Vorrei ricordarvi che a) questa è una discussione tecnica e non una al Bar b) anche se fosse al Bar non si parla di politica.
Quindi tornate a parlare di aspetti tecnici a basta, grazie.
Edwhardha scritto:Un ultimissimo chiarimento in merito alla protezione dei miei dati, poi possiamo anche chiudere questa discussione finalmente:
Filoteoha scritto:Non ci siamo intesi con la terminologia. Se vuoi criptare criptare l’intero hard disk, su linux solitamente si crea una partizione LUKS che fa da “contenitore”, quindi formatti quest’ultimo col file system ext4.
Quando vuoi accedere all’hard disk (o anche accendere il pc con l’hard disk criptato), ti viene chiesta la password per il contenitore e poi viene montato il file system come avverrebbe normalmente.
Se invece vuoi utilizzare l’hard disk su altri computer ma vuoi comunque proteggere alcuni files, puoi creare un file speciale all’interno dell hard disk, penna usb, quello che vuoi, che fa esso stesso da contenitore dove inserisci i file da proteggere. Il vantaggio è che il file lo puoi spostare dove ti pare.
Ho trovato alcuni programmi che consentono di proteggere le cartelle creando un'unità virtuale, come TrueCrypt (forse il più semplice da utilizzare), CryptKeeper ed eCryptFS che consente di proteggere anche la Home di ubuntu.
A me non serve proteggere l'intero hard disk interno (sul quale è installato ubuntu) e neanche l'intera Home... mi basta proteggere l'hard disk esterno creando all'interno di esso una cartella protetta (quindi un'inevitabile creazione di un'unità virtuale) e mi interessa inoltre creare una cartella protetta (quindi sempre unità virtuale) e ben visibile sul desktop, visto che la utilizzerei spesso...tanto se la cartella è protetta da password che mi importa se è ben visibile, visto che riguardo ai miei coinquilini non stiamo parlando di gente esperta.
Voi che dite, un programma come TrueCrypt può andar bene lo stesso?
So che è possibile proteggere i files importandoli in una cartella compressa e protetta da password...il problema però è che dopo aver fatto una prova, la password mi viene chiesta non per accedere alla cartella, bensì per accedere ai singoli files. Cioè i nomi di questi files sono ben visibili all'interno della cartella compressa e protetta da password. Semplicemente la password mi viene richiesta nel solo caso in cui tento di accedere ad un file.
Esempio: creo una cartella compressa, gli assegno una password e ci metto un file chiamato pippo.pdf e chiudo la cartella. Successivamente apro la cartella compressa con doppio click, non mi viene chiesta nessuna password e quindi visualizzo all'interno di essa il file pippo.pdf ...poi provo ad aprire il file pippo.pdf con doppio click e solo a questo punto mi viene chiesta la password per poter aprire il pdf. Dunque la password serve solo per poter aprire i files all'interno della cartella compressa ma non per accedere alla cartella e quindi non per nascondere i medesimi files.
Poi quando creo la cartella compressa ed imposto la password, vedo che sotto il campo password c'è un'opzione chiamata "cifra anche l'elenco dei files"...però non mi fa selezionare questa opzione.
Anzi, ancora peggio... ho provato a comprimere una cartella con dentro un file pdf ed ho impostato una password. Successivamente ho creato un nuovo file e l'ho inserito nella cartella compressa...poi ho provato ad aprire e anche copiare sulla scrivania l'ultimo file creato e nessuna password mi viene chiesta...mi vien chiesta la password solo se provo ad aprire o copiare il primo file creato.
Dunque per il mio caso ho bisogno di un programma come TrueCrypt oppure c'è un modo per far chiedere la password anche alla sola apertura della cartella compressa prima di far visualizzare i files all'interno di essa e per far chiedere la password anche per aprire e copiare i files successivamente importati?
P.s.:
TrueCrypt https://appuntilinux.it/come-criptare-i ... ntu-linux/
Cryptkeeper https://www.chimerarevo.com/linux/ubunt ... per-31866/
eCryptFS https://emarket.pe/it/blog/ecryptfs-cri ... su-ubuntu/
dd if=/dev/zero of=prova.img bs=1M count=128
cryptsetup -y -q luksFormat prova.img
sudo cryptsetup luksOpen prova.img prova
mkfs.ext4 /dev/mapper/prova
mkdir segreto
sudo mount /dev/mapper/prova segreto
sudo chown utente:utente segreto
sudo umount /dev/mapper/prova
sudo cryptsetup luksClose prova
Edwhardha scritto:Un ultimissimo chiarimento in merito alla protezione dei miei dati, poi possiamo anche chiudere questa discussione finalmente:
Filoteoha scritto:Non ci siamo intesi con la terminologia. Se vuoi criptare criptare l’intero hard disk, su linux solitamente si crea una partizione LUKS che fa da “contenitore”, quindi formatti quest’ultimo col file system ext4.
Quando vuoi accedere all’hard disk (o anche accendere il pc con l’hard disk criptato), ti viene chiesta la password per il contenitore e poi viene montato il file system come avverrebbe normalmente.
Se invece vuoi utilizzare l’hard disk su altri computer ma vuoi comunque proteggere alcuni files, puoi creare un file speciale all’interno dell hard disk, penna usb, quello che vuoi, che fa esso stesso da contenitore dove inserisci i file da proteggere. Il vantaggio è che il file lo puoi spostare dove ti pare.
Ho trovato alcuni programmi che consentono di proteggere le cartelle creando un'unità virtuale, come TrueCrypt (forse il più semplice da utilizzare), CryptKeeper ed eCryptFS che consente di proteggere anche la Home di ubuntu.
A me non serve proteggere l'intero hard disk interno (sul quale è installato ubuntu) e neanche l'intera Home... mi basta proteggere l'hard disk esterno creando all'interno di esso una cartella protetta (quindi un'inevitabile creazione di un'unità virtuale) e mi interessa inoltre creare una cartella protetta (quindi sempre unità virtuale) e ben visibile sul desktop, visto che la utilizzerei spesso...tanto se la cartella è protetta da password che mi importa se è ben visibile, visto che riguardo ai miei coinquilini non stiamo parlando di gente esperta.
Voi che dite, un programma come TrueCrypt può andar bene lo stesso?
So che è possibile proteggere i files importandoli in una cartella compressa e protetta da password...il problema però è che dopo aver fatto una prova, la password mi viene chiesta non per accedere alla cartella, bensì per accedere ai singoli files. Cioè i nomi di questi files sono ben visibili all'interno della cartella compressa e protetta da password. Semplicemente la password mi viene richiesta nel solo caso in cui tento di accedere ad un file.
Esempio: creo una cartella compressa, gli assegno una password e ci metto un file chiamato pippo.pdf e chiudo la cartella. Successivamente apro la cartella compressa con doppio click, non mi viene chiesta nessuna password e quindi visualizzo all'interno di essa il file pippo.pdf ...poi provo ad aprire il file pippo.pdf con doppio click e solo a questo punto mi viene chiesta la password per poter aprire il pdf. Dunque la password serve solo per poter aprire i files all'interno della cartella compressa ma non per accedere alla cartella e quindi non per nascondere i medesimi files.
Poi quando creo la cartella compressa ed imposto la password, vedo che sotto il campo password c'è un'opzione chiamata "cifra anche l'elenco dei files"...però non mi fa selezionare questa opzione.
Anzi, ancora peggio... ho provato a comprimere una cartella con dentro un file pdf ed ho impostato una password. Successivamente ho creato un nuovo file e l'ho inserito nella cartella compressa...poi ho provato ad aprire e anche copiare sulla scrivania l'ultimo file creato e nessuna password mi viene chiesta...mi vien chiesta la password solo se provo ad aprire o copiare il primo file creato.
Dunque per il mio caso ho bisogno di un programma come TrueCrypt oppure c'è un modo per far chiedere la password anche alla sola apertura della cartella compressa prima di far visualizzare i files all'interno di essa e per far chiedere la password anche per aprire e copiare i files successivamente importati?
P.s.:
TrueCrypt https://appuntilinux.it/come-criptare-i ... ntu-linux/
Cryptkeeper https://www.chimerarevo.com/linux/ubunt ... per-31866/
eCryptFS https://emarket.pe/it/blog/ecryptfs-cri ... su-ubuntu/
OMBRA_Linuxha scritto:Puoi trovare quello che ti pare se ti entrano da Remoto nel computer avranno accesso ai tuoi file.
Fai una prova che magari mi sbaglio io.
Cripta un computer e installaci Teamviewer poi con un'altro Computer con Teamviewer accedi a quello Criptato e controlla se riesci a leggere i file che hai sul Pc Criptato.
Se funziona allora pensa che si può fare sia se accedo on-line e sia Fisicamente al tuo computer.
Edit Volendo se uno accede da remoto al tuo Computer può sempre Disabilitare tutto quello che hai Abilitato e farsi una copia dei tuoi dati.
theceha scritto:
Cosa può esserci di peggio di essere compromessi da un attaccante che ottiene i diritti di amministrazione? La moria delle vacche? (cit. Totò)
Che Sicurezza può mai esserci nel sapere che comunque c'è qualcuno che può accedere indiscriminatamente a qualunque tua informazione? Mi sa che il film su Snowden lo hai visto ... ma non lo hai proprio capito!
Se sei uno di quelli che pensa: "io non faccio del male a nessuno quindi io non ho nulla da nascondere" allora posta qui sul Forum tutte le tue login e le tue password, poi vediamo. Obietti con: "ma qui sul Forum i miei dati sarebbero alla mercè di troppi, anche dei maleintenzionati". Non c'è problema, mandamele in privato solo a me. Io non sono maleintenzionato. Il discorso non cambia.
OMBRA_Linuxha scritto:Guardatevi questo Film Youtube se non lo avete ancora visto, è molto interessante.
Eresiaha scritto:https://www.gnupg.org/gph/en/manual/x110.html
Filoteoha scritto:@Edwhard
TrueCrypt va bene ed è anche cross platform, però non è più supportato, installa il fork VeraCrypt che è attivamente sviluppato.
L’archivio criptato secondo me non è una buona idea, sia perché devi estrare il file prima di usarlo (cioè non puoi aprirlo direttamente), sia perché è probabile che la copia non criptata rimanga nella cache del programma di gestione degli archivi.
Se ti va di usare il terminal puoi anche creare un disco virtuale usando gli strumenti integrati della distro![]()
OMBRA_Linuxha scritto:Puoi trovare quello che ti pare se ti entrano da Remoto nel computer avranno accesso ai tuoi file.
Fai una prova che magari mi sbaglio io.
Cripta un computer e installaci Teamviewer poi con un'altro Computer con Teamviewer accedi a quello Criptato e controlla se riesci a leggere i file che hai sul Pc Criptato.
Se funziona allora pensa che si può fare sia se accedo on-line e sia Fisicamente al tuo computer.
Volendo se uno accede da remoto al tuo Computer può sempre Disabilitare tutto quello che hai Abilitato e farsi una copia dei tuoi dati.
Visualizzano questa sezione: 0 utenti registrati e 1 ospite