
Il comando "software-properties-gtk" và fatto precedere dal "sudo", a sua volta con l'opzione"-H" per le ragioni spiegate in questa wiki

- Codice: Seleziona tutto
sudo -H software-properties-gtk
Le procedure sono pressoché identiche in Kubuntu, l'unica lieve differenza è il sopracitato comando con relativo comando per i privilegi superutente, anch'esso spiegato nella wiki sopralinkata:
- Codice: Seleziona tutto
kdesudo software-properties-kde
Tra l'altro il link alla wiki sull'argomento specifica di Kubuntu è più che obsoleta, per cui un'unificazione semplificherebbe pure il lavoro.
