giuluxha scritto:Ciao Mega, io di efi non so niente però, stimolato dal tuo problema, ho dato un'occhiata il giro trovando questo su Chiedi, da cui mi pare di capire che:
- shim64 va usato quando si vuole mantenere il secure boot, mentre tu lo hai disabilitato
- le indicazioni che vengono da bootrepair in tal caso sembrerebbero sbagliate.
Vedi un po' tu, in attesa che arrivi Gerry Ghetto, se quei suggerimenti ti aiutano a risolvere.
Megatux ha scritto:Grub va installato sempre in sda, anche in sistema UEFI?
Anche disabilitando il Secure boot il risultato non cambia.maxbigsi ha scritto:a questo punto non devi disabilitare il secure boot leggendo quanto detto da willy54
E dove va messo, allora? Nei portatili ho installato tranquillamente in sda, e funziona il dual boot.maxbigsi ha scritto:no
Ho provato anche installando in sda2... parte sempre e soltanto Windows 10!
willy54ha scritto:Hai verificato la iso che non sia corrotta con Md5sum ?
Quando avvii la live appare un menu con Try Ubuntu without installing oppure ti parte la schermata grafica con le lingue sulla dx ed le due scelte Prova ed Installa ?
Prova ad attivare Csm/Legacy nel bios vedi cosa succede.
Di windows versione Home o professional ? Se professional va disattivato in windows il bitlocker se attivo.
Rispondi chiaramente alle domande
Hai ragione la mia versione ha ormai 4-5 anni.
Torna a Installazione e aggiornamento del sistema operativo