Configurare Xorg
Moderatore: Gruppo Documentazione
Configurare Xorg
Cercherò di revisionare la guida /Hardware/Video/ConfigurareXorg che , a parer mio, va divisa in due guide. Una guida sarà dedicata esclusivamente alle sezioni di xorg.conf
Ultima modifica di trekfan1 il lunedì 12 aprile 2021, 7:42, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemato il titolo
Motivazione: Sistemato il titolo
Da regolamento (Sez. I punto 15) è vietato inviare messaggi privati per richieste di supporto tecnico, si prega di aprire una discussione nella giusta sezione.
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Re: ConfigurareXorg
Ciao
Vedi se per cominciare va bene l'introduzione (in generale). Noterai che devo sistemare delle cose se va bene così.
Vedi se per cominciare va bene l'introduzione (in generale). Noterai che devo sistemare delle cose se va bene così.
Re: ConfigurareXorg
Puoi fare tranquillamente un merge tra la mia guida /LucaGambardella/Prove11 e quella vecchia/Hardware/Video/ConfigurareXorgpeppe84 ha scritto: Ciao
Vedi se per cominciare va bene l'introduzione (in generale). Noterai che devo sistemare delle cose se va bene così.
Elimina pure la parte che dice come generare un nuovo file xorg.conf e rimanda alla pagina delle faq video dove la sostituirai, o aggiungerai, a quella esistente.
E' inutile rimandare ad una guida per la versione 8.04 perché le istruzioni sono le stesse. Le uniche cose che sono cambiate nel menù di Grub sono le voci che adesso sono state tradotte in Italiano, ma ,se uno sa un minimo di inglese, può capire che è la stessa procedura.
In Ubuntu 8.05 xorg.conf esiste solo che con quel metodo viene sovrascritto, tutto qui.
Da regolamento (Sez. I punto 15) è vietato inviare messaggi privati per richieste di supporto tecnico, si prega di aprire una discussione nella giusta sezione.
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Re: ConfigurareXorg
Primo giro di modifiche.
Ti ho anche creato la pagina prove 12 http://wiki.ubuntu-it.org/LucaGambardella/Prove12 per modificare la pagina della configurazione
Ti ho anche creato la pagina prove 12 http://wiki.ubuntu-it.org/LucaGambardella/Prove12 per modificare la pagina della configurazione
Re: ConfigurareXorg
Il paragrafo "Generare il file xorg.conf", ad eccezione della nota o nota compresa, passalo nelle domande frequenti.peppe84 ha scritto: Primo giro di modifiche.
Ti ho anche creato la pagina prove 12 http://wiki.ubuntu-it.org/LucaGambardella/Prove12 per modificare la pagina della configurazione
Il paragrafo "Creare un file xorg.com vuoto" eliminalo, sarebbe troppo complicato per un nuovo utente generare un xorg.conf con tutte le sezioni.
P.S stavi su internet quando lo hai scritto? (rotfl)
Da regolamento (Sez. I punto 15) è vietato inviare messaggi privati per richieste di supporto tecnico, si prega di aprire una discussione nella giusta sezione.
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Re: ConfigurareXorg
? no.
è un alternativa da considerare per chi ha voglia di perdere tanto tempo...
secondo me il paragrafo Generare il file xorg.conf si trova nel posto giusto
è un alternativa da considerare per chi ha voglia di perdere tanto tempo...
secondo me il paragrafo Generare il file xorg.conf si trova nel posto giusto
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Re: ConfigurareXorg
ok. se ti va bene così com'è adesso ci si preoccupa solo dell'altra guida (la prove12).peppe84 ha scritto: non avevo notato la domanda frequente numero 12.
fammi sapere
Re: ConfigurareXorg
Nella guida sulle domande frequenti potevi aggiungere come alternativo la procedura che avevo descritto nel paragrafo Generare il file xorg.confpeppe84 ha scritto:ok. se ti va bene così com'è adesso ci si preoccupa solo dell'altra guida (la prove12).peppe84 ha scritto: non avevo notato la domanda frequente numero 12.
fammi sapere
Nella pagina /LucaGambardella/Prove12 inserisci il contenuto di Opzioni del driver video in Sezione "Device".
Aggiungo poi un esempio per la SubSection "Display" ed infine si fa il merge tra la pagina 11 e la 12.

Da regolamento (Sez. I punto 15) è vietato inviare messaggi privati per richieste di supporto tecnico, si prega di aprire una discussione nella giusta sezione.
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Re: ConfigurareXorg
dev. così non ci capisco nulla. ho appena terminato di fare delle altre modifiche. ora mi fermo per permetterti di modificare le pagine.
vieni in #doc così ci capiamo meglio.
Ad esempio quanto dici "Nella guida sulle domande frequenti potevi aggiungere come alternativo la procedura che avevo descritto nel paragrafo Generare il file xorg.conf" a me sembra identico perciò cosa bisogna aggiungere?
vieni in #doc così ci capiamo meglio.
Ad esempio quanto dici "Nella guida sulle domande frequenti potevi aggiungere come alternativo la procedura che avevo descritto nel paragrafo Generare il file xorg.conf" a me sembra identico perciò cosa bisogna aggiungere?
Re: ConfigurareXorg
Meglio in chat.peppe84 ha scritto: dev. così non ci capisco nulla. ho appena terminato di fare delle altre modifiche. ora mi fermo per permetterti di modificare le pagine.
vieni in #doc così ci capiamo meglio.
Ad esempio quanto dici "Nella guida sulle domande frequenti potevi aggiungere come alternativo la procedura che avevo descritto nel paragrafo Generare il file xorg.conf" a me sembra identico perciò cosa bisogna aggiungere?

Da regolamento (Sez. I punto 15) è vietato inviare messaggi privati per richieste di supporto tecnico, si prega di aprire una discussione nella giusta sezione.
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Re: ConfigurareXorg
http://wiki.ubuntu-it.org/LucaGambardella/Prove12
http://wiki.ubuntu-it.org/LucaGambardella/Prove11
Come ti dicevo le pagine le lascio spezzate. Si chiameranno rispettivamente:
Hardware/Video/Xorg
Hardware/Video/Xorg/Configurazione
Dacci un ultima occhiata.
Ciao
http://wiki.ubuntu-it.org/LucaGambardella/Prove11
Come ti dicevo le pagine le lascio spezzate. Si chiameranno rispettivamente:
Hardware/Video/Xorg
Hardware/Video/Xorg/Configurazione
Dacci un ultima occhiata.
Ciao
Re: ConfigurareXorg
Potevi anche fare un'unica guida. Una guida con soli due paragrafi, anzi uno se si toglie l'introduzione la vedo un po' inutile. Puoi tranquillamente accorparle in un'unica.peppe84 ha scritto: http://wiki.ubuntu-it.org/LucaGambardella/Prove12
http://wiki.ubuntu-it.org/LucaGambardella/Prove11
Come ti dicevo le pagine le lascio spezzate. Si chiameranno rispettivamente:
Hardware/Video/Xorg
Hardware/Video/Xorg/Configurazione
Dacci un ultima occhiata.
Ciao

Da regolamento (Sez. I punto 15) è vietato inviare messaggi privati per richieste di supporto tecnico, si prega di aprire una discussione nella giusta sezione.
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
Re: ConfigurareXorg
Ci siamo quasi.peppe84 ha scritto: servito http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Xorg

Specifica cosa significa "decommentare".
Nelle domande frequenti non hai detto come entrare nella console virtuale tty
ovvero
1 Premere la combinazione di tasti Ctrl+ Alt + F1 , al posto di F1 possono essere utilizzati i tasti F2, F3, F4, F5, F6.
2 Inserire il nome utente con cui si accede al sistema e dare Invio.
3 Inserire la propria password e dare Invio.
4 Arrestare il server grafico X.
etc...
il resto va bene.
Da regolamento (Sez. I punto 15) è vietato inviare messaggi privati per richieste di supporto tecnico, si prega di aprire una discussione nella giusta sezione.
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Re: ConfigurareXorg
dai dev, capisco il "for dummies" però cavolo scrivere inserisci il nome utente e inserisci la password mi pare esagerato!
ti ritrovi davanti ad uno schermo nero con scritto login... capirai che ci devi mettere il nome utente. dopo c'è scritto password... vediamo un pò... che cosa ci metto?
io sorvolerei eh?
per i commenti anche leggendo qui si capisce cosa voglia significare:
#I commenti iniziano con un "#" e terminano a fine riga. Vengono ignorati da Xorg,
#ma possono tornare utili all'utente.
Section "NomeDellaSezione"
VoceGenerica "Valore"
Option "NomeDellaOpzione" "Valore" #I commenti possono anche iniziare a metà riga
#VoceGenerica
#la voce precedente è stata commentata invece che cancellata, così X.org non la vede più
#ma l'utente volendo la riabilita facilmente eliminando il "#"
ti ritrovi davanti ad uno schermo nero con scritto login... capirai che ci devi mettere il nome utente. dopo c'è scritto password... vediamo un pò... che cosa ci metto?
io sorvolerei eh?
per i commenti anche leggendo qui si capisce cosa voglia significare:
#I commenti iniziano con un "#" e terminano a fine riga. Vengono ignorati da Xorg,
#ma possono tornare utili all'utente.
Section "NomeDellaSezione"
VoceGenerica "Valore"
Option "NomeDellaOpzione" "Valore" #I commenti possono anche iniziare a metà riga
#VoceGenerica
#la voce precedente è stata commentata invece che cancellata, così X.org non la vede più
#ma l'utente volendo la riabilita facilmente eliminando il "#"
Re: ConfigurareXorg
No, meglio non sorvolare.peppe84 ha scritto: dai dev, capisco il "for dummies" però cavolo scrivere inserisci il nome utente e inserisci la password mi pare esagerato!
ti ritrovi davanti ad uno schermo nero con scritto login... capirai che ci devi mettere il nome utente. dopo c'è scritto password... vediamo un pò... che cosa ci metto?
io sorvolerei eh?
per i commenti anche leggendo qui si capisce cosa voglia significare:
#I commenti iniziano con un "#" e terminano a fine riga. Vengono ignorati da Xorg,
#ma possono tornare utili all'utente.
Section "NomeDellaSezione"
VoceGenerica "Valore"
Option "NomeDellaOpzione" "Valore" #I commenti possono anche iniziare a metà riga
#VoceGenerica
#la voce precedente è stata commentata invece che cancellata, così X.org non la vede più
#ma l'utente volendo la riabilita facilmente eliminando il "#"
Immagina di essere un insegnante delle elementari. Daresti queste informazioni per scontate?

Da regolamento (Sez. I punto 15) è vietato inviare messaggi privati per richieste di supporto tecnico, si prega di aprire una discussione nella giusta sezione.
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
Hai domande sul forum? Leggi le FAQ e il Regolamento.
→ → → → Partecipa alla documentazione ← ← ← ←
- xavier77
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 8201
- Iscrizione: venerdì 21 settembre 2012, 16:37
- Desktop: GNOME, Xfce (e altri)
- Distribuzione: X/Ubuntu 24/22/20.04 + eOS + altre
- Sesso: Maschile
- Contatti:
Re: ConfigurareXorg
La guida su Xorg è obsoleta.
Siccome pare che Xorg sarà "in servizio" ancora per parecchio, qualcuno intenzionato ad aggiornare la guida?

Siccome pare che Xorg sarà "in servizio" ancora per parecchio, qualcuno intenzionato ad aggiornare la guida?

Wiki Ubuntu-it: partecipa! | Come pubblicare i comandi del terminale | Come usare i forum su Linux | Ambienti DE | SuperGrubDisk | Installare Ubuntu | Passare a Linux | Vecchi computer | Problemi con Kali? | Guide post install per Ubuntu: 20.04 - 22.04 | Guida post install elementary OS 7 |
- wilecoyote
- Tenace Tecnocrate
- Messaggi: 16289
- Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
- Desktop: Kubuntu et alii
- Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
- Sesso: Maschile
- Località: Ceranesi - Ge
Re: ConfigurareXorg

Dattilografato questo vi do un'occhiata.

EDIT: data l'occhiata, non ho visto nulla di diverso in Bionic, ammetto però che ho copiato tal quale il file configurazione di Trusty in Bionic operando essi sullo stesso portatile.
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 9 ospiti