da axilot » venerdì 24 agosto 2018, 10:18
in realtà intendo chè è più semplice da configurare , in Lubuntu molte personalizzazioni vanno fatte a mano in Budgie (come anche in gnome , mate e xubuntu) ci sono dei tool per personalizzare l'interfaccia.
ti faccio un esempio
in lubuntu non puoi svuotare il cestino cliccandoci sopra con il tasto destro , manca proprio la voce del menù contestuale, volendo puoi metterla ma lo devi fare tu manualmente.
Diciamo che lubuntu punta sulla leggerezza, per esempio non ha openoffice preinstallato ma solo abiword (come word processor) e gnumeric (foglio di calcolo).
Io personalmente lubuntu lo uso su pc più datati, altrimenti preferisco xubuntu o ubuntu mate.
Se poi il pc è recente e prestante allora meglio ubuntu che è la distro ufficiale.
"Experience, the name men give to their mistakes" (O.Wilde)
Pc principale: Ubuntu 14.04 64Bit - Pc secondario: Xubuntu 18.04 32 Bit - Raspberry Pi: Rpi 1B+, Rpi 2, Rpi 3+, Rpi Zero W