
Traduzione guida UFW
Moderatore: Gruppo Documentazione
Traduzione guida UFW
Sto iniziando la traduzione della guida inglese per UFW


....
L'Entropia s'avventa!
....
L'Entropia s'avventa!
....
- mlazzari2
- Imperturbabile Insigne
- Messaggi: 3929
- Iscrizione: martedì 20 novembre 2007, 11:24
- Desktop: Unity
- Contatti:
Re: Traduzione guida UFW
Grazie per il contributo, giusto per precisione incollo il link alla pagina:n3wlife ha scritto: Sto iniziando la traduzione della guida inglese per UFW
http://wiki.ubuntu-it.org/UFW
ciao

Re: Traduzione guida UFW
Personalmente correggerei almeno una parte...
Se voglio disabilitare gli ICMP, non vado a fare questo:
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Ufw#Ping
Ma questo:
/etc/ufw/sysctl.conf
e quelle righe le rimuovo del tutto, che mi sembra più sensato.
Poi c'è da aggiungere l'istruzione per usare /etc/sysctl.conf invece di /etc/ufw/sysctl.conf, modificando il file /etc/default/ufw
La guida è parecchio asciutta, ma IMHO se c'è un punto che parla di questo, si dovrebbe far presente sia la possibilità di usare il file sysctl.conf del sistema, sia che c'è una voce che abilita la replica ai pacchetti icmp per poi andare a rifiutarli tramite inserimento regole.
Tutto sommato poi tramite ulteriori risorse, altre informazioni le si reperiscono, ma ci sarebbe qualcosa da aggiungere, come la disattivazione dell'ipv6 nel kernel e in ufw, in modo da non avere regole inutili a chi non servono.
La segnalazione del modulo kcm-ufw, per aggiungere/rimuovere velocemente regole dal pannello di controllo di kde, ormai presente in alcune distro pronte all'uso che hanno questo DE.
etc...
Se voglio disabilitare gli ICMP, non vado a fare questo:
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Ufw#Ping
Ma questo:
/etc/ufw/sysctl.conf
Codice: Seleziona tutto
net/ipv4/icmp_echo_ignore_all=1
Poi c'è da aggiungere l'istruzione per usare /etc/sysctl.conf invece di /etc/ufw/sysctl.conf, modificando il file /etc/default/ufw
Codice: Seleziona tutto
IPT_SYSCTL=/etc/sysctl.conf
Tutto sommato poi tramite ulteriori risorse, altre informazioni le si reperiscono, ma ci sarebbe qualcosa da aggiungere, come la disattivazione dell'ipv6 nel kernel e in ufw, in modo da non avere regole inutili a chi non servono.
La segnalazione del modulo kcm-ufw, per aggiungere/rimuovere velocemente regole dal pannello di controllo di kde, ormai presente in alcune distro pronte all'uso che hanno questo DE.
etc...
- peppe84
- Entusiasta Emergente
- Messaggi: 2229
- Iscrizione: mercoledì 15 marzo 2006, 11:13
- Desktop: unity-2d e gnome-fallback
- Distribuzione: Ubuntu 12.04 LTS x86_64
- Località: La dotta
Re: Traduzione guida UFW
Tutto molto interessante. Ci vuoi pensare tu?
Re: Traduzione guida UFW
peppe84 ha scritto:Tutto molto interessante. Ci vuoi pensare tu?
Se domani sera riesco a trovare del tempo, devo innanzitutto andare a leggere le istruzioni su come crearla la pagina, visto che non mi sono mai neppure interessato a questo.
Se è alla mia portata ci provo.
- maur1x_15
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 305
- Iscrizione: giovedì 22 giugno 2017, 11:24
- Sesso: Maschile
[Revisione] Pagina di prova Sicurezza/Ufw
Ciao, ho revisionato e testato la pagina nella categoria da revisionare Ufw. L'ho testata con un xubuntu 17.10 a 64 bit. Se non ci sono problemi, potete pubblicarla. Ciao




Computer: 120 GB SSD - 8 GB RAM - CPU Intel Pentium Gold 4415U@2.30 GHz x 4 - Windows 11 Home
-
- Gruppo Documentazione
- Messaggi: 946
- Iscrizione: venerdì 16 marzo 2012, 11:38
- Desktop: Unity
- Distribuzione: Ubuntu 16.04 LTS
- Sesso: Maschile
- Località: Palazzolo sull'Oglio
- Contatti:
Re: [Revisione] Pagina di prova Sicurezza/Ufw
Ciao MauroTramonti,MauroTramonti [url=https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5018708#p5018708][img]https://forum.ubuntu-it.org/images/icons/icona-cita.gif[/img][/url] ha scritto:Ciao, ho revisionato e testato la pagina nella categoria da revisionare Ufw. L'ho testata con un xubuntu 17.10 a 64 bit. Se non ci sono problemi, potete pubblicarla. Ciao![]()
![]()
innanzitutto grazie per aver verificato la guida con la 17.10.
Ho visto la pagina di prova e ho notato che le uniche correzioni riguardavano la versione indicata nella macro <<Informazioni(rilasci="XX.XX")>>. Per questo tipo di correzioni non è necessario fare una pagina di prova, ma puoi inserire la verifica alla guida direttamente nella pagina wiki, tu stesso

Info: GruppoDocumentazione/Partecipa/FAQ#Come_si_verifica_una_guida.3F
Ho applicato le modifiche alla documentazione: Sicurezza/Ufw
Ciao e grazie mille
- maur1x_15
- Scoppiettante Seguace
- Messaggi: 305
- Iscrizione: giovedì 22 giugno 2017, 11:24
- Sesso: Maschile
Re: Traduzione guida UFW
Guida nuovamente verificata con Ubuntu 18.04, questa volta ho apportato le modifiche direttamente alla pagina come indicato da Staffo. 

Computer: 120 GB SSD - 8 GB RAM - CPU Intel Pentium Gold 4415U@2.30 GHz x 4 - Windows 11 Home
Chi c’è in linea
Visualizzano questa sezione: 0 utenti iscritti e 10 ospiti