "approfittarne un po" e discutere liberamente, ma sempre e solo della versione di sviluppo.
Chiedo pertanto la collaborazione di tutti, cerchiamo di rimanere in argomento e, se si vuole parlare d'altro, usiamo il bar, la chat o qualunque altro sistema
ciao e grazie
Essendo la board che riguarda la versione di sviluppo, trovo giusto che si possa "approfittarne un po" e discutere liberamente, ma sempre e solo della versione di sviluppo.
Chiedo pertanto la collaborazione di tutti, cerchiamo di rimanere in argomento e, se si vuole parlare d'altro, usiamo il bar, la chat o qualunque altro sistema

ciao e grazie
- trekfan1
- Moderatore Globale
- Messaggi: 21911
- Iscrizione: domenica 21 maggio 2006, 10:51
- Desktop: Gnome
- Distribuzione: Ubuntu 20.10 e 21.04 (dev) 64 bit
- Sesso: Maschile
- Località: Formigine (MO) | Accecante Asceta
Re: uau...(repos)
Infatti per ora è disponibile solo base-files che modifica la scritta della release, nient'altro
Regolamento del Forum Il forum di StarTrek in italia Gruppo Seti Script per il [Risolto] Rufus Multiboot Linux/Linux Seriale Win8/8.1/10 da Linux PPA amule 20.04
Da Regolamento è VIETATO chiedere supporto con i messaggi privati!!
Da Regolamento è VIETATO chiedere supporto con i messaggi privati!!
-
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 708
- Iscrizione: sabato 7 ottobre 2006, 16:35
- Località: Padova
- Contatti:
Re: uau...(repos)
aiglx è già in xorg 7.1 il quale è anche in edgy...ci credo che feisty userà aiglx...micettonero ha scritto:
Perchè XGL e Beryl dal punto di visto di ingegneristico sono orripilanti: XGL è un mattone, mentre Beryl è diventato un fork ingestibile.
Probabilmente Feisty userà AIGLX (visto che funziona su nvidia e ati con driver open source) + Compiz freedesktop, che puoi tranquillamente utilizzare coi driver open source ATI già con Edgy: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/ ... lx-compiz/

http://www.lorenzobraghetto.com <--blog
monossido AT lorenzobraghetto.com <--jabber/mail
https://twitter.com/monossido
monossido AT lorenzobraghetto.com <--jabber/mail
https://twitter.com/monossido
Re: uau...(repos)
Sicuro?micettonero ha scritto: Perchè XGL e Beryl dal punto di visto di ingegneristico sono orripilanti: XGL è un mattone, mentre Beryl è diventato un fork ingestibile.
Probabilmente Feisty userà AIGLX (visto che funziona su nvidia e ati con driver open source) + Compiz freedesktop, che puoi tranquillamente utilizzare coi driver open source ATI già con Edgy: http://pollycoke.wordpress.com/2006/10/ ... lx-compiz/
https://features.launchpad.net/distros/ ... by-default
precisazione doverosa quando si "sparano inesattezze"
p.s. notare il nome del "Registrant"
Ultima modifica di telperion il giovedì 2 novembre 2006, 0:27, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 3 ospiti