[Risolto]batteria non si carica più

Riconoscimento, installazione e configurazione delle periferiche.
Scrivi risposta
safa
Prode Principiante
Messaggi: 226
Iscrizione: mercoledì 19 ottobre 2016, 19:34
Desktop: lxde
Distribuzione: lubuntu 18.04.1lts-x86_64
Sesso: Maschile
Località: Terni

[Risolto]batteria non si carica più

Messaggio da safa »

buongiorno a tutti. non so se scrivo nella sezione giusta, però non ho trovato nulla a livello di hardware. come da oggetto, da un paio di giorni ho improvvisamente questo problema. non so proprio da cosa possa dipendere. so che le batterie non sono eterne, che uno "shock" le può bruciare anche all'improvviso, ma io vorrei chiedervi se ci sono delle prove che posso fare per verificare che sia a posto. vi spiego perché. non ho avuto corto circuiti, non l'ho fatta scaricare fino allo spegnimento del computer, ecc ecc. invece ho fatto altro, per questo chiedo a voi se posso provare qualche comando o andare a vedere da qualche parte nel sistema se c'è un problema. dopo l'aggiornamento di lubuntu alla nuova lts, ho avuto diversi problemini. le ultime cose che ho fatto sono state degli aggiornamenti da terminale, perché da software center non si aggiornava più. ecco, dopo questi ultimi passaggi mi ritrovo con la batteria che non si carica. in pratica tenendo il notebook (acer extensa non ricordo più il modello, ma proprio base base) attaccato alla corrente la batteria non si scarica, ma neanche si carica più. il problema direi che si è presentato dopo questo aggiornamento fatto da terminale (poi non so se sia casuale o meno). se stacco scende, 98, 96, 95%. se riattacco, non scende più, ma neanche risale.....
anche a livello "grafico", se stacco appare la notifica che si sta scaricando, se riattacco però non appare quella che mi dice in carica. e ovviamente sulla barra del livello batteria non c'è il simbolino della spina.
grazie per l'aiuto
Ultima modifica di safa il martedì 11 settembre 2018, 22:12, modificato 1 volta in totale.
Pike
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 5460
Iscrizione: domenica 20 gennaio 2008, 1:13
Desktop: Kubuntu
Distribuzione: 20.04 x64
Contatti:

Re: batteria non si carica più

Messaggio da Pike »

Ci son troppe informazioni nel tuo post... non è possibile fare ipotesi.
Sono colui che fa cose che non servono...
Secondo Principio di Dilbert, di Scott Adams. "Si parte dalla certezza che siamo tutti idioti". Ed alcuni su questo mi ab-battono alla grande.
Come certificato dalla moderazione, incivile e maleducato. You have been warned.
pachisapiu

Re: batteria non si carica più

Messaggio da pachisapiu »

Hai scritto un sacco di cose ma non hai scritto : quanti anni ha la batteria ? ... inoltre
non ho avuto corto circuiti, non l'ho fatta scaricare fino allo spegnimento del computer, ecc ecc. invece ho fatto altro
altro cosa ??
Comunque che gli aggiornamenti del sistema operativo abbiano a che fare con la sua morte mi sembra ipotesi assurda
Avatar utente
willy54
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 6063
Iscrizione: lunedì 18 dicembre 2017, 21:42
Desktop: Xfce, Xorg, Plasma
Distribuzione: Ubuntu studio,Ubuntu, Kubuntu 18.04
Sesso: Maschile
Località: Castell'Alfero (AT)
Contatti:

Re: batteria non si carica più

Messaggio da willy54 »

Il fatto che la batteria sia al 90 - 95% può essere un segno che comincia a perdere potenza e che riesce solo più a dare quella percentuale di carica con l'usura è normale, stacca l'alimentatore e prova ad utilizzare il computer , fino a che non scende al 40-50% poi riattacchi l'alimentatore e vedi se risale.
Gli aggiornamenti sicuramente non sono la causa, tuttalpiù può essere una diversa acquisizione dei dati per diversa valutazione dei parametri, dovuta al SO.
Il controllo della carica esime dal sistema operativo ma è regolato via Hardware, la valutazione dei parametri invece è via software una tolleranza del 5-10% è perfettamente accettabile. Un controllo che possibile fare è se l'alimentatore da i valori di targa in tensione e corrente a volte il circuito di controllo dell'alimentatore stesso si danneggia a causa di un temporale o comunque uno sbalzo di tensione della rete elettrica.
Nota bene se fai letture strumentali sull'alimentatore devono essere fatte sotto carico, con delle resistenze o lampadine fino a raggiungere il carico di targa dell'alimentatore stesso.
Hp Pavilon 15-CS2093nl Win10, UbuntuStudio 20.04.1 caratteristiche
Toshiba Satellite A660 11M Win7, Win10, Ubuntu 18.04 LTS- Kubuntu 18.04 LTS gparted sda inxi -Fz
disattivare Avvio rapido in Windows10 Installazione su pc Uefi download/file.php?id=31104 -- download/file.php?id=33560
Avatar utente
corradoventu
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3493
Iscrizione: domenica 27 aprile 2008, 22:23
Desktop: GNOME
Distribuzione: Ubuntu 20.04, 22.04, 23.04, 23.10
Sesso: Maschile
Località: Rezzoaglio (GE)
Contatti:

Re: batteria non si carica più

Messaggio da corradoventu »

Non dici che computer hai e neanche il tuo SO, magari l'output di inxi sarebbe utile. Se hai Ubuntu 18.04 o 18.10 hai una applicazione che ti dice molte cose della tua batteria.
edit: scusa non avevo guardato alla tua firma, ma il programma powerstat o uno simile c'è probabilmente anche per il tuo sistema.
Allegati
Screenshot from 2018-09-02 12-37-16.png
Screenshot from 2018-09-02 12-14-00.png
Con o senza religione, i buoni si comportano bene e i cattivi male, ma ci vuole la religione per far comportare male i buoni.
(Steven Weinberg)
safa
Prode Principiante
Messaggi: 226
Iscrizione: mercoledì 19 ottobre 2016, 19:34
Desktop: lxde
Distribuzione: lubuntu 18.04.1lts-x86_64
Sesso: Maschile
Località: Terni

Re: batteria non si carica più

Messaggio da safa »

grazie per le risposte.
@pachisapiu: la batteria ha 3 anni e mezzo. diciamo che è passata da circa 4 ore di utilizzo a circa 3, l'ho sempre trattata al meglio. "altro" era riferito all'aggiornamento software e ad alcuni problemini di messa a punto del nuovo sistema operativo.
@willy54: ora faccio la prova da te suggerita. che è anche ovvia, ma prima di ritrovarmi senza batteria volevo vedere se magari ci fosse qualche precedente e la cosa fosse risolvibile prima ancora di ritrovarsi con il problema in essere. al momento la paura è non poter andare neanche dal salotto alla cucina senza alimentatore, ecco, non so se mi spiego. nel frattempo ho provato un altro caricabatterie, funzionante perché lo usa regolarmente mia sorella e la situazione è la stessa.
@corradoventu: il computer è un acer extensa 2508 c5qq. il sistema operativo è lubuntu 18.04.1. scusami ma sono molto a digiuno a livello informatico, il programma di cui mi parli è il gestore di energia? nel dubbio allego una schermata anche io.
a tutti voi, compreso pike, e gli altri che leggeranno, dico: che la batteria sia usurata lo capisco, ha 3 anni e mezzo e ci sta. che si possa essere bruciata da un momento all'altro lo capisco. che sia colpa dell'aggiornamento software mi pare una cavolata assurda anche a me mentre lo scrivo! il mio dubbio era più che altro se con la nuova versione poteva essere cambiato qualcosa, qualche parametro, qualche lettura, qualcosa. non so se mi sono spiegato bene, ma la batteria in uso collegata alla rete non si scarica, quindi un qualche assorbimento ci deve essere? (purtroppo non mi intendo neanche di elettricità), però l'indicatore sulla barra delle applicazioni ha sempre mostrato il livello di carica al 100% e il simbolo della spina. ora, per spiegarvi, da 100% sono passato a 98 perché magari sono andato da una stanza all'altra con un video su youtube in riproduzione. poi da 98 a 96, stesso motivo. e infine da 96 a 95. come stacco l'alimentatore cala, come lo attacco non risale più. scusate la prolissità, ma non avendo dalla mia la conoscenza tecnologica, cerco di farmi capire. ora metto la schermata, stacco l'alimentatore e vediamo che succede....
Allegati
da qui sembra che la capacità reale della batteria sia il 71%? interpreto bene? che poi considerando l'età mi pare plausibile...
da qui sembra che la capacità reale della batteria sia il 71%? interpreto bene? che poi considerando l'età mi pare plausibile...
Avatar utente
corradoventu
Imperturbabile Insigne
Imperturbabile Insigne
Messaggi: 3493
Iscrizione: domenica 27 aprile 2008, 22:23
Desktop: GNOME
Distribuzione: Ubuntu 20.04, 22.04, 23.04, 23.10
Sesso: Maschile
Località: Rezzoaglio (GE)
Contatti:

Re: batteria non si carica più

Messaggio da corradoventu »

In effetti la tua batteria non sta tanto bene, ma non è morta. il gestore di energia dice che per progetto (design) dovrebbe dare 36,7 Wh mentre ora a massima carica arriva a 26,2 Wh.
Il gestore di energia che ho io su Ubuntu è un po diverso ma comunque da informazioni simili. prova a cliccare sulle altre linguette - Generali, sistema... vedi se ti da un grafico come quello che ho allegato io.
Tieni d'occhio la batteria col gestore di energia, magari fornisce informazioni + precise della barra applicazioni.
Con o senza religione, i buoni si comportano bene e i cattivi male, ma ci vuole la religione per far comportare male i buoni.
(Steven Weinberg)
Avatar utente
wilecoyote
Tenace Tecnocrate
Tenace Tecnocrate
Messaggi: 14863
Iscrizione: giovedì 20 agosto 2009, 16:21
Desktop: Kubuntu et alii
Distribuzione: 9.04 32bit 14/18/20/22.04 LTS 64bit
Sesso: Maschile
Località: Ceranesi - Ge

Re: batteria non si carica più

Messaggio da wilecoyote »

:) Salve, vediamo come stà la tua batteria.

Per verificare lo stato della batteria, carica e col portatile alimentato da rete, apri il terminale e dai i seguenti comandi:

Codice: Seleziona tutto

acpi -bi
acpitool -B
upower -i /org/freedesktop/UPower/devices/battery_BAT1
Talora BAT1 và sostituito con BAT0, se 'acpitool' non dà output và installato, sempre dal terminale con i seguenti comandi:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt update
sudo apt upgrade
sudo apt install acpitool
Per evitare una fine precoce della batteria non caricarla a portatile accesso, non scaricarla oltre il 15% e limitare per quanto possibile di lavorare in pieno sole.

:ciao: Ciao
ACER Extensa 5230E 2,2 Ghz cpu Celeron 900 hdd 160 GB Ram 1 GB scheda video Intel GM500
ACER Extensa 5635Z 2,2 Ghz cpu Celeron T3100 hdd 320 GB Ram 4 GB scheda video Intel Mobile 4
Quando una Finestra chiusa incontra un Pinguino la Finestra chiusa è una Finestra aperta.
safa
Prode Principiante
Messaggi: 226
Iscrizione: mercoledì 19 ottobre 2016, 19:34
Desktop: lxde
Distribuzione: lubuntu 18.04.1lts-x86_64
Sesso: Maschile
Località: Terni

Re: batteria non si carica più

Messaggio da safa »

allora, di buono c'è che la batteria si è caricata, quindi il problema (se mai è effettivamente sorto) è risolto. mi aveva preoccupato il fatto di averla vista scendere e non più risalire, ma ho fatto la prova più ovvia, ho fatto scaricare fino al 50% circa, poi ho ricaricato e la carica è avvenuta.
@Corrado: sì, in effetti ho perso un 27% di capacità. però, per tua esperienza, mi sai dire se dopo tre anni e mezzo può essere considerata una cosa normale, nella media insomma? sotto le altre voci non ho grafici, però quel dato già ci dice cose importanti. come dici tu, non è morta, non è neanche mezza morta, ma per un terzo lo è.
@wile: salve! :) ecco i risultati, che confermano un po' il tutto. purtroppo la batteria è integrata, per il resto dei consigli cerco di trattarla bene.

Codice: Seleziona tutto

:~$ acpitool -B
  Battery #1     : present
    Remaining capacity : unknown, 100.0%
    Design capacity    : 3220 mA
    Last full capacity : 2320 mA, 72.05% of design capacity
    Capacity loss      : 27.95%
    Present rate       : 0 mA
    Charging state     : Full
    Battery type       : Li-ion 
    Model number       : AC14B18J
    Serial number      : 18444
cettina@aspire:~$ upower -i /org/freedesktop/UPower/devices/battery_BAT1
  native-path:          (null)
  power supply:         no
  updated:              gio 01 gen 1970 01:00:00 CET (1535994860 seconds ago)
  has history:          no
  has statistics:       no
  unknown
    warning-level:       unknown
    battery-level:       unknown
    icon-name:          '(null)'

cettina@aspire:~$ acpi -bi
Battery 0: Full, 100%
Battery 0: design capacity 3220 mAh, last full capacity 2320 mAh = 72%
mi sapreste indicare se esiste un qualche tipo di trattamento realmente funzionante, calibratura, non so cos'altro, che possa veramente restituire un po' di capacità massima? oppure devo starci, dopo tre anni ho perso un terzo della capacità della batteria, ed è normale che sia così?
grazie

:ciao: :ciao:
Avatar utente
willy54
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 6063
Iscrizione: lunedì 18 dicembre 2017, 21:42
Desktop: Xfce, Xorg, Plasma
Distribuzione: Ubuntu studio,Ubuntu, Kubuntu 18.04
Sesso: Maschile
Località: Castell'Alfero (AT)
Contatti:

Re: batteria non si carica più

Messaggio da willy54 »

Se dopo tre anni, un tale deterioramento è da considerarsi normale, per tua conoscenza il costo medio di una batteria per Pc , non originale ma perfettamente compatibile, si aggira tra i 20 ed i 30€ , ed a volte come quella sostituita sul portatile con cui scrivo è di qualità e potenza superiore a quella originale.
Hp Pavilon 15-CS2093nl Win10, UbuntuStudio 20.04.1 caratteristiche
Toshiba Satellite A660 11M Win7, Win10, Ubuntu 18.04 LTS- Kubuntu 18.04 LTS gparted sda inxi -Fz
disattivare Avvio rapido in Windows10 Installazione su pc Uefi download/file.php?id=31104 -- download/file.php?id=33560
safa
Prode Principiante
Messaggi: 226
Iscrizione: mercoledì 19 ottobre 2016, 19:34
Desktop: lxde
Distribuzione: lubuntu 18.04.1lts-x86_64
Sesso: Maschile
Località: Terni

Re: batteria non si carica più

Messaggio da safa »

allora non adesso, ma più in là probabilmente succederà che ti chiederò consiglio su una marca che sia affidabile e quanto è complicato sostituire queste batterie interne.....
Avatar utente
willy54
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 6063
Iscrizione: lunedì 18 dicembre 2017, 21:42
Desktop: Xfce, Xorg, Plasma
Distribuzione: Ubuntu studio,Ubuntu, Kubuntu 18.04
Sesso: Maschile
Località: Castell'Alfero (AT)
Contatti:

Re: batteria non si carica più

Messaggio da willy54 »

Se è un portatile dovresti avere 2 linguette che se aperte sbloccano la batteria e si estrae senza strumenti.
Se è un tablet o un all in one è necessario aprire il pc , in qualche caso sono presenti viti da svitare , a volte sono due lembi tenuti da agganci rapidi, in ogni caso è necessario quasi sempre oltre il cacciavite anche un saldatore, e due pezzi di guaina termo restringente , per la marca quelle disponibili compatibili con il tuo pc.
Poi che siano di marca o cinesi ha poca importanza, batterie nuove e di marca possono durare anche solo tre giorni, mentre anche non di marca possono durare diversi anni , dipende dai materiali primari utilizzati e la cura con cui sono assemblati, e con quale cura sono mantenute le batterie dopo la costruzione.
Se sono da anni su uno scaffale senza manutenzione durano sicuramente poco, se hai la possibilità di scegliere vedi come per i cibi che non siano state prodotte anni fa.
Hp Pavilon 15-CS2093nl Win10, UbuntuStudio 20.04.1 caratteristiche
Toshiba Satellite A660 11M Win7, Win10, Ubuntu 18.04 LTS- Kubuntu 18.04 LTS gparted sda inxi -Fz
disattivare Avvio rapido in Windows10 Installazione su pc Uefi download/file.php?id=31104 -- download/file.php?id=33560
safa
Prode Principiante
Messaggi: 226
Iscrizione: mercoledì 19 ottobre 2016, 19:34
Desktop: lxde
Distribuzione: lubuntu 18.04.1lts-x86_64
Sesso: Maschile
Località: Terni

Re: [Risolto]batteria non si carica più

Messaggio da safa »

è un all in one. grazie dei consigli, quando la batteria sarà messa male male, vedrò cosa so fare aprendo il notebook.....
Avatar utente
willy54
Rampante Reduce
Rampante Reduce
Messaggi: 6063
Iscrizione: lunedì 18 dicembre 2017, 21:42
Desktop: Xfce, Xorg, Plasma
Distribuzione: Ubuntu studio,Ubuntu, Kubuntu 18.04
Sesso: Maschile
Località: Castell'Alfero (AT)
Contatti:

Re: [Risolto]batteria non si carica più

Messaggio da willy54 »

vedi
Allegati
Cattura.GIF
Hp Pavilon 15-CS2093nl Win10, UbuntuStudio 20.04.1 caratteristiche
Toshiba Satellite A660 11M Win7, Win10, Ubuntu 18.04 LTS- Kubuntu 18.04 LTS gparted sda inxi -Fz
disattivare Avvio rapido in Windows10 Installazione su pc Uefi download/file.php?id=31104 -- download/file.php?id=33560
Scrivi risposta

Ritorna a “Driver e periferiche”

Chi c’è in linea

Visualizzano questa sezione: Majestic-12 [Bot] e 32 ospiti