[immagine mancante]
Scrivo questo topic seguendo l'idea di @gargantua di raccogliere in un solo posto tutti i trucchi e modifiche apportabili a GNOME-shell, la nuova interfaccia nata dal team GNOME che manderà in pensione GNOME 2 e GNOME-panel.
Per installare questa shell su Ubuntu è necessario avere installato Ubuntu 11.04 Natty e aver abilitato gli appositi repository.
Premettendo che installando gnome-shell è molto probabile che Unity non vi funzioni più, ecco i comandi:
Aggiungiamo il PPA di Gnome3 :
Codice: Seleziona tutto
sudo add-apt-repository ppa:gnome3-team/gnome3 && sudo apt-get update
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install gnome-shell
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
La shell si presenta inizialmente così: In questa schermata vediamo il menu Attività aperto:
→ La dock:
Sulla sinistra troviamo una dock simile a quelle a cui siamo abituati, come docky o cairo-dock, è possibile "pinnare" su tale dock le applicazioni preferite, e inoltre li verranno visualizzate tutte le applicazioni aperte al momento.
→ Le scrivanie:
Sulla destra invece troviamo un pannello con l'elenco delle scrivanie aperte con una miniatura delle finestre in esse disposte.
È semplicemente necessario fare doppio click su una scrivania per massimizzarla, ogni volta che riempite con una finestra una scrivania, in automatico viene generata un ulteriore scrivania vuota, pronta da essere riempita.
Allo stesso modo, svuotando una scrivania, quest'ultima sparirà dall'elenco.
È possibile trascinare le finestre da una scrivania all'altra trascinando le rispettive miniature.
→ Le anteprime:
Al centro, come potete vedere, vengono visualizzate le finestre aperte nella scrivania selezionata, è possibile chiuderle cliccando sulla X che appare nell'angolo in alto a destra delle anteprime al passaggio del mouse, o è possibile trascinarle in un altra scrivania.
Cliccando sopra una delle anteprime, viene chiuso il menu attività e portata in primo piano la finestra scelta.
→ La barra superiore:
In alto troviamo una barra alquanto spoglia, a sinistra è presente il tasto Attività, che se premuto manda alla schermata dello screenshot (è possibile anche semplicemente muovere il mouse nell'angolo superiore sinistro per aprire la schermata Attività)
Al centro troviamo l'orologio, indicante il giorno e l'ora, cliccandoci sopra si apre il calendario indicante gli impegni salvati nel calendario di Evolution.
Sulla destra troviamo le icone dello stato della connessione, dell'accesso universale, del volume, e una specie di MeMenu che permette di cambiare stato nei software IM e di gestire il computer bloccando lo schermo, sospendendo la sessione, spegnendo, etc.. Inoltre è possibile aprire da tale menu, il pannello di controllo di gnome-shell.
Potrete subito notare che le finestre possiedono solo il tasto per la chiusura di esse, e non sono presenti tasti per minimizzare o massimizzare.
Per massimizzare basta premere due volte sulla barra del titolo della finestra, mentre la minimizzazione non è contemplata (ma è comunque possibile rimediare come vedremo poi)
Noterete anche che non sono presenti le icone sulla scrivania, ma anche in questo caso sarà possibile attivare questa funzione come spiegherò più avanti.
→ Installare le Extensions:
GNOME-shell è già provvista di un pacchetto di estensioni che ne aumentano le funzioni installabile dal PPA che abbiamo precedentemente aggiunto.
Per installarle basterà installare il pacchetto gnome-shell-extensions-common
Codice: Seleziona tutto
git clone http://git.gnome.org/browse/gnome-shell-extensions
cd gnome-shell-extensions
./autogen.sh --prefix $HOME/gnome-shell/install/ --enable-extensions=user-theme
make && make install
Dopo l'installazione delle extensions noterete alcune piacevoli sorprese:
Sulla destra, mentre il menu Attività non è aperto, ora trovate una dock del tutto simile a quella del menu attività ma in versione ridotta.
[immagine mancante]
Nel "MeMenu" ora è visibile permanentemente la voce Spegni... che prima era visibile solo alla pressione del tasto Alt.
Aprendo il menu Attività, ora, premendo Alt appariranno dei numeri negli angoli superiori destri delle anteprime, premendo i rispettivi numeri potrete portare in primo piano la finestra corrispondente.
Nell'area di notifica del pannello ora c'è un icona che indica gli eventuali drive montati:
[immagine mancante]
Per rimuovere estensioni recatevi in /usr/share/gnome-shell/extensions e rimuovete la cartella relativa all'estensione da rimuovere, poi riavviate gnome-shell
→ GNOME-tweak-tool:
GNOME-shell al momento non ha a disposizione un pannello di controllo per l'aspetto, ma esiste un applicazione che permette di ovviare a tale mancanza, si tratta di GNONE-tweak-tool.
Per installarla basta dare da terminale:
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install gnome-tweak-tool
Grazie a questa applicazione è possibile modificare molte cose riguardanti l'aspetto di GNOME-shell, tra cui abilitare le icone sulla scrivania, e aggiungere/spostare i tasti minimizza, massimizza e chiudi.
Il tutto è normalmente fattibile anche tramite il nuovo editor di sistema dconf-editor, installabile con:
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install dconf-tools
→ Abilitare icone sulla scrivania:
Date il comando gsettings set org.gnome.desktop.background show-desktop-icons true
oppure aprite con Alt + F2, dconf-editor e recatevi in → org → gnome → desktop → background → e abilitate la voce show-desktop-icons
Aprendo nautilus appariranno sulla scrivania le icone della scrivania.
Per visualizzare le icone Computer, Home, Cestino e i Volumi montati basta recarsi in → org → gnome →nautilus → desktop →
Troverete le voci già attivate, disattivatele e riattivatele per renderle visibili, o disattivatele per non averle sulla scrivania.
→ Aggiungere tasti (minimizza, massimizza) e spostarli a sinistra:
È possibile aggiungere questi tasti usando gconf-editor e recandosi in → Desktop → gnome → shell → windows →.
Alla voce button_layout potremo modificare i valori come nel vecchio metacity..
Per aggiungere il tasto minimizza basta scrivere: :minimize,close
Per aggiungere anche il tasto massimizza: :minimize,maximize,close
Per spostare il tutto a sinistra basterà spostare i due punti → : ← sulla destra così: close,minimize: (così visualizziamo il tasto chiudi a sinistra e subito dopo il tasto minimizza.
Per aggiungere anche il tasto "menu" che permette di aprire il menu a tendina apribile con il click destro sulle barre del titolo basterà aggiungere nella posizione che preferiamo la voce menu
Ad esempio, per avere il menu a destra e i tasti chiudi e minimizza a sinistra basterà scrivere close,minimize:menu
Ecco alcuni esempi:
Codice: Seleziona tutto
[X][_] Titolo [m] = close,minimize:menu
[X][_][^] Titolo [m] = close,minimize,maximize:menu
Titolo [_][X] = :minimize,close
Titolo [^][_][X] = :maximize,minimize,close
[m] Titolo [_][X] = :minimize,close
→ Tema GTK dark:
È disponibile un tema GTK-3.0 scuro, per installarlo è necessario compilarlo da GIT:
Se non avete installato git installatelo con:
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install git
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get remove gnome-accessibility-themes
Codice: Seleziona tutto
git clone git://git.gnome.org/gnome-themes-standard
Codice: Seleziona tutto
cd gnome-themes-standard
./autogen.sh --prefix=/usr && make && sudo make install
creare la cartella GTK-3.0 e creare all'interno settings.ini
in cui scriviamo:
Codice: Seleziona tutto
[Settings]
gtk-application-prefer-dark-theme = true
E avremo il tema GTK dark attivo.
→ Cambiare tema a GNOME-shell:
Il tema predefinito nero di GNOME-shell non è affatto male, ma se voleste cambiarlo eccovi la guida:
Recatevi in /usr/share/gnome-shell/
Create una copia della cartella theme e rinominatela theme.bak
Ora scaricate un tema per gnome-shell da internet (i temi di half-left sono per ora i migliori a mio avviso)
Estraete la cartella theme del tema scaricato in /usr/share/gnome-shell/ e date l'OK quando chiede di sosituire eventuali files.
Ricaricate il tema dando il comando rt
→ Modificare orologio:
Potete aggiungere la data e i secondi all'orologio di gnome-shell dando questi comandi:
Aggiungere la data: gsettings set org.gnome.shell.clock show-date true
Aggiungere i secondi: gsettings set org.gnome.shell.clock show-seconds true
→ Aprire nuova istanza di un applicazione:
cliccando con la rotella del mouse sull'icona corrispondente nalla dock è possibile dando questo comando:
gsettings set org.gnome.settings-daemon.mouse middle-button-enabled true
→ Aggiungere motori di ricerca:
Come potete notare, cercando con la barra di ricerca del menu Attività in basso appaiono i bottoni Wikipedia e Google.
È possibile aggiungere altri motori di ricerca copiando il file /usr/share/gnome-shell/search_providers/wikipedia.xml
Ecco come fare:
Recatevi in /usr/share/gnome-shell/search_providers
Create una copia di wikipedia.xml
rinominatela con il nome del motore di ricerca/sito che volete aggiungere.
aprite con gedit il file che avete appena rinominato
modificate il contenuto del tag inserendo il nome del sito che volete aggiungere.
in aggiungete una descrizione
poi modificate a seconda del sito che volete aggiungere, per youtube bisogna modificare così:
Codice: Seleziona tutto
<Url type="text/html" method="GET" template="http://youtube.{language}/results?search_query={searchTerms}"/>
{language} restituisce la lingua del sistema in uso, quindi per noi restituire it ed è possibile usarlo come variabile nell'url del sito per localizzarlo nella lingua corretta.
{searchTerms} inserisce i termini di ricerca che scrivete nella barra di ricerca di gnome-shell
modificando poi l'url con la stringa adatta a creare la query corretta potrete aggiungere i motori di ricerca che volete.
NB: ricordatevi di eliminare il file di backup automaticamente creato, visualizzate i file nascosti e cancellatelo (è postceduto dal simbolo ~ )
→ Installare The Board:
The Board è un applicazione che simula una scrivania, su cui possono essere aggiunti vari tipi di widget corredati da animazioni fluide.
La versione installata con i PPA aggiunti per l'installazione di gnome-shell non funziona, quindi bisogna aggiungere questi ppa:
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-add-repository ppa:the-board-team/dev-snapshots
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get dist-upgrade
Probabilmente verrà integrata come desktop predefinito quando sarà più matura..
Cambiare tema di icone:
Aprite dconf-editor e recatevi in Org → Gnome → Desktop → Interface
e alla voce icon-theme modificate il nome del tema con quello che preferite.
Le icone possono essere installate copiano i .tar.gz estratti in ~/.icons o /usr/share/icons
[immagine mancante]
→ Temi GTK-3.0
Ecco una lista dei temi GTK-3.0 al momento conosciuti da noi:
→ [immagini mancanti]
→ Adwaita drakfire
Adwaita Drakfire
→ Hope
→ Adwance
[immagine mancante]
[immagine mancante]
[immagine mancante]

Clicca qui per il post relativo a FEDORA e GNOME-SHELL
Disinstallare:
Per disinstallare date:
Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install ppa-purge
sudo ppa-purge ppa:gnome3-team/gnome3
La guida verrà aggiornata man mano con i nuovi tips e tricks che verranno scoperti e inventati ;)
Sicuramente manca qualcosa, fatemelo notare e lo aggiungerò subito! (yes)